Tecniche di outreach attivo delle condizioni di rischio di uso di sostanze Dott. Giovanni Serpelloni

Documenti analoghi
Early detection of drug use and early intervention in children

Early detection of drug use and early intervention in children

IL COINVOLGIMENTO DI GENITORI ED INSEGNANTI NELLE SCUOLE: un possibile modello operativo

Early detection of drug use and early intervention in children

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol

Educare alla salute Scuola e famiglia per la prevenzione dell uso di droghe e dell abuso di alcol

INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

METODICHE DIDATTICHE

Punto di vista l operatore nella scuola

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

w w w. d r o g a e d u. i t

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

CONTENUTI DEL CORSO DI INFORMAZIONE/ FORMAZIONE ON LINE PER I DOCENTI

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Gruppo di progetto ALCOL

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

I Test di Screening e le Tecniche Diagnostiche. Workshop Progetto Early Detection of Drug Use and Early Intervention in Children

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Progetto del. In collaborazione con. Ente affidatario

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Piano Didattico Personalizzato

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

L intervento di Prossimità: un legame col territorio

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Protocollo DRUGS ON STREET

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

Fattori condizionanti l espressione di comportamenti individuali orientati all uso o al non uso di droghe e modello di intervento 1

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Formazione per insegnanti

Programma del Convegno

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

AREA: Prevenzione 2004/2005. Un progetto di ricerca-intervento. Sede: I.M.I. Policlinico Universitario P. Giaccone

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI LORENZO SAVIGNANO ABILITAZIONI PROFESSIONALI IL C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

I nostri utenti sono i genitori

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Neuropsichiatria Infantile

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Transcript:

Tecniche di outreach attivo delle condizioni di rischio di uso di sostanze Dott. Giovanni Serpelloni Gruppo di lavoro Giovanni Serpelloni, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza a del Consiglio dei Ministri Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 VeronaV Claudia Rimondo, Sistema Nazionale di Allerta Precoce, Dipartimento Politiche Antidroga Laura Randazzo,, ASL Provincia di Varese Roberto Mollica, Osservatorio Nazionale, Dipartimento Politiche Antidroga Monica Zermiani, Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona

Forme di prevenzione Tab.1 Tipo di prevenzione Target principale Specifiche Macro indicatori di rischio Condizioni incrementanti il rischio Principali obiettivi delle azioni di prevenzione Selettiva Soggetti che non hanno ancora usato sostanze stupefacenti o psicotrope (compreso alcol, tabacco, farmaci) ma che presentano un rischio specifico di malattia superiore alla media, legato alla presenza di fattori individuali e/o ambientali Soggetti che presentano disturbi comportamentali o dell attenzione (fatt. di vulnerabilità individuale che comportano un rischio incrementale di sviluppo di percorsi evolutivi verso l addiction se utilizzeranno sostanze) Insuccessi scolastici Aggressività Difficoltà relazionali Iperattività Deficit cognitivi Figli di genitori tossicodipendenti Povertà, Ambiente sociale problematico, Alta offerta di sostanze, Famiglia problematica, Bassa presenza di interventi preventivi Eventi stressanti Individuazione precoce dei disturbi e dei fattori di rischio e corretta gestione in famiglia e a scuola (Early detection and Early intervention fatt. rischio) Indicata Soggetti che hanno usato sostanze e le usano ancora in modo sperimentale e discontinuo ma in assenza di dipendenza Soggetti che usano occasionalmente e/o periodicamente sostanze (es. weekend drug users) in una fase iniziale ma con un rischio evolutivo verso forme di dipendenza Precoce uso di alcol o tabacco Comparsa di disturbi dell umore Cambiamenti comportamentali ed abitudinari Calo del rendimento scolastico Alterazione del ritmo sonno veglia Alterazione della abitudini alimentari Pregressi disturbi comportamentali o dell attenzione Povertà, Ambiente sociale problematico, Alta offerta di sostanze, Famiglia problematica, Gruppo sociale dei pari a rischio (uso diffuso di sostanze), Eventi stressanti Bassa presenza di interventi preventivi Individuazione precoce dell uso e corretta gestione in famiglia e a scuola (Early detection and Early intervention uso di sostanze) Diagnosi precoce della possibile dipendenza Riduzione del rischio evolutivo

Forme di prevenzione Tab.2 Tipo di prevenzione Universale Target principale Specifiche Macro indicatori di rischio Tutti i soggetti si rivolge alla totalità della popolazione; è orientata principalmente verso aspetti preventivi generali attraverso raccomandazioni di base, tese a comunicare i rischi e i pericoli legati all uso di droghe, alcol e tabacco e al possibile sviluppo della dipendenza. Condizioni incrementanti il rischio Principali Obiettivi delle azioni di prevenzione.. Comunicazione ed informazione generale sulla pericolosità delle sostanze e dei rischi connessi Appoggia, favorisce e struttura interventi orientati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute, rivolti a tutta la popolazione. Ambientale Tutti i soggetti, le amministrazioni, gli ambienti coinvolti nei processi di prevenzione Si tratta di creare una coerenza comunicativa e di comportamento antidroga in tutti gli ambienti che il giovane frequenta e vive Assenza di campagne e programmi preventivi ufficiali e strutturati Incoerenza dei massaggi e delle azioni nei vari ambienti e nelle azioni delle varie amministrazioni ed organizzazioni di riferimento del giovane (stato, regione, comune, scuola, società, ecc.) Rendere coerenti i messaggi, le azioni e le caratteristiche ambientali (a vari livelli) con le strategie antidroga, antialcool, antitabagismo.

Target principale Genitori con figli «problematici» segnalati dagli insegnanti Genitori in generale Insegnanti MMG

Induzione della domanda

Organizzare incontri con i genitori Far aumentare la consapevolezza e la capacità di lettura dei comportamenti a rischio d uso droghe nel figlio Allertare e favorire il contatto delle famiglie con adolescenti con disturbi comportamentali suggestivi di un alto rischio di uso di sostanze

Informazioni su segni e sintomi legati all uso di sostanze (1) Maggiore irritabilità Cambio delle abitudini Cambio delle amicizie Aumento dell aggressività Diminuzione del rendimento scolastico Difficoltà dell attenzione Calo della motivazione e dell entusiasmo per le cose preferite Difficoltà di addormentamento

Informazioni su segni e sintomi legati all uso di sostanze (2) Ipersonnia diurna Comportamento antisociale Variazione delle abitudini alimentari Ritrovamento di sostanze o strumenti Pupille miotiche anche in condizione di bassa illuminazione (oppiacei) Pupille midriatiche (amfetaminosimili)

Informazioni sulla maturazione cerebrale Il cervello matura completamente dopo i 21 anni. Da 0 a 21 anni lo spessore della corteccia cerebrale (sostanza grigia) va aumentando e le varie zone raggiungono dopo vari anni lo spessore ideale.

? 11 DROGHE E ALCOL

L età di inizio uso di sostanze può influenzare anche lo sviluppo dei circuiti della materia bianca fronto-temporale Ciò si traduce in disturbi della memoria e deficit delle funzionalità esecutive ed affettive. Lubman et al., 2007

Uso di cannabis e alterazioni cerebrali Riduzione dello spessore corticale nelle aree temporo-mesiali e nella corteccia cingolata anteriore (in blu) Associazione con deficit neuropsicologici (attenzione e memoria) Volontario sano 4,22 mm 0,52 mm 0,57 mm Unità Operativa di Neuroscienze di Verona, 2010

Degenerazione della struttura della sostanza bianca da CANNABIS F. Alessandrini BrainSerch Verona Group 2010 Degenerazione delle fibre di sostanza bianca cerebrale nelle regioni frontali e Callosali, sedi del ragionamento e della capacità decisionale Tensore di Diffusione

Uso di Cannabis RM Spettroscopia Non uso Carenza di Glutammato F. Alessandrini, G. Zoccatelli, G.Serpelloni 2011

Inibizione della corteccia prefrontale

Porzione di cervello di persona dipendente da cocaina e deceduta per overdose. La macchia scura rappresenta un emorragia associata all uso di cocaina. CERVELLO NORMALE EMORAGGIA CEREBRALE DA COCAINA 18

Rischio di dipendenza e di overdose

Rischio incidentalità stradale I decessi per incidentalità droga/alcol correlati risultano le prime cause di morte tra i giovani 15-24 anni. Provocano invalidità temporanea o permanente che può compromettere il futuro dei giovani

Rischio di contrarre HIV o epatiti

Rischio di sviluppare patologie psichiatriche correlate

Rischio di prostituzione

Rischio di contatti con la criminalità o di schedature legali

Non una questione di fiducia

Raccomandazioni (1) Educazione alla salute Precoce (4-6 anni) e permanente Condivisa da entrambi i genitori Al pari dell igiene dentale ed alimentare Insegnamento a non utilizzare sostanze tossiche, alcol, tabacco, droghe, sostanze dopanti, integratori, farmaci non prescritti

Raccomandazioni (2) Atteggiamento verso sostanze Esplicito e risoluto: non usare Tolleranza zero, no uso sperimentale o gestito Atteggiamento di forte allarme e preoccupazione esplicita in caso di uso (non sminuire)

Raccomandazioni (3) Comportamento dei genitori Coerenza: non usare sostanze, alcol e tabacco compresi Usare solo farmaci prescritti, giustificando ai figli l indispensabilità dell assunzione

Raccomandazioni (4) Gestione del sospetto Esplicitare i dubbi e la preoccupazione Non sottostimare il pericolo Adottare un criterio prudenziale Sottoporre precocemente i figli ad esami, colloquio e visita specialistica con un medico No drug test fai da te

Informazioni pratiche

Sensibilizzazione di docenti e MMG Iniziative di formazione per docenti formazione per docenti di scuole superiori per fornire elementi per l identificazione di comportamenti a rischio negli adolescenti e allertare i genitori sul possibile problema Iniziative di formazione per i medici di medicina generale e per i pediatri al fine di identificare gli adolescenti a rischio e allertare e sostenere i genitori sul possibile problema

Metodi di sensibilizzazione

Campagna informativa (1) Prototipi di materiale informativo per la promozione del drug test per le famiglie

Campagna informativa (2) Ai centri collaborativi verrà fornita la stampa dei materiali informativi personalizzati con il logo della struttura sanitaria di riferimento e della Regione per promuovere l attività di diagnosi e intervento precoce sul territorio di competenza

Media Televisioni Radio Quotidiani Associazioni di volontariato e sviluppo, società sportive, parrocchie Consultori famigliari Canali informativi Scuola Media inferiore Media superiore Farmacie Ambito sanitario MMG e pediatri Distretti Servizi Sanitari Poliambulatori Dipartimenti di Neuropsichiatria infantile Dentisti Comune Servizi sociali Circoscrizioni Centri diurni Sportelli comunali Biblioteche

Piano di distribuzione (1) Ambiente Modalità Frequenza Materiale utilizzabile Scuola - Media inferiore - Media superiore a. Avviso formale a dirigente scolastico, insegnanti, genitori a. Coinvolgimento dei C.I.C. 1 volta alla settimana a. Incontro con genitori 2 volte all anno a. Consegna cartoline ai colloqui 3 volte all anno a. Posizionamento delle locandine Permanente 2 volte all anno 1. Locandina 50x35 2. Flyer 3. Spazi pubblicitari 4. Biglietto da visita 5. Help line telefonica 6. Website Ambulatori MMG e pediatri a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita a. Posizionamento espositore flyer Permanente Distretti dei Servizi Sanitari a. Posizionamento delle locandine e dei manifesti a. Posizionamento espositore flyer Permanente Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Manifesto 70x100 4. Biglietto da visita 5. Helpline telefonica 6. Website Poliambulatori a. Posizionamento delle locandine e dei manifesti a. Posizionamento espositore flyer Permanente Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Manifesto 70x100 4. Biglietto da visita 5. Helpline telefonica 6. Website Consultori famigliari a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 b. Posizionamento espositore flyer Permanente 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita 4. Helpline telefonica 5. Website

Piano di distribuzione (2) Ambiente Modalità Frequenza Materiale utilizzabile Dipartimenti di Neuropsichiatria infantile a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante b. Posizionamento espositore flyer Permanente 3. Biglietto da visita 4. Helpline telefonica c. Incontro con genitori Su richiesta 5. Website Farmacie a. Posizionamento delle locandine b. Posizionamento espositore flyer Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita Parrocchie a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante a. Posizionamento espositore flyer Permanente Comune - Servizi sociali - Circoscrizioni - Centri diurni - Sportelli comunali - Biblioteche a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Manifesto 70x100 4. Biglietto da visita b. Posizionamento espositore flyer Permanente Dentisti a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 b. Posizionamento espositore flyer Permanente 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita Associazioni di volontariato e sviluppo sociale a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita

Piano di distribuzione (3) Ambiente Modalità Frequenza Materiale utilizzabile Società sportive a. Posizionamento delle locandine Permanente 1. Locandina 50x35 2. Flyer da tavolo autoportante 3. Biglietto da visita a. Posizionamento espositore flyer Permanente Televisioni a. Trasmissione di materiale televisivo (spot video, speciali, tg, ecc.) 1 passaggio al giorno per 20 giorni ogni 6 mesi 1. Spot 2. Video 3. Interviste Radio a. Trasmissione di materiale audio 1 passaggio al giorno/per 20 giorni ogni 6 mesi 1. Spot 2. Audio 3. Interviste Quotidiani a. Trasmissione di messaggi di comunicazione sociale (pubblicità progresso) 1 volta alla settimana per 3 mesi ogni 6 mesi 1. Immagini 2. Slogan

Grazie per l attenzione