Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom

Documenti analoghi
MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

La Densità dei Liquidi

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

PROVINCIA DI TREVISO

Gas perfetti e sue variabili

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Cos è uno spettrometro di massa

Il Metodo Scientifico

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Gas di protezione per saldatura

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

BANDO VENDITA. FORNO ULTRA ALTO VUOTO TAV, Modello CrystalOX TVS 23/23 S/N 351, Anno di Acquisto 2007 Ore di Funzionamento <500

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Spettroscopia atomica

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

MARIAGRAZIA GOBBI MARINA GANDOLFO ITIS Caramuel Vigevano. The BioGreen World. Exhibits a 360 sul mondo dei vegetali per tutti gli ordini di scuola

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Gas tecnici. Applicazioni e servizi

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

CIG Il concorrente deve aver fornito e installato almeno 5 impianti combinati di plasma e ALD termico in UE.

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Contattare BAGGI measurement per la vostra applicazione.

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Valori di accettabilità Unità di misura

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

UNITA DI MISURA BASE

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

See more about

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Helium Technology - Stabilimento Calvignasco (MI) Marposs - Stabilimento di Bentivoglio (BO)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

AUTOPROTETTORI. cenni sulla respirazione umana

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

7 giorni 30 giorni 365 giorni

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Transcript:

Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono stati acquisiti: Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrometria di massa: A camera cubica di lato 100 mm, B pompa da alto vuoto, C pompa da basso vuoto, D misuratore di alto vuoto, che misura la pressione nella camera A, dove si trova alloggiato lo spettrometro di massa (E), F valvola di regolazione fine per l immissione di piccole quantità di gas in A dal volumetto G, tenuto alla pressione costante di 10 mbar, campionando il volume H alla pressione di un atmosfera, dove si trova aria o insieme gas. La parte principale è la cameretta cubica, in cui si trova lo spettrometro di massa (E) ed il misuratore di alto vuoto (D). Tale camera viene evacuata dalla pompa turbo molecolare (B) di velocità di pompaggio 70 l/s, a sua volta tale pompa richiede una pompa di prevuoto ( o basso vuoto indicata con C). Nalla camera A è possibile campionare del gas dal volume (G) attraverso una valvola (F) a perdita piccola. Per fare questo la pressione (P camp ) nel volume G è tenuta costantemente a 10 mbar, grazie al sistema indicato in figura 1 con linee di colore blu. Il gas viene costantemente prelevato dal volume H tenuto sempre aperto, e nel quale possiamo spruzzare gas vari, quindi comunque avremo nel volume aria e il gas che si aggiunge. L esperienza è stato condotta acquisendo prima lo spettro del sistema da vuoto alla pressione misurata in A P SMM= 1.2 10-6 mbar. In figura 2 è riportato lo spettro di massa da 0 a 50 unità di massa atomica. Di solito in vuoto i gas che risultano dominanti, subito dopo l evacuazione dall aria, sono i gas costituinte l aria, anche presenti per permeazione, e l acqua, che aderisce alle superfici interne e per rimuoverla bisogna cuocere le camere a 200 C per almeno 48 h. Si ricorda che di solito la spettrometria di massa permette di rilevare il rapporto m/q, massa diviso carica, dove si espremi la massa in unità di massa atomica (amu= atomic mass unit) e la carica in unità di carica elementare. Percui quanto visto sullo spettro come 14 amu, potrebbe essere N 2 + +, la molecola di azoto ionizzata due volte o l atomo N + l atomo. L obiettivo di queste misure per gli studenti del liceo è solo di tipo qualitativo, percui non ci inoltreremo in tali problematiche.

Figura 2. Spettro di massa nel sistema da vuoto, senza alcuna perdita. Si osservano soprattutto m/e 18 acqua, 17 il gruppo OH, e 16 ossigeno molto probabilmente proveniente dall acqua. H 2 e H anche essi provenienti dalla frammentazione di H 2 O. Dopo aver acquisito lo spettro di massa in vuoto, apriamo la valvola che mette in comunicazione il volume G con il volume A. Immettendo una quantità maggiore di gas, osserviamo un aumento della pressione P SMM = 1.2 10 5 mbar). Si riporta lo spettro di massa acquisito in figura 3. Si osservi che compare come atteso un picco di Azoto individuato con certezza in 28 amu N 2 + e con l equivoco tra N + e N 2 + + 14 amu. Si osservi anche l apparire di O 2 + (32) e con equivoco O + e O 2 ++. Si potrebbe verificare la proporzione attesa tra N2 e O2 secondo quanto riportato per l aria ovvero il 76 % N 2 e 23 % di O 2. Figura 3. Spettro di massa dopo l apertura della valvola F tra i volumi A e G. Si osserva il comparire di Azoto e Ossigeno.

Per essere sicuri della calibrazione degli assi. Si spruzzano nel volume H dei gas noti. È stato fatto questo con l argon, si osserva comparire infatti un picco intorno a (39) e l altro intorno a 19.5. Figura 4. Spettro di massa spruzzando nel volume H di campionamento gas Argon. Si osservano nuovi picchi su 40 amu e 20 amu. Si osserva infatti che la scala è leggeremente scalibrata, il peso molecolare dell argon è 40 amu. Osservando con attenzione si vede che tutti i picchi risultano spostati. Con un atomo più leggero (He) si osservi dove appare il picco per trovare una correzione. Figura 5. Spettro di massa spruzzando He nel volume H, si osservi che rimangono ancora tracce di argon.

Si osserva che He si trova bene su massa 4. La correzione che dobbiamo apportare è del tipo y= A+Bx, con x il valore letto come unità di massa molecolare e con y quello che dovrebbe essere. He: 4 4 Ar: 40 39 Si ricava per B= 36/35=1.03, e per A=0. Per esempio applicato a massa lette 27 (anche leggermente di più si osserva in fatti y=36/35*27=27,8 ~ 28. Una volta calibrato il sistema proviamo a vedere cosa si osserva se uno alita dentro al volume H, in figura 6, si ha un dettaglio intorno tra 35 e 50 amu. Si osservi il picco di riferimento dell argon, ancora presente. Figura 6. Spettro di massa del soffio di una persona nel volume H. Si osserva un picco sul valore 43, che calibrato fornisce y=36/35 (43) = 44 ovvero CO 2. Fiduciosi della compresione almeno qualitativo di quali masse si osservano si fa una prova vaporizzando alcole etilico o etanolo di cui ricordiamo la formula chimica (C 2 H 6 O): Si può osservare, ovviamente dopo aver calibrato la massa misurata, che si osservano massa 46, 45, 44, 43 42, 41. Su massa 40, non possiamo essere sicuri di aver eliminato del tutto dal volume H l argon che avevamo immesso prima. Si noti anche con sicurezza la massa 12 (Carbonio) non presente negli spettri precedenti.

Figura 7. Spettro di massa dell etanolo. Dopo si è aspettato un po per ripulire il volume H e si osserva lo spettro di massa riportato in figura 8. Figura 8. Spettro di massa dopo l evacuazione dell etanolo.

Infine si lascia allo studente l osservazione dello spettro di un gas utilizzato per le saldature, si cerchi per confronto con lo spettro riportato in figura 8 di estrarre informazioni sulle massa che si possono estrapolare. Si ricordi che i gas sono catene di CH 3 deducibili facilmente dalla formula dell alcole etilico (etanolo) al quale per ottenere il rispettivo gas (etano) si sostituisce il gruppo OH Figura 9. Spettro di una bombola di gas, di cui non si conosce il contenuto. con un semplice H.