Il progetto. Walking People it is never too late to start

Documenti analoghi
Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Programma Guadagnare Salute

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

A scuola si sta bene?

3.3. Strumenti per progettare

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Sostenere e promuovere lo svolgimento di attività motorie nelle comunità locali

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

La Sicurezza dei Pedoni

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Kick Off Meeting Reggio Emilia, 23 febbraio 2012

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Insieme per sostenere la ricerca sul tumore al seno

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

ADVANTAGE JOINT ACTION. Napoli 14 Marzo 2017

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

CReIAMO PA - Il progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

Un percorso manageriale per la costruzione del Catalogo dei progetti di Welfare Locale Partecipato F L AV I O PA O L E T T I

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 11 del 16 luglio 2018

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il programma URBACT III 2014/2020

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

NUR - New Urban Resources. Bethlehem Municipality

Corso di formazione per la Progettazione Europea

GIORNATA DI STUDIO MONZA CITTA PILOTA COMUNE DI MONZA AND THE. Firenze 11 aprile 2018 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 24/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

Patto di collaborazione educativa

Progetti e attività EU con Federesco

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Il Direttore del Servizio rapporti internazionali e con l Unione Europea, nazionali e regionali

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Indice. 1. Chi siamo. 2. Il nostro obiettivo. 3. Trend. 4. I nostri servizi. 5. I benefici. 6. Partnership & Progetti. 7. Contatti

«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

Pr oget t o CONI 2018

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

copyright Atlantis Company Srl

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Allegato 4 Indicatori del Programma

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Obiettivi specifici:

Transcript:

Il progetto Walking People it is never too late to start Il Comune di Firenze ha partecipato al Bando europeo per il programma Preparatory Action European Partnership on Sport (Call for proposal EAC/S06/2012) con il progetto denominato Wap-Walking People tendente a promuovere stili di vita salutari e l attività fisica per tutti attraverso la diffusione e la mappatura di percorsi di walking con progettazione dei percorsi medesimi adattati alle esigenze specifiche di persone in tutte le fasi della vita, nell ambito della creazione di una rete europea di città camminabili;

Tale progetto, in linea con gli indirizzi del Libro bianco dello sport presentato dalla Commissione Europea al Consiglio e al Parlamento Europeo e con i contenuti della Carta di Toronto per l attività fisica del 2010, intende: - promuovere l invecchiamento attivo e salutare della popolazione europea; - migliorare la salute e la qualità della vita, in particolare delle persone anziane; -supportare, a lungo termine, la sostenibilità ed efficienza del sistema sanitario e sociale europeo; La promozione di percorsi di walking aperti e gratuiti rientra, nell azioni finalizzate alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili (tumore, diabete, malattie cardiovascolari) e a ridurre i costi a carico dei Sistemi Sanitari, problema di rilevanza globale. (si veda indicazioni dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite tenutasi a New York il 19-20 settembre del 2011 e dell'assemblea dell'organizzazione Mondiale della Sanità riunitasi a Ginevra dal 21 al 26 maggio del 2012).

I percorsi adattatati saranno a disposizione sia dei cittadini in maniera autonoma che di associazioni ed istituzioni pubbliche e private per lo svolgimento di attività organizzata. I percorsi, che attraverseranno luoghi di interesse culturale, storico e sociale, potranno anche rappresentare una ulteriore attrazione per i turisti che vogliano approfittare della vacanza per praticare attività fisica.

Il progetto è partito a gennaio 2013 avrà una durata di 18 mesi e sarà coordinato dalla Direzione Generale Cultura, Sport e Turismo del Comune di Firenze, in collaborazione con le città di Dresda, Madrid e Nova Goric. A conclusione del progetto a Firenze verrà costituita l European Network of Walking Cities and Local Authorities una rete di enti locali finalizzata al coinvolgimento di un ampio numero di partner dei paesi membri dell'eu con i quali condividere e scambiare le iniziative realizzate a livello locale, collaborare con il settore privato e partecipare in collaborazione con le imprese ai bandi europei ed alle iniziative che saranno pubblicati nell'ambito dei programmi di finanziamento del Quadro Strategico Europeo 2014-2020.

ATAF, Centrale del Latte di Firenze, Universo Sport Virgin Sono i partner privati che sul territorio supporteranno il progetto.

Il progetto si svilupperà in ciascuna delle città interessate in varie fasi: una prima fase in cui saranno mappati tutti i percorsi già esistenti da riportare in un apposita guida, una seconda fase in cui verranno elaborate raccomandazioni sul come adattare i percorsi ad esigenze specifiche fornendo programmi ad hoc per le varie utenze,

Info tecniche Lunghezza del percorso km 10,6 Dislivello mt. 10 Pendenza massima - Impegno * Tempo medio di percorrenza passeggiata 2h 39' - corsa 1h 10 Caratteristiche tecniche e sportive (a cura di Training Consultant, di Fulvio Massini)) Fondo e sede stradale Adatto Tipologia di allenamento Calzature Il percorso, interamente pianeggiante, si svolge per la maggior parte su strada regolare asfaltata e in alcuni tratti è sprovvisto di marciapiede con attraversamenti di incroci a raso. A tutti i camminatori a tutti i runners Per le sue caratteristiche, questo tipo di tracciato permette di allenare l organismo a sostenere uno sforzo prolungato nel tempo, ovvero la resistenza. walking o running Come arrivare Servizi di linea Ataf Con fermata diretta o prossima all inizio del percorso Linea 5, fermata Canova 12 (Rifredi - Canova -Soffiano) linea 44 fermata Castelnuovo (Federiga - Ugnano - Mantignano) linea 77 (Foggini - La Casella - Canova)

una terza fase nella quale saranno realizzate applicazioni per fornire, attraverso sistemi di telefonia mobile, indicazioni sui percorsi e le modalità più appropriate di fruizione, comprese quelle a carattere culturale nonché l apposizione di idonea segnaletica; infine il progetto prevede l individuazione di nuove ulteriori opportunità di accesso ai fondi comunitari e la costituzione di una rete europea di città ed enti locali interessati a realizzare percorsi utili a promuovere l attività fisica tra i cittadini.

Le fasi del progetto 01/01/2013-30/06/2014 Prima fase: Gennaio 2013 Kick off meeting a Dresda Febbraio - Il Comune di Firenze predispone un quadro concettuale ed un questionario finalizzato alla mappatura dei percorsi ed alla raccolta di informazioni e buone pratiche. Viene realizzato il logo del progetto. Marzo - Maggio mappatura dei percorsi esistenti e raccolta buone pratiche; raccolta letteratura scientifica

Entro giugno 2013 Sviluppo del sito walkingcity.eu e disseminazione a livello locale, regionale ed europeo Giugno- ottobre 2013 realizzazione di un minimo di 25 km di percorsi adattati in ogni città Ottobre-dicembre 2013 - Realizzazione di guide ai percorsi in multiformato (digitale, volantini, cartelli) destinate ai diversi target del progetto e project meeting a Madrid Gennaio- marzo 2014 - sviluppo di raccomandazioni per la progettazione e la realizzazione di programmi di attività fisica specifici per diversi gruppi di cittadini, con un focus specifico sul Life Corse Perspective Approach. Target di riferimento : autorità sanitarie locali e organizzazioni operanti nei settori cultura, salute, sport, turismo, sociale, educazione

Gennaio- Marzo 2014 Protocollo d intesa per definire i criteri e gli standard necessari per l adesione alla Rete europea delle città camminabili. Marzo 2014 - Workshop per diffondere i risultati del progetto agli stakeholder locali e sviluppo applicazione dimostrativa (beta) per smartphone e tablet. Maggio 2014 Meeting finale e lancio della rete european Netwok of Walking Cities and local Authorities e presentazione di un Piano di azione Comune 2020.

RISULTATI ATTESI 1. Promozione dell invecchiamento attivo e in salute tra i cittadini europei 2. Migliorare la qualità della vita e lo stato di salute anche attraverso il cammino e l attività fisica all aperto 3. Realizzazione di un minimo di 100 km (25 km per ogni città partner) di percorsi adattati rivolti a tutte le età, sotto il coordinamento scientifico dell Università di Reims. 4. Sviluppo di programmi di attività fisica finalizzati alla prevenzione delle malattie croniche rivolti a tutte le età. 5. Aumento della consapevolezza circa i benefici dell attività fisica.

6. Raccolta di informazioni e di un prontuario di buone pratiche e valutazione dei benefici prodotti dall attività fisica (partenr scientifico). 7. Aumento del numero dei camminatori di ogni età e condizione. 8. La realizzazione di una rete europea di città camminabili entro il 2020 con elaborazione di linee guida e raccomandazioni per la promozione del cammino nei centri urbani rivolta a nuove città partner sulla base dell esperienza delle città pilota.