studio SISTEMA CASCINE

Documenti analoghi
Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE PROGRAMMATICA

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

PGT del Comune di Verrua Po

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Nome Definizione Principio Destinazioni funzionali Interventi ammessi e modalità di intervento Indicazioni puntuali. PRINCIPALE: residenza.

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

ALLEGATO 2. Estratto del Piano degli Interventi vigente e delle Norme Tecniche operative

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

Schede delle Aree di Trasformazione 1

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

Quaderni di Palmi- n.2 Risposte dei candidati a sindaco, nelle amministrative 2012, al nostro questionario sull ambiente

Il PTCP della Provincia di Rimini

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Nuclei di edificazione diffusa

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE ARCH. PATRIZIA PENITENTI

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI CREMONA. Comune di Romanengo PRIMA VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

/ mc / mc / mc d.f. < 1.0

LINEE GUIDA E OBIETTIVI

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

AGGIORNAMENTO DOCUMENTO DEL SINDACO

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

DESCRIZIONE GENERALE, MOTIVAZIONI DELLA TUTELA ED ESATTA PERIMETRAZIONE DELL AREA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

Legge Regionale 14 del 06/06/2017 sul contenimento del consumo di suolo. Relazione sul metodo di calcolo


REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2019 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 20/11/2018)

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2018 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 381 del 28/11/2017)

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PARCO DELL EUROPA UNITA

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

Comune di Novi di Modena

Piano della città pubblica

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

N.T.A. STATO ATTUALE. Art. 57 bis - Tabella riassuntiva della disciplina del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

Transcript:

studio SISTEMA CASCINE Le cascine rappresentano la specificità e l'identità del territorio cremonese. La Provincia ha organizzato un censimento che dovrà essere approfondito. Altrettanto abbiamo realizzato noi con un documento in progres che potrà essere maggiormente sviluppato soprattutto approfondendo gli aspetti funzionali e sviluppando le valutazioni di ordine paesaggistico. Le cascine dovranno essere abitate e quindi bisogna conservare l attività che le ha create oppure un riuso intelligente e compatibile con la struttura dell edificio. Alcune di quelle ai margini del tessuto urbano hanno subito una nuova destinazione per lo più residenziale. Possono essere impegnate come strutture per il pernottamento ed il ristoro, per il tempo libero, per laboratori artigianali, per residenza per anziani. L aspetto collegato e conseguente a quello dell uso come agriturismo. Riferimenti puntuali possono essere ricercati nel Nord Europa, dove sono individuati dei percorsi pedonali e ciclabili o a cavallo tra edifici e zone rurali che sono lontani dagli altri viari. Questa operazione, che abbiamo avviato con la valorizzazione del territorio, potrebbe rivalutare il recupero di queste strutture. Nuove tecnologie hanno comportato un adeguamento della cascina, ma molto spesso i nuovi elementi non sono stati aggiunti con la giusta attenzione per la compatibilità con le strutture esistenti e l attenzione per la sensibilità del paesaggio. Infatti il più delle volte queste aggiunte hanno prodotto una qualità formale inferiore a quella esistente; direi quasi che gli interventi sono stati caratterizzati dal rifiuto dell impianto originale. Spesso, infatti, la cascina ha sconfinato, spargendo i suoi elementi produttivi tutt intorno e facendo venir meno quel rigoroso ordine funzionale che aveva caratterizzato invece l impianto ottocentesco. Ci sono prefabbricati in cemento armato delle più svariate forme, sili di notevole altezza, costruzioni inadeguate che non si aggiungono ne si accostano ricercando una correlazione con l esistente, ne si premurano di tenere le corrette relazioni con la campagna circostante, per cui vengono meno alcune visuali. Gli esempi sono innumerevoli. Quando la cascina presenta degli elementi monumentali di grande valore quasi sempre i conduttori si sentono in dovere di rispettare l intorno, mentre quando è di valore architettonico c è minore attenzione. Il recupero di un edificio esistente prevede un atteggiamento più meditato, complesso e rischioso economicamente. Si prende in considerazione solo e sempre il costo nei termini immediati senza fare una valutazione più ampia di prospettiva valutando costi e benefici. Nel bilancio va tenuto conto che il terreno viene sprecato e che, in parte viene meno la permeabilità del terreno. Comune di Pizzighettone P.G.T. Piano delle Regole Repertorio delle Cascine 2

studio Sarebbe opportuno che tutte le aziende agricole facessero dei piani operativi in cui, dopo una schedatura attenta dell edificio stesso, si indicassero le parti da conservare e restaurare, quelle da completare con l aumento di volume, quelle da demolire e ricostruire e quelle da abbattere. Inoltre ciascuna dovrebbe precisare la zona da espansione ed i materiali con cui verrà realizzata. Coinvolgendo i produttori di materiali edili si potrebbe migliorare la compatibilità tra la funzionalità dell azienda e l ambiente circostante. Di seguito si riporta il censimento delle cascine e loro classificazione a cui corrispondono le modalità d intervento. Comune di Pizzighettone P.G.T. Piano delle Regole Repertorio delle Cascine 3

studio COMUNE DI PIZZIGHETTONE Provincia di Cremona I contenuti del Repertorio delle Cascine valgono per tutto il territorio comunale. La inosservanza delle stesse e degli elaborati del P.G.T. comporta l applicazione delle sanzioni previste dal capo 1 LEGGE 47/1985. IL TECNICO IL SEGRETARIO IL SINDACO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Pizzighettone, 9 marzo 2011 Comune di Pizzighettone P.G.T. Piano delle Regole Repertorio delle Cascine 89