Rischio rumore. Introduzione. Rischi specifici per il lavoratore. scheda 04 1/8



Documenti analoghi
Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Rischi di esposizione al rumore

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

7.2 Controlli e prove

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

Il rischio da rumore Informazione e formazione dei lavoratori

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

ABC della sicurezza sul lavoro

La valutazione del rischio chimico

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Elaborato da Areco sas

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

PROCEDURA DI SICUREZZA

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Rumore: nozioni generali

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

RSPP - CARATTERISTICHE

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Protezione dell udito

VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DEI DPI UDITIVI AI FINI DELLA SCELTA DEI DPI OTTIMALI E DEL RISPETTO DEI VALORI LIMITE Giuseppe Elia

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

CONCETTI E DEFINIZIONI

ATTREZZATURE DI LAVORO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Collaborazione con aziende terze:

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

CARTA INTESTATA PREMESSA

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

di Protezione Individuale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

04 Rischio rumore Introduzione Le disposizioni di legge prevedono l obbligo di informare e formare i lavoratori esposti a rumore in via continuativa durante la svolgimento della loro attività. In particolare l informazione e la formazione devono riguardare la natura del rischio derivante dal rumore, le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo il rischio, i valori limite di esposizione e i valori di azione, i risultati delle valutazioni e delle misurazioni del rumore effettuate insieme a una spiegazione del loro significato e dei rischi potenziali, l uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell udito, l utilità e i mezzi impiegati per individuare e segnalare sintomi di danni all udito, le circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e l obiettivo della stessa, le procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l esposizione al rumore. La seguente scheda potrà essere di ausilio per l attività di informazione e formazione dei lavoratori. Alle informazioni generali qui contenute è necessario aggiungere l informativa con i risultati delle valutazioni e delle misurazioni del rumore effettuate nell ambiente di lavoro interessato e con le informazioni particolari riguardanti la specifica realtà aziendale. Rischi specifici per il lavoratore Il rischio di sordità è proporzionale al livello sonoro e al tempo di esposizione. Il D.Lgs. n.626/94, ha come obiettivo primario la prevenzione del rischio rumore principalmente attraverso misure tecniche e organizzative per la riduzione del rumore alla fonte e, ove ciò non sia possibile, attraverso l uso di adeguati mezzi di protezione individuale. Inoltre il decreto fissa i livelli di soglia oltre i quali ci sono fondati motivi che si possa verificare il rischio da rumore durante il lavoro. Il D.Lgs. n.626/94 individua tre livelli di rumorosità al superamento dei quali scattano i diversi obblighi per le imprese. Livello di esposizione giornaliera (Lex, 8h) Pressione acustica di picco (Ppeak) Misure da attuare al superamento dei limiti Valore inferiore di azione Valore superiore di azione >80 db(a) 5 db(c) >85 db(a) 7 db(c) 2 4 2 4 5 Provvedere affinché i lavoratori ricevano un adeguata formazione e informazione sul rischio rumore Mettere a disposizione idonei dispositivi di protezione personale dell udito Misurare i livelli rumore Disporre il controllo sanitario, qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta o il medico competente ne riscontri l opportunità Fare tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione personale dell udito Effettuare un controllo sanitario dei lavoratori Provvedere affinché i lavoratori ricevano un adeguata formazione e informazione sul rischio rumore Elaborare ed applicare un programma di misure tecniche ed organizzative volta a ridurre l esposizione al rumore Delimitare le aree Valore limite di esposizione 87 db(a) tenendo conto dell attenuazione dei DPI 40 db(c) tenendo conto dell attenuazione dei DPI 2 Adottare misure immediate per riportare l esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione (87 db(a) e/o 40 db(c)) Individuare le cause dell esposizione eccessiva Modificare le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta scheda 04 /8

normale conversazione pressa soglia del dolore 0 0 20 0 40 50 60 70 80 90 00 0 20 0 40 50 60 70 80 90 94 livello sonoro in db(a) stanza silenziosa limite inferiore della possibilità uditiva salone isolato smerigliatura grossolana sega a motore nelle vicinanze di un aereo che decolla massimo livello possibile macchina utensile motore elettrico da 50 Kw verniciatura a spruzzo fig. Esempi di intensità del rumore eq altoparlanti eq = 90 db(a) TEMPO esposizione 8 ore 4 ore ora EP L EP = L eq L EP = L eq - L EP = L eq -9 = 90 db(a) = 87 db(a) = 8 db(a) fig. 2 Intensità ed esposizione al rumore scheda 04 2/8

Significato e ruolo del controllo sanitario Il controllo sanitario (visite mediche e audiometriche), condotto periodicamente, permette di evidenziare eventuali problemi uditivi dei lavoratori e di mettere in opera, in tempo utile, quei mezzi e/o sistemi più utili per la salvaguardia dei lavoratori. Ciò è possibile con l effettuazione di un esame specifico detto audiometria, integrato da un esame medico della funzione uditiva. L audiometria può essere effettuata o presso centri specializzati o direttamente presso l azienda utilizzando apposite apparecchiature in locali silenziosi. Le visite mediche, qualora appositamente previste dalla legge, sono obbligatorie per i lavoratori. Nella fascia compresa tra 80 e 85 db(a) il controllo sanitario può essere richiesto dai lavoratori oppure può essere il medico competente a riscontrarne l opportunità. Un esposizione eccessiva a rumore può provocare danni all apparato uditivo, dando origine ad ipoacusie, (fig. ) ossia riduzioni della capacità uditiva, ma si possono verificare anche effetti sull apparato cardiovascolare, endocrino e sul sistema nervoso. Inoltre il rumore può provocare la comparsa di affaticamento mentale, alterazioni dell apprendimento e interferenze sul sonno e sul riposo. L ipoacusia da rumore cronica si sviluppa in modo subdolo e non immediatamente apparente; per questo motivo è importante riconoscere i primi segnali di sviluppo della malattia. Il lavoratore che avverte una sensazione di orecchio pieno, lieve cefalea, senso di fatica e d intontimento con ronzii, fischi e rumori a fine turno, deve segnalare il problema e adottare le misure di prevenzione indicategli. Condotto uditivo Incudine Martelletto Coclea Membrana del timpano fig. Ipoacusia fig. 4 Altri effetti negativi causati dal rumore scheda 04 /8

Utilizzo corretto di macchinari e attrezzature I macchinari e le attrezzature dell azienda devono essere utilizzati in maniera corretta secondo le indicazioni del costruttore e le disposizioni della direzione aziendale, al fine di evitare o ridurre al minimo le emissioni di rumore. Ad esempio tutti gli sportelli e i carter di cui sono dotati la maggioranza dei macchinari vanno tenuti sempre chiusi. Anche l utilizzo di altre apparecchiature e attrezzature rumorose (es. erogatori di aria compressa, ecc.), deve essere limitato solo per il tempo necessario alla specifica operazione in modo da evitare rumori inutili. Procedure di lavoro per ridurre l esposizione al rumore Il lavoratore deve osservare le specifiche procedure di lavoro indicate dalla direzione aziendale e in generale:. deve impiegare con cura ed in modo adeguato i dispositivi di sicurezza e i dispositivi di protezione individuale forniti. In particolare per essere pienamente efficace, il dispositivo antirumore deve essere utilizzato con continuità per tutta la durata dell esposizione al rumore. Inoltre è indispensabile che sia inserito e tolto, lontano da fonti di rumore, in ambiente silente, al fine di non creare variazioni della pressione acustica dannose (fig. 5); 2. deve dare immediata segnalazione al datore di lavoro di eventuali inefficienze dei suddetti dispositivi, nonché di altri eventuali condizioni di pericolo di cui venga a conoscenza (fig. 6);. nell ambito delle proprie competenze e possibilità, ogni lavoratore si deve adoperare per eliminare o ridurre tali eventi; 4. non deve rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza e i dispositivi di protezione predisposti e non deve compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di competenza che possono compromettere la protezione e la sicurezza (fig. 7); 5. deve sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei suoi riguardi. fig. 5 fig. 6 scheda 04 4/8 fig. 7

Misure adottabili per eliminare o ridurre al minimo il rischio rumore. Elaborazione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore come la sostituzione delle tecniche di lavoro utilizzate con altre che riducano sensibilmente il rumore prodotto. 2. Scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile.. Messa a disposizione dei lavoratori di attrezzature di lavoro il cui obiettivo o effetto è di limitare l esposizione al rumore. 4. Progettazione adeguata e assetto della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro. 5. Determinazione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro (riconduzione della velocità di funzionamento di macchine e impianti a quella ottimale prevista dal costruttore, aumento della distanza tra le macchine, turnazione del personale nelle lavorazioni più a rischio, esecuzione di lavori rumorosi in determinate fasce orarie, indicazione delle vie da seguire e delle aree da evitare). 6. Esecuzione di un attenta manutenzione delle macchine attraverso una corretta lubrificazione, una tempestiva sostituzione dei componenti usurati, un attento controllo che assicuri il serraggio delle varie parti, evitando così eventuali vibrazioni. 7. Riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell intensità dell esposizione. 8. Adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo. 9. Adeguata informazione e formazione dei lavoratori sull uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore (fig. 8). 0. Fornitura ai lavoratori esposti di mezzi di protezione personale dell udito come tappi, cuffie, ecc.. Adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea (quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti) e del rumore strutturale (sistemi di smorzamento o di isolamento). In particolare per ridurre la propagazione per via solida si può agire sui dispositivi che producono la rumorosità della macchina (installare sistemi antivibranti sotto il basamento della macchina, dotare d isolamento antivibrante i singoli posti di lavoro, diminuire la concentrazione delle macchine, diminuire i ritmi di funzionamento, impiegare macchinari sempre più silenziosi). Per intervenire sulla propagazione per via aerea diretta è possibile servirsi di barriere poste tra la macchina e l ambiente di lavoro mentre per la via aerea riflessa viene minimizzata con l utilizzo di pannelli fonoassorbenti. fig. 8 scheda 04 5/8

Mezzi di protezione individuali È possibile diminuire il rischio da rumore mediante l impiego durante il lavoro di idonei mezzi di protezione personale, come tappi e cuffie. Alcuni di questi mezzi protettivi possono essere personalizzati per meglio raggiungere lo scopo. (figure 9 e 0) fig. 9 fig. 0 Tappi auricolari I tappi auricolari sono il rimedio più semplice; vanno comunque utilizzati tappi acustici prodotti appositamente allo scopo di proteggere l udito. E sconsigliato l uso di batuffoli di cotone normale, inefficaci contro il rumore. Esistono diversi tipi di tappi auricolari, i principali sono: Tappi modellabili: si adattano facilmente a tutte le orecchie, sono in genere di spugna o materiale poroso, si modellano con le mani e sono inseriti nell orecchio con una leggera pressione. Hanno durata limitata nel tempo. E importante che prima di modellare i tappi le mani siano accuratamente pulite (fig. ). fig. Tappi su misura: sono personalizzati, cioè modellati direttamente nella forma esatta dell orecchio di ciascuna persona. Sono in genere costituiti di resine antiallergiche rigide e, tra i tappi, sono i più efficaci nel ridurre il rumore. I tappi su misura, se correttamente impiegati, garantiscono un igiene completa; possono infatti essere lavati frequentemente con acqua e sapone senza deteriorarsi. E consigliabile la loro conservazione in apposite custodie o scatole. Tappi con archetto: si compongono di un archetto in plastica tenuto sotto il mento o dietro la nuca, alle cui estremità si trovano due inserti in materiali soffici multistrato sagomabili multiuso. Si indossano facilmente senza dover penetrare profondamente come gli inserti e sono indicati per esposizioni non continuative al rumore. Alcuni tipi di tappi, oltre a ridurre la rumorosità ambientale, consentono allo stesso tempo la possibilità al lavoratore di comunicare e ascoltare agevolmente la voce umana. scheda 04 6/8

Accorgimenti generali per indossare i tappi. I tappi si indossano sollevando verso l alto il padiglione auricolare in maniera da raddrizzare il condotto acustico e favorire l introduzione del tappo che viene spinto con una leggera manovra di avvitamento. 2. I tappi devono essere maneggiati con le mani pulite, onde evitare possibili infiammazioni o infezioni.. I tappi riutilizzabili devono essere tenuti sempre puliti e devono quindi essere frequentemente lavati con acqua e sapone neutro. Le cuffie antirumore Un altro efficace sistema contro il rumore è rappresentato dall utilizzo delle cuffie. Ne esistono numerosi modelli adatti ad ogni tipologia di rumore. Le cuffie sono in genere costituite da due coppe in plastica riempite di materiale poroso, collegate da una fascia regolabile per consentire una completa adattabilità all orecchio. I cuscinetti delle coppe in materiale soffice assicurano comodità e facile impiego. L utilizzo di una cuffia antirumore deve avvenire con gradualità. All inizio, infatti, è consigliabile un utilizzo parziale (es. due ore al giorno per un periodo di tempo), aumentando via via la durata di utilizzo. Ciò consente un adattabilità graduale dell orecchio all impiego della cuffia. lun mer ven 5 Esistono numerosi tipi di cuffie, che vanno acquistate in relazione alla tipologia del rumore ambientale e al livello di rumore da abbattere (frequenze medio-alte, frequenze medio-basse, ecc.). Sia le cuffie antirumore che i tappi auricolari non devono necessariamente abbattere totalmente la rumorosità esistente, ma tali mezzi protettivi hanno lo scopo di tagliare la rumorosità in eccesso. E quindi importante orientarsi verso tipologie di cuffie o tappi appositamente progettati per i vari livelli di rumore esistente. L uso dei mezzi personali che riducono troppo il rumore (o viceversa) alla fine risultano poco o per niente utilizzati e quindi inadatti allo scopo di protezione richiesto. 2 Accorgimenti generali per indossare le cuffie. assicurarsi che non ci siano ostacoli (es. capelli) tra i cuscinetti auricolari e i padiglioni delle orecchie; 2. fare scorrere le coppe auricolari fino al punto più basso dell archetto di sostegno;. mettere l archetto di sostegno in posizione sulla testa; 4 4. regolare l altezza delle coppe in plastica in modo da ottenere un adattamento preciso e confortevole sulle orecchie; 5. se si ha necessità di portare l archetto di sostegno dietro la nuca (es. per portare contemporaneamente l elmetto) utilizzare la fascetta in dotazione per garantire la stabilità; 5 6 6. avere cura della cuffia, sostituendo periodicamente i cuscinetti auricolari sporchi o usurati. scheda 04 7/8

2 Il grado di efficienza e di comfort della cuffia antirumore dipende da alcuni semplici accorgimenti:. verificare al momento di indossarle che i cuscinetti aderiscano bene alle orecchie; 4 2. non modificare mai o manomettere in alcun modo il protettore acustico perché ciò può mettere a rischio l udito;. riporre sempre la cuffia con cura e in appositi contenitori dopo l uso; 4. sostituire la cuffia quando è troppo usurata. Questionario di verifica Selezionare la risposta corretta fra le alternative presentate. È ammessa una sola risposta corretta per ciascuna domanda. ) Le norme dirette alla prevenzione dei rischi per l udito e alla protezione dei lavoratori esposti a rumore durante il lavoro sono contenute nel: A D.Lgs 626/94- Titolo V bis B DPR 547/55 C Codice Rocco 2) Il datore di lavoro è obbligato ad effettuare una misurazione della rumorosità durante il lavoro? A No B Sì, sempre C Sì, solo quando presuppone che la rumorosità è superiore a 80 db(a) ) Il medico competente è obbligato ad effettuare i controlli sanitari sul personale esposto a rumore? A Sì, sempre B No, mai C Solo se l esposizione quotidiana personale al rumore supera gli 85 db(a) 4) Quando il datore di lavoro ha l obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori i mezzi individuali di protezione dell udito? A Se l esposizione quotidiana personale al rumore supera gli 80 db(a) B Se l esposizione quotidiana personale al rumore supera i 20 db(a) C Mai scheda 04 8/8