Lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità comunale Comune di VIU (To)

Documenti analoghi
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENERIA Lavori di sistemazione del terrazzo Garove

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA LOTTO 1. Anno 2018

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA LOTTO 2. Anno 2018

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI COAZZE - Prot del 10/12/2018 Tit VI Cl 5 Fasc 0

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00

BITUMATURE STRADE COMUNALI

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

Manuale di manutenzione. Pavimentazione in basole di pietra dura. Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato DALLE CARBONARE MAZZORAN

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

La Giunta Municipale ha preso atto della suddetta proposta nella seduta del 15/11/2017.

STUDIO TECNICO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

Premessa. Manuale d uso

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità. Interventi di Manutenzione Straordinaria su Strade Provinciali - anno 2012

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

Manutenzione straordinaria strade comunali anno 2015

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

1.2.3 metro quadrato x

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

Altezza. n. Lungh Largh

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

AMBITO DELL'INTERVENTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

Piante di piccola taglia. PLANIMETRIA scala 1:200. rampa p=8% Via Ponzone. H/L = 400 / 280 (0.11m²) Allplan 2011

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Ufficio tecnico Servizio LL.PP. Asfaltature strade anno 2014 RELAZIONE

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

Provincia di Campobasso

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo

FASCICOLO DELL'OPERA

(Progetto definitivo esecutivo)

COSTO DELLA MANODOPERA

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

COMPUTO METRICO. PROVINCIA DI FERRARA Servizio Viabilità C.so Isonzo, Ferrara

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Transcript:

Pag. 1 A.1. PREMESSA... 2 A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE... 2 A.2. IDENTIFICAZIONE DELL OPERA...3 A.2.1.1. IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO... 3 A.2.1.2. INDIRIZZO DEL CANTIERE...3 A.2.1.3. DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA E DEL CONTESTO IN CUI E COLLOCATA. 3 A.2.2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI... 7 A.2.2.1. IDENTIFICAZIONE DEL COMMITTENTE... 7 A.2.2.2. IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTISTA...7 A.2.2.3. IDENTIFICAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI... 7 A.2.2.4. IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA COSTRUTTRICE... 8 A.2.2.5. IDENTIFICAZIONE CAPO CANTIERE... 8 A.2.2.6. IDENTIFICAZIONE DEL COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI... 8 A.2.3. DURATA DEI LAVORI...9 A.2.4. IMPORTO LAVORI ONERI AGGIUNTIVI DELLA SICUREZZA...9 A.3. PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA...10 A.3.1. COMPONENTI ED INSIEMI FUNZIONALI CONSIDERATI... 10 A.3.1.1. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI... 10 A.4. SCHEDE GUIDA ALLA MANUTENZIONE...11 A.4.1.1. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI - (Pavimentazioni in bitumato)... 11

Pag. 2 A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia dell opera e riguarda esclusivamente le opere inserite nel progetto per la Lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità comunale Il documento riporta una sintetica descrizione generale dell opera con l individuazione dei soggetti che sono coinvolti nella sua realizzazione iniziale. Il Piano di Manutenzione vero e proprio si presenta strutturato in due parti fondamentali: 1. Una prima parte che prevede l individuazione di quegli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da svolgere con le periodicità prevedibili o prescritte e finalizzate a garantire nel tempo la salubrità in vita dell opera stessa. A tal fine, con la predisposizione di schede dedicate per singolo componente od insieme funzionale, sono analizzate tipologie, periodicità e cadenze temporali degli interventi di mantenimento previsti. 2. Una seconda parte che si presenta inizialmente come guida in bianco, che seguirà la vita dell opera e che dovrà essere completata ed aggiornata a cura dei responsabili a cui sarà affidata la cura della manutenzione della struttura.

Pag. 3 A.2. IDENTIFICAZIONE DELL OPERA A.2.1.1. IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO A.2.1.2. INDIRIZZO DEL CANTIERE Comune di Viù (TO) A.2.1.3. DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA E DEL CONTESTO IN CUI E COLLOCATA L appalto ha per oggetto l esecuzione delle opere e delle provviste occorrenti per i lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità nel Comune di Viù, oggetto di finanziamento nell ambito del bando 6.000 campanili. Il Comune di Viù, che si estende per 84,7 kmq., oltre al Concentrico comprende ben 32 frazioni abitate e raggiungibili con strade carrozzabili, per la maggior parte di proprietà comunale. L estensione delle suddette strade di montagna, supera i 100 km. La loro pendenza è spesso notevole e si trovano continuamente soggette all azione dilavante da parte delle acque meteoriche, nonché all azione del gelo e del disgelo, soprattutto quelle situate a quote maggiori (fino a 1400 m. s.l.m.). Inoltre, nel periodo invernale sono oggetto di sgombero neve da parte dei mezzi pesanti e trattate con sale antigelivo, per cui il relativo manto bituminoso si trova ad essere particolarmente compromesso e a dover richiedere continue opere di ripristino.

Pag. 4 Allo stato attuale, a causa della ristrettezza di risorse economiche, che ha azzerato la possibilità di eseguire i necessari interventi di ripristino, la suddetta viabilità si presenta gravemente compromessa da tantissime buche, da continui cedimenti del manto bituminoso, nonché da rilevanti abbassamenti, soprattutto nelle corsie verso valle. Ciò pregiudica fortemente la sicurezza dei mezzi in transito, ed è spesso causa di incidenti. E da tener presente che Viù è un Comune turistico, con un patrimonio di seconde case di tutto rispetto e strutture ricettive che richiamano una buona presenza, sia estiva che invernale e che pertanto le cattive condizioni delle strade, hanno ricadute pesanti sulla sicurezza del turista e, conseguentemente, sull economia del territorio. Il progetto allegato, riguarda pertanto un intervento manutentivo generale alle pavimentazioni delle strade comunali sopracitate, ed in particolare: 1- Strada Alpe Bianca 2- Strada Tornetti 3- Strada Asciutti 4- Strada Get 5- Strada Molar Tessier 6- Strada Oldrì-Salvagnengo 7- Strada Barera-Castellar 8- Strada Venera-Balma 9- Strada Pessinea 10- Strada Mollar Michele 11- Strada Tuberghengo, Aires, Chiaberge-Crotti

Pag. 5 12- Strada Falcheria-Toglie 13- Strada Col Civrai 14- Strada Maddalene 15- Strada Richiaglio 16- Strada Miciotera-Ambrosinera 17- Strada Cimitero Bertesseno 18- Strada Niquidetto 19- Strada delle Vallate 20- Strada Airetta 21- Strada Colle Lys. I lavori previsti riguardano il ripristino, a tratti saltuari, della pavimentazione bituminosa particolarmente ammalorata presente sulle suddette strade e delle relative canalette adiacenti, in cui scorrono le acque meteoriche provenienti dai versanti di monte. Su due strade strade (Airetta e delle Vallate), è inoltre prevista una tipologia di lavoro più completa, consistente nell integrazione del supporto di base esistente, mediante la stesa di un nuovo strato di fondazione in misto granulare stabilizzato, previa scarifica e rullatura generale. In questo caso, in sostituzione della pavimentazione bituminosa per strato d usura a ridotto spessore, verrà riportato uno strato in misto granulare stabilizzato (tout-venant bituminoso) di 10 cm. di spessore compresso, saturato con sabbia, previa spruzzatura di idonea emulsione di ancoraggio. Sulle altre strade, lo spessore medio della nuova pavimentazione bituminosa, da riportare sull esistente è previsto di 5 cm, con un minimo di cm 3; la stesa di questa pavimentazione sarà

Pag. 6 preceduta da un opera di pulizia generale, da ricariche sparse per colmare i cedimenti e le buche più rilevanti, e dalla spruzzatura di emulsione bituminosa di base. La superficie complessiva da trattare, prevista nell allegato progetto e di circa 62.600,00 mq, mentre lo sviluppo delle canalette da ripristinare e di circa 3.300,00 ml. Il lavoro verrà appaltato interamente a misura, liquidando le forniture delle pavimentazioni bituminose a peso, in modo tale da essere facilmente verificabili, e la durata delle opere prevista è di 70 giorni naturali consecutivi.

Pag. 7 A.2.2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI A.2.2.1. IDENTIFICAZIONE DEL COMMITTENTE COMMITTENZA: Comune di Viù..... RAGIONE SOCIALE: Ente Pubblico. SEDE LEGALE: Piazza Vittorio Veneto n 2 Viù......... TELEFONO: 0123.69.61.01........... FAX : 0123.69.62.64...... A.2.2.2. IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTISTA Dott. Ing. FULVIO BAIETTO... SEDE LEGALE: Via Viotti, 4 10121 TORINO TELEFONO: 011.562.94.90...... FAX: 011.53.00.47......... E -MAIL: studio_baietto@libero.it......... FAX: 011.53.00.47......... A.2.2.3. IDENTIFICAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI Dott. Ing. FULVIO BAIETTO... SEDE LEGALE: Via Viotti, 4 10121 TORINO TELEFONO: 011.562.94.90...... FAX: 011.53.00.47......... E -MAIL: studio_baietto@libero.it.........

Pag. 8 A.2.2.4. IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA COSTRUTTRICE...... SEDE LEGALE:... A.2.2.5. IDENTIFICAZIONE CAPO CANTIERE...... SEDE LEGALE:... A.2.2.6. IDENTIFICAZIONE DEL COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Dott. Ing. Giovanni BRIGNOLO......... SEDE LEGALE: Via Viotti, 4 10121 TORINO...... TELEFONO: 011-562.94.90...... FAX: 011.53.00.47......... E -MAIL: studio_baietto@libero.it.........

Pag. 9 A.2.3. DURATA DEI LAVORI Per l esecuzione dei lavori previsti in progetto sono stati stabiliti, in fase di progettazione esecutiva, 70 giorni naturali successivi e continui. L organizzazione dei lavori e le fasi relative sono esplicitate nei capitoli successivi. A.2.4. IMPORTO LAVORI ONERI AGGIUNTIVI DELLA SICUREZZA Nell analisi e nelle valutazioni previste, si evidenziano costi aggiuntivi relativamente agli apprestamenti richiesti dal piano di sicurezza e di coordinamento per un importo pari a Euro 13.650,00 (Euro Tredicimilaseicentocinquanta/00).

Pag. 10 A.3. PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA A.3.1. COMPONENTI ED INSIEMI FUNZIONALI CONSIDERATI A.3.1.1. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Pavimentazioni in bitumato

Pag. 11 A.4. SCHEDE GUIDA ALLA MANUTENZIONE Vengono presi in considerazione i singoli componenti ed insiemi funzionali sintetizzando le indicazioni guida per gli interventi di manutenzione conservativa e straordinaria dell opera. A.4.1.1. TIPO DI INTERVENTO - Scarifica e rifacimento tappeto su area lesionata - Ripristini locali con rappezzi PAVIMENTI E RIVESTIMENTI - (Pavimentazioni in bitumato) Ispezioni e Verifiche 5 anni annuale Periodicità degli interventi Manutenzione Ordinaria o Periodica Sulla base dello stato delle pavimentazioni Sulle base dello stato delle lesioni Straordinaria e Su Condizione Sulle base dello stato delle lesioni ANNOTAZIONI E AVVERTENZE Registrazione interventi di Manutenzione Data Tipo di Intervento Descrizione Annotazioni Rilevanti Visto/Timbro Operatore

Pag. 12