Breve storia geologica del territorio italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia geologica del territorio italiano"

Transcript

1 Breve storia geologica del territorio italiano SPAGNA FRANCIA 1 Antefatto Alla fine del Paleozoico, 250 milioni di anni fa, i continenti erano raggruppati nella Pangea. Se esaminiamo una ricostruzione del supercontinente che tenga conto dei continenti attuali (figura 1), possiamo distinguervi molti aspetti familiari. Per esempio, possiamo individuare l Africa, l Europa centrale e settentrionale, l Australia e le Americhe. Fra il grande blocco meridionale delle terre di Gondwana e il blocco settentrionale della Laurasia, in posizione approssimativamente equatoriale, si trovava un ampio golfo, dalla cui successiva apertura si sarebbe originato l Oceano Tetide. Il golfo, denominato Paleotetide, era situato in una posizione analoga a quella del Mare Mediterraneo, a separare i continenti meridionali da quelli settentrionali. Se cercassimo, però, parti del territorio italiano, rimarremmo delusi, poiché non ne troveremmo traccia. Potremmo chiederci dove si trovavano allora le rocce che oggi formano il territorio italiano. Se, per pura ipotesi, potessimo risalire nel tempo e seguire a ritroso la storia di ogni parte dell attuale regione italiana, otterremmo una risposta GERMANIA Sardegna CRIMEA TETIDE sorprendente. Troveremmo, infatti, queste parti sparse sui margini meridionali e settentrionali del Golfo della Paleotetide, in corrispondenza di aree che oggi fanno parte del continente africano e di quello europeo. Una porzione non trascurabile formerebbe un blocco compatto sulle sponde meridionali del continente europeo. Una piccola parte si troverebbe dispersa in soluzione nei mari e una parte ancora più piccola farebbe ancora parte delle rocce del mantello. Gli eventi avvenuti nell area inizialmente occupata dal Golfo della Paleotetide che hanno condotto, nell arco di 250 milioni di anni fa, dalla situazione appena descritta alla formazione della regione italiana così come la conosciamo, possono essere raggruppati in quattro momenti principali: una fase di distensione crostale, che determinò l apertura e l estensione dell Oceano Tetide, con la propaggine occidentale dell Oceano Ligure-Piemontese; una fase compressiva, che condusse alla scomparsa dell Oceano Tetide e dell Oceano Ligure- Piemontese, alla compressione dei materiali sedimentari depositati sui margini continentali e alla formazione della catena alpina; una nuova fase di distensione crostale, che portò alla separazione del Blocco Sardo-Corso dall Europa e avviò la formazione della catena appenninica; una ulteriore e più recente fase di distensione crostale, caratterizzata dall apertura del Mare Tirreno e dal completamento dell orogenesi appenninica. TUNISIA Sicilia Puglia LIBIA EGITTO Terre emerse Bassi fondali, lagune, piane di marea Bacini evaporitici Bracci di mare profondo Oceano (crosta oceanica) ARABIA SOMALIA FIGURA 1 Durante il Triassico la regione che comprendeva il margine settentrionale della placca Africana e il margine meridionale della placca Euroasiatica era caratterizzata dalla presenza del Golfo della Tetide. Della futura Italia erano presenti solo alcuni frammenti, in gran parte situati sulle piattaforme continentali ricoperte da un mare caldo e poco profondo. Verso oriente si apriva il golfo oceanico della Tetide, il cui fondale andava in subduzione sotto la placca Euroasiatica. 1

2 Prisma sedimentario europeo europea oceanica 2 Prima fase: dal Golfo della Paleotetide all Oceano Tetide La Pangea cominciò a frammentarsi circa 200 milioni di anni fa, tra la fine del Triassico e l inizio del Giurassico. Iniziarono a formarsi ampi sistemi di faglie normali, che rivelavano il procedere di vasti fenomeni di distensione crostale. Si trattò con ogni probabilità di fenomeni simili a quelli che oggi interessano la grande rift valley che corre da nord a sud lungo l Africa orientale. Di lì a poco avrebbero cominciato a separarsi i blocchi crostali che si sarebbero allontanati sempre più l uno dall altro. In conseguenza dei fenomeni distensivi, le zone costiere della Paleotetide furono invase dal mare e finirono sommerse da un ampia trasgressione. FIGURA 2 Il collegamento tra i bacini dell Oceano Atlantico e dell Oceano Ligure-Piemontese fu prodotto da una serie di grandi fratture localizzate lungo l attuale costa settentrionale dell Africa. A oriente dell Oceano Ligure-Piemontese si trovava il promontorio di Adria, il cui margine occidentale avrebbe dato poi origine a gran parte dell attuale territorio italiano. Ancora più a oriente si estendeva l Oceano Tetide. Oceano Tetide Dorsale oceanica Mantello Oceano Ligure-Piemontese Margine Margine ADRIA Prisma sedimentario africano africana FIGURA 3 Ricostruzione dell Oceano Tetide al momento della sua massima espansione, nel periodo Giurassico. La zona centrale dell oceano è percorsa da una dorsale, mentre lungo le coste africane ed europee si accumulano i primi sedimenti. Man mano che la distensione crostale provocava l allontanamento fra le coste settentrionali dell antico golfo, la crosta nella zona centrale del bacino si assottigliava sempre di più. Intorno a 170 milioni di anni fa il fondale cominciò a fessurarsi e iniziarono a fuoruscire lave basaltiche. Si formò una dorsale oceanica che si estendeva in direzione est-ovest; il Golfo della Tetide si era ormai trasformato nell Oceano Tetide, interposto tra Africa ed Eurasia. A occidente della Tetide iniziava in quello stesso periodo ad aprirsi l Oceano Atlantico settentrionale. Fra i due grandi bacini oceanici si trovavano interposti bacini minori, anche essi caratterizzati dalla presenza di dorsali oceaniche, che li mettevano in comunicazione. La presenza di crosta oceanica anche in questi piccoli oceani testimonia un generale andamento distensivo e trascorrente dei fenomeni crostali in tutta l area interposta fra placca Africana e placca Europea. L Oceano Ligure-Piemontese era un piccolo bacino oceanico con orientazione sudovest-nordest, che separava l Europa e l Iberia dall Adria, una propaggine settentrionale della placca Africana (figura 2). Una porzione consistente del territorio italiano sarebbe emersa dal fondale di questo piccolo oceano. Sui continenti l erosione procedeva e i sedimenti, trasportati in mare dai corsi d acqua, si depositavano sugli antichi margini di scarpata. Questi sedimenti si accumularono per spessori anche di migliaia di metri. Le massicce successioni sedimentarie che si formarono sul margine settentrionale del continente africano e sul margine meridionale del continente europeo prendono il nome, rispettivamente, di prisma sedimentario africano e di prisma sedimentario europeo (figura 3). L Oceano Ligure-Piemontese e l Oceano Tetide erano bacini posti a latitudini tropicali. Nelle loro acque calde prosperavano organismi costruttori, come coralli, madrepore e rudiste. Lungo le coste si svilupparono barriere coralline, al riparo delle quali si estendevano ampie lagune costiere, dalle acque calde e poco profonde. In questi ambienti si andavano accumulando sedimenti calcarei, derivati prevalentemente dall attività degli organismi. Nelle zone più profonde interposte tra le barriere coralline prevaleva invece l apporto di sedimenti di origine, spesso di natura silicatica. A distanza maggiore dalla costa l accumulo dei sedimenti era più modesto. Sui fondali più profondi giungevano solo sedimenti molto fini, argilla e silt, che si depositavano insieme ai microscopici gusci degli organismi planctonici di mare aperto. 2

3 FIGURA 4 Questo sperone roccioso, che si trova nell Appennino Emiliano in provincia di Bologna, è una rupe ofiolitica che emerge dal circostante paesaggio argilloso e facilmente erodibile. 3 Seconda fase: la scomparsa della Tetide e l orogenesi alpina Circa 100 milioni di anni fa la frammentazione della Pangea era quasi completata. In quel periodo il Sudamerica iniziò ad allontanarsi dall Africa. L apertura dell Atlantico meridionale, causata da una cella convettiva che si era attivata nel mantello sottostante il grande continente meridionale, determinò un radicale cambiamento nella direzione di movimento dell Africa. Se fino ad allora il continente africano aveva subito l espansione della Tetide e si era allontanato dalla placca Europea verso sud, la nuova e più potente spinta lo rimise in movimento verso nord. Questo evento segnò non solo l arresto dell espansione della Tetide, ma anche l inizio del processo che avrebbe portato alla sua scomparsa. L imponente spostamento verso nord del continente africano avveniva alla velocità di pochi centimetri l anno, ma la compressione della Tetide era avviata in modo inesorabile. Le conseguenze del movimento dell Africa possono essere paragonate all azione di una gigantesca ruspa. Nell arco di 40 milioni di anni un fronte esteso per migliaia di kilometri si spostò verso nord di circa 1000 km, raschiando e comprimendo tutto ciò che trovava di fronte a sé. Lo spostamento dell Africa era ostacolato solo dall imponente mole del continente eurasiatico. Tra i due colossi continentali si trovava interposta la sottile crosta oceanica della Tetide e dell- Oceano Ligure-Piemontese. La conseguenza fu che la densa ma sottile crosta oceanica andò in subduzione sotto quella. Contorto e frantumato, il fondale oceanico fu subdotto e riciclato nell astenosfera. Solo pochi frammenti di crosta oceanica, le ofioliti, casualmente rimasti intrappolati nello spessore dei prismi sedimentari, si sono conservati a testimonianza dell antico oceano, ormai perduto. Le ofioliti sono formazioni caratterizzate dalla sequenza di sedimenti oceanici, basalto e gabbro tipica della crosta oceanica, che sono rinvenute nelle catene montuose (figura 4). Si tratta di tutto ciò che rimane degli antichi fondali oceanici dopo che la subduzione ebbe cancellato gran parte dell antica crosta. Le ofioliti presenti nella maggior parte delle catene montuose dell area mediterranea rappresentano i relitti dei bacini oceanici che si richiusero durante la fase di convergenza succeduta all apertura dell Oceano Atlantico meridionale. In particolare, le ofioliti che si trovano nell Appennino settentrionale e nelle Alpi occidentali documentano l antica presenza dell Oceano Ligure-Piemontese. I materiali dei prismi sedimentari furono sospinti sopra le antiche rocce continentali magmatiche e metamorfiche, che a loro volta si fratturavano e si accumulavano a formare gigantesche pile. Le grandi fratture e le linee di debolezza crostale consentirono a grandi masse magmatiche di aprirsi la via verso la superficie dalle zone profonde della crosta. La sovrapposizione delle falde dovuta alla compressione causò un aumento dello spessore crostale, con conseguente innalzamento per equilibrio isostatico. Fu in questo modo che si originarono le grandi catene montuose che bordano il lato meridionale dell Europa: Pirenei, Alpi, Carpazi. 4 L origine delle Alpi e degli Appennini Le catene montuose presenti nel territorio italiano, le Alpi e gli Appennini, sono disposte con orientamento assai diverso, lungo due direttrici quasi perpendicolari tra loro (figura 5). Con una descrizione un po grossolana, potremmo affermare che una direttrice è orientata verso nord, l altra verso est. Questi dati possono essere interpretati ipotizzando che si siano succeduti due distinti eventi orogenetici. Nel corso del primo processo, il corrugamento alpino, il prisma sedimentario europeo fu schiacciato, corrugato e rigettato verso la crosta europea. Nel corso del secondo processo, il corrugamento appenninico, il prisma sedimentario africano fu sospinto verso la crosta africana, in particolare verso l Adria. L arco alpino ebbe origine a partire da circa 60 milioni di anni fa. Nelle rocce del prisma sedimentario europeo rimasero incuneati alcuni frammenti della crosta oceanica subdotta. Le falde di ricoprimento furono sospinte verso l avampaese europeo a nord. Davanti alle falde in avanzamento, fra il fronte del corrugamento e l avampaese, si formò un lungo solco parallelo al fronte delle falde, una sinclinale dovuta ai fenomeni compressivi. Questo solco prende il nome di avanfossa; l avanfossa del corrugamento alpino è chiamata 3

4 bacino della molassa, dal nome della roccia sedimentaria che lo ha colmato. L origine dell Appennino si può far risalire agli accavallamenti del prisma sedimentario africano che si verificarono a partire da 25 milioni di anni fa. Le caratteristiche di questo secondo processo orogenetico indicano che le falde iniziarono a sovrascorrere contro un ostacolo disposto all incirca in direzione nord-sud, più o meno in corrispondenza dell attuale Mare Adriatico. Appare probabile che l avampaese verso cui si riversarono i prismi sedimentari africani fosse costituito da una propaggine settentrionale del continente africano, una sorta di promontorio africano. Questa propaggine è indicata col termine Adria ed è a volte considerata una piccola placca, la placca Adriatica. Il sistema orogenetico alpino e quello appenninico sono saldati lungo una sorta di cicatrice geologica chiamata Linea Insubrica. A nord di questa linea, formata da una serie di faglie che si estendono dal Piemonte fino all Ungheria, le catene montuose sono formate da rocce appartenenti al prisma sedimentario europeo. A sud della linea insubrica i corrugamenti, che prendono il nome di Alpi meridionali, sono invece costituiti dalle rocce del prisma sedimentario africano. In alcune aree le falde di ricoprimento originate dai depositi del margine africano, deformatisi successivamente a quelli europei, sono sovrascorse verso nord, oltre la Linea Insubrica e al di sopra delle falde alpine. In seguito all erosione, in due zone sono affiorate le falde di origine europea sottostanti: si tratta delle finestre tettoniche degli Alti Tauri e dell Engadina. Localmente, piccoli lembi di falda, provenienti dal prisma sedimentario o dalla crosta africani, sovrascorsero sulle falde alpine in forma di blocchi isolati. Per esempio, il Monte Cervino è costituito da un frammento di crosta africana sovrascorsa sulle falde europee. algero-provenzale della molassa tirrenico Finestre tettoniche Linea Insubrica dell Egeo EURASIA FIGURA 5 Schema delle principali strutture tettoniche che si sono originate nell area del Mediterraneo dalla collisione tra le placche eurasiatica e africana. I confini tra le strutture sono facilmente individuabili sulle terre emerse, ma sono per lo più ipotetici sui fondali marini. Il mare Adriatico e una parte dei territori circostanti rappresentano probabilmente ciò che rimane di del «promontorio chiamato Adria»; questa struttura è ora in parte ricoperta dall accumulo dei sedimenti del prisma africano, che vi sovrascorsero da ovest verso est per dare origine alla catena dell Appennino. Il sovrascorrimento dei sedimenti del prisma africano ha interessato anche aree precedentemente ricoperte dai sedimenti del prisma europeo, a nord della Linea Insubrica. Le finestre tettoniche dell Engadina e degli Alti Tauri si aprono là dove l erosione ha asportato il ricoprimento dei sedimenti del prisma africano e ha messo in luce i più antichi sedimenti del prisma europeo. Il bacino algeroprovenzale e il bacino tirrenico sono derivati da due successivi fenomeni di distensione crostale; il bacino dell Egeo si è originato dal sottoscorrimento di una parte della placca africana al di sotto della regione ellenica. Placca euroasiatica Corrugamenti e falde di ricoprimento originati dal prisma sedimentario europeo oceanica Placca africana Corrugamenti e falde di ricoprimento originati dal prisma sedimentario africano Movimento relativo dell area AFRICA 4

5 FIGURA 6 Situate originariamente nei pressi della Provenza e della Catalogna, la Sardegna e la Corsica hanno subito un movimento roto-traslatorio, a partire da circa milioni di anni fa, nell Oligocene superiore, per raggiungere la loro posizione attuale milioni di anni fa, durante il Miocene inferiore. Apertura del algero-provenzale A 5 Terza fase: l origine della Sardegna e della Corsica A partire da circa 30 milioni di anni fa un nuovo fenomeno venne a complicare il panorama geologico della già tormentata area mediterranea. La parte sudoccidentale del continente europeo fu interessata da una distensione della crosta che produsse profonde fratture. Si formarono due valli di sprofondamento strette e allungate, nelle quali oggi scorrono i fiumi Reno e Rodano. Più a sud la distensione fu ancora più ampia e portò al distacco del blocco sardo-corso, un frammento litosferico separatosi dalla parte meridionale del continente europeo. Questa microplacca oggi comprende la Corsica e la Sardegna. Il blocco sardo-corso iniziò a ruotare in senso antiorario, con un moto che faceva perno nel Golfo Ligure. Alle spalle del blocco sardo-corso si apriva un nuovo bacino oceanico, il bacino algero-provenzale. La rotazione verso sudest del blocco sardo-corso produsse due importanti conseguenze. La prima fu l intensa attività vulcanica di tipo esplosivo che interessò la Sardegna, dovuta alla subduzione del margine di Adria sotto il blocco sardo-corso. La seconda conseguenza fu una compressione verso est dei materiali del prisma sedimentario africano accumulati sul margine occidentale di Adria. Si generò un nuovo sistema orogenetico, che avrebbe presto portato alla formazione della catena appenninica (figura 6). l p i m e C a t e n a r A p p e n n i n i a l p i n a i a n c e s t r a l i d i o n a l i F r o n t e a t t u a l e d e g l i A p p e n n i n i 6 Quarta fase: la formazione del Tirreno Fra 8 e 7 milioni di anni fa l inquieta area del Mediterraneo occidentale fu teatro di un nuovo processo di espansione crostale, tuttora in corso di svolgimento. Questa volta, lo stiramento e la fratturazione della crosta interessarono l area a est del blocco sardo-corso. La nuova distensione crostale portò alla formazione del bacino del Mar Tirreno. Questo bacino è a tutti gli effetti un minuscolo oceano, il cui fondale è costituito da effusioni basaltiche ed è tuttora in rapida espansione verso oriente. La formazione del Tirreno comportò un rilevante spostamento verso est del Massiccio Calabro- Peloritano. Questo massiccio, geograficamente in continuità con l Appennino meridionale, ha costituzione simile a quella del Blocco Sardo-Corso. Anche il Massiccio Calabro-Peloritano ebbe origine dalla frammentazione del margine meridionale del continente europeo. Per spiegarne l attuale posizione occorre supporre che il Massiccio Calabro-Peloritano sia stato interessato da una doppia spinta verso oriente: la prima dovuta all apertura del bacino algero-provenzale, la seconda all apertura del Mar Tirreno. 7 Gli ultimi ritocchi L apertura e la veloce espansione del Tirreno ebbero ripercussioni in tutta l area mediterranea occidentale. Circa 6 milioni di anni fa il bacino del Mare Mediterraneo perse il contatto con l Oceano Atlantico per la chiusura dello Stretto di Gibilterra e iniziò a prosciugarsi. Si formarono imponenti depositi evaporitici, ancora presenti nei fondali del Mediterraneo e in molte aree oggi emersi a causa del corrugamento della catena appenninica. La storia degli ultimi 4 milioni di anni è caratterizzata dalla completa emersione della dorsale appenninica e dal modellamento del territorio italiano da parte degli agenti esogeni, in particolare dall azione dei ghiacci durante le fasi glaciali. L erosione delle giovani catene montuose delle Alpi e degli Appennini fornì una grande quantità di sedimenti, che si accumularono nella Pianura Padana e nelle pianure minori, lungo le valli e le coste della penisola. Un intensa attività vulcanica, in parte ancora perdurante, interessò l area tirrenica. L andamento parallelo alla costa degli apparati vulcanici, dal Monte Amiata al distretto laziale, alle isole pontine, al Vesuvio, al Monte Vulture, fino alle Isole Eolie, all Etna e a Linosa è simile a un arco magmatico. Questo dato, unito alle caratteristiche prevalenti delle lave eruttate, fa pensare che l attività vulcanica possa essere connessa a fenomeni di subduzione legati all espansione del Tirreno. 5

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età Precambriano Periodo della storia della terra caratterizzato dall'assenza di fossili Non esiste ossigeno libero Precambriano adeano

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri le forze che modellano la terra Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini A C Indica il tipo di forza (esogena, endogena) che ha modellato i paesaggi raffigurati. forze endogene forze esogene

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea 5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea L Appennino Settentrionale è una catena orogenica strutturalmente complessa, formatasi a partire dal Cretaceo superiore in seguito alla

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University Oggi Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University Oggi Crosta oceanica Zona di transizione Terre emerse Terre emerse Terre emerse Piattaforma continentale sommersa Sicilia Oggi 0 m s.l.m.

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1 Cenni di Geologia dell Italia 2017-2018 14 GFGeol-STAN Italia 1 Italia: storia geologica recente, recentissima + divulgativo, illustrato. + specialistico, disegni B&W 2017-2018 14 GFGeol-STAN Italia 2

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Quesiti e problemi 1 Fenomeno Erosione chimica delle rocce Produzione di una faglia Risalita di magma astenosferico Variazione

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

Geologia. Uno sguardo alla storia delle montagne

Geologia. Uno sguardo alla storia delle montagne Geologia Uno sguardo alla storia delle montagne 20/10/2014 2 INDICE Affronteremo gli argomenti nel seguente ordine LA STORIA (geologica) D ITALIA STRUTTURE CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE (Mauro) 20/10/2014

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto. In questo periodo, a partire da una grande nube di gas e polveri

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

TUTTI IN GITA! VISITA AL

TUTTI IN GITA! VISITA AL TUTTI IN GITA! VISITA AL IL BABY DINOSAURO Terzo Circolo Didattico di Mondragone Classe 5^ B plesso S. Angelo il nome scientifico è Scipionyx Samniticus ( Scipio da Scipione Breislak, scopritore dell area

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Le Arenarie della dorsale appenninica derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 30 e 25 milioni di anni fa sulla Placca Africana, alla

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Sismicità e storia geologica dell'italia

Sismicità e storia geologica dell'italia Ente Sistema Edilizia Brescia Seminario Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti Auditorium Ente Sistema Edilizia Brescia Via Garzetta, 51, Brescia 3 dicembre 2016 Sismicità

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Geologia del Mediterraneo

Geologia del Mediterraneo Chiaramente Scienza 9 dicembre 2009 Geologia del Mediterraneo Giorgio V. Dal Piaz Geologo, S.c.r. dell Istituto Veneto CATENE OROGENICHE CIRCUMMEDITERRANEE RECENTI Sistema collisionale Alpino Himalaiano

Dettagli

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Quello che noi vediamo in superficie è solo l'ultimo fotogramma di un filmato che dura da oltre 4000 milioni

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

Struttura Geologica della Pianura Padana. Alto strutturale ferrarese

Struttura Geologica della Pianura Padana. Alto strutturale ferrarese Struttura Geologica della Pianura Padana Alto strutturale ferrarese RELAZIONE SULLA FORMAZIONE DELLA PIANURA PADANA E STRUTTURA GEOLOGICA Pellegrinelli Nicolò Ticchiati Melissa Irene Andreghetti Gozzo

Dettagli

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO L inizio della nostra civiltà viene fissato intorno 10.000 fa. Quando parliamo delle vicende della nostra storia è perciò naturale considerare il passare del tempo

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio Il paesaggio europeo Gli elementi geomorfologici del paesaggio I confini dell'europa L'Europa è una grande penisola collegata verso est all'asia (Europa + Asia = Eurasia) I confini dell'europa Est: confine

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB: Erosione delle coste Classificazione descrittiva delle coste La classificazione descrittiva di Shepard (1973) suddivide le coste in: - primarie, quando le configurazioni di superficie si riflettono in

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

La storia geologica delle Dolomiti

La storia geologica delle Dolomiti Gruppo Natura Bellunese CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 La storia geologica delle Dolomiti Relatore Manolo Piat Sabato 20 aprile 2013 Le Dolomiti oggi: Il Monte Pelmo Le Dolomiti 200 Milioni di anni fa: Isola

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE OFIOLITI OFIOLITE? Le ofioliti non sono altro che brandelli di crosta oceanica e del sottostante mantello, che, in seguito a movimenti orogenetici si sono ''sollevati'', per poi affiorare in seguito a

Dettagli

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni. Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia

280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia Quando l Italia lia non era in Italia a 280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima nota: I

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Geotematica Pagine della storia della Terra registrate nelle rocce del Massiccio del Marguareis Itinerario Geoturistico Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Coordinatore

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

Prof.ssa S. Di Giulio

Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La nascita della Terra si può collocare intorno ai 4,5 miliardi di anni fa, quando piccoli corpi solidi orbitanti intorno al Sole (planetesimi) cominciarono ad aggregarsi attratti

Dettagli

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Via GeoAlpina Alpi Ticinesi Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Premessa Il progetto Via GeoAlpina è stato sviluppato per le Alpi Ticinesi su quattro tappe dell itinerario rosso della

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Analisi sismostratigrafica e strutturale del settore pacifico dell offshore del Costa Rica

Analisi sismostratigrafica e strutturale del settore pacifico dell offshore del Costa Rica TESISTA RELATORE Fabrizio Parente Prof. Attilio Sulli TITOLO TESI Analisi sismostratigrafica e strutturale del settore pacifico dell offshore del Costa Rica La fossa centroamericana (Middle American Trench,

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli