STRADE DELLA MEMORIA

Documenti analoghi
la Memoria siamo Noi Percorsi educativi su Shoah, totalitarismi e Resistenze

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

RIPRENDERE LA MEMORIA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

80 ALDA COSTA

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Topografie della Memoria

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Interreg IV Italia Austria Progetto n TransMuseum Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

150 anni dell unità d Italia

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

PROGETTO PER UN INTERVENTO DI DECORAZIONE PITTORICA DI UNA PARETE DELLA SEDE CENTRALE DEL LICEO C. PERCOTO DI UDINE

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Presentazione progetto

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

Tecnologicamente superiore alle audioguide la guida multimediale mobile offre ampie possibilità di approfondimento informativo.

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Titolo richiesto: oppure

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

RIPRENDERE LA MEMORIA

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

RUBIQ. Cos È Rubiq. In un mondo in cui tutto si muove, Rubiq è informazione on the go.

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

l Assessora PREMESSO CHE:

La sinergia che accende il turismo

fundamental_rights/index_it.htm

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Programma Progetto Scuola

NetworkUp. La Gelateria diventa Multimediale

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

Un nuovo museo per gli Internati militari italiani (IMI) 1. A Roma e su Web

Presentazione del Sistema Museale Territoriale MANEAT e del Progetto Le molte Facce del Territorio

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

LabOr Laboratorio di Storia Orale

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

LA SETTIMANA DEL DESIGN A UDINE II edizione

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

VICENZA: CITTA PER TUTTI

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

La soluzione VR per il tuo business

150 click per il futuro

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

ECO-NIGUARDA n. 0 In attesa del blog newsletter luglio 2008

Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

Fredi Drugman, Alcuni appunti per una lezione, 1997

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

La sfida dei giovani: verso la cittadinanza attiva nell Italia e nell Europa di oggi e di domani

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018

Allegato 4 Indicatori del Programma

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

Le macchine di Leonardo da Vinci. Intuizioni di un genio

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Patto di collaborazione educativa

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

"EUROPROGETTAZIONE: NOZIONI, METODI E STRUMENTI INTERATTIVI PER UNA NUOVA CARRIERA"

Transcript:

ARCHIVIO DELLA MEMORIA TOPOGRAFIE DELLA MEMORIA INCONTRO CON LE SCUOLE GIORNATA DI STUDI STRADE DELLA MEMORIA Storie di vita e di luoghi lungo il confine

I PARTNER CON IL SOSTEGNO DI n n n n n Unione Europea Europe for Citizens Programme Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia Provincia di Trieste IDEA E PROGETTO Associazione Quarantasettezeroquattro IN COLLABORAZIONE CON IRSML Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione Trieste Facoltà di Architettura Università degli studi di Trieste Università di Lubiana Dipartimento di storia Università degli studi di Udine DAMS di Gorizia ISIG Istituto di sociologia internazionale di Gorizia Museo Nazionale di Storia Contemporanea della Slovenia Lubiana Associazione Palazzo del Cinema Mediateca provinciale di Gorizia Associazione Associazione Isonzo-Soča Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi - Roma AISO Associazione Italiana di Storia Orale Roma

IL PROGETTO Strade della memoria è un progetto di ricerca, produzione multimediale e comunicazione finalizzato alla promozione e valorizzazione della storia e delle molteplici memorie del territorio di confine tra Italia e Slovenia attraverso iniziative che promuovano la pluralità degli eventi e dei percorsi di vita individuali e collettivi che lo hanno caratterizzato nel corso del Novecento.

n promuovere la memoria storica dell area di confine attraverso l utilizzo di tecnologie innovative; n creare forme di comunicazione interattiva rivolte non solo agli studiosi ma accessibili facilmente dall intera cittadinanza; OBIETTIVI GENERALI n creare un archivio e un portale web in cui catalogare e rendere fruibili a tutta la cittadinanza i racconti di vita dei testimoni che hanno vissuto nell area di confine nel corso del Novecento; n promuovere il territorio di confine, anche a livello turistico, attraverso la realizzazione di un percorso multimediale diffuso a cielo aperto composto da installazioni interattive;

n riattivare e riportare all attenzione della cittadinanza alcuni luoghi della memoria facendone riemergere le stratificazioni storiche e rendendoli nuovamente spazi di c o m u n i c a z i o n e e s c a m b i o intergenerazionale e interculturale; OBIETTIVI GENERALI n organizzare un evento rivolto alle scuole superiori coinvolgendo attivamente gli studenti sui temi della memoria e dell identità; n organizzare una giornata di studi e incontri rivolti a specialisti e all intera cittadinanza; n creare una rete di enti e associazioni pubblici e privati che lavorino in sinergia per promuovere le tematiche della storia e della memoria in un ottica di sviluppo del nuovo spazio europeo.

DESTINATARI n I turisti potranno visitare il territorio seguendo un percorso multimediale e interattivo attraverso le tappe del museo diffuso. Conosceranno così, oltre alla storia dei luoghi, le molteplici storie di vita ad essi legati. n Le nuove generazioni avranno modo di confrontarsi, attraverso l Archivio della memoria, con i racconti delle persone più anziane. Potranno così comprendere meglio la complessa storia che caratterizza il territorio in cui vivono. n Ricercatori e studiosi troveranno n e l l A r c h i v i o u n p u n t o d i riferimento unico a livello regionale per quanto riguarda la consultazione e l o s t u d i o d i m a t e r i a l i memorialistici e, in particolare, delle fonti orali. n Tutta la popolazione avrà a disposizione un luogo in cui potersi immedesimare nelle vite degli altri. Potrà anche partecipare attivamente alla conservazione della memoria, donando il proprio racconto.

ARCHIVIO D E L L A MEMORIA R A C C O N T I D I V I T A F O T O G R A F I E B I O G R A F I E raccolta conservazione digitalizzazione

+ www.stradedellamemoria.it

n promuovere la raccolta, la conservazione e la trasmissione delle diverse storie e memorie che testimoniano la crescita e la trasformazione del territorio di confine attraverso il Novecento; OBIETTIVI ARCHIVIO DELLA MEMORIA n rendere fruibili racconti di vita e fotografie a un pubblico ampio e variegato grazie all ideazione di un portale multimediale facilmente accessibile ma rigoroso e innovativo nell impostazione archivistica; n promuovere un nuovo standard archivistico da diffondere a livello nazionale; n creare uno spazio di ricerca e conservazione dei materiali, ma anche uno spazio fisico per la loro elaborazione in progetti di comunicazione, valorizzazione culturale e scambio con i cittadini;

MODALITÁ D ATTUAZIONE ARCHIVIO DELLA MEMORIA n sul sito www.stradedellamemoria.it è possibile consultare liberamente i materiali memorialistici: videointerviste, audio interviste, fotografie e biografie. Tutti i materiali sono trattati seguendo criteri catalografici internazionali. Il portale consente la fruizione interrelata dei diversi documenti; n il patrimonio documentario dell Archivio verrà continuamente incrementato con le testimonianze donate dai cittadini italiani e sloveni e saranno fruibili in entrambe le lingue; n nelle sedi fisiche dell Archivio della Memoria (a Gorizia e Nova Gorica) ricercatori e semplici curiosi saranno seguiti e guidati da personale appositamente formato; n le diverse sedi dell Archivio si configureranno anche come centri di divulgazione operando, in collaborazione con le altre istituzioni culturali locali, nella realizzazione di attività temporanee o permanenti.

TOPOGRAFIE D E L L A MEMORIA UN PERCORSO I N T E R A T T I V O ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA MEMORIA 9 tappe 12 installazioni smartphone e tablet filmati, voci, immagini

n creare un percorso museale transfrontaliero a cielo aperto che leghi in un itinerario, rivolto alla cittadinanza e ai turisti, spazi significativi non solo per la storia ufficiale ma anche per quella privata dei cittadini; n creare un percorso multimediale e interattivo tramite l uso di nuove tecnologie: smartphone, tablet, QR code; OBIETTIVI MUSEO DIFFUSO n ideare forme espositive che coinvolgano attivamente il visitatore mettendolo in gioco in prima persona; n riattivare nove luoghi (a Gorizia e Nova Gorica) cruciali sotto il profilo della memoria pubblica e privata; n creare una nuova mappa storica ed emotiva del territorio; n recuperare la memoria locale; n valorizzare la specificità storica di luoghi della città vissuti quotidianamente.

MODALITÁ D ATTUAZIONE MUSEO DIFFUSO Verrà creato un vero e proprio percorso multimediale diffuso a cielo aperto. In alcuni dei luoghi più significativi di Gorizia e Nova Gorica (Piazza Vittoria, Travnik, Piazza Transalpina, Valico del Rafut ecc.) verranno collocate 12 installazioni che inviteranno il visitatore a osservare lo spazio circostante da un preciso punto di vista. In ogni luogo verrà data la possibilità di collegarsi ad uno spazio virtuale tramite un qualsiasi dispositivo mobile collegato a internet (smartphone, tablet, pc). Sarà così possibile accedere a contenuti multimediali di diversa natura relativi a quel preciso punto di vista: racconti di vita, immagini d epoca, riprese documentaristiche, film di famiglia. I cittadini potranno compiere scelte in base alla propria curiosità e decidere su quali elementi concentrare l attenzione.

n Il progetto di Museo Diffuso si sviluppa su due livelli interconessi: uno è quello tangibile, nella città e sul territorio, l'altro è quello sul web che diventa archivio, luogo in cui è raccolta la memoria in maniera accessibile e condivisa. n In un primo momento da casa il museo diffuso sarà rintracciabile tramite google maps che restituirà tutti i luoghi che fanno parte della nostra rete. n Ogni luogo avrà la sua scheda/pop up di approfondimento che in maniera sintetica darà informazioni sul luogo, rimanderà al sito del progetto e ad altri contenuti caricati dalla redazione scientifica sui diversi canali di data sharing (video, testi, foto, ecc.) o social network che saranno reputati più idonei allo scopo.

n Sul territorio, metaforicamente le tracce della storia diventeranno linee concrete che emergeranno dal terreno e attireranno la nostra attenzione. La linea, nella sua tridimensionalità, si fa elemento che può essere fruito dal pubblico e che al pubblico restituisce diverse storie, diversi punti di vista. La linea in alcuni casi rappresenta un confine ideale che può essere oltrepassato e esplorato. n Sui totem/scultura saranno riportate alcune informazioni testuali e l'immagine di un QRcode che permetterà ai visitatori dotati di telefonini smartphone o con tecnologia adeguata di eccedere ad una serie di contenuti multimediali di approfondimento sul luogo che stanno vedendo e sulle vicende che lo hanno caratterizzato.

INCONTRO C O N L E S C U O L E P R E S E N T A Z I O N E DELL ARCHIVIO DELLA M E M O R I A A G L I S T U D E N T I D E L L E SCUOLE SUPERIORI un grande attore un evento interattivo un intervista collettiva

n presentare l Archivio della memoria agli studenti delle scuole superiori; n introdurre gli studenti ad alcuni snodi che hanno caratterizzato la storia dell area di confine; OBIETTIVI EVENTO CON LE SCUOLE n sensibilizzare i giovani allo scambio intergenerazionale e alla conservazione delle memorie individuali; n coinvolgere gli studenti in u n i n t e r v i s t a / s p e t t a c o l o teatrale condotta da Moni Ovadia.

GIORNATA D I S T U D I GRANDE EVENTO I N O C CA S I O N E DELL INAUGURA ZIONE DEL MUSEO D I F F U S O un convegno una visita in anteprima un grande ospite

n coinvolgere alcuni dei più importanti studiosi italiani e sloveni in un dibattito sui rapporti tra storia e memoria lungo l area di confine; OBIETTIVI GIORNATA DI STUDI n presentazione da parte degli studiosi e dei professionisti coinvolti nel progetto delle metodologie tecniche, scientifiche e di ricerca messe in atto; n visita in anteprima ad alcune stazioni del museo diffuso; n serata conclusiva rivolta a tutta la cittadinanza con la presenza di un grande ospite.

ARCHIVIO DELLA MEMORIA n Attualmente in fase di realizzazione n Inaugurazione ufficiale: 7 novembre 2012 MUSEO DIFFUSO n Attualmente in fase di progettazione n Inaugurazione ufficiale: novembre-dicembre2012 TEMPISTICHE EVENTO CON LE SCUOLE n 7 novembre 2012 GIORNATA DI STUDI n novembre-dicembre 2012 2012 CONFERENZA STAMPA CONCLUSIVA n 17 gennaio 2013

RICADUTE SUL TERRITORIO E FOLLOW UP n Attivare e promuovere un processo virtuoso di trasmissione della memoria che coinvolga tutta la cittadinanza e attiri utenti e ricercatori dalle altre regioni italiane e dall estero. n Il Museo e l Archivio, essendo strutture permanenti, potranno essere fruite sempre e in modo gratuito. n Museo diffuso e Archivio della memoria potranno diventare un punto di riferimento fisso che metta a disposizione strutture, competenze, professionisti, metodologie col fine di far interagire fra di loro diversi progetti, all interno di un percorso coerente, evitando la dispersione e la parcellizzazione. n Con il reperimento di nuovi finanziamenti, le attività di raccolta, archiviazione e promozione delle memorie svolte dall Archivio potranno continuare nel corso degli anni, facendo fruttare tutta l esperienza accumulata. n Il Museo diffuso potrà ampliarsi con la realizzazione di nuove tappe su tutto il territorio transfrontaliero.

COMUNICAZIONE n DVD con interviste integrali, fotografie, filmati e gli atti della giornata di studi. n Siti internet dell Unione Europea (progetti EACEA). n Siti internet dell Archivio e del Museo. n Manifesti e volantini distribuiti sull intero territorio transfrontaliero. n Materiali promozionali delle Province e dei Comuni coinvolti. n Lo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, sarà reso pubblico attraverso i siti internet e le newsletter di tutti gli enti coinvolti. n Conferenze e comunicati stampa periodici in relazione a tutte le iniziative previste dal progetto. n Saggi e articoli descrittivi e di carattere metodologico verranno pubblicati su riviste specializzate.

ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO Corso Italia 182 Gorizia www.quarantasettezeroquattro.it www.stradedellamemoria.it info@quarantasettezeroquattro.it Responsabile del progetto dott. Alessandro Cattunar cattunar@quarantasettezeroquattro tel. 3381411435 + CONTATTI PROGETTO STRADE DELLA MEMORIA