DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI"

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Le novità normative e tecniche sul rumore

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Struttura dell orecchio

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL)

DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195. Nota informativa

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Esposizione professionale (industria, artigianato)

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

Rischi e Patologia da RUMORE

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Associazione Industriali Firenze PUNTO UNI Area Ambiente Sicurezza Energia e Qualità

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

IL RUMORE Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII AGENTI FISICI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Ing. Nicola Mongelli 1

Per le singole postazioni di lavoro indicare se si tratta di postazioni fisse / mobili o di altra tipologia)

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

RISCHIO RUMORE RUMORE

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

VALUTAZIONE DEI RISCHI E USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Il Decreto Legislativo 195/2006

RISCHI FISICI: RUMORE

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Decreto Legislativo 09 aprile 2008, n. 81

Per essere sempre informato:

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell.

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Qualità delle audiometrie

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Misurazioni: si o no?

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il fonometro integratore HD 2010UC

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Valutazione dell Esposizione Quotidiana Personale al Rumore

Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0)

INQUINAMENTO ACUSTICO

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA

TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE SECONDO LA NORMA UNI 9432

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

RISCHI ESAMINATI Rumore Pronto soccorso Situazioni di rischio del carico

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag.

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

SG Linee Guida per la valutazione dei rischi derivanti da esposizione a rumore nei Dipartimenti e Centri dell Università degli Studi di Parma

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

Il rumore negli ambienti di lavoro. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

n Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Art. 1 campo di applicazione

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

Transcript:

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI Giuseppe ELIA 1

Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 80 db (A) Informazioni ai lavoratori Sorveglianza sanitaria (su richiesta del lavoratore e conferma del medico competente) LEX, d (LEX, w) > 80 db (A) Lppeak > 135 db (C) Informazioni e formazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria (su richiesta del lavoratore o (?) conferma del medico competente) Messa a disposizione dei DPI 2

Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 85 db (A) LEX, d (LEP, w) > 85 db (A) Lppeak > 137 db (C) Formazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria almeno triennale Messa a disposizione dei DPI Informazione su nuove macchine e attrezzature che possono determinare LEP > 85 db (A) Già prevista per LEX > 80dB (A) Sorveglianza sanitaria (periodo non definito) Obbligo di fare usare i DPI Nessuna indicazione Segnaletica e regolamentazione accesso a luoghi in cui si possono determinare LEX > 85 db (A) Programmazione di misure tecniche ed organizzative 3

Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 90 db (A) Lppeak > 140 db (C) Sorveglianza sanitaria almeno annuale Obbligo d uso dei DPI Segnaletica e accesso a luoghi in cui si possono determinare LEX > 90 db (A) 4

Superamento dei limiti di esposizione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 90 db (A) Lppeak > 140 db (lin( lin) senza DPI LEX, d (LEX, w) > 87 db (A) Lppeak > 140 db (C) comunicazione all organo di vigilanza LEP, d (LEP, w) > 90 db (A) Lppeak > 140 db (lin( lin) con DPI azioni immediate individuazione cause misure preventive e protettive deroghe deroghe 5

Valutazione del rischio D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Misurazione obbligatoria se si può ritenere che LEP > 80 db (A) Misurazione obbligatoria se si può ritenere che LEX > 80 db (A) Valutazione ripetuta ad opportuni intervalli Valutazione ripetuta quando ci sono modifiche acusticamente significative Compilazione di un rapporto indicante criteri e metodi di misurazione Registrazione dei dati Consultazione dei lavoratori Valutazione ripetuta almeno ogni 4 anni Valutazione ripetuta quando ci sono modifiche acusticamente significative Risultati della misurazione riportati nel documento di valutazione dei rischi Non indicata, ma vale quanto specificato nel D. Lgs.. 626 6

Valutazione del rischio Contenuti specifici D. Lgs.. 195 a) Livello, tipo, durata dell esposizione b) Valori limite di azione e di esposizione c1) Effetti nei lavoratori sensibili c2) Interazione fra rumore e } sostanze ototossiche c3) } Interazione fra rumore e vibrazioni d) Interazione fra rumore e segnali di avvertimento Osservazioni Quindi non solo LEX, d e Lppeak,, ma anche le modalità di esposizione al rumore. Quindi anche confronto dei dati misurati con i valori limite. Per il limite di esposizione considerare anche l efficienza dei DPI Di competenza del medico competente Analisi del problema: rischio del sovradimensionamento dei DPI. Criteri di scelta dei DPI. 7

Valutazione del rischio Contenuti specifici D. Lgs.. 195 e) Dati sull emissione sonora delle macchine e delle attrezzature f) L esistenza di attrezzature alternative progettate per essere più silenziose g) Orario di lavoro più lungo del normale h) Informazioni di tipo sanitario i) La disponibilità di idonei DPI Osservazioni È un richiamo più ampio di quello contenuto nel D. Lgs. 277 perché non si applica solo alle macchine nuove e non si limita alle sorgenti cui è associato un LEP > 85 db (A) È un richiamo allo stato dell arte In termini di LEX questo fatto è già considerato, qui ne è richiesta l esplicitazione Questo aspetto è da verificare congiuntamente ai punti b) ed e) 8

Metodologia di misura Misura dei livelli di esposizione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Metodi e strumentazioni adeguate con riferimento a: caratteristiche del rumore durata dell esposizione fattori ambientali caratteristiche della strumentazione Metodi e strumentazioni adeguate con riferimento a: caratteristiche del rumore durata dell esposizione fattori ambientali caratteristiche della strumentazione campionatura 9

Metodologia di misura Misura dei livelli di esposizione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Strumenti fonometri integratori/non integratori dosimetri norme IEC di riferimento caratteristiche per la misura del rumore impulsivo consentito l uso di registratori magnetici taratura almeno annuale Misurazioni posizione del microfono indicazione sulle costanti di tempo incertezza di misura (errore casuale) Strumenti Rimando alle norme di buona tecnica Misurazioni Rimando alle norme di buona tecnica Si deve tenere conto delle imprecisioni della misurazione. 10

Metodologia di misura Livelli di esposizione settimanale D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 La valutazione su base settimanale è possibile se la valutazione su base quotidiana è variabile nell'arco della settimana. Se, a causa delle caratteristiche intrinseche della attivita' lavorative, l'esposizione giornaliera al rumore varia significativamente, da una giornata di lavoro all'altra, e' possibile utilizzare il livello di esposizione settimanale a condizione che: a) il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo, non ecceda il valore limite di esposizione di 87 db(a); b) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attivita'. 11

Metodologia di misura Controllo della funzione uditiva D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Esame iniziale prima e dopo un anno. Si richiama solo l art. 16 del D. Lgs. 626/94 che prevede: Esami periodici Richiesti: otoscopia audiometria tonale liminare per via aerea accertamenti preventivi e periodici comprensivi di esami clinici e biologici ed indagini diagnostiche Conformità alla ISO 6189/1983 con rumore di fondo sufficientemente ridotto Non detto ma sottointeso che le norme di buona tecnica sono anche in questo caso richieste. 12

Misure di prevenzione e protezione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Riduzione al minimo dei rischi, sulla base del progresso tecnico, mediante misure tecniche, organizzative, procedurali, concretamente attuabili, previlegiando gli interventi alla fonte. Eliminazione dei rischi alla fonte o loro riduzione al minimo, ed in ogni caso a livelli non superiori ai limiti di esposizione attraverso: scelta di adeguate attrezzature; progettazione dei luoghi di lavoro; informazione e formazione sull uso delle attrezzature di lavoro; adozione di misure tecniche; programmi di manutenzione; organizzazione del lavoro; segnalazione, perimetrazione e regolamentazione accesso aree in cui LEX > 85 db (A); adeguatezza acustica dei locali di riposo 13

Dispositivi di protezione individuale D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 Non sono elencati tra le misure per minimizzare il rischio. Nel caso in cui queste siano insufficienti, si debbono adottare i DPI. Vengono messi a disposizione quando LEP > 85 db (A) Devono essere impiegati quando LEP > 90 db (A) o Lppeak > 140 db (lin) Sono adattati al singolo lavoratore e alle sue condizioni di lavoro Vengono messi a disposizione quando LEX > 80 db (A) o Lppeak >135 db (A). Debbono essere impiegati quando LEX > 85 db (A) o Lppeak >137 db (A). Si debbono considerare gli effetti sulla comprensione dei segnali di avvertimento o altri rumori. Vengono scelti per eliminare o ridurre al minimo il rischio per l udito. Occorre verificarne l efficacia. 14

Dispositivi di protezione individuale Certificazione CE: d.lgs. 475/92 Il costruttore attesta la conformità ai requisiti stabiliti dalla direttiva comunitaria e appone la marcatura CE. Gli otoprotettori sono DPI di seconda categoria e richiedono l attestato di certificazione CE rilasciato da un ORGANISMO NOTIFICATO. 15

Dispositivi di protezione individuale L attenuazione acustica è valutata in laboratorio (norma ISO 4869-1) attraverso una prova soggettiva Valore di protezione (ISO 4869-2): PVf,, x = mf - k sf dove: mf sf k è l attenuazione media misurata alla frequenza f è la deviazione standard è il coefficiente moltiplicativo associato ad una data percentuale di persone protette segue 16

Dispositivi di protezione individuale ESEMPIO: A 500 Hz m f = 21 db s f = 2,5 db PV = 21-2,5 = 18,5 db attenuazione minima relativa all 84% della popolazione PV = 21-5 = 16 db attenuazione minima relativa all 98% della popolazione segue 17

Dispositivi di protezione individuale Metodi per valutare il livello sonoro di un lavoratore che indossa i DPI: OBM in base ai livelli per banda di ottava HLM in base alle attenuazioni in bassa, media e alta frequenza e ai livelli di pressione sonora ponderati A e C SNR in base ad una attenuazione media sulle varie frequenze (SNR X ) e al livello sonoro ponderato C 18

Dispositivi di protezione individuale Metodo OBM L ' AX = 10 log 8000 f = 63 10 (L f + f f, x ) L f = f = PV PV f,x livello di pressione sonora nella banda d ottava f correzione della ponderazione A = attenuazione media alla frequenza f Metodo HML L ' A84 = L A - PNR 84 Metodo SNR L A84 = L C SNR 84 L A + 7 SNR 84 19

Dispositivi di protezione individuale Minore efficacia dovuta a: mancanza di adeguata formazione taglia dei DPI non adeguata alle caratteristiche dei lavoratori movimenti dei lavoratori, soprattutto mandibo vestibolari spostamento del DPI (ad esempio perché fastidioso) perdita di prestazioni nel tempo insufficienti manutenzioni o ricambi presenza di occhiali, capelli lunghi, barba, ecc 20

Dispositivi di protezione individuale Cuffia Bilsom UF-1: attenuazioni medie e deviazioni standard dichiarate dal produttore e rilevate negli ambienti di lavoro 21

Dispositivi di protezione individuale Inserto personalizzato: attenuazioni medie e deviazioni standard dichiarate dal produttore e rilevate negli ambienti di lavoro 22

Dispositivi di protezione individuale Inserto malleabile in lana-piuma EAR: attenuazioni medie e deviazioni standard dichiarate dal produttore e rilevate negli ambienti di lavoro 23