MANUALE DI ISTRUZIONE

Documenti analoghi
MANUALE DI ISTRUZIONE

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER ENCODER SERIALI ASINCRONI AMS / ACS / AMM / ACM Versione 1.5 Introduzione

Video Quad Processor

1.1 Indirizzi supervisione

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2

100 Modbus Fancoil Controller Igor Milani. Specifiche del protocollo per la comunicazione con l espansione, basata sullo standard ModBus.

USO E CONFIGURAZIONE AVANZATA Per TELE-LOG C4 e TL4

PR 100A. a sei) Versione 2.10 del 21 Aprile File pr100a_ita_v2.10.pdf. EVERY CONTROL S.r.l. info@evco.it

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

La Manutenzione Preventiva e il Controllo di Produzione in un impianto di Estrusione Paolo Buzzi Gefran

Manuale D uso MultiBox

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

IC100CX. dixel. ichill 100CX. Guida rapida di utilizzo Guida rapida di utilizzo IC100CX IT rel /03/2008 Pagina 1 di 39

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

3.2 Collegamento elettrico

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Termostato Digitale. Thermo GSM. Manuale d Uso. User Manual DIGITAL THERMOSTAT

MANUALE 3DPRN ware 1

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. R /09/12. TECSYSTEM S.r.l

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

Analizzatore di Rete ADR. Manuale d Uso

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

CONTROLLO REMOTO CLIMA CONTROL REM CC

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

Il Logger di Magnaghi Piero

ANALIZZATORE DI RETE Manuale d uso

APRS CON KENWOOD TMD 710

Modulo di acquisizione per termocoppie D1-40TC. Manuale Utente

Scheda di consultazione Rapida 1^ edizione, Agosto2004

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale Sito Videotrend

ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase

MANUALE DRR132 DRR Pannello frontale

REGISTRO DELLE MODIFICHE

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

LP 2000 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

DVR PIXY GUIDA RAPIDA

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

UNITA DI RINNOVO ARIA E RECUPERO TERMICO CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO A POMPA DI CALORE SERIE RFM

Contatore d impulsi S0

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

Serie K. Regolatori/mini-programmatori con funzioni wattmetro e timer indipendente

INSERIRE UN NUOVO PROGRAMMA

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

CONVERTITORE DI PROTOCOLLO /MODBUS DOCUMENTAZIONE SOFTWARE

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Datalogger temperatura USB. Modello THD5 MANUALE DI ISTRUZIONI. Introduzione

Utilizzo collegamento remoto

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Ricevitore Supervisionato RX-24

ednet.living Guida all'installazione rapida Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

MANUALE UTENTE MITOS VT6 AIR Versione per software release 3.5

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

TFT121 / TFT150 / TFT190

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW

INTERFACCIA DIAGNOSI CONTROLLO BRUCIATORE

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

Part. Y1792A - 06/06-01 PC. Protocollo di comunicazione seriale Modbus

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

CLIMA INTERNO REGOLATORE CLIMATICO C- 46. Manuale di installazione e funzionamento

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Descrizione del protocollo

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

Sistema PICnet - PN Digiterm

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Il documento che descrive la mappatura ed il significato dei registri Modbus implementati sul DDC è disponibile su richiesta.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

Sielco Elettronica S.r.l. via Edison Settimo Milanese (MI ) Italia info@sielcoelettronica.

CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale Easy Tronic Micro II (firmware V06)

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

NE 134. MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'OPERATORE Revisione 02 del IVO IRION & VOSSELER Contaimpulsi preselettore elettronico a L.C.D.

Transcript:

PR015 Touch screen mod. 1T mod. 1TR MANUALE DI ISTRUZIONE 1T 1TR - TERMOREGOLATORE SINGOLO configurazione seriale RS485 MODBUS RTU www.bebmilano.it 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 1 di 10

IMPOSTAZIONE DEL SET POINT Premere il tasto S fino a visualizzare la lettera SP. Poi, tramite i tasti e variare il valore numerico riferito alla temperatura desiderata di lavoro. COME INSERIRE LA PASWORD PER ACCESSO A TUTTI I PARAMETRI INTERNI Premere il tasto S, poi il tasto fino a visualizzare la scritta PAS poi premere il tasto S di nuovo e, tramite i tasti e impostare il numero 123. A questo punto, premendo il tasto S è, possibile accedere in sequenza a tutti i parametri interni, modificando le singole impostazioni con i tasti e. Il salvataggio dei dati è segnalato dopo qualche secondo di inattività dalla visualizzazione del numero 9 9 che pulsa per pochi istanti. Dopo i display tornano a visualizzare i valori di lavoro desiderati. parametro Significato Valori possibili Default Note SP Setpoint corrente - 99 :: [Setpoint massimo] 20 C Parametri accessibili solo dopo aver inserito la password 123 AL Allarme [Allarme minimo] :: [Allarme massimo] 100 C tcj Termocoppia J tch Termocoppia K tcb Termocoppia B tce Termocoppia E tcn Termocoppia N Int Tipo di sonda di temperatura tcr tcs Termocoppia R Termocoppia S TC J tct Termocoppia T pt1 Pt100 p10 ptc Pt1000 PTC Act Tipo azione regolante Hot Col Riscaldamento Raffreddamento Hot Impostando COL la termoregolazione avviene automaticamente con algoritmo ON/OFF. Eco Modalità ECO 0 (disabilitato) :: 999 0 C BSC Variazione dinamica setpoint 0 :: 1 1 Abilita la procedura di variazione dinamica del setpoint nsp Setpoint minimo - 99 :: 999-30 C Setpoint minimo msp Setpoint massimo - 99 :: 999 400 C Set point massimo Tc Tempo di ciclo 0,1 :: 999 15 sec. Tempo di ciclo PB Banda proporzionale 0 (regolazione ON-OFF) : 100 2 % Espressa in percentuale del range di temperatura tollerato dalla sonda attualmente selezionata 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 2 di 10

Ti Tempo integrale 0 :: 999 120 s Tempo integrale td Tempo derivativa - 1 :: 999 30 s OFS HSO HSU ALM ALS Offset misura di temperatura Isteresi sopra il setpoint (Differenziale positivo +) Isteresi sotto il setpoint (Differenziale negativo -) Modo allarme Allarme legato al setpoint - 100 :: +100 0 C 0 :: 999 0 C 0 :: 999 1 C Allarme assoluto settabile Relè - ( 1 off / 2 on ) Finestra o deviazione Relè - ( 4 off / 3 on ) 0 :: 1 0 1 Selezionare -1 per impostazione automatica a Ti/4 Aggiustamento lettura della sonda Utilizzato in caso di regolazione ON-OFF Utilizzato in caso di regolazione ON-OFF Modo di funzionamento del relè di allarme Solo per allarme relè a finestra o deviazione ALH Limite massimo allarme 0 :: 999 600 C Limite allarme massimo ALL Limite minimo allarme 0 :: 999 0 C Limite allarme minimo MPe Uscita manuale solo in caso di errore sonda 0 :: 1 1 In caso di errore sonda lo strumento passa alla modalità percentualizzatore MAN Uscita sempre manuale 0 :: 1 0 Se impostato a 1, lo strumento funziona come un percentualizzatore OUT Valore dell'uscita manuale 0 :: 100 50 % La percentuale è calcolata sul parametro TMS (tempo di ciclo in modalità percentualizzatore) LSP Limitazione display al setpoint 0 :: 1-2 0 0 = lettura della sonda 1 = lettura fino al SET 2 = lettura solo del SET don ( Col ) Ritardo dopo accensione compressore 1::999 sec. 2 sec. Ritardo impostato dopo l accensione del compressore entro il quale non è possibile spegnere nuovamente il compressore dof ( Col ) Ritardo spegnimento fra una accensione e l altra 1::999 sec. 20 sec. Ritardo impostato dopo lo spegnimento del compressore entro il quale non è possibile riaccendere il compressore RCA (Col) Ritardo alla prima accensione della macchina 1::999 sec. 2 sec. Ritardo compressore alla prima accensione della macchina dec Numero cifre decimali visualizzazione temperatura 0::1 0 (impostazione solo per lettura del freddo = COL ) 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 3 di 10

Impostando come esempio : dof = 20; don = 0; RCA = 60; si ottiene questo comportamento: Alla prima accensione, anche con temperatura sopra il setpoint, il compressore non si accende per i primi 60 secondi. Trascorsi i 60 secondi il compressore si attiva: se la temperatura è molto vicina al setpoint e viene fatta calare velocemente, il compressore si spegne subito. Raggiunto il setpoint, il compressore si spegne e rimane inibito per i successivi 20 secondi, anche se per qualsiasi motivo la temperatura dovesse risalire velocemente COME ACCEDERE ALL INSERIMENTO DEL TIPO DI TUNE tun DIRETTAMENTE SENZA INSERIMENTO PASSWORD Premere una sola volta il tasto S, il display superiore visualizza SET il display inf. t1, premere il tasto il display inf. visualizza dev, premere ancora il tasto S è il display sup. visualizza tun quello inf. visualizza no con i tasti e impostare in sequenza il processo di tune desiderato. A fine programmazione il display lampeggia 9 9 che conferma la memorizzazione dei parametri. Se si desidera interrompere la funzione del tune, premere contemporaneamente per 5 secondi, il tasto S ed in tasto tun Abilitazione self-tuning No Man One All Disabilitato Manuale all'uscita dal setup Alla prima accensione Ad ogni accensione No Se il parametro tnt è impostato a 0 questo parametro non ha alcun effetto pratico. PARAMETRI ACCESSIBILI DOPO AVER INSERITO LA PASSWORD 123 (vedi pag.2) Premere una sola volta il tasto S, il display superiore visualizza SET il display inf. t1, premere il tasto il display inf. visualizza dev; Premere ancora il tasto S il display sup. visualizza tun quello inf. visualizza no; premere ancora il tasto S Il display sup. visualizza tnt quello inf. O con i tasti e selezionare in sequenza il parametro da modificare. tun Abilitazione selftuning No Man One All Disabilitato Manuale all'uscita dal setup Alla prima accensione Ad ogni accensione no Se il parametro tnt è impostato a 0 questo parametro non ha alcun effetto pratico. 0 Disabilitato tnt Tipologia self tune 1 Lento 2 Veloce 0 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 4 di 10

ts Unità di temperatura C. F C Selezione temperatura Se in gradi C oppure in gradi F Fahrenheit nba Indirizzo MODBUS 1 :: 255 1 Parametro linea seriale bau Baudrate linea seriale 1200 :: 115200 19200 Velocità comunicazione seriale nsb Hto ALo def Time out Blocco seriale Selezione uscita OUT funzioni relè/ssr Selezione allarme ALL Funzione Relè / SSR Ripristino valori di default Tempo disabilitazione seriale (0..60 sec.) (per riabilitare seriale, spegnere e riaccendere lo strumento) 0 Secondi da impostare prima di disabilitare la seriale (NO SER) rel (morsetti 19-20) SSr (morsetti 15 16) OUT set Relè / SSR rel (morsetti 17-18) SSr (morsetti 13 14) Allarme Relè/ SSR 0.1 0 Ripristino valori di default Versione da retro quadro senza display frontali Configurazione seriale mediante dip switch frontali Indirizzo MODBUS Opzione SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 1 OFF OFF OFF OFF OFF 2 ON OFF OFF OFF OFF 3 OFF ON OFF OFF OFF 4 ON ON OFF OFF OFF 5 OFF OFF ON OFF OFF 6 ON OFF ON OFF OFF 7 OFF ON ON OFF OFF 8 ON ON ON OFF OFF 9 OFF OFF OFF ON OFF 10 ON OFF OFF ON OFF 11 OFF ON OFF ON OFF 12 ON ON OFF ON OFF 13 OFF OFF ON ON OFF 14 ON OFF ON ON OFF 15 OFF ON ON ON OFF 16 ON ON ON ON OFF Opzione SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 17 OFF OFF OFF OFF ON 18 ON OFF OFF OFF ON 19 OFF ON OFF OFF ON 20 ON ON OFF OFF ON 21 OFF OFF ON OFF ON 22 ON OFF ON OFF ON 23 OFF ON ON OFF ON 24 ON ON ON OFF ON 25 OFF OFF OFF ON ON 26 ON OFF OFF ON ON 27 OFF ON OFF ON ON 28 ON ON OFF ON ON 29 OFF OFF ON ON ON 30 ON OFF ON ON ON 31 OFF ON ON ON ON 32 ON ON ON ON ON 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 5 di 10

Baudrate linea seriale Opzione SW6 SW7 2400 ON ON 9600 ON OFF 19200 OFF OFF 38400 ON ON Parità Opzione EVEN NONE SW8 OFF ON Comunicazione seriale RS485 MODBUS RTU Protocollo supportato: MODBUS RTU Indirizzo dispositivo impostabile da display oppure da switch a bordo: da 1 a 64 Parametri linea seriale: baudrate impostabile da display oppure da switch a bordo (1200/2400/19200/38400 baud) 8 data bit parity none 1 stop bit Funzioni implementate: READ_COILS = 01h, READ_HOLDING_REGISTERS = 03h, WRITE_SINGLE_COIL = 05h, WRITE_SINGLE_REGISTER = 06h, WRITE_MULTIPLE_COILS = 0Fh, WRITE_MULTIPLE_REGISTERS = 10h Protezione da scritture indesiderate: per poter utilizzare le funzioni di WRITE (05h, 06h, 0Fh, 10h) il valore del registro 01h deve essere impostato a AA55h. In caso contrario le operazioni di scrittura verranno ignorate inserire un valore diverso da AA55h per disabilitare le scritture 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 6 di 10

Holding Registers Indirizzo Significato Valori possibili Default Scala R/W 1h Abilitazione scrittura 0 (non abilitato) :: AA55h (abilitata) 0 n.d. R/W 10h Temperatura corrente T1 (SP) - - 0.1 C R 12h Uscita % corrente T1 0-1000 - 10*% R Parametri di configurazione T1 100h Setpoint corrente - 990 :: [Setpoint massimo] 200 0.1 C R+W 101h Banda proporzionale 0 (regolazione ON-OFF) : 1000 20 10*% span 102h Tempo integrale 0 (disabilitato) :: 9990 1200 0.1 s R+W 103h Tempo derivativa - 1 (automaticamente a Ti/4):: 9990 300 0.1 s R+W 104h Tempo di ciclo 0,1 :: 9990 150 0.1 s R+W 105h Offset misura di temperatura - 1000 :: +1000 0 0.1 C R+W 106h 107h Isteresi sopra il setpoint (Differenziale +) Isteresi sotto il setpoint (Differenziale -) R+W 0 :: 9990 0 0.1 C R+W 0 :: 9990 10 0.1 C R+W 108h Setpoint massimo - 990 :: 9990 4000 0.1 C R+W 109h Allarme [Allarme minimo] :: [Allarme massimo] 1000 0.1 C R+W 10Ah Limite massimo allarme 0 :: 9990 6000 0.1 C R+W 10Bh Limite minimo allarme 0 :: 9990 0 0.1 C R+W 10Ch Modo allarme 0 :: 5 0 n.d. R+W 10Dh Valore dell'uscita manuale 0 :: 1000 500 10*% R+W 0 Termocoppia J 1 Termocoppia K 2 Termocoppia B 3 Termocoppia E 4 Termocoppia N 10Eh Tipo di sonda di temperatura 5 Termocoppia R 0 n.d. R+W 6 Termocoppia S 7 Termocoppia T 8 Pt100 9 Pt1000 10 PTC 10Fh Modalità ECO 0 (disabilitato) :: 9990 0 0.1 C R+W 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 7 di 10

110h Limite minimo range temperatura - 990 :: 9990 0 0.1 C R+W 111h Limite massimo range temperatura - 990 :: 9990 4000 0.1 C R+W 112h Tipo azione 0 (HEAT) :: 1 (COOL) 0 n.d. R+W 113h 114h DON DOF Ritardo relè dopo accensione compressore Ritardo relè dopo spegnimento compressore 200 0,1 s R+W 200 0,1 s R+W 115h Setpoint minimo - 990 :: 9990-300 0.1 C R+W 118h LSP 0 1 2 0 Parametri comuni a tutto il dispositivo 0 Disabilitato 500h Tipo self tune 1 Completo 0 n.d. R+W 2 Fast tune Abilitazione self tune (TUN) 0 No Disabilitato 1 (*) Man Manuale 501h (*) Per abilitazione MANUALE (1) è necessario impostare a 1 il coil 20h 2 One Alla prima accensione 3 All Ad ogni accensione 0 n.d. R+ W 502h Tempo di ciclo in modalità manuale 0 (disabilitato) :: 999 0 0.1 s R+W 504h Hto - tipo uscita regolante 0 = relè 1 = SSR 0 R+W 505h Alo - tipo uscita allarme 0 = relè 1 = SSR 0 R+W 506h TS Unità di misura temperature 0 = C 1 = F 0 R+W Coils Indirizzo Significato Default R/W 1h Abilitazione generica scrittura 0 R+W 10h Stato uscita corrente OUT1 - R 11h Stato uscita corrente OUT2 - R 12h Stato uscita corrente OUT3 - R 13h Stato uscita corrente OUT4 - R 20h Start self tune 0 R+W 21h Self tune in corso T1 - R 23h Errore sonda di temperatura T1 - R 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 8 di 10

40h Ripristino valori di default 0 R+W 100h Variazione dinamica setpoint 1 R+W 101h Allarme legato al setpoint 0 R+W 102h Uscita manuale solo in caso di errore sonda 1 R+W 103h Uscita sempre manuale 0 R+W 1Avvio self tune da seriale Le modalità ONE (avvio self tune alla prima accensione) e ALL (avvio self tune a tutte le accensioni) vengono impostate e sono immediatamente attive, senza necessità ulteriori di valorizzare il coil 20h. La modalità MAN (manuale) deve essere prima selezionata (registro 501h = 1) e poi confermata impostato il coil 20h = 1. Fino a quando non si imposta il coil 20h = 1, il self tune manuale non viene avviato. SUGGERIMENTI E INFORMAZIONI PER UN USO CORRETTO DELLA SERIALE RS 485 La seriale (non isolata) può essere collegata usando i soli cavi (9) + e (10) - quando tutti gli strumenti connessi (nodi) alla RS485 sono collegati in punti vicini tra di loro (per esempio all'interno della stessa macchina). Quando anche uno solo dei nodi si trova lontano, per esempio un PC in un quadro operatore collegato in un'altra zona dell'azienda, è opportuno collegare anche la GND (8). Non collegando la GND si evitano loop di massa (che comportano rumori e disturbi perché amplificano i 50Hz della rete elettrica), ma espongono gli strumenti a potenziali danneggiamenti dovuti a differenze di potenziale tra le masse (GND) di due nodi lontani: bisogna tener presente che all'interno della stessa zona di lavoro, per molteplici motivi, possono esserci decine di volt di differenza tra le GND di due punti di lavoro. Più gli strumenti sono vicini tra di loro, più è basso il rischio di differenze di GND. Il componente più esposto a questi problemi è ovviamente il circuito della RS485. Regole generali per ridurre il rischio di essere affetti da disturbi riguardano prevalentemente il cablaggio della macchina: in primo luogo evitare che i cavi a bassa tensione (seriale compresa) vengano fatti viaggiare insieme a cavi ad alta tensione e/o con componenti in frequenza (i cavi di rete sono ad alta tensione che hanno un forte componente in frequenza, i 50Hz). Se possibile utilizzare cavi schermati per la seriale e per le sonde, collegando lo schermo del cavo a un punto di messa a terra il più vicino possibile allo strumento. Se possibile, usare cavi "twisted" (attorcigliati) per la seriale e per le sonde, in modo che i due fili si avvolgano uno intorno all'altro. Si consiglia l uso di sonde isolate. Infine, filtri: Ovunque ci siano attuatori ad alto componente induttivo bisogna prevedere filtri RC e/o varistori (relè esterni, teleruttori, elettrovalvole ad alta potenza, motori...) fonte di alta emissione di rumori. DIMENSIONI ED INGOMBRI /OVERALL DIMENSIONE 1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 9 di 10

1T 1TR TERMOREGOLATORE SINGOLO - Reference Manual - Pag. 10 di 10