Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Documenti analoghi
5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Soluzioni degli esercizi del testo

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Elementi di sismologia

Introduzione alla geologia dell'emilia-romagna di Giorgio Zanzucchi

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL APPENNINO LIGURE-EMILIANO

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

La struttura della Terra

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

La struttura della Terra

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Orografia. 40 Capitolo 2. Tavola 2 PUGLIA CAMPANIA MARE JONIO MAR TIRRENO CALABRIA Perimetro dei Bacini Idrografici

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

La struttura della Terra

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Geologia. Uno sguardo alla storia delle montagne

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

Breve storia geologica del territorio italiano

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

Lago Nero Report 2006

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

La struttura della Terra

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico

Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli

La storia geologica delle Dolomiti

Geologia, sviluppo e tecnologia dell attività estrattiva dell ardesia ligure di Levante

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Monti Sibillini: il paesaggio geologico, struttura ed evoluzione

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA...

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

Escursione sui Monti Lucretili

PETROGRAFIA REGIONALE

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

PIETRE E MARMI. Pietre da taglio per stipiti, architravi, colonne, poste in opera con malta e accessori

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

Sismicità e storia geologica dell'italia

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE

Introduzione alla geologia dell Appennino Ligure-Emiliano Piero Elter

Sedimentologia & Stratigrafia

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

Grazia Signori. Geologo, esperto pietre ornamentali e materiali d costruzione

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

L orogenesi appenninica

Dario Sciunnach. La storia geologica del territorio, passata e recente - le unità del substrato roccioso

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

I minerali e le rocce

LO STUDIO DELLE FORME

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

ANALISI DEI SEDIMENTI

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

PREMESSA Il Comune di Castelluccio Valmaggiore, dovendo procedere al progetto di fattibilità per i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del

TETTONICA. Margini continentali passivi

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

Transcript:

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Le Arenarie della dorsale appenninica derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 30 e 25 milioni di anni fa sulla Placca Africana, alla fronte del corrugamento sottomarino di rocce Oceaniche (Liguridi) che lentamente avanzava verso nord est.

Le Arenarie di Cassio derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 95 e 80 milioni di anni fa su una crosta oceanica oggi scomparsa. Fanno parte della coltre alloctona (Liguridi) e sono quindi completamente traslate dall originario luogo di formazione.

L oceano si chiude L oceano si espande SUBDUZIONE movimenti delle placche continentali di alcuni cm all anno

Le catene delle Alpi e dell Appennino si sono formate per la chiusura di un antico oceano che separava il Blocco Paleoeuropeo da quello Paleoafricano

Placca Europea Circa 100 M.a. Africa inizia a muoversi verso Nord e l Oceano inizia a restringersi Periodo Giurassico circa 140 M.a. Oceano Liguride (Tetide) Placca Africana

PaleoEuropa Dalle Paleoalpi, circa 30 M.a. iniziano a sollevarsi le attuali Alpi e circa 10 M.a. si forma l Appennino La Placca Africana si è spostata verso nord e al posto dell oceano che si è chiuso rimane un corrugamento: la Paleocatena Alpina Paleo Africa A L P I APPENNINO PLACCA ADRIA Da Elter e Marroni 1991

Durante l ultimo milione di anni si solleva la dorsale appenninica e viene modellata l attuale morfologia Ultimo m.a. Circa 10 M. a. inizia il sollevamento della catena appenninica che emerge Da 25 M.a. le rocce dell Oceano ormai chiuso (Liguridi) sono spinte sopra il Macigno Liguridi alloctone Macigno Placca Africana LIGURIDI Crosta oceanica Fino a 30 M. a. continua la sedimentazione sulla Placca Africana e nell Oceano già in parte corrugato

Arenarie della dorsale

SW M. Orsaro NE Le arenarie del Macigno esposte solo lungo la dorsale tosco-emiliana più a nord est restano nascoste sotto la coltre alloctona

Le Arenarie della dorsale appenninica derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 30 e 25 milioni di anni fa sulla Placca Africana, alla fronte del corrugamento sottomarino di rocce Oceaniche (Liguridi) che lentamente avanzava verso nord est.

Le arenarie dell alto Appennino (Macigno) subito dopo la sedimentazione vengono ricoperte dalle Liguridi EPILIGURI paleo-alpi Liguridi Macigno di M.Orsaro Avanfossa Da 30 a 25 milioni di anni fa circa sedimenta il Macigno

Macigno (alta Val Magra)

Macigno

Arenarie di Cassio Val Baganza

Le Arenarie di Cassio derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 95 e 80 milioni di anni fa su una crosta oceanica oggi scomparsa. Fanno parte della coltre alloctona (Liguridi) e sono quindi completamente traslate dall originario luogo di formazione.

Flysch M. Cassio csd C. Baruzzo Cassio Praquarola La Riva T. Baganza

Su Argille a palombini ( ) e lembi molto deformati di radiolariti giurassiche ( ) sedimentano le brecce e poi le arenarie cenomaniane (circa 95 M. a.) Radiolariti giurassiche (circa 140 M. a.) Argille a palombini (circa 110 M. a.) Da Vescovi et al (1999)

Arenarie cenomaniane (90-95 M.a.) T. Grontone

Arenarie di Scanzo sedimentate nel Turoniano (90-85 M.a.)

70 M.a. Aren. M. Gottero Flysch M. Cassio 80 85-90 M.a. Arenarie di Scanzo 90-95 M.a. Arenarie di Praquarola

Conglomerati dei Salti del Diavolo (circa 80 M.a.)

Conglomerati dei Salti del Diavolo Megastrato intercalato in argille rosse oceaniche Risedimentazione catastrofica che porta nel Bacino Liguride depositi torrentizi dal margine della Placca continentale Africana. arenarie

Granito rosa nei Conglomerati dei Salti del Diavolo

La fratturazione tettonica ha favorito il modellamento erosivo dei Salti del Diavolo

Torbiditi del Flysch di Monte Cassio (circa 70 M.a.)

Bargossi G.M. Inglese F. Paganelli L. Zanzucchi G. Caratteri geo-petrografici e fisico-meccanici delle arenarie sopracretaciche di Scanzo e dei Salti del Diavolo (Val Baganza, Parma) Miner. Petrogr. Acta Vol. XL, pp. 339-356 (1997)

Arenaria grossolana al tetto dei Conglomerati dei Salti del Diavolo, dove inizia il Mass Ladéin

Mass Ladéin superficie bagnata

Arenaria di Scanzo

Q Arenarie Salti del Diavolo Arenarie Scanzo F RF Arenarie dei Salti del Diavolo (Mass ladéin) Arenarie a grana media (oltre ¼ mm) Carbonati totali (clasti e cemento) inf. al 35% Clasti carbonatici solo extrabacinali Risultano meno tenacemente cementate Maggior coeff. di imbibizione Minor resistenza al carico di rottura Arenarie di Scanzo Arenarie a grana fine (max ¼ mm) Carbonati totali (clasti e cemento) oltre il 50% Clasti carbonatici extrabacinali e intrab. (bioclasti) Risultano meglio cementate Minor coeff. di imbibizione Maggior resistenza al carico di rottura

Alcuni caratteri fisico-meccanici delle Pietre arenarie appenniniche Aren. di Scanzo Aren S.del Diav. Pietra Serena Pietra di Carniglia Pietra di Vetto Coeff. imbibiz. (%) 0,6 1,41 1,82 0,59 1,81 Carico di rottura per compr.sempl. (MPa) 156 140 102 232 169 Macigno di Fivizzano Aren. di M. Gottero di Bratto Coeff. iimbibiz. (%) 0,98 0,61 Carico di rottura per compr. sempl. (MPa) 134 202 Botticino Rosso Verona Travertino Romano Bianco Carrara Serizzo Granito Sardo Coeff. imbibiz. (%) 0,55 1,85 8,85 1,15 3,05 5,50 Carico di rottura compr. sempl. (MPa) 216 162 92 133 169 192