Alessandro Petti. Arcipelaghi e enclave. Bruno Mondadori. Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo. Prefazione di Bernardo Secchi

Documenti analoghi
DIMENTICARE LA CITT A

Pensiero e progettazione

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

L'Esame di Stato e i concorsi per

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

Architettura e tempo

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Guida alla Facoltà di Architettura ... l - a cura di Giorgio Ciucci. il Mulino

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

bisogni, desideri, diritti

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

~a politica economica delle città europee '

Alluminio e riqualificazione

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

Cassa per il Mezzogiorno COMPRENSORIALE. Pl,~NO SVILUPPO TURISTICO DEL METAPONTO. GRUPPO MECCA LACAVA Giugno 1967

Urbanistica dei superluoghi

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente eur peo

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

Laura Centemeri. Ritorno a Seveso. Bruno Mondadori. Il danno ambientaje, il suo riconoscimento la sua riparazione

IL PAESAGGIO COGNITIVO

Lo spazio della biblioteca

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

EOGRAFIA DELLE LINGUE. Guido Barbina. Lingue, etnie e nazioni. eografia. ne '#' diovislvo I "' ro Venezia

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

GABRIELE MAZZOTT A EDITORE

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

STUDIO SULLA FUSIONE DEI COMUNI DI ABANO TERME E MONTEGROTTO TERME

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

Gli strumenti per governare

IL CAPITALISMO ITALIANO

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Descrizione di un luogo e proiezione al futuro. UP Architettura e Economia Urbana A a.a. 2016/2017

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

lstttuto Universitario Archftettura VenezJo Servizio Bibliografico Audiovisivo A rtl r>oeurru:tnfn7lnn'-

Piano di lavoro annuale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Antonio Costa. 1ccola Biblioteca Ein udi. rte. Architettura. Teat. Cinema. Musica

Fascismo e autostrade

Le tappe del pensiero sociologico

Walkscapes. Francesco Careri. Camminare come pratica estetica. Prefazione di Gilles A. Tiberghien

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Storia corso di laurea triennale. Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari

FILOSOFIE DELLA METROPOLI Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento A cura di Matteo Vegetti

La grande regione. del Caspio. A cura di Luca Zarrilli. Percorsi storici e prospettive geopolitiche. FrancoAngeli

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Marco Mondadori Marcello D'Agostino Logica

I GIARDIN VENEZIANI I

Città inabitabili. Ci sono finestre ogni 300 metri. Ho orrore di disegnare le finestre. Queste città sono puri sogni. Castelli di sabbia

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente europeo

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

Strategie di co-design

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Introduzione alla meccanica strutturale

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

LA CARTA D'ATENE MANIFESTO E FRAMMENTO DELL'URBANISTICA MODERNA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

BRUNO AMOROSO ^ A EUROPA E MEDITERRANEO LE SFIDE DEL FUTURO

11.JAV VENEZIA REA SEJW 8181.JOGRAFICI E DOCUMENTALI A Antonio Pellicani Editore. i I BIBUOTECA CENTIW.E

Classi e conflitto di classe nella società industriale

lstlluto Universitario Architettura Venezia POUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Un approccio ecologico alla

L'IMMAGINE DEL TERRITORIO METROPOLITANO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Gennaio Dicembre2016

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

Laboratorio di Urbanistica

Transcript:

Alessandro Petti Arcipelaghi e enclave Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo Prefazione di Bernardo Secchi Bruno Mondadori

Istituto Universitario Architettura Venezia STUT AS IS 2 Servizio Blbliograflco Audiovisivo e di Documentazione

Alessandro Petti Arcipelaghi e enclave Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo a cura di Maria N adotti Prefazione di Bernardo Secchi UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA G. ASTEt:"GQ?,~ l~l. INV..... (I) Bruno Mondadori

Indice rx Ringraziamenti XI Prefazione di Bernardo Secchi 1 In forma di introduzione 1 Al confine tra Giordania e Palestina-Israele 5 Al confine tra Palestina-Israele e Giordania. Quattro anni dopo... 11 Sul confine: ragioni di una ricerca 15 I. Frammentazione 17 1. Frammentazione dell'ordinamento spaziale contemporaneo 17 Lo spazio imperiale 20 Il campo come nomos planetario 22 Arcipelaghi e enclave 25 L'ordinamento spaziale medievale europeo

29 2. L'ordinamento spaziale dei Territori occupati palestinesi 29 Forme spaziali e forme giuridiche 41 Dispositivi spaziali e giuridici di governo 45 Il caso Har Homa, un'isola dell'arcipelago 47 Il dispositivo del muro 57 3. Altri territori. Forme di arcipelago 58 Arcipelaghi turistici (Sharm El-Sheikh) 59 Le forme di governo privato delle gated community (UsA) 69 Urbanistica off-shore (Dubai) 73 II. Connessione-disconnessione 77 1. Flussi e confini 78 Connessione 83 Disconnessione 84 Bypassing 87 2. Asimmetrica permeabilità dello spazio 87 Dalle bypass road... 92... alle sterile road 96 Trans Israel Highway 98 Viaggio da A a B 103 3. Altri territori. Lo spazio tra arcipelago e enclave 104 Strade e segregazione razziale (Atlanta) 107 Bypass freeway (Los Angeles, Toronto, Melbourne) 109 Cordoni sanitari (Istanbul, Giacarta, Manila) 111 Ponti e tunnel pedonali (Houston, Texas)

113 III. Sospensione 117 1. Spazi di sospensione 117 L'esperimento campo e la città 120 Le origini coloniali degli spazi di sospensione moderni 124 La città oltre il paradigma inclusione-esclusione 127 Gli spazi di sospensione come forma di controllo socio-spaziale 129 2. Tecnologie del controllo 130 Dispositivi di controllo del territorio e della popolazione 138 Il dispositivo della demolizione 147 L'enclave di Nu'man 153 3. Altri territori. Forme di enclave 153 Campi per nativi, homeland, città fortezza (Sudafrica) 163 Riserve indiane come unrecognized territory (UsA) 164 Centri di permanenza temporanea (Europa) 170 G8: esperimenti di governo globale (Genova) 179 Riferimenti bibliografici 189 Indice dei nomi

Arcipelaghi e enclave è un sorprendente tentativo di leggere la dimensione territoriale e politica dell'occupazione israeliana come laboratorio, acceleratore e condizione limite della globalizzazione neoliberale e delle sue ricadute spaziali. Impegnato e penetrante, il lavoro di Petti è un monito deciso, ma anche la dimostrazione del forte potenziale di osservazione della ricerca architettonica. Eyal Weizman, direttore del Centre for Research Architecture, Goldsmiths University of London Il lucido e stringente impianto teorico di Arcipelaghi e enclave rivela che, dietro gli atti all'apparenza non connessi o persino le presunte "reazioni" a incidenti di Israele, si cela il paradigma del controllo coloniale. Suad Amiry, fondatrice e direttrice del Riwaq Centre for Architectural Conservation di Ramallah Un libro che traccia un importante profilo del "nuovo ordine spaziale". Alessandro Petti ha catturato con precisione l'immagine del mondo in cui viviamo, radiografando la spina dorsale della nuova logica spaziale: arcipelago capsulare vs enclave di campi o situazioni consimili; forme di vita protette e connesse vs vite disconnesse e indifese. Questa tecnica del "chiaroscuro", di cui Israele e i Territori occupati sono il paradigma, offre un'immagine estrema e perciò estremamente chiara della nostra difficile condizione: il modello in bianco e nero del nostro futuro. Lieven De Cauter, dipartimento di Architettura e Urban Design (Asro), Katholieke Universiteit Leuven Il libro di Alessandro Petti è uno strumento indispensabile per comprendere la trasformazione degli spazi in cui viviamo sotto l'effetto dei dispositivi di controllo e di sicurezza. ei territori palestinesi come a Genova, a Sharm El-Sheikh come a Los Angeles, la posta in gioco in questa nuova scienza dello spazio è la possibilità stessa di una vita politica. Giorgio Agamben I > 18,00. l.lljllt