Il collasso locale della torre campanaria del 5 dicembre 2009

Documenti analoghi
COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Comune di Cascia A- RELAZIONE TECNICA INDICE. 3. INTERVENTI PREVISTI Cerchiatura e tirantatura chiesa... 4

RELAZIONE GENERALE. A.2 Situazione attuale 1. Ponte al km sulla S.P. n. 2 Sirolo-Senigallia

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

Indagini su strutture esistenti

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

Sfondellamento dei travetti del solaio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

na renzo Jurin Prof. Lor

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1

INCAMICIATURA PARETI IN MURATURA

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Sistema Colore C 285 BETON-E

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Rigid Inclusion

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

Laboratorio di Costruzione dell architettura

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

UBICAZIONE INTERVENTO

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

Lezione. Progetto di Strutture

PER LA FORMAZIONE DEL

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

DUOMO DI santo stefano Pavia

Università degli Studi di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO COMUNI DI CAMERINO E VISSO (MC)

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

SISMA MAGGIO 2012

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

Focus Normativo sui Prodotti da Costruzione

Strutture a pareti portanti

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

LICO La cassaforma a telaio per pilastri armabile a mano

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

COMUNE DI AULLA. Oggetto : Progetto di ampliamento loculi nei cimiteri di BIGLIOLO e di OLIVOLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CIMITERO DI OLIVOLA

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI. Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Il manuale del collaudo delle opere pubbliche

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

CAPITOLO 5 CANTIERIZZAZIONE DELL OPERA

GLI ANCORAGGI DEL PONTEGGIO

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

Sistemi innovativi per rinforzo di edifici in muratura. Sistemi innovativi per rinforzo di edifici in cemento armato

Resistenza al fuoco: EI 120

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

Relazione Generale Illustrativa

Tav Dlb. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

COMUNE DI CERVARESE S. CROCE INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RISANAMENTO PROGETTO ESECUTIVO SISTEMAZIONE PASSERELLA PEDONALE SUL FIUME BACCHIGLIONE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1

RELAZIONE SUI MATERIALI

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

Comune di Cividate al Piano

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Blocco 30 x 24. Blocco 30 x 16. Copertina. CONFEZIONI (pezzi) BLOCCO 30 X x PESO kg cad (ca.) PROFONDITÀ cm

COMUNE DI ANGHIARI 9

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Transcript:

Il collasso locale della torre campanaria del 5 dicembre 2009 Il collasso locale della torre del 5/12/2009 Il giorno 12 dicembre 2009 l Ing. Giovanni Moncalieri ha relazionato in Comune di Tromello riguardo agli interventi che hanno evitato il crollo del campanile della parrocchia di San Martino in Tromello. Relaziono sulla mia attività di questi ultimi sette giorni. La torre campanaria che abbiamo salvato ha sezione quadrata con lato esterno di circa quattro metri ed è alta circa quaranta metri. Ci siamo resi conto fin dalle primissime luci dell alba di sabato scorso, 5 dicembre 2009, che la situazione era drammatica: la torre non poteva far altro che piegarsi su se stessa e cadere.

Infatti i mattoni dell angolo libero stavano per essere espulsi e le aperture presenti a circa metà altezza del campanile, si incurvavano in modo percepibile dai nostri occhi ( ). I segni del crollo imminente del campanile Con la massima velocità possibile, sono stati posizionati tre ordini di cavi. Il primo ordine di cavi ha bloccato un angolare che ha fermato la pila più esterna dei mattoni ormai scollegati che costituiscono l angolo della torre. Stimo che questo primo intervento abbia ritardato il crollo di circa un ora, dandoci così il tempo di proseguire. Primo ordine di cavi (in verde) Siamo così riusciti a porre il secondo ordine di cavi che ha avvolto il pilastro d angolo utilizzando come contrasto elementi metallici triangolari.

Secondo ordine di cavi (in blu) Posizionamento degli elementi metallici triangolari Questo secondo intervento ci ha permesso di guadagnare nuove ore. Abbiamo così potuto posizionare il terzo ordine di cavi a sera inoltrata. Questi cavi hanno collegato il pilastro d angolo che stava per cedere, all angolo interno opposto.

Terzo ordine di cavi (in rosso) Senza l avvertenza di utilizzare gli elementi triangolari di contrasto, la tesatura dei cavi del secondo e del terzo ordine avrebbe provocato una rotazione dei due lati del pilastro d angolo ormai scollegati sull angolo esterno verso il centro e l interno della torre, con crollo rovinoso della costruzione. Necessità degli elementi triangolari di contrasto La successiva operazione è stata quella di bloccare in posizione i mattoni utilizzando iniezioni di boiacca di cemento. Questi mattoni erano come già detto tutti slegati.

Iniezioni dall esterno di malta cementizia Iniezioni dall interno di malta cementizia Dovevamo pensare con urgenza a come puntellare la torre. Tutti capiamo che una struttura di tale massa ed altezza non può essere semplicemente sostenuta da un ponteggio di tubi Innocenti. L unica soluzione ragionevole ci è parsa quella di costruire una sorta di ponteggio continuo interno utilizzando un intonaco strutturale armato a presa rapida, che formasse, una volta consolidato, un tubo che partendo dalla base superasse la zona lesionata. Intonaco strutturale in c.a. per contrasto interno. Grazie a questa operazione si è ottenuto il necessario contrasto interno per trattenere, tramite profili metallici, i paramenti murari degradati e in pericolo di crollo.

I provvedimenti di somma urgenza Le prove sperimentali hanno confermato che lo stato della muratura era così degradato che il collasso locale stava innescando il collasso globale e quindi il crollo certo e rovinoso della torre. A parte il primo tempestivo intervento (originale e rischioso, con cavi e tenditori) di cui si è detto, è stata la costruzione di un tubo interno in calcestruzzo armato ancorato alle superfici interne - a salvaguardare fino a oggi la torre. All'esterno del campanile sono infatti state urgentemente posizionate delle travi di acciaio (collegate al tubo interno in cemento armato con tiranti trasversali) che hanno impedito il distacco di altre porzioni di muratura. Travi metalliche di contenimento