Discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo

Documenti analoghi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

La farmacopea medievale da Salerno all'europa: un viaggio virtuale

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Progetto FLASH FORWARD 4

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

La geografia rappresentata

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

TRIBUNALE DI ROMA TABELLA DANNO BIOLOGICO -ANNO 2013

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il mestiere di grafico

BANCHE DATI DI IMMAGINI

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE

Come creare un modulo

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

Gli erbari a stampa, ad impressione ed essiccati di Elisa Angelone

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

PAESAGGI DEL LAVORO

Provincia di Monza e della Brianza

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

Il Garda patrimonio Unesco

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Visual Search & Augmented Reality Market

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

A-FACTOR INTERIOR DESIGN CONTEST

Ridimensionamento Immagini

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Immagini e Documenti mini howto

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, " (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes

Gli archivi parrocchiali

La fotografia come fonte e strumento per il cantiere di restauro: il progetto di banca dati per Villa della Regina a Torino

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

F O R M A T O E U R O P E O

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Album e figurine sono acquistabili nelle quantità desiderate da ciascun utente: da 1 a 1000 copie per ogni articolo.

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Archivio di Stato di Udine

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Carta Nazionale dei Servizi

POLITICA PROVINCIALE

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Agostino Sieri Pepoli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Autoritratto con cappello

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Archivio di Stato di Udine

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro


TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

Riviste d arte tra Ottocento e Novecento

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

DENUNCIA DI ESISTENZA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

XnView. Visualizzatore/Convertitore di formato per immagini. Guida di riferimento alle funzionalità principali

SCHEDA TECNICA. CONFIGURAZIONI Tutti*

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Transcript:

Discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/mz020-00197/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/mz020-00197/

CODICI Unità operativa: MZ020 Numero scheda: 197 Codice scheda: MZ020-00197 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 NUMERO INTERNO Riferimento: inv. 539 Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli Ente competente: S23 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 9] Codice bene: inv. 536 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 9] Codice bene: inv. 537 RELAZIONI CON ALTRI BENI [3 / 9] Codice bene: inv. 538 RELAZIONI CON ALTRI BENI [4 / 9] Pagina 2/8

Codice bene: inv. 540 RELAZIONI CON ALTRI BENI [5 / 9] Codice bene: inv. 541 RELAZIONI CON ALTRI BENI [6 / 9] Codice bene: inv. 542 RELAZIONI CON ALTRI BENI [7 / 9] Codice bene: inv. 543 RELAZIONI CON ALTRI BENI [8 / 9] Codice bene: inv. 544 RELAZIONI CON ALTRI BENI [9 / 9] Codice bene: inv. 545 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa Tipologia: stampa di invenzione Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: vegetali Identificazione: Vite bianca Titolo: Vite bianca Titolo proprio: Vite bianca ovvero brionia Pagina 3/8

Tipo titolo: dalla stampa Titolo parallelo: Vite bianca overo brionia Titolo della serie di appartenenza: Discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017107 Comune: Mazzano Altra località: Ciliverghe (frazione ISTAT) COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Denominazione: Villa Mazzucchelli Denominazione spazio viabilistico: Via Giammaria Mazzucchelli, 2 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli Denominazione struttura conservativa - livello 2: Musei Mazzucchelli Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Provincia: BS Comune: Mazzano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Denominazione: Villa Mazzucchelli Pagina 4/8

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Giacomini Piero DATA Data ingresso: 2003 Altra località: Ciliverghe (frazione ISTAT) DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2004 Numero: 539 Transcodifica del numero di inventario: 00539 COLLEZIONI Denominazione: Fondo disegni, incisioni, figurini Musei Mazzucchelli GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1605400,000 PUNTO Coordinata Y: 5038650,000 RAPPORTO AREA DEL LIBRO Tipologia: volume Titolo della pubblicazione Discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando arciduca d'austria &c., nelli Sei libri di Pedaccio Dioscoride Anazarbeo della materia Medicinale. Hora di nuovo dal suo stesso autore... Autore della pubblicazione: Mattioli Pier Andrea Situazione attuale: stampa non più in volume CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: secc. XVI/ XVII Frazione di secolo: fine/inizio Pagina 5/8

CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1568 Validità: post A: 1631 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: silografia MISURE Parte: parte incisa Unità: mm. Altezza: 220 Larghezza: 160 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 355 Larghezza: 247 Filigrana: carta vergata ma priva di filigrana DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: di titolazione Lingua: italiano Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: in alto al centro Trascrizione: VITE BIANCA, OVERO BRIONIA ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: didascalica Posizione: in alto a destra Trascrizione: 1347 Pagina 6/8

Notizie storico-critiche L'incisione proviene dalla pubblicazione "Discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando arciduca d'austria &c., nelli Sei libri di Pedaccio Dioscoride Anazarbeo della materia Medicinale. Hora di nuovo dal suo stesso autore ricorretti, & in più di mille luoghi aumentati. Con le figure grandi tutte di nuovo rifatte, & tirate dalle naturali & vive piante, & animali, & in numero molto maggiore che le altre avanti stampate. Con due Tavole copiosissime spettanti l'una a ciò che in tutta l'opera si contiene, & l'altra alla cura di tutte le infirmità del corpo humano". L'opera è stata pubblicata a Venezia da Vincenzo Valgrisi nel 1568 e quindi dagli eredi nel 1631. Non è stato possibile ricondurre l'esemplare in esame in modo preciso alla prima o alla seconda edizione. Pietro Andrea Mattioli (Siena 1500 - Trento 1577) è un importante studioso di botanica medica, riesce a concentrare nei Commentarii al Dioscoride tutte le cognizioni erboristiche del suo tempo, portando il numero delle piante descritte da Dioscoride da 600 a 1200 e dando di ognuna la descrizione, la storia e l'indicazione degli usi e delle virtù medicinali. Sempre tenendo conto degli insegnamenti degli antichi autori, inserisce le nuove piante importate dall'oriente a dalle Americhe e tiene in buona considerazione anche tutte le tradizioni popolari e le farmacopee del suo tempo. L'aspetto fitografico delle iconografie, curato dai migliori incisori di scuola italiana e tedesca (Liberale e Meyerbeck) è preciso e utile al riconoscimento delle piante. I "Discorsi" avranno molte edizioni e saranno tradotte in italiano, francese, tedesco e boemo. Nel campo della medicina viene ricordato per aver suggerito l'uso del mercurio nella cura della sifilide nel De morbi gallici curandi ratione. Tra le opere principali: Compendium de plantis omnibus... (1574). De plantis epitome (1586). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 14/11/2005 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Piccole macchie brune nei margini del foglio. Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: Immagine digitale Percorso relativo del file: C:\Programmi\SIRBeC Cataloghi 5.1.4\wrk\qrykeys Nome del file: 539.JPG IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1728x2304; bits per pixel=24; risoluzione=230x230; spazio su disco=907.460; spazio in memoria=11.943.936 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=576x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=150x200; Pagina 7/8

qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2014/12/11 Path dell'immagine originale: MZ020/02/A3/2006_23_B/cd_1/Immagini digitali unità operativa MZ02 Nome file dell'immagine originale: 539.jpg COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2005 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli Nome: Simonetto, Roberta Funzionario responsabile: Zambonin Elisa GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/11 Ultima modifica scheda - ora: 16.01 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.10 PROGETTO Ente: 185 Anno del progetto: 2005 Pagina 8/8