132 BARI FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Campobasso Foggia. 134 S. Nicola 134. Cervaro. 132 S.A.L. Avellino. di Melfi.

Documenti analoghi
FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

133 BARI FASCICOLO LINEA. LINEE: BARI C.LE - LECCE SURBO LECCE (Indipendente) CT 6/20013

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

LINEE: FOGGIA POTENZA CENTRALE FOGGIA

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

MODIFICHE REGOLAMENTARI

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

FASCICOLO LINEA Innsbruck

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: PESCARA TERMOLI PESCARA SULMONA 104 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

Bassano del Grappa Padova

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

58 Rovigo - Chioggia. -- Chioggia; Loreo.

LINEA: NAPOLI C.LE - FOGGIA

Roma M. Mario - Roma S. Pietro LINEA MONTALTO DI C. - ROMA TERMINI LINEA VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE

Prato C.le - Firenze Rifredi

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria nazionale

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

FASCICOLO LINEA ANCONA CIVITANOVA M. FABRIANO PERGOLA FABRIANO 105 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

102 Rimini Ancona Ancona 103 Ancona Pescara Varano - Loreto Ancona Osimo Civitanova M. Pedaso

Circolare Territoriale

PA Notarbartolo. Carini

LINEE: S. NICOLA DI MELFI GIOIA DEL COLLE

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE (ad uso del personale dei treni)

ROMA FASCICOLO LINEA

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 4/2014. In vigore dal 04/08/2014 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

FASCICOLO LINEA. Innsbruck. Brennero. Fortezza Bolzano. Trento. Sommacampagna. Schio BIVIO/P.C. S.MASSIMO. Verona Parona. Verona.

ROMA FASCICOLO LINEA

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162.

FASCICOLO LINEA Innsbruck

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

154 EDIZIONE DICEMBRE 2003

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

VENEZIA FASCICOLO LINEA VICENZA - TREVISO BASSANO DEL GRAPPA - PADOVA 55 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

BOLOGNA FASCICOLO LINEA BOLOGNA PISTOIA P.M. S. VIOLA - BOLOGNA

VENEZIA FASCICOLO LINEA CALALZO P.C.C. - PADOVA MONTEBELLUNA - TREVISO PONTE NELLE ALPI - CONEGLIANO 54 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

BOLOGNA FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

BOLOGNA FASCICOLO LINEA CASTELBOLOGNESE R.T. RAVENNA FAENZA RAVENNA FAENZA LAVEZZOLA

FERROTRAMVIARIA FERROVIE DEL NORD BARESE

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE

FERROVIE DEL NORD BARESE

CAGLIARI FASCICOLO LINEA LINEA: MACOMER CAGLIARI IGLESIAS DECIMOMANNU CARBONIA VILLAMASSARGIA 163 EDIZIONE DICEMBRE 2003

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 4/2011. In vigore dal 12/06/2011 ore 16:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Transcript:

132 BARI FASCICOLO LINEA Ancona Montenero 132 Termoli Battipaglia 132 Campobasso Foggia 134 134 Cervaro Manfredonia Napoli Rocchetta 134 132 S.A.L. Avellino 134 S. Nicola 134 di Melfi 137 Barletta Potenza C.le 137 132 Bari Bari P.N. Spinazzola Lamasinata 137 136 135 Bari S. Andrea Gioia del Colle 136 Bivio/PC 135 Metaponto 135136 135 Reggio C. Metaponto BARI C.LE 133 Brindisi Taranto 133 Surbo Lecce LINEE: TERMOLI BARI C.LE BARI LAMASINATA BARI C.LE (Indipendente) CT 5/2014 EDIZIONE DICEMBRE 2003

Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 132 App. (n agg.) Circ. Comp. 1 23/2003 Pagine modificate Modifica pag. 1, 13, 22, 30, 67, 69, 71, 73, 74, 75, 83, 85, 87, 89, 91 In vigore dal 14/12/03 2 1/2004 Modifica pag. 1, 68, 69, 70, 71, 85, 86, 87, 88, 89 27/01/04 3 3/2004 Modifica pag. 1, 23, 30, 66, 68, 88, 90 22/03/04 4 5/2004 Modifica pag. 1, 84 28/04/04 5 13/2004 Modifica pag. 1, 21, 23, 25, 29, 70, 71, 72, 73, 84, 85, 86, 87 04/07/04 6 21/2004 Modifica pag. 1, 31 25/10/04 7 23/2004 8 25/2004 Modifica pag. 1, 66, 67/68, 69/70, 71/72, 73/74, 75, 82, 83/84, 85/86, 87/88, 89/90, 91 Modifica pag. 1, 8, 30, 31, 62, 63, 66, 74, 78, 79, 82, 90 07/12/04 12/12/04 9 31/2004 Modifica pag. 1, 4, 66, 68, 69, 88, 89, 105/106 13/12/04 10 36/2004 Modifica pag. 1, 25, 30, 31, 32, 66, 68, 70, 72, 74, 82, 84, 86, 88, 90 20/12/04 11 3/2005 Modifica pag. 1, 25, 68, 69/70, 71, 86, 87/88, 89 27/02/05 12 5/2005 13 8/2005 Modifica pag. 1, 62, 63, 66, 67, 68, 69, 78, 79, 88, 89, 90, 91 Modifica pag. 1, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89 01/03/05 29/04/05 14 10/2005 Modifica pag. 1, 29, 68, 69, 88, 89 26/05/05 Appendice n 14 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1

App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal 15 NA 15/2005 BA 15/2005 Modifica pag. 68, 69, 70, 88, 89 Inserire pag. 2 31/07/05 16 19/2005 Modifica pag. 2, 29, 31, 32, 66, 67, 90, 91 27/10/05 17 24/2005 Modifica pag. 2, 9, 10, 11, 12, 13, 14 29/11/05 18 35/2005 Modifica pag. 2, 66, 67, 68, 70, 71, 72, 73, 84, 85, 86, 88, 90, 91 22/12/05 19 36/2005 Modifica pag. 2, 74, 75, 82, 83 23/12/05 20 2/2006 Modifica pag. 2, 31,68, 69, 88, 89 14/02/06 21 14/2006 Modifica pag. 2, 6, 7/8, 26, 27, 66, 68, 70, 72, 74, 82, 84, 86, 88, 90 04/07/06 22 20/2006 Modifica pag. 2, 12, 13, 14 22/08/06 23 23/2006 24 28/2006 Modifica pag. 2,7, 8, 23, 25, 26, 32, 62, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 79, 82, 84, 86, 87, 88, 89, 90. Inserire pag. 15 Modifica pag. 2, 25, 66, 67, 68, 69, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 106. Inserire pag. 107 15/10/06 05/12/06 25 2/2007 Modifica pag. 2, 3, 4, 31, 32, 33, 34 20/02/07 26 4/2007 Modifica pag. 2, 66, 67, 90, 91 06/03/07 27 6/2007 28 7/2007 Modifica pag. 2, 6, 7, 8, 23, 28, 29, 63, 72, 73, 74, 75, 78, 82, 83, 84, 85 Modifica pag. 2, 14, 15, 16, 23, 25, 26, 30, 32, 66, 68, 70, 72, 73, 74, 82, 83, 84, 86, 88, 90, 107 13/05/07 24/05/07 29 12/2007 Modifica pag. 2, 66, 90 10/07/07 30 14/2007 31 22/2007 Modifica pag. 2, 23, 62, 66, 67, 68, 69, 79, 82, 88, 89, 90, 91 Modifica pag. 2, 23, 30, 62, 66, 67, 68, 69, 79, 88, 89, 90, 91 02/08/07 26/11/07 2 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 22/2007

App. (n agg.) Circ. Comp. 32 24/2007 33 27/2007 Pagine modificate Modifica pag. 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, Aggiunge pag. 2.1 Modifica pag. 2.1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 24, 25, 26, 30, 31, 32, 66, 67, 68, 70, 72, 74, 82, 84, 86, 88, 90, 91, Aggiunge pag.17 In vigore dal 05/12/07 10/12/07 34 1/2008 Modifica pag. 2.1, 7, 8, 82, 84, 86, 88, 90 08/03/08 35 9/2008 Modifica pag. 2.1,5, 6, 7, 8, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, Aggiunge le pag. 8.1, 8.2 01//07/08 36 12/2008 Modifica pag. 2.1, 6, 23, 74, 82, 91 15/09/08 37 15/2008 38 16/2008 Modifica pag. Copertina, 2.1, 6, 29, 31, 61, 74, 75, 77, 82, 83, 105, 106, 107 Modifica pag. 2.1, 15, 16, 17, 25, 26, 30, 72, 73, 84, 85, Aggiunge pag. 18 24/11/08 07/12/08 39 18/2008 Modifica pag. 2.1, 74, 82 14/12/08 40 6/2009 Modifica pag. 2.1, 9, 10, 11, 12 31/05/09 41 BA 11/2009 NA 8/2009 Modifica pag. 2.1, 12, 13, 14, 15, 61, 68, 69, 77,88, 89 01/07/09 42 19/2009 Modifica pag. 2.1, 14, 15, 30, 68, 69, 88, 89 05/11/09 43 20/2009 Modifica pag. 2.1, 8, 30 19/11/09 44 23/2009 Modifica pag. 2.1, 7, 8, 8.1, 17, 18, 25, 26, 27, 30, 32, 62, 66, 68, 70, 72, 74, 79, 82, 84, 86, 88, 90, Sopprime pag. 8.2 16/12/09 45 3/2010 Modifica pag. 2.1, 10, 11, 31, 105, 106 24/03/10 46 11/2010 Modifica pag. 2.1, 8, da 9 a 18, 23, 27, 29, 30, 72, 73, 84, 85. 15/06/10 47 19/2010 Modifica pag. 2.1, 8, 8.1, 29, 66, 90. 26/07/10 48 27/2010 Modifica pag. 2.1, 21, 70, 71, 86, 87. 14/10/10 49 31/2010 Modifica pag. 2.1, 8, 8.1, 23, 29, 66, 90. 16/11/10 CC 31/2010 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2.1

App. (n agg.) Circ. Terr. 50 36/2010 51 2/2011 Pagine modificate Modifica pag. 8.1, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 25, 26, 29, 30, 31, 32, 66, 68, 69, 70, 72, 74, 82, 84, 86, 88, 89, 90, Aggiunge pag. 2.2 Modifica pag. 2.2, 29, 66, 67, 68, 69, 72, 73, 84, 85, 88, 89, 90 In vigore dal 16/12/10 29/03/11 52 6/2011 Modifica pag. 2.2, 66, 67, 90, 91 31/05/11 53 12/2011 Modifica pag. 2.2, 16, 68, 69, 88, 89 08/09/11 54 15/2011 Modifica pag. 2.2, 66, 67, 89, 90, 91 17/11/11 55 19/2011 Modifica pag. 2.2, 66, 67, 90, 91 23/12/11 56 18/2012 57 1/2013 58 2/2013 Modifica pag. 2.2, 4, 9, 17, 18, 66, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108. Aggiunge pag. 108 Modifica Copertina, pag. 2.2, 13, 25, 29, 31, 62, da 66 a 75, 79, da 82 a 91. Modifica pag. 2.2, 25, 26, 30, 31, 62, 70, 71, 79, 86, 87. 18/12/12 28/02/13 07/03/13 59 3/2013 Modifica pag. 2.2, 11,12. 07/03/13 60 7/2013 61 5/2014 62 9/2014 63 11/2014 Modifica pag. 2.2, 9, 15, 16, 17, 18, 68, 69, 88, 89. Modifica Copertina, pag. 2.2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 15, 16, 18, 24, 25, 29, 30, 31, 32, 102, 103, 104, 105, 106. Modifica pag. 2.2, 72, 73, 84, 85. Sopprime pag. 33,34. Modifica pag. 2.2, 61, 66, 67, 68, 69, 77, 88, 89, 90, 91. 20/11/13 25/06/14 12/11/14 07/12/14 64 4/2015 Modifica pag. 2.2, 66, 68, 88, 90. 22/03/15 65 7/2015 66 BA 8/2015 NA 12/2015 Modifica pag. 2.2, da 3 a 16, 23, da 28 a 32, 61, da 66 a 75, 77, da 82 a 91, 103, 104, 105. Soppresse pag. 8.1, 17, 18. Modifica pag. 2.2, 3, 16, 26, 62, 66, 67, 68, 69, 77, 79, 88, 89, 90, 91, 102, 103, 104, 105. Aggiunge pag. 17. 07/06/15 05/07/15 67 10/2015 Modifica pag. 2.2, 6, 17, 21, 103, 104. 08/09/15 2.2 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2015

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 132 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 5-17 3.1 Norme particolari che interessano i treni, da osservarsi in determinate località di servizio (per memoria) - 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi 5 in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari 15 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 21-32 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela 21 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione - successiva (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze - (per memoria) 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili - (per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del 15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi d opera - (per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati 22 4.7 Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale 22 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (per memoria) - 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati 23 in posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici 24 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici (per memoria) - 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (per memoria) - 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 25 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (per memoria) - CT 8/2015 BA 12/2015 NA 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

Cap. Sez. Pag. 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie. (per memoria) - 4.16 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione 28 4.17 Disabilitazione dal servizio (per memoria) - 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta - (per memoria) 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea (per memoria) - 4.20 Principali utenze telefoniche 29 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terratreno 30 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) - 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 30 4.24 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta 32 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI (per memoria) - 6 LINEA TERMOLI - BARI (senso dispari) 61-75 6.1 Schema unifilare (senso dispari) 61 6.2 Fiancata di linea (senso dispari) 62 6.3 Fiancata principale (senso dispari) 65 7 LINEA TERMOLI BARI (senso pari) 77-91 7.1 Schema unifilare (senso pari) 77 7.2 Fiancata di linea (senso pari) 78 7.3 Fiancata principale (senso pari) 81 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI 101-105 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 106-108 APPENDICE al FL ad uso del personale dei treni (1) TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 61-2001 SIGLE COMPLEMENTARI TERMOLI BARI 62-2001 SIGLE COMPLEMENTARI BARI C.LE TERMOLI 70-2001 (1) detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni 4 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 7/2015

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. 1) APRICENA Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari del Raccordo Apricena Terminal è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera il 1 binario, mediante l utilizzo della zona di manovra. Alla zona di manovra è associata la chiave FS marca 40; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch M ed ubicata nei pressi del fabbricato viaggiatori. L estrazione della chiave FS marca 40 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina la liberazione della chiave FS marca 22, permettendo la manovra della comunicazioni 102 a/b e consentendo quindi l accesso e/o l uscita dai binari del raccordo, ed il bloccamento delle comunicazioni elettriche 5a/b e 6a/b nella posizione che consente la circolazione sul 2 binario. Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra. Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione interessata secondo le norme comuni. 2) BARI CENTRALE Circolazione del materiale rotabile dai binari di stazione di Bari Centrale ai binari dell Impianto Formazione Treni (IFT) e viceversa L impianto Formazione Treni (IFT) consente il ricovero, la manutenzione, la composizione e la scomposizione dei treni composti sia da materiale ordinario che leggero. L impianto è dotato di un apparato centrale elettrico per la formazione degli istradamenti, la manovra dei deviatoi e dei segnali bassi luminosi posti sul piazzale. Il piazzale dell IFT e quello di Bari C.le sono collegati mediante un tratto di binario denominato Binario Circolazione IFT, delimitato da un lato dal deviatoio estremo n 48b di Bari C.le e dall altro dal deviatoio estremo n 1 dell IFT. I movimenti di manovra su tale binario sono comandati dai segnali bassi gestiti dall apparato dell IFT. Tutti i movimenti dall IFT a Bari C.le e viceversa, sono considerati manovre e vanno effettuati alle velocità prescritte e, comunque, non superando la velocità massima di CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 5

6 km/h sui binari dell IFT e fino al suo deviatoio estremo n 1 e di 30 km/h sul restante percorso. I movimenti di manovra che hanno le caratteristiche di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza del manovratore. Movimenti dai binari di Bari C.le all IFT. I movimenti di materiale rotabile dai binari di Bari C.le all IFT sono comandati dai segnali bassi di Bari C.le e si attestano al segnale basso n 19, posto subito a valle del deviatoio estremo n 48b di Bari C.le ed all inizio del Binario Circolazione IFT. Il proseguimento sul Binario Circolazione IFT e il successivo ingresso all IFT è comandato, rispettivamente, dal segnale basso n 19 e n 13 gestiti dall apparato dell IFT. Movimenti dai binari dell IFT a Bari C.le. I movimenti di materiale rotabile dall IFT alla stazione di Bari C.le sono comandati dai segnali bassi dell IFT e si attestano, dopo aver proseguito sul Binario Circolazione IFT, al segnale basso n 248R; l ingresso a Bari C.le è comandato dai segnali bassi n 248R e n 248 gestiti dall apparato di Bari C.le. Rapporti fra operatore ACEI di Bari Centrale e operatore del P.D. IFT per l invio del materiale rotabile. Per ogni materiale rotabile inviato entrambi gli operatori (P.D. IFT e Bari C.le) prenderanno nota su apposito registro, degli estremi relativi al treno effettuato o da effettuare e l ora di invio o di quella di arrivo. Comunicazioni precedenti la partenza dei treni aventi origine L agente di condotta dei treni aventi origine da Bari C.le, nell imminenza dell ora di partenza, dovrà mettersi in comunicazione con il D.M. di Bari C.le (tel. GSM-R 70059502) per la tempestiva apertura del segnale di partenza. Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Bari C.le, i movimenti di manovra sono normalmente regolati da segnali bassi luminosi; la formazione degli istradamenti è normalmente affidata ai Deviatori di Bari C.le, telefono FS 999-2172 lato Nord (Bologna) e 999-2171 lato Sud (Lecce). I movimenti di manovra che rispettano le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM, possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). Presenza e ubicazione dei segnali luminosi fissi per prova freno I binari 1, 3, 5, 6, 7 e 8 della stazione di Bari C.le sono attrezzati, lato Nord, con segnali luminosi fissi per la prova freno. Traversa di fermata per manovre di accostamento Come da autorizzazione delle Unità Centrali interessate, nella zona centralizzata del piazzale di stazione di Bari Centrale, determinati punti di convergenza fra itinerari ed istradamento sono protetti da Traverse di Fermata per Manovre di Accostamento, secondo le modalità di cui agli artt. 7/8-a RCT e 7/7-a IPCL e come precisato nei registri delle disposizioni locali. 6 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2015

Le traverse di fermata per manovre di accostamento (punto 13 dell Allegato 1 al Regolamento Segnali) sono ubicate, lato Sud sul prolungamento del 3 binario, lato Nord, sul prolungamento dei binari 1, 2, 3 e 4. I movimenti di manovra aventi sul loro percorso le suddette traverse di fermata sono i seguenti: Lato Nord (Bologna) dal segnale basso n 211 (1 binario) o 213 (2 binario) e con termine al segnale basso n 239; dal segnale basso n 213 (2 binario) o 215 (3 binario) e con termine al segnale basso n 241 o 243; dal segnali basso n 217 (binario tronco Taranto), 219 (4 binario) o 221 (5 binario) e con termine al segnale basso n 245. Lato Sud (Lecce) dal segnale basso n 112 (2 binario), 114 (3 binario), 116 (binario tronco Brindisi), 118 (4 binario), o 120 (5 binario) e con termine al segnale basso n 104. Per tutti gli istradamenti su elencati, i movimenti di manovra devono arrestarsi alla Traversa di fermata per manovre di accostamento. Dopo l arresto, l agente che comanda la manovra può autorizzarne l avanzamento con la massima cautela fino al successivo segnale basso che protegge il punto di convergenza. Tali manovre possono essere effettuate solo nel rispetto degli artt. 7/10bis e 7/20 IPCL, 21/13 e 22/5 ISM. 3) BARI S. SPIRITO Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Bari S. Spirito lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sul 1 binario di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 4) BARLETTA Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Barletta e quando questa è presenziata da DM, alcuni movimenti di manovra sono regolati da segnali bassi luminosi. Gli istradamenti regolati dai segnali bassi interessano il binario 3 lato Sud (Lecce) e i binari 4, 5 e 1 Tronco; la formazione degli istradamenti è affidata al DM di Barletta, telefono FS 999-814-363 e GSM-R 70059802. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari secondari è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera i binari 5 e 6, mediante l utilizzo della zona di manovra. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 7

Alla zona di manovra è associata la chiave FS marca 30; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch M ed ubicata sul 3 marciapiede lato Termoli. L estrazione della chiave FS marca 30 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina la liberazione delle chiavi FS marca 9, 11 e 14 per la manovra a mano dei deviatoi a manovra elettrica 09, 11 e 14, delle chiavi FS marca 22, 23, 24, 25 e 26 per la manovra rispettivamente delle comunicazione 102 a/b, 103 a/b e 105 a/b nonché delle scarpe fermacarro SC1 ed SC2, per l accesso e/o l uscita dai binari secondari allacciati ai binari di circolazione 4 e 5. Inoltre, l estrazione della chiave FS marca 30 determina il bloccamento delle comunicazioni a manovra elettrica 07a/b e 12a/b nella posizione che consente la circolazione sul 3 binario. Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra. Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione/scarpa fermacarri interessata secondo le norme comuni. Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Barletta lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sui binari di circolazione 1 Tronco e 4 a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 5) CAMPOMARINO Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Campomarino lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sul binario di circolazione 1 a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 6) CHIEUTI SERRACAPRIOLA Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Chieuti Serracapriola lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sui binari di circolazione 1 e 3 a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 8 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 7/2015

7) FOGGIA Circolazione del materiale rotabile dai binari di stazione di Foggia ai binari del Deposito Locomotive (Trenitalia) e viceversa L impianto del Deposito Locomotive è dotato di un apparato centrale elettrico per la formazione degli istradamenti, la manovra dei deviatoi e dei segnali bassi luminosi posti sul piazzale. L inoltro del materiale rotabile tra il Deposito Locomotive (D.L.) e la stazione di Foggia e viceversa avviene utilizzando, normalmente, gli appositi binari di circolazione locomotive uno per ciascun senso di marcia. Lato deposito locomotive il 1 binario di circolazione per l ingresso (1 CL) è delimitato dal deviatoio n 104, il 2 binario di circolazione per l uscita (2 CL) è delimitato dal deviatoio inglese doppio n 3; lato stazione entrambi i binari sono delimitati dalla comunicazione estrema n 7a/7b di Foggia. I movimenti del materiale rotabile circolante dalla stazione di Foggia al D.L. sono comandati dai segnali di partenza con indicatore di direzione 3 oppure dai soli segnali bassi, proseguono sull apposito binario 1 CL e si attestano, dopo aver superato il deviatoio tallonabile a ritorno elastico 2D e il deviatoio 103b, al segnale basso n 11 del Deposito Locomotive; l ingresso in D.L., attraverso il deviatoio n 104, è comandato dal segnale basso n 11 del Deposito Locomotive stesso. Qualora la sosta al segnale basso n 11 si protragga per almeno 3 minuti, il personale di condotta si annuncerà all Operatore ACEI del Deposito Locomotive, telefono FS 9998313448 e 9998313443. I segnali di partenza della stazione di Foggia che comandano i suddetti movimenti sono quelli relativi ai binari 4 Tronco, 6 Tronco e dal 1 al 16. I movimenti del materiale rotabile circolante dal D.L. alla stazione di Foggia sono comandati dai segnali bassi del Deposito Locomotive, proseguono sull apposito binario 2 CL e si attestano al segnale basso n 118 di Foggia; l ingresso in stazione di Foggia, attraverso la comunicazione estrema n 7a/7b, è comandato dal segnale basso n 118 della stazione stessa. Qualora la sosta al segnale basso n 118 si protragga per almeno 3 minuti, il P.d.C. si annuncerà all Operatore del banco di manovra ACEI di Foggia, comunicando il treno da effettuare. Tutti i movimenti dalla stazione al D. L. e viceversa sono da considerarsi manovre e vanno effettuati alle velocità prescritte. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore), ad eccezione di quanto previsto al successivo punto c). Mancata disposizione a via libera dei segnali di partenza I movimenti di manovra con segnali di partenza a via impedita ed indicatore di direzione regolarmente acceso con indicazione 3, potranno avvenire previo avviso verbale al manovratore o al personale di condotta, da parte del D.M.O. ACEI di Foggia, che il movimento sarà effettuato con segnale di partenza a via impedita e con indicatore di direzione acceso. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9

Rapporti fra gli Operatori per l invio del materiale rotabile a) Dalla stazione in deposito locomotive Per l'invio dei mezzi di trazione dalla stazione in deposito, il D.M.O. ACEI potrà comandare l itinerario relativo ogni volta risulterà libero il percorso dal binario interessato e fino al c.d.b. di immobilizzazione del deviatoio 7a di accesso al binario 1 CL. b) Dal deposito locomotive in stazione L Operatore ACEI del deposito, prima di comandare il relativo istradamento per l invio del materiale rotabile in stazione, deve preavvisare telefonicamente l'operatore del banco manovre A.C.E.I. di Foggia, il quale annoterà su apposito registro l'ora di uscita. Qualora vi sono più mezzi pronti per uscire, l'operatore del banco manovre A.C.E.I. di Foggia, previe intese con il D.M.O., indicherà all Operatore ACEI del deposito la successione dei mezzi stessi. c) Interruzioni di uno dei due binari di circolazione locomotive: Durante l interruzione di uno dei due binari di circolazione locomotive, tutti i movimenti e sull intero percorso dalla stazione al Deposito Locomotive e viceversa possono avvenire solo se scortati da manovratore. Per tutto il periodo dell interruzione, a protezione del binario interrotto saranno esposti i segnali di arresto a mano ai due estremi del binario interessato, a cura dell D.M.O. ACEI Foggia per quello lato stazione e dell Operatore ACEI del deposito per l altro estremo. Quando l interruzione interessa il binario 2 CL (di uscita dal deposito) e la circolazione dei mezzi di trazione dovrà svolgersi nei due sensi sul binario 1 CL (di entrata al deposito), il deviatoio tallonabile a ritorno elastico 2D dovrà essere immobilizzato in posizione da consentire il libero passaggio in entrambi i sensi, con dispositivo cui art. 8 ISD a cura dell agente della manutenzione; l intervento nei casi di interruzione accidentale sarà richiesto da parte del D.M.O. ACEI di Foggia. La circolazione sull'unico binario rimasto in esercizio in ambedue i sensi sarà regolata dal D.M.O. ACEI di Foggia, movimento per movimento, mediante scambio di fonogrammi registrati sul protocollo M. 100b fra D.M.O. stesso e Operatore ACEI del D.L.. Per l'invio dei mezzi in deposito, dovrà usarsi la formula: "OPERATORE ACEI D.L. INVIO LOCOMOTORE... (OPPURE MATERIALE TRENO ). Per l'invio dei mezzi in stazione: "OPERATORE ACEI D.L. NULLA OSTA USCITA LOCOMOTORE... (OPPURE MATERIALE TRENO ), oppure: "DOPO RICOVERO IN DEPOSITO LOCOMOTORE... (precisare il materiale inviato per ultimo) NULLA OSTA USCITA LOCOMOTORE... (OPPURE MATERIALE TRENO ). Nei casi in cui il binario rimasto in esercizio è quello di ingresso in deposito 1 CL, l Operatore ACEI del deposito, dopo aver ottenuto il nulla osta all invio, autorizzerà il manovratore ad avanzare fino alla traversa limite del deviatoi 7a di Foggia. Il successivo ingresso in stazione dovrà essere autorizzato dal D.M.O. ACEI di Foggia. Quando il binario rimasto in esercizio è quello di uscita dal deposito 2 CL, il D.M.O. ACEI di Foggia autorizzerà il manovratore ad avanzare fino al deviatoio inglese doppio 3 del D.L. e a fermandosi prima di impegnarlo, da dove potrà proseguire solo 10 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 7/2015

dopo aver ricevuta autorizzazione dall Operatore ACEI del D.L.. I movimenti, quando possibile, dovranno avvenire disponendo i segnali interessati a via libera. Circolazione del materiale rotabile dai binari di stazione di Foggia ai binari del Deposito Locomotive (Ferrovie del Gargano) e viceversa. L inoltro del materiale rotabile dai binari della stazione di Foggia ai binari del Deposito Locomotive e viceversa avviene con movimenti di manovra, utilizzando l apposita comunicazione di accesso n 59a/59b gestita dall ACEI di Foggia. Tutti i movimenti dalla stazione al D. L. e viceversa sono da considerarsi manovre e vanno effettuati alle velocità prescritte. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). I movimenti di materiale rotabile circolante dalla stazione al Deposito Locomotive sono comandati dai segnali bassi di Foggia, ultimi i segnali bassi n 240, 242, 244, 246, 248 e 250, i quali comandano anche l ingresso al D.L. attraverso la comunicazione n 59a/59b. I movimenti di materiale rotabile dal Deposito Locomotive alla stazione di Foggia sono comandati dal segnale basso n 225 di Foggia, ubicato a metà della comunicazione n 59a/59b. Comunicazioni precedenti la partenza dei treni aventi origine L agente di condotta dei treni aventi origine da Foggia, nell imminenza dell ora di partenza, dovrà mettersi in comunicazione con il D.M. di Foggia (tel. GSM-R 70133402) per la tempestiva apertura del segnale di partenza. Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Foggia, i movimenti di manovra sono normalmente regolati da segnali bassi luminosi; la formazione degli istradamenti è affidata al Deviatore di Foggia, telefono FS 9998313382 e GSM-R 3138081805. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). Presenza e ubicazione dei segnali luminosi fissi per prova freno I binari 1, 3, 4, 6, 7 e 8 della stazione di Foggia sono attrezzati, lato Sud (Lecce), con segnali luminosi fissi per la prova freno. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 11

8) GIOVINAZZO Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari del Raccordo Giovinazzo Terminal e dai binari di scalo è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera il 1 binario, mediante l utilizzo della zona di manovra. Alla zona di manovra è associata la chiave FS marca 40; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch M ed ubicata nei pressi del fabbricato viaggiatori. L estrazione della chiave FS marca 40 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina la liberazione delle chiavi FS marca 21 e marca 22, permettendo la manovra rispettivamente delle comunicazioni 101 a/b e 103 a/b e consentendo quindi l accesso e/o l uscita dai binari del raccordo o dello scalo, ed il bloccamento delle comunicazioni elettriche 5a/b e 6a/b nella posizione che consente la circolazione sul 2 binario. Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra. Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione interessata secondo le norme comuni. Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Giovinazzo lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sul 1 e sul 4 binario di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 9) INCORONATA Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari secondari del Raccordo Zuccherificio e del Raccordo LOTRAS è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera il 3 binario di circolazione, mediante l utilizzo della zona di manovra. Alla zona di manovra è associata la chiave FS marca 25; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch M1 ed ubicata nei pressi del deviatoio 102a. L estrazione della chiave FS marca 25 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina il bloccamento delle comunicazioni elettriche 3a/b e 5a/b nella posizione che consente la circolazione sul 2 binario e la liberazione della chiavi FS marca 22 e marca 23, per la manovra rispettivamente della comunicazione 102 a/b, per l accesso e/o l uscita dai binari dai binari del Raccordo Zuccherificio, e della comunicazione 107 a/b per l accesso e/o l uscita dai binari del Raccordo LOTRAS; per la manovra della comunicazione 107a/b è necessaria anche la chiave FS marca 32, normalmente inserita nel fermascambio applicato al deviatoio 107a o in possesso del personale del Raccordo LOTRAS. 12 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 7/2015

Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra. Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione interessata secondo le norme comuni. 10) LESINA Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Lesina lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sui binari 1 e 4 di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 11) MOLFETTA Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Molfetta lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sui binari di circolazione 1 Tronco e 2 a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 12) RIPALTA Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Ripalta lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sul 2 binario di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 13) SAN SEVERO Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari di deposito delle Ferrovie del Gargano è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera i binari 5 e 6, mediante l utilizzo della zona di manovra. Alla zona di manovra è associata la chiave FS marca 40; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch M ed ubicata sul 4 marciapiede in asse al fabbricato viaggiatori. L estrazione della chiave FS marca 40 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina la liberazione delle chiavi FS marca 9 e 10 per la manovra a mano dei deviatoi a manovra elettrica 09 e 10, della chiave FS marca 22 per la manovra della comunicazione 102 a/b per l accesso e/o l uscita dai binari di deposito delle Ferrovie del Gargano, nonché il bloccamento delle comunicazioni a manovra elettrica 07a/b e 08a/b nella posizione che consente la circolazione sul 4 binario. Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 13

Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione interessata secondo le norme comuni. Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di San Severo lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, è ammesso sul 1 binario di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 14) TERMOLI Movimenti di manovra sul piazzale di stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Termoli, alcuni movimenti di manovra sono regolati dai segnali bassi. Gli istradamenti regolati dai segnali bassi interessano il binario 1 e i binari dal 4 al 6, la formazione degli istradamenti è affidata al DM di Termoli, telefono FS 999832332 e GSM-R 70283202. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Termoli è ammesso lo stazionamento dei rotabili, con le norme vigenti, sui binari di circolazione 1 e 6 a seguito di apposito comando impartito dal DCO. 14 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 7/2015

SEZIONE 3.3 FL DISRPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI. 1) BARI PARCO NORD Segnalamento Plurimo La stazione di Bari Parco Nord è munita di segnalamento plurimo così articolato: - SENSO TRENI DISPARI, segnalamento plurimo di protezione. Sia sul binario di sinistra che su quello di destra vi sono due successivi segnali di protezione. Il primo segnale di protezione (esterno) con indicatore di direzione 2 comanda l ingresso alla stazione di Bari Lamasinata o con indicatore di direzione 1 il proseguimento fino al segnale di protezione interno. Il secondo segnale di protezione (interno) con indicatore di direzione 2 comanda l ingresso ai binari III, IV e V o con l indicatore di direzione 1 il proseguimento per Bari C.le e in tal caso la stazione di Bari Parco Nord è priva di segnali di partenza ed i segnali di protezione interni assumono anche la funzione di Posto di Blocco n 255 per la marcia a sinistra o n 258d per la marcia a destra. I segnali di protezione interni ed esterni sono muniti di indicatore di direzione, come sopra descritto, e di segnali d avanzamento; i segnali di avanzamento applicati ai segnali di protezione interni hanno valore per gli ingressi ai binari III, IV e V. I segnali di protezione interni sono muniti anche di segnale di avvio, i quali hanno valore per i proseguimenti verso Bari C.le. - SENSO TRENI PARI, segnalamento plurimo di partenza. I segnali di partenza interni dai binari III, IV e V con indicatore di direzione 2 comandano le partenze verso Termoli fino ai successivi segnali di partenza esterni; inoltre i segnali partenza interni dai binari IV e V con indicatore di direzione 1 comandano le partenze per Bari Lamasinata e in tal caso gli stessi sono da considerarsi segnali di partenza unici ed assumono anche la funzione di Posto di Blocco n 702. I segnali di partenza interni sono dotati di segnali d avanzamento; i segnali di partenza esterna e quelli interni dai binari IV e V sono muniti di segnale di avvio che, relativamente ai binari IV e V, hanno valore quando comandano le partenze per Bari Lamasinata. I treni percorrenti la linea principale incontrano i soli segnali di partenza esterni. A Bari Parco Nord il termine degli itinerari di partenza coincidenti con l inizio della piena linea e limitatamente ai binari della linea principale è individuato dalle d apposite tabelle cui ALLEGATO N.1 punto 25 R.S.. Punti singolari in cui sia possibile svolgere servizio - Treni Dispari ( percorrenti il binario di sinistra o di destra) In corrispondenza del segnale di protezione interno (km 644+656) della stazione di Bari Parco Nord si trova la fermata di Bari Zona Industriale (km 644+650). In caso d arresto al segnale di protezione interno (km 644+656), la ripresa della corsa dovrà avvenire con le norme di cui all art. 24/8 R.S.. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 15

-Treni Pari (percorrenti il binario di sinistra o di destra) In corrispondenza del segnale di partenza esterno (km 644+182) della stazione di Bari Parco Nord si trova la fermata di Bari Zona Industriale (km 644+650). In caso d arresto al segnale di partenza esterno (km 644+182) e per i treni aventi composizione superiore a dieci vetture, la ripresa della corsa dovrà avvenire con le norme di cui all art. 24/8 R.S.. 2) BARI SANTO SPIRITO Movimento dei treni dal 4 binario al 4 binario tronco coincidente con punto di fermata di Enziteto Catino e viceversa A Bari Santo Spirito il 4 binario tronco, coincidente con il punto di fermata Enziteto Catino, è ubicato sul prolungamento lato Nord del 4 binario. I movimenti dei treni da e per il 4 binario tronco sono comandati dai segnali luminosi di partenza di Bari Santo Spirito, come di seguito precisato: dal segnale di partenza del 4 binario, con aspetto Rosso/Giallo/Giallo, fino al segnale d arresto luminoso posto in corrispondenza del paraurti; dal segnale di partenza (interno) del 4 binario tronco, con aspetto Giallo, al segnale di partenza (esterno) del 4 binario. La velocità massima per i suddetti movimenti è di 30 Km/h come da indicazione fornita dagli stessi segnali di partenza. Segnalamento Plurimo La stazione di Bari S. Spirito nel senso dei treni dispari è munita di segnalamento plurimo di partenza così: il segnale di partenza (interno) del 4 binario tronco comanda le partenze fino al successivo segnale di partenza (esterno) del 4 binario. Il segnale di partenza (esterno) del 4 binario comanda le partenze per Bari C.le. I treni dispari provenienti da Giovinazzo e ricevuti a Bari Santo Spirito sul 4 binario incontrano il solo segnale di partenza esterno. 1) FOGGIA Caratteristiche binario di circolazione denominato IM Nella stazione di Foggia oltre ai binari prospicenti il F.V., vi è un ulteriore binario di circolazione denominato IM. Tale binario consente di istradare i treni pari percorrenti la linea Termoli - Bari sulla linea Napoli - Foggia o viceversa, senza impegnare i binari prospicenti il Fabbricato Viaggiatori. Il binario IM ha una estesa di metri 1566 comprensiva della lunghezza dei deviatoi posati sui binari delle suddette linee. Su tale binario non è possibile espletare servizio viaggiatori. Il binario IM è delimitato da due distinti segnali di partenza, quello che comanda le partenze verso Bari, denominato S11, è ubicato a metri 398 dal deviatoio d innesto lato Bari, quello che comanda le partenze verso Napoli/Potenza, denominato S10, è ubicato a metri 389 dal deviatoio d innesto lato Napoli/Potenza. La velocità massima degli itinerari di arrivo, di partenza o di transito interessati il binario IM è di 60 Km/h. Gli itinerari interessanti il binario IM sono gestiti nell ambito del segnalamento plurimo della stazione di Foggia. 16 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2015 BA 12/2015 NA

Segnalamento Plurimo La stazione di Foggia è munita di segnalamento plurimo così articolato: - SENSO TRENI DISPARI, segnalamento plurimo di partenza. I segnali di partenza interni dai binari del F.V. di Foggia con indicatore di direzione 2 comandano le partenze verso i segnali di partenza esterni. I segnali di partenza esterni comandano le partenze verso Bari ed assumono la funzione di PBA 131 per la marcia a sinistra o PBA 134d per la marcia a destra. Il segnale di partenza del binario IM è unico ed assume la funzione di PBA 131 per la marcia a sinistra o PBA 134d per la marcia a destra. - SENSO TRENI PARI, segnalamento plurimo di protezione. Sia sul binario di sinistra che su quello di destra vi sono due successivi segnali di protezione. Il primo segnale di protezione (esterno) con indicatore di direzione 1 comanda gli arrivi in binario IM di Foggia, con indicatore di direzione 2 il proseguimento fino al segnale di protezione interno. Il secondo segnale di protezione (interno) comanda gli arrivi ai binari del F.V. di Foggia. 3) P.M. RIPALTA Segnalamento Plurimo Nel senso treni pari il P.M. Ripalta è munito di segnalamento plurimo di protezione composto da due segnali: Il primo segnale di protezione (esterno) comanda il proseguimento fino a quello interno e protegge il PL Km 468+792; Il secondo segnale di protezione (interno) comanda gli ingressi ai binari I e II. CT 10/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 17

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate le norme particolari e indicazioni che riguardano tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambi i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello della località che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che si incontra per primo. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4.1 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA Linea Termoli Bari C.le Tratto P.M. Lesina Foggia (1) Foggia Bari C.le (1) La marcia parallela non è ammessa in partenza da Foggia verso Rignano Garganico. CT 10/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 21

SEZIONE 4.6 FL TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Linea Tratto Tratto Affiancato/Linea Termoli Bari C.le FL 132 Bari P.N. Bari C.le Bari P.N. Bari C.le Linea Bari Lamasinata Bari Cl.e (Indipendente) FL 132 Secondo quanto stabilito dall unità centrale competente, in base all art. 14 R.C.T. e 32 I.P.C.L., il tratto di linea a semplice binario Bari P.N. Bari C,le della linea Bari Lamasinata Bari C.le, Indipendente è considerato affiancato al tratto a doppio binario Bari P.N. Bari C.le della linea Termoli Bari C.le. L inoltro di un treno sul tratto di linea non programmato può avvenire solo con l esistenza della via libera di blocco elettrico e la disposizione a via libera dei segnali. I macchinisti dei treni dispari in partenza da Bari P.N., saranno informati del variato istradamento tramite gli indicatori di direzione: n 1 per la linea Termoli Bari C.le, n. 2 per l indipendente Lamasinata. I macchinisti dei treni pari, in partenza da Bari C.le, saranno informati del variato istradamento tramite gli indicatori di direzione: n. 3 per la linea Termoli Bari C.le, n. 2 per l indipendente Lamasinata. Riepilogo delle prescrizioni di Movimento, con le relative prescrizioni, devono essere validi per entrambi in percorsi. SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATO FENOMENO ECCEZIONALE LINEA Termoli Bari C.le PERIODO Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 22 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Appendice n 1

SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE PL DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI TERMOLI BARI C.LE Termoli 3 Dispari Foggia 1 Bari S. S. 4 Tronco (Enziteto Cat.) BARI C.LE TERMOLI Pari Bari C.le Termoli 2 BARI LAMASINATA BARI C.LE (Indipendente) Bari Parco Dispari (1) Nord BARI C.LE BARI LAMASINATA (Indipendente) Pari Bari Lamasinata 4 T (2) (1) Il segnale è a distanza di metri 492 dai segnali di partenza di Bari Lamasinata che ne portano accoppiato l avviso (2).Il segnale è a distanza di metri 366 dal segnali di partenza di Bari Parco Nord che ne portano accoppiato l avviso. CT 7/2015 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 23

SEZIONE 4.10 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE ELETTRICI Tratti di linea elettrificati a corrente continua sui quali la linea di contatto è a semplice filo: BARI LAMASINATA BARI C.LE (Indipendente) 24 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 5/2014

SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA TERMOLI BARI PARCO NORD: Esercizio con DCO Tratto di linea Termoli Bari Parco Nord esercitato con il particolare CTC denominato Sistema Comando e Controllo (SCC), con D.C.O. avente sede a Bari Lamasinata. I regimi di esercizio attuabili nei posti periferici sono: TERMOLI J SPT EDCO; CAMPOMARINO J SPT EDCO; CHIEUTI SERRACAPRIOLA J SPT EDCO; PM RIPALTA J SPT EDCO; PM LESINA. J SPT EDCO; APRICENA J AutA/J AutA/EDCO SPT EDCO; SAN SEVERO. J TP (*) SPT EDCO; RIGNANO. J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; FOGGIA SP EDCO (con funzione di stazione porta) INCORONATA. J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; ORTANOVA. J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; CERIGNOLA. J TP/J TP/EDCO(**) SPT EDCO; TRINITAPOLI J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; BARLETTA... J TP/J TP/EDCO(**) SPT EDCO; TRANI J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; BISCEGLIE.. J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; MOLFETTA.. J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; GIOVINAZZO.. J TP/J TP/EDCO(**) SPT EDCO; BARI S. SPIRITO J TP/J TP/EDCO SPT EDCO; BARI PARCO NORD. SP EDCO (con funzione di stazione porta). 1 (*) Regime che si attua senza l impiego delle lettere luminose sui segnali di protezione e partenza. 1 (**) Regime da non attuare in conseguenza degli impianti RTB collegati ai segnali di partenza. CT 5/2014 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 25

Nota regimi: J Telecomando; TP/J. Tracciato Permanente in Telecomando (su linee con B.A.B.); AutA/J. Tracciato Permanente in Telecomando (su linee con B.ca.B.); TP... Tracciato Permanente (in PdS dotato di BA da un lato e B.ca dall altro); SP Stazione Porta Permanente; SPT. Stazione Porta Temporanea; EDCO. Esclusione DCO; TP/EDCO.. Tracciato Permanente in Esclusione DCO (su linee con B.A.B.); AutA/EDCO.. Tracciato Permanente in Esclusione DCO (su linee con B.ca.B). PARTICOLARITA DEGLI IMPIANTI TELECOMANDABILI Deviatoi con manovra a mano I deviatoi con manovra a mano e posti sui binari telecomandabili sono dotati della sola tabella bifrontale riportante il numero del deviatoio; in corrispondenza di ogni comunicazione è installata l unità bloccabile per la manovra della stessa. Deviatoi con manovra centralizzata Nei P.d.S. telecomandabili, i deviatoi centralizzati sono dotati di casse di manovra provviste di manovella anziché di leva per la manovra a mano (punto 1.2.5 e Allegato 7 delle Istruzioni per l Esercizio in Telecomando ad uso del personale dei treni edizione 1987). Zone di manovra per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari e l esclusione dalla circolazione dei binari Nei P.d.S. di Apricena, San Severo, Incoronata, Barletta e Giovinazzo per l accesso e l uscita delle manovre dai binari secondari sono state realizzate le apparecchiature relative alle zone di manovra. Per la descrizione e l uso di tali zone vedasi le norme particolari che interessano le manovre della stazione di Apricena, San Severo, Incoronata, Barletta e Giovinazzo riportate alla sezione 3.2 del presente F.L. 132. Stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione telecomandati Di seguito sono riportate le stazioni in cui, a seguito di comando impartito dal DCO, è possibile effettuare lo stazionamento dei rotabili su determinati binari di circolazione telecomandati. Stazioni Binari Stazioni Binari Termoli 1-6 San Severo 1 Campomarino 1 Barletta 1 Tr - 4 Chieuti S. 1-3 Molfetta 1 Tr - 2 Ripalta 2 Giovinazzo 1-4 Lesina 1-4 Bari S. Spirito 1 Registratori Vocali Postazioni DCO Bari Lamasinata Presso la sede DCO di Bari Lamasinata è attiva un apparecchiatura che registra tutte le comunicazioni interessanti le seguenti postazioni telefoniche: 26 132 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2015 BA 12/2015 NA