Corso Regionale destinato in particolare a: Medici Competenti, Assistenti Sanitari 12 ottobre 2017 c/o Tecnopolo dell Università di Ferrara

Documenti analoghi
ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Idoneità sanitaria all uso della scala

USO IN SICUREZZA DELLE SCALE

DEFINIZIONE. D. Lgs. n. 81/08. Art. 107

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DIREZIONE CENTRALE DI SANITA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SEMINARIO. ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05

LA COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI DI GUIDA. Genova

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

SCHEDA DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI. 4. Individuazione delle attività ed elementi di pericolo e stima dei livelli di rischio

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Requisiti fisico/funzionali necessari per l'accesso ai servizi di polizia locale

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Rischio cardiovascolare

REQUISITI PSICO-FISICI

Rischio cardiovascolare

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P.

ANMA BEP (Best EXPERIENCED PRACTICE) sul lavoro in quota La sorveglianza sanitaria :

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

Lavorazioni in ambienti confinati in ambito portuale. ambienti confinati. Percorso legislativo. Decreto del Presidente della

Rischio cardiovascolare

Estremamente pericolosi con contemporanea

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Il Codice della Strada contiene i necessari Regolamenti di esecuzione e gli allegati in appendice.

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

Padre Madre Fratello Fratello Sorella Sorella Precisazioni

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dott.ssa Anna Tanzini

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Programma del Corso (revisione )

QUESTIONARIO di VISITA

ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ AL SERVIZIO e consenso al trattamento dei dati personali

Liceo G. Galilei Trento

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Dalla organizzazione della sicurezza alla valutazione dei rischi

PRESTAZIONI Impegno Q. Riunione periodica art. 35 D.Lgs.81/08 s.m.i. 1. Riunioni aggiuntive orario variabile

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO,

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

VALORI PERCENTUALI 20,63%

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA


Tabella Accertamenti Sanitari AXA Assicurazioni Tutta la Vita, Semplicemente Vita e Semplicemente Vita Più

Transcript:

Attività in Ambienti Confinati o sospetti di Inquinamento: il ruolo del Medico Competente nella gestione del giudizio di idoneità Corso regionale Tecnopolo Università di Ferrara - Rosalba Morreale - Ferrara 1 Attività in Ambienti Confinati o sospetti di Inquinamento Le norme D. Lgs 81/08 Art. 66 Lavori in ambienti sospetti di inquinamento Art. 121 presenza di gas negli scavi DPR 177/2011 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti Grande risonanza mediatica Non contiene alcuna definizione di ambiente confinato Fissa SOLO i requisiti prestazionali tecnico/professionali delle imprese e degli addetti Non è una norma di sicurezza 2 1

Le strategie di gioco del Medico Competente:.road map...o se preferite...tabella di marcia Collaborazione consapevole ed effettiva alla valutazione del rischio delle attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento ( confronto diretto con il team SPP e con la squadra dei Soccorritori attraverso sopralluoghi specifici) Conoscenza concreta dei DPI, del Permesso di Lavoro e delle Procedure di soccorso Attività trasversale di Info/formazione ai lavoratori sui rischi specifici ma anche sui requisiti psicofisici necessari ad operare negli spazi confinati Recupero alla memoria analogica (3960 pagine di Harrison basteranno?!) e/o digitale del complesso di conoscenze mediche e di esperienze cliniche. 3 L importanza dell anamnesi di un luogo confinato: mosaicismo espositivo e conseguenti misure di prevenzione e protezione Presenza di agenti chimici pericolosi (incendi, esplosioni, asfissia, avvelenamento, sovra-sotto ossigenazione ) Presenza di agenti fisici pericolosi ( non solo rumore, grazie! ma anche microclima, temperatura, vibrazioni, ROA, illuminazione, abbigliamento ) Presenza di rischi correlati al livello di esperienza e di capacità professionali dei lavoratori, di conoscenza e di consapevolezzadell attività da svolgere Presenza di rischi organizzativi ( ad es. mancata pianificazione dei lavori, sottovalutazione dei rischi..) Presenza di altri potenziali fattori di rischio (cedimenti strutturali, annegamento ) Probabilità accresciuta di interazione tra i rischi 4 2

5 Lavori ordinari Teoria di F. Bird (1969) 1:600 6 3

Gli incidenti negli spazi confinati: una eccezione ad una regola comune L ambiente confinato è uno dei pochi ambienti di lavoro nei quali è statisticamente più sicuro operare da soli piuttosto che in presenza di un compagno di lavoro. Se il compagno di lavoro resta all esterno, in posizione protetta anziché entrare, si raggiunge un livello di sicurezza maggiore per l operatore. In generale: meno persone entrano e meglio è. Da considerare I DPI possono causare importanti problemi di adattamento e particolare stress psico-fisico dei lavoratori oltre a costituire un ostacolo alle attività di soccorso in caso di emergenza 7 Attività in Ambienti Confinati o sospetti di Inquinamento: Valutazione sanitaria preliminare dei requisiti psicofisici del lavoratore Il lavoratore q deve essere in buona salute e non presentare disabilità q deve possedere capacità fisiche, attitudini e abilità appropriate, specie sotto stress q deve dimostrare un adeguato addestramento q non deve assumere sostanze psicotrope e stupefacenti q non deve abusare di sostanze alcoliche 8 4

(1) Valutazione dei parametri dei requisiti psicofisici del lavoratore q Età anagrafica (??? 18-55???) q Caratteristiche antropometriche ( altezza, peso???> 100 Kg oppure >130 Kg??? dimensioni corporee, barba e baffi) q Apparato CV (???angina, aritmie, infarto miocardico, ipertensione non controllata..???) q Apparato respiratorio (utilizzo DPI, capacità di avvertire gli odori;???valori di FEV 1 o FVC < 80%rispetto al valore teorico di riferimento oppure rapporto FEV 1 /FVC <70%???) 9 (2) Valutazione dei parametri dei requisiti psicofisici del lavoratore q Capacità visiva (acuità, distinzione colori, compatibilità lenti con DPI) q Capacità uditiva (???impianti cocleari, perdite di udito???) q Capacità di linguaggio (balbuzie in condizione di stress) q Mobilità osteo-articolare q Diabete (???ipoglicemia???) q Assunzione di farmaci (???effetti collaterali su lucidità e tempi di reazione???) q Assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti q Abuso di alcol 10 5

(3) Valutazione dei parametri dei requisiti psicofisici del lavoratore q Apparato neurologico e stato mentale (???stati alterati di coscienza, disturbi psicologici e psichiatrici che alterano il giudizio, la concentrazione e l affidabilità; incapacità di operare sotto stress, non tolleranza di spazi angusti e di indossare DPI???) Ma che cosa è la claustrofobia??? 11 La Claustrofobia DSM 5 - Disturbi di ansia q La Claustrofobia è una fobia specifica, detta anche semplice, ma è tutt altro che.semplice! q E la paura irrazionale dei luoghi chiusi ed angusti, associata all evitamento di oggetti e situazioni che creano senso di oppressione e sensazione di mancanza di liberta di movimento. q Comincia durante l adolescenza ed ha un andamento cronico, con periodici peggioramenti e miglioramenti transitori. q I sintomi sono costituiti dalla paura e dalla condotta di evitamento ( più o meno invalidanti). q La paura non può essere modificata da rassicurazioni razionali. q Ne soffre circa il 5-10% della popolazione (più alta incidenza nelle donne). q La fobia semplice a volte è familiare (amigdala più piccola) ma si ritiene che ci siano fattori correlati a circostanze ambientali, come lo stress, e, a volte, a pregresse esperienze di vita. Claustrofobia e percezione spaziale 12 6

I QUESTIONARI q HAM A Questionario Scala di Hamilton della valutazione dell ansia 14 punti con punteggio totale di 0-56, dove > 17 indica lieve entità, 18-24 da lieve a moderata e 25-30 da moderata a grave q CBA ( breve riadattamento IP/R) Questionario paure 40 punti con elenco di esperienze e cose che provocano ansia o paure; mettere una crocetta su quelle che creano ansia o paura. Facendo riferiment alle situazioni/cose che il soggetto ha indicato come paurose indagare se: a) Riconosce che la sua paura è eccessiva o irragionevole b) Si lega ad un evento traumatico c) La situazione fobica crea intenso disagio/ansia d) Il soggetto evita attivamente quella situazione fobica q CLQ Questionario per valutazione Claustrofobia 26 punti ( 1-14 per il senso di soffocamento e 15-26 per il senso di restrizione). Da somministrare dopo questionario di autovalutazione 13 Proposta PROTOCOLLO SANITARIO VISITE MEDICHE PREVENTIVE MANSIONE: - MANSIONE SPECIFICA + LAVORO IN AMBIENTE CONFINATO PROTOCOLLO VISITE MEDICHE PREVENTIVE Visita Medica RISCHI: identificazione dei rischi e dei pericoli come da DVR: caratteristiche dell ambiente confinato, presenza di sostanze tossiche, durata dei lavori, orario di lavoro, rischi interferenti, procedure di emergenza, DPI di III categoria utilizzati * Anamnesi ed esame obiettivo mirati alla valutazione dei seguenti fattori: Età del lavoratore. Patologie cardiovascolari (ipotensione clinicamente importante, ipertensione grave non controllata dalla terapia farmacologica, episodi sincopali, aritmie cardiache, valvulopatie emodinamicamente importanti, coronaropatie). Patologie respiratorie (asma non controllata, PNX con evidente distrofia bollosa del parenchima). Patologie dismetaboliche (diabete non compensato, obesità > 40). Patologie del sistema nervoso di natura organica e psichica (*claustrofobia, alterazioni dello stato di coscienza, alterazioni del senso dell equilibrio e turbe coordinazione motoria). Patologie osteoarticolari. Esami di Laboratorio (emocromo completo + formula, glicemia, creatininemia, colesterolemia, trigliceridemia, gammagt, transaminasi, esame urine ) Spirometria Audiometria Elettrocardiogramma *Somministrazione Questionario HAM-A: Hamilton Anxiety Rating Scale ( se il risultato di HAM-A rientra in un intervallo di punteggio totale di 25-30, somministrare Questionario Claustrofobia CLQ) 14 7

Proposta PROTOCOLLO SANITARIO VISITE MEDICHE PERIODICHE MANSIONE: - MANSIONE SPECIFICA + LAVORO IN AMBIENTE CONFINATO RISCHI: identificazione dei rischi e dei pericoli come da DVR: caratteristiche dell ambiente confinato, presenza di sostanze tossiche, durata dei lavori, orario di lavoro, rischi interferenti, procedure di emergenza, DPI di III categoria utilizzati PROTOCOLLO VISITE MEDICHE PERIODICHE Visita Medica ANNUALE Anamnesi ed esame obiettivo mirati alla valutazione dei seguenti fattori: Età del lavoratore. Patologie cardiovascolari (ipotensione clinicamente importante, ipertensione grave non controllata dalla terapia farmacologica, episodi sincopali, aritmie cardiache, valvulopatie emodinamicamente importanti, coronaropatie). Patologie respiratorie (asma non controllata, PNX con evidente distrofia bollosa del parenchima). Patologie dismetaboliche (diabete non compensato, obesità > 40). Patologie del sistema nervoso di natura organica e psichica (*claustrofobia, alterazioni dello stato di coscienza, alterazioni del senso dell equilibrio e turbe coordinazione motoria). Patologie osteoarticolari Esami di laboratorio ANNUALE (emocromo completo + formula, glicemia, creatininemia, colesterolemia, trigliceridemia, gammagt, transaminasi, esame urine ) Spirometria Elettrocardiogramma ANNUALE BIENNALE ANNUALE in soggetti di età >45 aa 15 Grazie per l attenzione La vita si restringe o si espande in proporzione al nostro coraggio 16 8