I provvedimenti della Regione Sardegna a tutela e salvaguardia dei centri storici

Documenti analoghi
PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

IN SARDEGNA CAGLIARI 15 FEBBRAIO Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21

Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) FESR e FSE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Sperimentazione di requisiti tecnici di sostenibilità edilizia

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DETERMINAZIONE N. 4744/DG DEL

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. Omissis

Prot. n / TP / CA-CI Cagliari, 17/05/2017. PEC

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

COMUNE DI TREZZO D ADDA

PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTUCCIU, QUARTU SANT ELENA, SELARGIUS, SESTU e SINNAI, PER L AGGREGAZIONE DI COMUNI

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Relazione Tecnica Illustrativa

Le opportunità prossime di recuperare risorse finanziarie

COMUNE DI DUE CARRARE

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Piazza IV Novembre VILLAPERUCCIO CA

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

Bando Programma rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico 2016

COMUNE di MARRUBIU. (Provincia di Oristano ) BIDDAS 2008

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

Piano Regolatore Generale 2003

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

SCHEDA A9_C2 T 216 LOCALIZZAZIONE

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI C.C. N. 31 DEL (immediatamente esecutiva)

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 giugno 2017

AVVISO. Legge Regionale n. 29/1998 e s.m.i. Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna. Articolo 5 della Legge Regionale n.

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

COMUNE DI S. MARTINO DI LUPARI

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Relazione tecnico-descrittiva immobili demaniali

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO

ELENCO RICOGNITIVO DEGLI IMMOBILI COMUNALI SUSCETTIBILI DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI ANNO Attuale destinazione urbanistica

EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI PUBBLICI. Arch. Daniela RE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Comune di ROCCARAINOLA Provincia di Napoli

Comune di Martinengo

NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Transcript:

I provvedimenti della Regione Sardegna a tutela e salvaguardia dei centri storici 13 Febbraio 2013 - Nuragus Marco Melis Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia

Agenda IMPATTO SOCIALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI IN AMBITO PAESAGGISTICO, URBANISTICO ED EDILIZIO LR 29/1998: IL BANDO 2011 AZIONI REGIONALI DI SUPPORTO Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 2

Impatto sociale delle politiche territoriali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI Impatto sociale delle politiche territoriali in ambito paesaggistico, urbanistico ed edilizio Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 3

Agenda LR 29/1998: IL BANDO 2011 Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 4

La DGR 33/31 del 2011 - Linee di indirizzo bando 2011 Incentivare l insediamento di attività sostenibili e diversificate e contrastare il fenomeno di spopolamento dei centri storici non solo residenze ma anche esercizi commerciali non più mera tutela del fabbricato edilizio maggiore attenzione alle persone che lo abitano (disabili, giovani coppie, nuclei familiari, single con figli a carico) Accelerazione procedure dei privati semplificazione della formulazione delle istanze Alleggerimento delle procedure per i comuni istruttoria a cura dell amministrazione regionale Dotazione finanziaria: 8,7 M (complessivi) + 4,3 M bilancio 2012 Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 5

Il bando in cifre Cat A 3.987 istanze presentate 2.704 istanze per piccoli comuni 186 giovani coppie 264 non residenti in Sardegna 2.011 edifici di epoca antecedente al 1900 Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 6

Il bando in cifre Cat B 184 domande (CA28 CI9 VS10 NU36 OG7 OT 13 OR39 SS42) 107 domande per piccoli comuni 25 trasferimenti di attività 61 nuove aperture 88 edifici di epoca antecedente al 1900 Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 7

I risultati del bando 2011 62 istanze categoria A ammesse a finanziamento 21 istanze categoria B ammesse a finanziamento 61 Comuni Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 8

Agenda AZIONI REGIONALI DI SUPPORTO AI BENEFICIARI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 9

BANDO 2011 DELLA LEGGE SUI CENTRI STORICI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 10

ANAGRAFICA Categoria B: Edifici o strutture destinati a attività economiche o sociali Identificativa Localizzativa Proprietà: Marco Rolla Ortofoto zenitale Località: Cagliari (Ca) Indirizzo: via Mazzini, n. 3 Tipologia edificio: Palazzetto (monocellula su tre livelli) Epoca di costruzione: fine 800 Edificio: Plurimmobiliare Ubicazione: zona A Dati catastali: Foglio 18 mappale 2255 Fotografia aerea inclinata a 45 Costi Attività: Esercizio già presente nell edificio; (età compresa tra i18 /40 anni). Totale costo intervento: 50.000,00 Finanziamento richiesto: 30.000,00 Contributo concesso: 29.974,97 Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 11 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna Legge Regionale 13 ottobre 1998 - n 29

Tipologia Palazzo a corte retrostante. Nella distribuzione funzionale del complesso, la valorizzazione delle relazioni tra spazio privato (corte) e spazio pubblico rappresenta un opportunità progettuale. Block notes Categoria B: Edifici o strutture destinati a attività economiche o sociali Contesto Particolarità La conformazione planimetrica del volume principale, lungo il fronte strada si caratterizza per un andamento non lineare. Opportunità La movimentazione del prospetto favorisce degli slarghi urbani che possono essere utilizzati per la creazione degli effetti scenografici legati alla funzione museale dell edificio (totem, pannelli informativi). Criticità L attuale configurazione cromatica non rappresenta la configurazione finale dell intervento di recupero. Nella scelta del colore delle facciate si deve tenere conto del suo soleggiamento e della percezione cromatica da differenti punti di vista. Criticità La sostituzione integrale degli infissi mancanti va fatta con accortezza, occorre rifarsi alla tipologia originale nelle forme e materiali. L inserimento del vetro camera potrà migliorare le prestazioni termiche dell infisso. Opportunità Il portone di ingresso realizzato con elementi in pietra lavorata rappresenta un elemento da preservare. Il recupero dell esistente (consolidamento e restauro) è preferibile ove possibile alla sostituzione integrale degli elementi Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna lapidei. 12

non dimenticare Categoria B: Edifici o strutture destinati a attività economiche o sociali Leggere e riconoscere Osserva il contesto Osserva i contesto in cui l edificio è inserito e rapportati con esso modificando il tenore di alcuni interventi. In funzione della localizzazione spaziale del tuo edificio e di quelli limitrofi tieni conto degli scorci e delle viste che si generano. Tieni conto dell esposizione solare degli ambienti per realizzare una distribuzione funzionale e favorire il raggiungimento del benessere termico all interno dell edificio. Il colore delle facciate deve privilegiare tonalità presenti storicamente nel contesto insediativo, evitare colorazioni troppo accese e impattanti. Ispirare il proprio intervento a buoni esempi di recupero Verifica l esistenza nel tuo paese di edifici riqualificati secondo criteri che prediligano il recupero di tecnologie e lavorazioni del passato e sfruttali come esempio. Se puoi rivolgiti a maestranze con competenze specifiche e rivolgiti a professionalità locali che si siano già cimentate in opere di restauro esemplari. Una buona pratica arricchisce non solo te ma tutto il paese Osservando alcune regole del buon costruire il tuo intervento contribuirà a valorizzare il tuo paese e diverrà un buon esempio da seguire per chi interverrà in futuro. tutelare e conservare Apprendi Studiare e analizzare il funzionamento del proprio edificio per garantire interventi congrui e compatibili con esso. Ricorda che l edificio è come un organismo vivente, ogni intervento genera delle reazioni positive o negative. Recupera Ripristina, per quanto possibile, ogni elemento in buono stato di conservazione e che può essere facilmente rivitalizzato da un artigiano locale. Evita gli scarti al minimo e cerca di utilizzare ogni residuo nelle attività del tuo cantiere. Integra E sempre possibile adeguare gli impianti e integrarli con dispositivi per il risparmio energetico. Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 13 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna Legge Regionale 13 ottobre 1998 - n 29

BANDO 2011 DELLA LEGGE SUI CENTRI STORICI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 17

BANDO 2011 DELLA LEGGE SUI CENTRI STORICI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 18

BANDO 2011 DELLA LEGGE SUI CENTRI STORICI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 19

LE AZIONI REGIONALI Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 20

Conclusioni legge regionale 29/98 misura 3.2.2 / 3.2.3 PSR ipotesi di accordo istituzionale tra RAS- DG URB, DG AGRI e i diversi GAL per l attuazione congiunta delle azioni per il recupero del patrimonio edilizio storico, anche con il coinvolgimento del MiBAC Tutela e valorizzazione dei centri storici in Sardegna 21