FEDART FIDI FEDERASCOMFIDI FEDERCONFIDI FEDERFIDI COMMERCIO FINCREDIT CONFAPI CREDITAGRI COLDIRETTI ASSCOOPERFIDI

Documenti analoghi
Provvedimento 9 dicembre 2016 Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari aggiornamento 2017 RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

Una descrizione dei principali interventi è riportata in allegato. L aggiornamento è stato oggetto di consultazione pubblica.

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 "Matrice dei conti" - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017.

ALLEGATO NOTA TECNICA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Circolare n. 262 "Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione" - 5 aggiornamento del 22 dicembre 2017.

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

ALLEGATO C RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE E ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI PER RISCHIO DI CREDITO

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata.

Bilancio delle banche

Documento per la consultazione

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018

TOTALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

RESOCONTO SEMESTRALE CONSOLIDATO Sede Legale e Direzione Generale: Asti Piazza Libertà 23

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale, approvazione del Rendiconto di Gestione al 31 marzo 2019

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Roma, 24 luglio Prot. n. 407/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

NOTA ESPLICATIVA DEL 66 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio

COMUNICATO STAMPA BILANCIO INDIVIDUALE E CONSOLIDATO 2018

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Documento per la consultazione

Voci dell'attivo 30 settembre settembre 2006

Comunicazione del 19 aprile 2019 Segnalazioni delle banche e degli intermediari finanziari vigilati che non applicano gli IAS/IFRS.

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre-2018 dicembre-2017

NOTA ESPLICATIVA DEL 57 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

STATO PATRIMONIALE. Appendice A SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre 2018 dicembre 2017

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA

1 Direzione Contabile Amministrativa

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2018

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

ALLEGATO D RENDICONTO DEL PATRIMONIO DESTINATO DEGLI IMEL E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 5 aggiornamento RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Dott. Massimo Gramondi

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Documento per la consultazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

ALLEGATO D RENDICONTO DEL PATRIMONIO DESTINATO DEGLI IMEL E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

B SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE

I principali dati del Gruppo Banca Sella

Allegati del bilancio consolidato

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

STATO PATRIMONIALE. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)

Totale del passivo e del patrimonio netto

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 6 AGGIORNAMENTO

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

Rischio di credito Molto Rilevante Quantitativa Primo Pilastro. Rischio di mercato e di cambio Non presente Quantitativa

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per

COMPANY PROFILE Banca Alpi Marittime

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

Il bilancio bancario. Riccardo Andriolo. L.U.I.S.S. Guido Carli Roma, 19 aprile 2017

In merito ai risultati economici consolidati del periodo si fornisce la seguente informativa di sintesi.

Transcript:

FEDART FIDI FEDERASCOMFIDI FEDERCONFIDI FEDERFIDI COMMERCIO FINCREDIT CONFAPI CREDITAGRI COLDIRETTI ASSCOOPERFIDI Roma, 13 luglio 2017 Prot. n. 245/17 OGGETTO: Osservazioni ed emendamenti proposti da Assoconfidi sui documenti in consultazione relativi a: Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari e a (AIR) Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione e Provvedimento della Banca d Italia Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari Si inviano in allegato le osservazioni e gli emendamenti proposti da Assoconfidi sui documenti in consultazione relativi a: Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari e a (AIR) Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione e Provvedimento della Banca d Italia Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari. Rimanendo a Vostra disposizione per ogni ulteriore esigenza, Vi inviamo cordiali saluti. Il Presidente Assoconfidi Pier Giorgio Piccioli Banca d Italia Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale Divisione Bilanci e segnalazioni Via Milano, 53 00184 Roma

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI PROPOSTI DA ASSOCONFIDI SUI DOCUMENTI IN CONSULTAZIONE RELATIVI A: IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI E A (AIR) CIRCOLARE N. 262 IL BILANCIO BANCARIO: SCHEMI E REGOLE DI COMPILAZIONE E PROVVEDIMENTO DELLA BANCA D ITALIA IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI AREE INFORMATIVE CONSIDERATE AI FINI DELL AIR ( 1 ) risposta alle opzioni ipotizzate 1. Attività e passività finanziarie: ripartizione per portafogli contabili L adozione del nuovo principio contabile internazionale IFRS 9 comporta una nuova classificazione degli strumenti finanziari così esposta: ATTIVITÀ FINANZIARIE: - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico; - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla reddittività complessiva; - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato. PASSIVITÀ FINANZIARIE: - Passività finanziarie designate al fair value; - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato. Si condivide la scelta adottata da Banca d Italia di meglio dettagliare le voci previste dal nuovo principio contabile (opzione 3 tra quelle ipotizzate) e si ritiene, altresì, opportuno fare riferimento ai criteri generali previsti dall IFRS 9 circa la corretta classificazione e valutazione di un attività finanziaria in bilancio, ovvero: 1) il modello di business con il quale la società gestisce l attività finanziaria; 2) le caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali dell attività finanziaria. L indicazione di tali criteri, infatti, consentirebbe ai Confidi di operare una valutazione ed imputazione corretta di alcune attività e passività finanziarie particolarmente critiche per i Confidi stessi (ad esempio polizze assicurative, titoli emessi, etc.). Con particolare riferimento alla nuova classificazione delle attività finanziarie, inoltre, sarebbe opportuno specificare nel Provvedimento oggetto di consultazione che l importo dei crediti verso clientela connessi con gli interventi di garanzia operati dai Confidi per le escussioni subite (sofferenze di cassa) è indicato all interno della voce 40, lett. c) dell attivo (attività finanziarie valutate al costo ammortizzato). In ultima analisi si suggerisce di specificare che, ai fini della valutazione al fair value di attività finanziarie detenute in portafoglio e non quotate su mercati regolamentati, i Confidi possano fare riferimento ad un valore di mercato fornito dalla società emittente, ottenendo in questo modo il duplice obiettivo di avere a disposizione un valore di mercato attendibile per la valutazione dei propri assets finanziari e di evitare il sostenimento di costi addizionali legati ad eventuali consulenze finanziarie. 2. Prospetto della redditività complessiva: rappresentazione dei valori Come Assoconfidi scegliamo l opzione 1 che mantiene l attuale rappresentazione. 3. Attività finanziarie: informativa per controparte Come Assoconfidi scegliamo l opzione 1 che si basa sul mantenimento della corrente ripartizione prevista nella Circolare n. 262 e nel Provvedimento. ( 1 ) Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione e Provvedimento della Banca d Italia Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari.

4. Impegni e garanzie rilasciate: rilevazione delle svalutazioni Come Assoconfidi scegliamo l opzione 2 che in linea con il FINREP prevede la rilevazione delle svalutazioni degli impegni e delle garanzie rilasciate nella voce Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri dello schema di conto economico, con contropartita nella voce Fondi per rischi e oneri dello schema di stato patrimoniale. Tuttavia, a differenza del FINREP, che richiede la classificazione degli impegni e delle garanzie rilasciate secondo la normativa prudenziale (CRR), nella nota integrativa è prevista la sola informativa richiesta dall IFRS 7. 5. Operazioni di cessione Come Assoconfidi scegliamo l opzione 1 che mantiene l attuale struttura delle tabelle E.1, E.2 ed E.3 della nota integrativa previste dalla vigente Circolare n. 262 (Parte E, Sezione E). 6. Qualità del credito: valore lordo delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Come Assoconfidi scegliamo l opzione 1 che mantiene l attuale definizione di valore lordo per le attività finanziarie valutate al fair value con impatto al conto economico. 7. Qualità del credito: informazioni sull impairment Come Assoconfidi scegliamo l opzione 2 che introduce nella nota integrativa l informativa sull impairment richiesta dall IFRS 7, suddivisa per portafogli contabili, in coerenza con le altre tabelle della stessa sezione della nota integrativa che non sono state oggetto di modifica per effetto dell IFRS 9. 8. Qualità del credito: informazioni sulle attività derivanti dal recupero di crediti deteriorati, attività finanziarie deteriorate e attività oggetto di concessione Come Assoconfidi scegliamo l opzione 1 che mantiene l attuale previsione in calce alle tabelle sulle esposizioni creditizie garantite. 9. Derivati e politiche di copertura Solitamente i confidi non gestiscono questo tipo di attività. 10. Bilancio consolidato: informativa (solo per i bilanci di cui alla Circolare n. 262) Non abbiamo gruppi bancari.

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DELLA BANCA D'ITALIA IN CONSULTAZIONE RELATIVO AL "BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI" Si premette che Assoconfidi accoglie con grande favore il trasferimento degli accantonamenti sui rischi derivanti dall'attività di erogazione delle garanzie dalla voce "altre passività" a quella dei "fondi rischi ed oneri". Gli accantonamenti derivanti dall'attività caratteristiche dei Confidi, l'erogazione delle garanzie mutualistiche, potrà quindi avere una maggiore evidenza nei prossimi bilanci. L'attuale inclusione dei fondi rischi sulle garanzie rilasciate all'interno della voce "altre passività" comportava una commistione tra debiti di varia natura e fondi rischi che non giovava nella lettura dei bilanci dei Confidi maggiori. CHIARIMENTI RILEVAZIONE DELLE RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE PER RISCHIO DI CREDITO E DEGLI ACCANTONAMENTI NETTI AI FONDI PER RISCHI E ONERI La nuova previsione del IFRS 9, in sintesi, induce a rilevare le perdite attese in modo che esse riflettano la probabilità, determinata in modo obiettivo, ponderato e derivante da un mix di possibili risultati, di sborsare una somma di danaro, tenuto conto del valore temporale (attualizzazione). Tale iscrizione in bilancio deve provenire da informazioni ragionevoli e dimostrabili che siano disponibili senza eccessivi costi o sforzi, considerati gli eventi passati, condizioni attuali, previsioni economiche future (si veda IFRS 9 par. 5.5.17). Si chiede un chiarimento sulla possibilità che le informazioni, che devono essere disponibili senza eccessivi sforzi o costi, soprattutto nelle prime fasi del cambiamento di ottica, possano essere desunte da studi interni alla propria realtà, confrontati con dati esterni di sistema acquisibili da altri bilanci pubblici degli intermediari finanziari. di considerare che il cambiamento di prospettiva (expected losses, diversamente da incurred losses) potrà necessitare di almeno tre esercizi, per adeguare ed affinare gli strumenti di osservazione e quantificazione del rischio prospettico; in questi tre esercizi, adottando fin da subito i principi stabiliti dal nuovo IFRS, i Confidi sono tuttavia legittimati ad affinare via via gli strumenti di rilevazione. A nostro avviso difatti, il passaggio da una visuale di incurred losses ad una prospettiva di expected losses, comporterà delle differenze di rilievo in particolare nelle rettifiche di valore forfettarie. Per le garanzie deteriorate rimane la metodologia dell analisi specifica, mentre per le categorie in cui possono essere applicate percentuali forfettarie si dovrà passare ad un stima delle perdite future che, partendo dall analisi dei dati storici (tipologia di garanzia, settore, controgaranzie escutibili, ecc.) stimi, dato il mix di garanzia presente a fine periodo, il rischio nascente nei prossimi 12 mesi. Quindi, nell anno di adozione del nuovo principio, il cambio di prospettiva dovrebbe far accettare come valida qualsiasi ipotesi ragionevole supportata da dati. Nei successivi periodi si dovrà valutare e perfezionare il modello di stima, alla luce di nuovi dati che emergeranno a consuntivo. BILANCIO GESTIONE NON PERFORMING Si chiede, inoltre, di fornire indicazioni analitiche su alcune poste caratteristiche dei Confidi che sono direttamente interessate dalle modifiche introdotte a seguito dell'entrata in vigore del principio contabile IFRS9 ed in particolare: che nella voce "fondi rischi ed oneri" sono compresi anche i risconti passivi sulle commissioni di garanzia che costituiscono il "valore di prima iscrizione" delle garanzie rilasciate. La terminologia da usare potrebbe essere quella indicata nelle istruzioni per i Confidi minori "incluse anche le rettifiche di valore coperte dalla commissioni attive iscritte nei risconti passivi"

che la voce 160 del conto economico "Accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri" che alimenta la voce del passivo "fondi rischi ed oneri " sia suddivisa in due sottovoci "accantonamenti" e "riprese di valore" per consentire una migliore informativa al lettore del bilancio che nella voce 130 del conto economico "Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito" sono incluse le svalutazioni operate dai Confidi sui crediti verso soci derivanti da escussioni subite (crediti di surroga). Si chiede quindi di specificare che i Confidi maggiori devono: utilizzare la voce 130 del conto economico per gli accantonamenti, le perdite (write-off) e le riprese di valore sui crediti di cassa; utilizzare la voce 160 del conto economico per gli accantonamenti e le riprese di valore sui crediti di firma (garanzie). BILANCIO ALTRE GESTIONI Si chiede inoltre di fornire indicazioni analitiche sulla classificazione di alcune poste che non sembrano chiare nella gestione di bilancio a seguito dell'entrata in vigore del principio contabile IFRS9 ed in particolare: classificazione e valutazione delle polizze assicurative (o emesse da banche o altri intermediari finanziari) che costituiscono, specialmente in questi ultimi anni nei quali i rendimenti dei Titoli di Stato e obbligazionari si sono sensibilmente ridotti, la diversificazione effettuata da molti Confidi dei loro investimenti; classificazione e valutazione dei prestiti subordinati emessi dai Confidi e sottoscritti dagli Enti pubblici che possiedono le caratteristiche per la loro inclusione nei mezzi propri (Tier 2) la contabilizzazione dei contributi pubblici erogati dagli Enti pubblici per la costituzione dei fondi rischi da utilizzare a fronte delle perdite maturate sulle garanzie rilasciate ed in particolare: il trattamento contabile del contributo al momento dell'incasso; il trattamento contabile del contributo al momento dell'utilizzo; la classificazione del contributo pubblico nella voce debiti, altre passività o fondi rischi e oneri. È opportuno differenziare la gestione dei fondi pubblici, per i quali i Confidi percepiscono commissioni o trattengono i rendimenti finanziari, dai contributi erogati dagli enti pubblici per la costituzione o l'implementazione dei fondi rischi. Inoltre lo schema di nota integrativa: F. Operatività con fondi di terzi, F.1 Natura dei fondi e forme di impiego richiede il dettaglio della qualità del credito nella gestione dei fondi pubblici a differenza di quanto richiesto nelle rispettive sezioni riguardanti le segnalazioni di vigilanza e pertanto tale dettaglio potrebbe non essere presente nel gestionale. NOTA INTEGRATIVA: PARTE D Tabella D.2 Valore nominale delle garanzie finanziarie rilasciate: si ritiene opportuno chiarire che, ai fini della compilazione della presente tabella, deve essere indicato il valore delle garanzie rilasciate sul debito residuo e non sull importo iniziale del finanziamento erogato, garantendo in questo modo una corrispondenza tra i dati esposti nella tabella D.1 e quelli esposti nella tabella D.2.