LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

Documenti analoghi
LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

Reggio Emilia, 6 maggio 2011

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

L approccio integrato per lo sviluppo delle aree interne nella Regione Sardegna

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

ALLEGATI. Schemi di schede del Repertorio

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

L economia dei piccoli comuni G.Lupatelli

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

DALL ACCOGLIENZA ALL INTEGRAZIONE :

Codroipo, Sandro Fabbro, Università di Udine

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Confini e interdipendenze territoriali nella dimensione metropolitana

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

L economia del Lazio nel 2009

Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Il tessuto urbano, il sistema commerciale e le dinamiche economiche nel comune di Pandino

S N A P S H O T #6 BOLOGNA

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

I Comuni italiani 2012

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale

Focus Qualità della vita La classifica del Sole 24 Ore

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Il PTCP della Provincia di Rimini

UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Analisi di contesto Ambito 3

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

Le regioni a confronto

Immigrazione, Accoglienza, Integrazione IL RUOLO E L IMPEGNO DEI TERRITORI MONTANI

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Consiglio delle grandi aziende. Firenze e la ripresa. Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research. Firenze, 21 aprile 2016

Una Visione per il Processo

Infrastrutture e mobilità

Ing.. Luigi Di Matteo

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE.

PUMS Bologna metropolitana

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

Economie e diseconomie urbane: limiti e potenzialità della riforma Delrio sul sistema toscano

Valutazioni e raccomandazioni

fonte:

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

La relazione fra Trasporti e Turismo

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

L ATTIVITA EDILIZIA E I BILANCI ECONOMICI COMUNALI ENTRATE TITOLO IV. permessi di costruire e relative sanzioni - art.2 c.8 L.

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

I Comuni italiani 2013

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco

La frammentazione ambientale

Indice delle tavole e dei grafici

Divergenze Nord - Sud

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

S N A P S H O T #8 VENEZIA

5. Le province del Friuli Venezia Giulia

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

Michele della Croce. Presidente dell Agenzia per l Occupazione e lo Sviluppo dell Area Nord Barese/Ofantina

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

S N A P S H O T #5 NAPOLI

Transcript:

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015 1

LE CITTA DELLA PRODUZIONE La città formò col suo territorio un corpo inseparabile. Per immemorial tradizione, il popolo delle campagne, benchè oggi pervenuto a larga parte della possidenza, prende tuttora il nome della sua città, sino al confine d altro popolo che prende nome d altra città Carlo Cattaneo (La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, 1858) Tra le città medio-piccole che tanta parte sono del tessuto urbano italiano matura dunque nella storia lunga, a partire dall esperienza comunale, una frattura importante: quella tra città dei consumatori, più diffusa al Sud, e città dei produttori, più numerose e più integrate tra loro, nel Centro-Nord. Carlo Trigilia (Archivio Osvaldo Piacentini 2014, mimeo) più numerose e integrte tra loro 2

LE DINAMICHE TERRITORIALI DI LUNGO PERIODO 1951-2001 Variazione di accessibilità 1951-2001 3

LE DINAMICHE DEGLI ANNI 90 1991-2001 Variazione di accessibilità 1991-2001 4

LE DINAMICHE DEL NUOVO SECOLO 2001-2011 Variazione di accessibilità 2001-2011 5

L IMMIGRAZIONE La densità degli stranieri al 2010 DIFFERENZA 2010-2007 Stranieri per 1.000 residenti al 2010 6

IL REDDITO DISPONIBILE 2013 numero indice EU 12=100 Numero indice sulla media europea 2013 7

VARIAZIONE DEL REDDITO DISPONIBILE 2013-1996 numero indice EU 12=100 Variazione percentuale del numero indice del reddito pro-capite 1996-2013 8

Il posizionamento europeo VARIAZIONE DEL PIL PRO-CAPITE 2008-2011 Punti percentuali di differenza rispetto alla media europea 9

L ACCESSIBILITA GENERALE DELLA POPOLAZIONE Accessibilità generale della popolazione al 2011-30 10

IL PAESE LEGALE: Le città/province metropolitane MI VE TO Province metropolitane Limite di Provincia Limite di Regione GE BO FI 11 Le aree metropolitane semplificano molto la geografia insediativa

CITTÀ/PROVINCE METROPOLITANE E CONCENTRAZIONI DEMOGRAFICHE Accessibilità generale della popolazione al 2011-30 Province metropolitane 12

IL DISEGNO STRATEGICO: I Sistemi metropolitani del Progetto 80 (1968) I sistemi Metropolitani sono definiti congiuntamente ad un sistema di flussi di trasporto intesi come infrastrutture viarie e ferroviarie, dorsali della rete di distribuzione dell energia, infrastrutture puntuali (porti, aereoporti, ecc.). Confini degli ambiti dei Sistemi metropolitani programmatici Strutture metropolitane lineari Strutture metropolitane reticolari Porti a carattere metropolitano Direttrici nazionali di flussi di trasporto Valichi e passi Porti a carattere nazionale Sistemi integrati di porti Aree pianeggianti irrigue Aree collinari a pendenze medie Aree collinari e montane a forte pendenza 13 Un disegno profetico?

L AREA MEDIO PADANA: Un sistema metropolitano che ha una massa critica importante POPOLAZIONE EXPORT IMPRESE OCCUPAZIONE AGRICOLTURA PIL TURISMO 14 Massa critica

L AREA MEDIO PADANA: Un sistema metropolitano che ha dinamiche e performance di qualità interessanti NATALITA DINAMICA STRANIERI EXPORT INNOVAZIONE AGRICOLTURA 15 SICUREZZA Performance di qualità

L AREA MEDIO PADANA: Un sistema metropolitano che ha margini di miglioramento da conquistare INNOVAZIONE PIL CAPITALE UMANO 16 Margini di miglioramento

riferimenti per la GOVERNANCE LOCALE La Germania ha riformato ancora di recente la sua amministrazione pubblica con efficacia agendo su una geografia inconsueta fatta di unità territoriali urbane e rurali. Con una buona geografia senza mischiare ruoli, funzioni e contesti: è un buon riferimento per noi? Landkreise (295) (distretti territoriali) Il distretto territoriale (Landkreis) si occupa di molte attività che nelle città di dimensioni maggiori sono di competenza dell amministrazione cittadina ma che nei comuni di dimensioni minori rappresentano un costo elevato e per i quali può capitare che non vi siano risorse sufficienti. Il distretto territoriale assume queste mansioni, principalmente consistenti in servizi o in lavori pubblici riguardanti più comuni, in modo da assicurare che alla popolazione dei piccoli comuni che si trovano nella stessa area geografica ma che hanno risorse non uguali siano garantiti gli stessi servizi. I distretti territoriali ospitano il 74% delle responsabilità amministrative delegate, il 68% della popolazione e il 94% della superficie. Stadtkreise (107) (città extracircondariali) Di regola sono grandi città con più di 100.000 abitanti, ma ne esistono anche al di sotto dei 50.000 abitanti. Oltre alle funzioni assegnate ai landkreise svolgono compiti tipicamente urbani e/o metropolitani. Lander (16) 17

riferimenti per la governance locale: LE COMUNITA TERRITORIALI 18

IL DISEGNO STRATEGICO: Le piattaforme regionali della Società Geografica Italiana (2015) 1 Aggregazione Sistemi Locali Piattaforme regionali Numerazione piattaforma Aree metropolitane Polarità urbane Comunità territoriali contigue a poli urbani Altre comunità territoriali Nodi da verificare con aggregazioni alternative Nodi da verificare con aggregazioni alternative dell Area Mediopadana AREE METROPOLITANE (31,5%) POLARITA URBANE E COMUNITA CONTIGUE (30,1%) ALTRE COMUNITA TERRITORIALI (38,2%) 19 Una ricerca ancora in corso

L AREA MEDIO PADANA: La novità della stazione La Stazione Medio Padana di Reggio, tra Milano e Bologna, rivela una accessibilità interessante sia della popolazione, che della ricchezza prodotta, entro le isocrone costruite sui valori standard di accessibilità di 45'. Bacini di influenza delle stazioni dell alta velocita ACCESSIBILITÀ ALLE STAZIONI AV IN 45 Popolazione residente PIL (mio euro) Mediopadana 1.472.603 38.368 Milano 7.153.635 190.826 Bologna 1.378.666 35.724 20 Il vantaggio della stazione in linea

INTERVENTI PRIORITARI Il pensiero lungo dell area vasta Medio-padana: l integrazione logistica. L AREA MEDIO PADANA: Interventi sulla rete ferroviaria L integrazione logistica Interventi sulla rete autostradale e stradale Interventi sulla rete logistica 21 Le componenti logistiche che danno vita all Area, vanno accuratamente monitorate, luogo per luogo, funzione per funzione, perché il successo dell intero sistema è in gioco nell integrazione e nelle reti.

LA GOVERNANCE LOCALE Sistemi locali e rete urbana dei capoluoghi Limite di Sistema Locale Piccoli comuni Centri capoluogo di Sistema Locale Comuni tra 35.000 e 90.000 abitanti al 2010 Comuni oltre 90.000 abitanti al 2010 Unione di comuni (fonte: ANCI) Ambito dei comuni montani 22