Filtro di autopulente AutoFilt RF7

Documenti analoghi
Filtro autopulente AutoFilt RF5

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12

Filtro di risciacquo automatico AutoFilt RF10

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

Processo filtri a cestello PRFS

Processo filtri a cestello PRFS

Filtro di processo duplex Multi-Rheo PMRFD PMRFD-5

Filtro di processo PBF Portata: fino a 500 l/min, fino a 10 bar

Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD

Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH

Filtro alta pressione autopulente AutoFilt RFH

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Processo filtri in linea PLF1

Filtri a pressione in acciaio inox EDFR

Processo filtri in linea PRFL

Processo filtri in linea Filtro di lavoro PLF2-6HF

Processo filtri in linea Filtro di protezione PLF2-9HF

Processo filtri in linea PRFLD

TwistFlow Strainer AutoFilt ATF Portata: fino a 400 m³/h, fino a 16 bar Grado di filtrazione: da 200 a 3000 µm

Process MultiRheo Filter PMRF

Processo filtri in linea PLF1

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Filtro automatico AF 173 G

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Sistemi di filtrazione a calza

Separatore con attacco flangiato Con membrana affacciata Modello

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello

VALVOLE DI REGOLAZIONE

Valvola magnetica a 4/2 vie per applicazioni pneumatiche

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna Modello

Il filtro con controlavaggio automatico

Separatore con attacco flangiato Esecuzione filettata, grande volume di lavoro Modello

Filtri a dischi manuali

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello , elevato volume di lavoro

Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare P 2

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello , versione per alta pressione

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

filtri autopulenti semiautomatici e automatici ad alta portata AUTOPULENTI TRI FIL

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP

Manometro differenziale Modello , con pistone magnetico Modello , con pistone magnetico e membrana di separazione

Elettrovalvole compatte ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210A

Elettrovalvole servoazionate indirette a 2/2 vie Tipo EV220W 10 - EV220W 50, versioni NBR ed EPDM

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a membrana Tipo 3345

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000

Pressione // Elettropneumatica 900X. Convertitore di corrente, tensione/pressione miniaturizzato

Linea di prodotti rivestiti in PFA che offrono servizi affidabili in applicazioni pericolose

Valvola a segmento sferico pneumatica Tipo 3310/BR 31a e Tipo 3310/3278

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Elettrovalvole 3/2-vie a comando diretto Tipo EV310A

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie tipo EV251B 10-22

Valvola a sede inclinata, metallo

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

INTERRUTTORI DI LIVELLO

Manometro differenziale Modello , con pistone magnetico Modello , con pistone magnetico e membrana di separazione

Valvola a sede inclinata, metallo

Regolatori autoazionati pilotati dal fluido di processo Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Sfioratore Tipo 2335 con valvola pilota

Elettrovalvola ad alzata assistita 2/2 vie Tipo EV251B

Manometro a capsula con contatti elettrici Esecuzione acciaio inox, elevata sicurezza alla sovrapressione Modello

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Valvola di non ritorno a disco, tipo "WAFER"

VALVOLE. Serie 100: valvole idrauliche a flusso avviato

Valvola di regolazione a flusso avviato, metallo

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Regolatori di pressione auto-servoazionati a pilota DP 27, DP 27Y, DP 27E, DP 27G e DP 27R

Separatore con attacco flangiato Flangiato con estensione Modello

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

Valvola metallica a piattello

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Transcript:

Filtro di autopulente AutoFilt RF7 RF7-1 RF7-2.5 RF7-4 RF7-6 1. Descrizione tecnica 1.1 Descrizione generale Il filtro automatico AutoFilt RF7 è un sistema autopulente per la separazione di solidi contenuti in liquidi a bassa viscosità. La costruzione robusta e il lavaggio automatico garantiscono un elevato livello di sicurezza di esercizio e riducono i costi di funzionamento e manutenzione. Nel filtro, gli elementi filtranti in tubo fessurato o SuperMesh con gradi di filtrazione da 25 a 3000 μm assicurano un'efficace separazione delle particelle di sporco dal fluido di processo. Se gli elementi sono contaminati, ha inizio il lavaggio automatico. Durante il lavaggio, il flusso del filtrato non viene interrotto. Diverse grandezze standard consentono portate fino a 7500 m³all'ora. Numerose varianti di materiali, dotazioni e parametri di comando impostabili singolarmente garantiscono un adattamento ottimale ad ogni applicazione. Il nuovo filtro automatico orizzontale AutoFilt RF7 completa la famiglia di filtri autopulenti Hydac con un'altra serie compatta e particolarmente facile da usare che trova applicazione in impianti ristretti dal punto di vista dello spazio. Il meccanismo girevole del coperchio fornito di serie consente il facile accesso all'interno del filtro, senza un elevato dispendio di tempo o impiego di forza. Uno speciale meccanismo di arresto consente, all'occorrenza, di rimuovere singolarmente gli elementi filtranti senza sollevatore. Il rimontaggio viene eseguito in modo semplice senza danneggiare gli elementi filtranti o la parete del corpo. 1.2 Funzionamento del filtro AutoFilt RF7 Filtrazione Il fluido da filtrare passa negli elementi filtranti del filtro automatico dall'interno all'esterno. In questo modo, le particelle si depositano sulla parte interna liscia degli elementi filtranti. Con l'aumento di contaminazione cresce la pressione differenziale tra il lato sporco e quello pulito del filtro. Se la perdita di carico raggiunge la pressione differenziale di attivazione impostata, ha inizio il lavaggio automatico. Filtrazione 33

i 7.806.0/10.13 attivazione del lavaggio automatico Il lavaggio automatico viene avviato: in caso di superamento della pressione differenziale di attivazione tramite relé a tempo, impostabile. premendo il tasto TEST. Se viene avviato il lavaggio, il fi ltro inizia la rigenerazione degli elementi fi ltranti. lavaggio degli elementi filtranti - ciclo di La funzione di lavaggio dipende dal tipo di comando selezionato: EPT: Comando elettro-pneumatico Il motoriduttore fa girare il braccio di scarico sotto gli elementi fi ltranti da pulire e si ferma. La valvola di si apre e gli elementi vengono puliti per differenza piezometrica tra il lato del fi ltrato e la tubazione di scarico. Terminato il "tempo di per elemento", la valvola viene chiusa. Il motoriduttore fa girare ulteriormente il braccio verso i successivi elementi fi ltranti da pulire. La valvola di si apre nuovamente e gli elementi fi ltranti vengono rigenerati. Un ciclo di termina quando tutti gli elementi fi ltranti sono puliti. PT: Comando pneumatico. Come EPT, ma con componenti completamente pneumatici. PTZ: Comando pneumatico con sovrapposizione del tempo. Come PT, ma con la possibilità di impostare un tempo di fi ltrazione massimo, indipendentemente dalla pressione differenziale, tra due cicli di lavaggio. EU: Comando di rotazione elettrico La valvola di elettrica si apre. Il motoriduttore fa ruotare il braccio di senza stop sotto gli elementi fi ltranti da pulire. La differenza piezometrica tra il lato del fi ltrato e la tubazione di scarico trasporta una piccola parte del fi ltrato in direzione opposta negli elementi fi ltranti da pulire. Le particelle contaminate depositate all'interno degli elementi fi ltranti vengono distaccate e trasportate tramite il braccio di nella tubazione di scarico. Se il braccio di scarico raggiunge la sua posizione di uscita, il motoriduttore si arresta e la valvola si chiude automaticamente. EPU: Comando di rotazione elettropneumatico Come EU, ma con azionamento pneumatico della valvola di. 1.3 PeculiaRitÀ Del FiltRo autofilt rf7 Filtrazione e pulizia isocinetica La forma conica brevettata e la disposizione degli elementi fi ltranti consente un fl usso regolare con una bassa perdita di carico e una pulizia completa degli elementi sull'intera superfi cie fi ltrante. Vantaggio: meno cicli di ; minore volume di scarico. lavaggio a impulsi Per i tipi di attuatore EPT e PT, il braccio di lavaggio si sofferma solo pochi secondi sotto ogni elemento fi ltrante. Una rapida apertura della valvola pneumatica causa un colpo d'ariete nelle aperture degli elementi fi ltranti, che aumenta ulteriormente l'effetto di pulizia del. minori volumi di mediante comando a impulsi La valvola di si apre e si chiude durante il lavaggiorisciacquo per ogni elemento fi ltrante. 34

2. Dati caratteristici Filtro 2.1. configurazioni standard 2.1.1 Varianti di comando EPT: Comando elettro-pneumatico a impulsi EU: Comando di rotazione elettrico (completamente elettrico) PT: Comando pneumatico a impulsi (completamente pneumatico) PTZ: Comando pneumatico a impulsi con sovrapposizione della temporizzazione (completamente pneumatico) EPU: Comando di rotazione elettropneumatico 2.1.2 tensioni di alimentazione 3 x 400V / 50 Hz con o senza neutro 3 x 500V / 50 Hz senza neutro 3 x 230V / 50 Hz con o senza neutro 3 x 415V / 50 Hz senza neutro 3 x 415V / 60 Hz con neutro 3 x 460V / 60 Hz senza neutro altre alimentazioni su richiesta 2.1.3 attacchi flangiati DIN / ANSI / JIS 2.1.4 materiali del corpo Acciaio al carbonio Acciaio inox 2.1.5 materiali parti interne Acciaio inox 1.4301 2.1.6 materiali degli elementi filtranti Acciaio inox 1.4435, 1.4404 2.1.7 Protezione anticorrosione esterna primer a 2 strati (non applicata sul corpo in acciaio inox) 2.1.9 manometro pressione differenziale Alluminio Acciaio inox Ottone Separatori di fl uido 2.1.10 gradi di filtrazione Maglia SuperMesh da 25 µm, 40 µm e 60 µm Tubo fessurato da 50 µm a 3000 µm 2.1.11 classe di protezione elettrica IP55 2.1.12 livelli di pressione 10 bar o 6 bar in base alla grandezza 2.1.13 temperatura di esercizio Max. temperatura di esercizio 90 C 2.2. versioni opzionali Per il fi ltro AutoFilt RF7 sono disponibili una serie di versioni opzionali. Per dettagli tecnici e prezzi contattare il servizio tecnicocommerciale della casa madre. 2.2.1 comando / componenti elettrici / alimentazione elettrica Comando PLC Filtro senza comando per l'integrazione nel PLC presso il cliente Bloccaggio fi ltro per funzionamento parallelo Comandi e componenti a norma UL/ CSA Classi di protezione IP speciali Versione tropicalizzata Soluzioni orientate al cliente 2.2.2 Fabbricazione recipienti Design codice ASME U-Stamp 2.2.3 attacchi flangiati ANSI JIS 2.2.4 materiali del corpo Duplex Superduplex Diverse qualità di acciaio inox Diverse qualità di acciaio al carbonio 2.2.5 materiali parti interne ed elementi Duplex Superduplex Diverse qualità di acciaio inox Rivestimento elemento Superfl ush 2.2.6 Protezione anticorrosione esterna Verniciature multistrato Verniciature/rivestimenti speciali per offshore Verniciature/rivestimenti speciali conformi alle specifi che del cliente RAL conformi alle specifi che del cliente 2.2.7 Protezione anticorrosione interna Lining con Glass-fl ake Verniciature/rivestimenti speciali conformi alle specifi che del cliente 2.2.8 Protezione antideflagrante ATEX conforme alla direttiva 94/9/CE 2.2.9 Documentazioni Certifi cati di collaudo del costruttore Certifi cati dei materiali 3.1 Certifi cato GOST Terze parti (TÜV, ABS, Llyods, ecc.) WPS / PQR Piano d'ispezione e altro, su richiesta 2.1.8 Protezione anticorrosione interna Vernice epossidica Vernice poliuretanica Gommatura i 7.806.0/10.13 35

2.3 Panoramica dei dati tecnici delle versioni standard Grandezza Livello pressione [bar] Connessione 1) Entrata Connessione 1) Uscita Connessione di contro lavaggio Peso 2) [kg] Volume [l] Numero di elementi Superficie filtrante [cm²] Volume di 3) [l] C 16 DN 50 DN 50 DN 25 130 15 6 x KC 2140 25 0 10 DN 100 DN 100 DN 25 155 25 6 x K0 3810 25 1 10 DN 150 DN 150 DN 40 250 60 3 x K1 3 x K2 6190 35 2 10 DN 200 DN 200 DN 50 375 105 4 x K1 4 x K2 8250 50 2.5 10 DN 250 DN 250 DN 50 645 190 6 x K3 12500 65 3 10 DN 300 DN 300 DN 65 585 280 9 x K3 18750 95 4 6 DN 400 DN 400 DN 80 775 425 18 x K3 37500 210 5 6 DN 500 DN 500 DN 80 1040 635 16 x K3 8 x K4 55760 310 6 6 DN 600 DN 600 DN 100 1650 998 32 x K3 8 x K4 89100 485 7 6 DN 700 DN 700 DN 100 2000 1355 24 x K3 20 x K4 106100 555 8 6 DN 900 DN 900 DN 150 3610 2710 54 x K5 180700 720 Max. temperatura consentita per tutti i filtri AutoFilt RF7: 90 C 1) conforme alla norma DIN/EN / Fabbricazione recipienti ai sensi delle AD2000, Applicazione della direttiva per apparecchi in pressione 97/23/CE, se necessario 2) peso a vuoto approssimativo riferito al rating di pressione standard 3) riferito al comando EPT/PT con tempo di apertura della valvola di lavaggio di 1,5 secondi e 1,5 bar di pressione differenziale tra uscita e tubazione di scarico, in caso di comando EU / EPU il volume di aumenta di 5 volte. 2.4 Schema di collegamento Valvola di Tubazione bypass Ingresso Valvola di sezionamento "a" Prefiltro con grado di filtrazione di circa 3 mm Filtro automatico Uscita Valvola di sezionamento "b" p min. = 1.5 bar p max. = 6 bar con comando EU ATTENZIONE! Per la pulizia è necessaria una differenza di pressione minima tra l'uscita e la tubazione di scarico di circa 1,5 bar. Valvola di Fornitura Società HYDAC Tubazione di 36

3. CHIAVE DI CODIFICA AutoFilt RF7 RF7-3B - EPT1 - NP - N - 1-1A - x / SKS 100-3 - 12345678 Tipo AutoFilt Grandezza / Ingresso filtro - Uscita filtro C = DN 50 PN16 0 = DN100 PN10 1 = DN150 PN10 2 = DN200 PN10 2.5 = DN250 PN10 3 = DN300 PN10 4 = DN400 PN6 5 = DN500 PN6 6 = DN600 PN6 7 = DN700 PN6 8 = DN900 PN6 A = PN6 (viene definita in base alla grandezza) B = PN10 (viene definita in base alla grandezza) C = PN16 (viene definita in base alla grandezza) D = PN25 (viene definita in base alla grandezza) Tipo di comando / Tensione di alimentazione EU = Comando di rotazione elettrico temporizzato EPT = Comando elettro-pneumatico a impulsi PT = Comando pneumatico a impulsi EPU = Comando di rotazione elettro-pneumatico PTZ = Comando a impulsi con sovrapposizione del tempo 0 = senza comando, tutte le utenze su morsettiera 1 = 3 x 400V / N / PE 50Hz 9 = 3 x 440V / x / PE 60Hz 2 = 3 x 400V / x / PE 50Hz A = 3 x 525V / x / PE 50Hz 3 = 3 x 500V / x / PE 50Hz B = 3 x 575V / x / PE 60Hz 4 = 3 x 230V / N / PE 50Hz C = 3 x 690V / x / PE 50Hz 5 = 3 x 230V / x / PE 50Hz D = 1 x 230V / N / PE 50Hz 6 = 3 x 415V / x / PE 50Hz E = 1 x 230V / N / PE 60Hz 7 = 3 x 415V / N / PE 60Hz F = 1 x 115V / N / PE 60Hz 8 = 3 x 460V / x / PE 60Hz Materiale del corpo N = Acciaio al carbonio, con primer all'esterno (RAL 9006) NM = Acciaio al carbonio, con primer all'esterno (RAL 9006), interno vernice epossidica bicomponente NP = Acciaio al carbonio, con primer all'esterno (RAL 9006), interno vernice poliuretanica bicomponente E = Acciaio inox A = Per flange ANSI con ulteriore regolazione A J = Per flange JIS con ulteriore regolazione J Materiale valvola di scarico N = Farfalla: corpo rivestito in grafite nodulare, sportello in acciaio inox B = Farfalla: corpo rivestito in grafite nodulare, sportello in bronzo Manometro pressione differenziale 1 = Camera pressurizzata Alluminio 2 = Camera pressurizzata acciaio inox 3 = con separatore di fluido in acciaio inox 4 = Camera pressurizzata in ottone Posizione flangia/ Posizione tubazione di (rispetto all'ingresso filtro) 1 = Uscita a destra 2 = Uscita verso l'alto 3 = Uscita a sinistra A = Tubazione di scarico a sinistra B = Tubazione di scarico verso il basso C = Tubazione di scarico a destra Indice di modifica X = Viene sempre fornita l'esecuzione più recente. Set di elementi KS = Tubi fessurati conici (50 µm - 3000 µm) KD = Filtro conico SuperMesh (25, 40, 60 µm) SKS = Tubi fessurati conici con rivestimento Superflush SKD = Filtro SuperMesh con rivestimento Superflush Grandezza set di elementi Identica alla grandezza del filtro Numero disegno Per versione speciale (il numero viene assegnato con spiegazione tecnica nella sede centrale) 37

4. Selezione / dimensionamento del filtro 4.1 Curve di perdite di carico Le curve di perdita di carico sono valide per l'acqua. Q in m³/h Differenza di pressione in bar Il criterio di selezione per il funzionamento dell'autofilt RF7 è la presenza di una differenza di pressione tra l'uscita filtro (lato pulito del filtro) e la tubazione di lavaggio di almeno 1,5 bar. Questa differenza di pressione minima garantisce il funzionamento del filtro. Per poter eseguire un corretto dimensionamento sono necessari i seguenti dati di progetto: (a tale scopo vedere anche il questionario del filtro) Portata Tipo di fluido Materiali Viscosità Grado di filtrazione desiderato Concentrazione solidi sospesi Tipologia solidi sospesi Pressione di esercizio Temperatura di esercizio Alimentazione elettrica e aria compressa Rapporti di pressione dopo l'autofilt RF7 (è presente contropressione?) Integrazione dell'autofilt RF7 nell'intero impianto Il dimensionamento dell'autofilt RF7 viene eseguito in base alla curva di perdita di carico e alla tabella di dimensionamento. In generale non si dovrebbe superare un Dp iniziale (con il filtro pulito) di 0,2 bar. La curva della perdita di carico è valida per gradi di filtrazione con tubi fessurati da 100 a 3000 µm e con filtri SuperMesh da 25, 40 e 60 µm. Utilizzando tubi fessurati da 50 μm, la perdita di carico indicata aumenta di circa il 30% per le grandezze da 0 a 8. Un ulteriore criterio di selezione è dato dalla velocità del flusso all'entrata nel filtro. In questo caso non si dovranno superare i 4 m/s. In relazione al dimensionamento dell'autofilt RF7 è necessario eseguire un distinzione tra le applicazioni dell'acqua e le applicazioni con emulsioni in base alla diversa concentrazione di contaminante. (vedere 4.2 Tabelle di dimensionamento). 4.2. Tabelle di dimensionamento La tabella di dimensionamento rappresenta un'importantestrumento nella scelta del filtro AutoFilt RF7. In particolare, l'elevata concentrazione di sporco necessita di un superiore dimensionamento dei filtri. Attenersi anche ai seguenti punti per le applicazioni delle emulsioni: Validità della tabella per emulsioni e oli con viscosità max. di 15 mm²/s. Per applicazioni nell'ambito della lavorazione della ghisa grigia, molatura, levigatura e per fluidi con una viscosità superiore a 15 mm²/s, è consigliabile interpellare la sede centrale! Le portate indicate sono valide per gradi di filtrazione 100 μm. 4.2.1 Applicazioni con acqua Grandezza Portata C 5-28 m³/h 0 25-113 m³/h 1 90-254 m³/h 2 200-450 m³/h 2.5 400-600 m³/h 3 550-860 m³/h 4 810-1700 m³/h 5 1500-2450 m³/h 6 2000-3600 m³/h 7 3000-5000 m³/h 8 4500-7500 m³/h 4.2.2 Applicazioni con emulsioni (KSS, fluido di lavaggio) Grandezza Portata C 5-15 m³/h 0 10-60 m³/h 1 40-100 m³/h 2 90-200 m³/h 2.5 100-350 m³/h 3 150-450 m³/h 4 200-650 m³/h 5 350-950 m³/h 6 700-1500 m³/h 7 1000-1700 m³/h 8 1300-3000 m³/h 38

5. DIMENSIONI Le dimensioni indicate si riferiscono a livelli di pressione standard. Sfiato G1 h1 h2 h3 D Drenaggio G2 Altezza la DN L l1 d1 DN b l2 Grandezza DN DN1 l1 b h1 h2 h3 D d1 L l2 G1 G2 la C 50 25 504 200 360 120 650 340 220 635 892 G1/4 G1/2 550 0 100 25 596 200 385 150 685 340 220 850 1165 G1/4 G1/2 550 1 150 40 647 270 450 189 805 445 324 900 1215 G1/4 G3/4 550 2 200 50 764 325 500 220 1000 565 406 1020 1335 G1/4 G3/4 700 2.5 250 50 1024 325 500 260 1000 565 406 1480 1770 G1/4 G3/4 700 3 300 65 1042 380 590 280 1200 670 508 1550 1848 G1/4 G3/4 700 4 400 80 1069 450 650 350 1400 780 610 1576 1873 G1/4 G3/4 700 5 500 80 1139 550 750 370 1575 895 711 1585 1920 G1/4 DN40 700 6 600 100 1159 625 840 475 1750 1115 914 1475 1830 G1/4 DN40 700 7 700 100 1200 750 890 510 1900 1230 1016 1690 2046 G1/4 DN40 700 8 900 150 1474 950 1100 620 2250 1405 1220 2114 2460 G1/4 DN40 700 Nota Le informazioni contenute in questa brochure si riferiscono alle condizioni di funzionamento descritte e alle applicazioni. Per applicazioni o condizioni di funzionamento non descritte, contattare l'ufficio tecnico competente. Con riserva di modifiche tecniche. HYDAC Process Technology GmbH Am Wrangelflöz 1 D-66538 Neunkirchen Tel.: +49 (0)6897-509-1241 Fax: +49 (0)6897-509-1278 Internet: www.hydac.com E-Mail: prozess-technik@hydac.com 39

40