Comune di Carbonera WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY



Documenti analoghi
Comune di Conegliano WP WP Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA


CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI GIULIANOVA

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

PAES: Il finanziamento delle azioni.

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Comune di Udine Pianificazione Energetica

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

PAES piano d azione per l energia sostenibile

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Comune di Udine Pianificazione Energetica

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

ELEMENTI CHIAVE. Allocazione di risorse (umane e finanziarie) per realizzazione di azioni e monitoraggio

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

Gis, Business Intelligence e Smart City

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Conoscere le f Conoscer e le f nti di emissione di CO2 L In v In e v ntario di Base delle Emissioni Dr. Dr Davide Lionello vide Lionello Servizio

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Il Patto dei Sindaci

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

RELAZIONE DI SINTESI

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013


Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Programma di risparmio energetico

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Indice. Prefazione 13

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Transcript:

Territorio Energia Ambiente Comune di Carbonera WP 5.1.1 BEI - Baseline Emission Inventory Programma Central Europe - Progetto MANERGY renewable energy sources WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA renewable energy sources Incentivare la fornitura autonoma di energia a livello regionale basata su energy concepts sostenibili e fonti di energia rinnovabili

WP5.1.1- OUTPUT Baseline Emission Inventory COMUNE DI CARBONERA 1

The present document was elaborated in the frame of the MANERGY - Paving the way for self-sufficient regional energy supply based on sustainable energy concepts and renewable energy sources project, financed by the CENTRAL EUROPE programme of the European Union. Duration of the project: 1 May 2011 30 Apr 2014. Output number: 5.1.1 Project Partner/ Contracting body The Province of Treviso Buildings and Estates Department Antonio Zonta, Director Maurizio Tufaro, Energy Manager International Relations Department RossellaCendron, Project Manager TittiDonsted, Project Officer Working group Venetoprogettis.c. - ECUBA Marcello Antinucci, physicist Andrea Claser, architect Daniel Caratti, SEAP expert RaffaeleGerometta, spatial planner Valeria Polizzi, spatial planner Michele Brombal, environmental engineer Giuseppe Segno, spatial planner 2

INDICE IlPianod azioneperl energiasostenibileacarbonera... 4 Struttura organizzativa e allocazione dello staff... 4 CONSUMI DI ENERGIA ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI BASE (BEI)... 6 1 Consumi ed emissioni del territorio e Metodologia... 7 I consumi e le emissioni per settore...11 Il dettaglio dei consumi per settore...15 Residenziale...15 Trasporti...16 Industria e terziario...17 2 Consumi ed emissioni dell Ente Comune e del settore pubblico...18 Le fonti rinnovabili...19 3

Il Piano d azione per l energia sostenibile a Carbonera L Amministrazione dicarbonera, in collaborazione con la Provincia di Treviso, ha collaborato nella redazione del proprio PAES, credendo fortemente nella necessità di attuare un nuovo tipo di approccio, verso l energia, le emissioni di CO 2 e lo sviluppo territoriale, di respiro internazionale. La redazione del PAES vede susseguirsi differenti fasi: 1 Firma del Patto dei Sindaci Creazione del gruppo di lavoro Sviluppo dell'inventario delle Emissioni di Base (IBE) Individuazione settori prioritari 2 Individuazione e coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholders) Scelta della visione a lungo termine e delle possibili azioni da implementare Redazione del PAES Attuazione delle Azioni scelte nel PAES 3 Monitoraggio dello stato di avanzamento 2020: meno 20% emissioni di CO 2 rispetto all'anno di riferimento! Struttura organizzativa e allocazione dello staff Il Comune di Carbonera, al fine di sviluppare ed implementare il SEAP ha istituito: - Un comitato direttivo, il cui responsabile è il Sindaco PRO TEMPORE, costituito dalla giunta comunale e dalla direzione generale. Il comitato direttivo ha lo scopo di valutare a livello politico le azioni del SEAP, individuare le priorità d intervento, definire le forme di finanziamento e proporre modifiche al SEAP al fine di raggiungere l obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% al 2020; 4

- Un gruppo di lavoro, coordinato dalla Provincia di Treviso, con la funzione di coinvolgere i rappresentanti dei diversi settori del Comune interessati dallo sviluppo ed implementazione del SEAP e di tenere i rapporti con la Provincia di Treviso, che funge da struttura di supporto per il Patto dei Sindaci, e con l ATI Veneto Progetti/Ecuba che opera in qualità di consulente esterno per lo sviluppo ed implementazione del SEAP. 5

CONSUMI DI ENERGIA ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI BASE (BEI) L inventario delle Emissioni di Base è lo strumento fondamentale per capire nel dettaglio a che punto il territorio comunale sia dal punto di vista energetico e delle emissioni di CO 2, fornendo il quadro completo dei consumi suddivisi per settori di appartenenza: Amministrazione Comunale Industria Produzione di Energia Illuminazione Pubblica Residenziale Rifiuti Urbani Trasporti Terziario CARBONERA L anno di riferimento utilizzato, scelto sulla base della completezza dei dati a disposizione, è il 2007. Il fattore di valutazione delle Emissioni di CO 2 utilizzato è quello definito dall IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Fonteenergetica Fattori di Emissione Standard IPCC (t CO 2 / MWh) Elettricità - Italia 0,483 Gas Naturale 0,202 Olicombustibiliresidui 0,279 6

Benzine per motori 0,249 Gasolio, Diesel 0,267 Liquidi di gas naturale 0,231 OliVegetali 0 BioDiesel 0 BioEtanolo 0 Antracite 0,354 Altro Carbone Bituminoso 0,341 Carbone Subbituminoso 0,346 Lignite 0,364 Fonte: How to develop a Sustainable Energy Action Plan - JRC 1 Consumi ed emissioni del territorio e Metodologia Le linee guida del JRC (Joint Research Center) predispongono una serie di settori minimi da analizzare ed inserire all interno del PAES; l Amministrazione di Carbonera ha deciso di inserirvi ulteriori settori facoltativi, al fine di predisporre un Piano d Azione completo che consideri e supporti lo sviluppo energetico dell intero territorio. 7

I settori inseriti nel Piano sono: Amministrazione Comunale e Pubblica Amministrazione Terziario Residenziale Industriale Illuminazione Pubblica Trasporti: o Flotta Comunale o Trasporto Pubblico locale o Trasporto Privato Rifiuti Solidi Urbani Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) L elaborazione dei dati sul territorio, effettuata in modalità diretta (bottom-up) per quello che riguarda i consumi dell Amministrazione Comunale e comparata (top-down) per quello che riguarda il resto del territorio ha dato questi risultati complessivi: Fonteenergetica Consumoannuo (Riparametrato in MWh) Emissioni di annue di CO 2 [t] Gas Naturale 73367,44 14694,9985 Elettricità 61331,04 28150,94541 Gasolio 67522,96 17782,225 Benzine 21182,24 5425,239 8

Oli 7730,98 2103,00663 GPL 4935,22 1153,70336 Rifiuto Solido Urbano (residuo non differenziato) 805tons (non inserito nella tabella consumi) 580 Totale 236069,872 69310,1176 200000 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 MWh Tons CO2 RSU 0 691 GPL 3591,92 815,36 Oli 5626,71 1569,85 Benzine 15416,72 3838,76 Gasolio 48653,15 12990,39 Elettricità 45316,51 21887,88 Gas 75204,786 15191,37 RSU GPL Oli Benzine Gasolio Elettricità Gas La tabella ed il grafico mostrano i totali dei consumi sul territorio di Carbonera, suddivisi per tipologie di combustibile. 9

Riparametrando i dati complessivi per abitante nell anno di riferimento 2007, si ottiene: Popolazione MWh/abitante (anno) CO 2 /abitante (anno) MWh/a (totali) T CO 2 /a (totali) Carbonera 2007 10930 21,6 6,34 236069,87 69310,12 Carbonera 2020 11.593* 21,6 6,34 250408,8* 73514,38* *Previsione Business asusual sulla base delle emissioni attuali e dell incremento della popolazione su base ISTAT Ne consegue come, seguendo il progressivo andamento di crescita della popolazione a Carbonera, senza attuare specifiche politiche in materia di energia, avremmo un conseguente aumento del consumo energetico del territorio con conseguente aumento delle emissioni di CO 2. 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 Abitanti CO2 Fonte: Elaborazione interna Business asusual su andamento demografico ISTAT 10

I consumie le emissioni per settore CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh) -per Categoria Trasporti privati e commerciali 81.308 Trasporti pubblici Parco auto comunale 658 61 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) 45.518 Illuminazione pubblica comunale 688 Edifici residenziali 79.437 Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 26.435 Edifici, attrezzature/impianti comunali 1.965 Come si può vedere, i settori maggiormente energivori fanno riferimentoai trasporti (34,44%),il settore residenziale (33,65%) l industria (19,28%) ed il terziario (11,2%). Risultano marginali i consumi dell Amministrazione Comunale (0,83%), la Pubblica Illuminazione (0,29%), il Trasporto Pubblico Locale(0,28%) e per finire la flotta auto comunale (0,03%). 11

CONSUMO ENERGETICO FINALE - per Categoria 0,83% Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 34,44% 11,20% Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale 0,28% 19,28% 33,65% Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Parco auto comunale 0,03% Trasporti pubblici 0,29% Trasporti privati e commerciali 12

EMISSIONI DI CO2e (t) - per Categoria Indicate qui le altre emissioni del vostro comune Gestione delle acque reflue Smaltimento dei rifiuti Trasporti privati e commerciali Trasporti pubblici Parco auto comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Illuminazione pubblica comunale Edifici residenziali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici, attrezzature/impianti comunali 0 0 580 173 15 316 463 8.688 17.135 21.226 21.293 0 5000 10000 15000 20000 25000 Per quello che riguarda le emissioni di CO 2 la situazione si differenzia leggermente, trovando il settore residenziale come il primo a livello emissivo (30,47%); a seguito i trasporti (30,37%), l industria (24,52%) ed il terziario (12,43%). Per quello che riguarda la quota pubblica troviamo le emissioni relative agli edifici comunali (0,66%), le emissioni dovute al residuo dei rifiuti solidi urbani (0,83%), la pubblica illuminazione (0,45%), il trasporto pubblico locale (0,25%) e le emissioni dovute al parco auto comunale (0,02%). 13

EMISSIONI DI CO2e - per Categoria Edifici, attrezzature/impianti comunali 0,83% 0,66% Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 30,37% 12,43% Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale 0,25% 24,52% 30,47% Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Parco auto comunale 0,02% Trasporti pubblici 0,45% Trasporti privati e commerciali 14

Il dettaglio dei consumi per settore Residenziale Il settore residenziale, con 79.437MWh nel 2007, è il secondo consumatore maggiore di energia nel Comune e interessa il 33,65% del bilancio globale. 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Residenziale GPL 3787,161649 Diesel 7624,796758 Olio 7730,9826 Elettricità 16313,12847 Gas 43980,82723 Gas Elettricità Olio Diesel GPL Il Gas Naturale è la prima fonte energetica utilizzata, seguita dall elettricità, dall olio combustibile e dal Diesel. Da notare che proprio sull Olio combustibile il Comune, su progetto e finanziamento della Provincia di Treviso, ha avviato negli anni una politica per la trasformazione di tutte le caldaie (principalmente condominiali) ad olio combustibile verso caldaie a maggior efficienza alimentate a Gas Naturale. 15

Trasporti I trasporti, con un consumo complessivo di 82027,1 MWh (totali) con i consumi relativi al trasporto Pubblico e comunale (658+60 MWh) sono il primo settore maggiormente energivoro dell Amministrazione. 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Trasporti Comunale Trasporti pubblici Gas 0 4,921653465 0 GPL 1148,053873 0 0 Benzina 21142,62336 39,61995502 0 Gasolio 59017,29507 16,44623596 658,1288778 Nel caso dei trasporti la fonte energetica maggiormente utilizzata è il gasolio, seguito dalla benzina e dal GPL, in aumento nel parco auto privato. 16

Industria e terziario L industria ed il terziario rappresentano rispettivamente il terzo ed il quarto settore nei consumi del territorio comunale, pari rispettivamente a 42301,05 MWh e 35174,08MWh. 50000 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Industria Terziario Elettricità 30992,62215 13118,00114 Gas 14525,7778 13316,92585 Elettricità Gas L elettricità risulta essere la fonte maggiormente utilizzata nel settore industriale, mentre è inferiore per il settore terziario. 17

2 Consumi ed emissioni dell Ente Comune e del settore pubblico I consumi della Settore Pubblico, seppur marginali nel totali del territorio, sono gli unici sui quali l Amministrazione può operare direttamente nell identificazione di azioni specifiche, per cui è fondamentale identificare nel dettaglio consumi ed emissioni. 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Edifici Comunali Illuminazione Pubblica Diesel Elettricità Gas Trattandosi di edifici della Pubblica Amministrazione, i maggiori consumi derivano dalla parte termica, alimentata a Gas Naturale e dal Gasolio, mentre per l illuminazione pubblica i consumi sono relativi alla sola fonte elettrica. 18

Le fonti rinnovabili Sul territorio erano presenti impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili attivi nell anno di riferimento (2007) pari a 4,62kWp, di cui 2,52 attivati solo nel mese di Settembre 2007 (fonte: GSE). Molto interessanti risultano essere le potenzialità del settore, principalmente relativo al Fotovoltaico, al Solare Termico, alle biomasse vegetali e al GeoTermico, di cui la Provincia di Treviso ha redatto, tra le prime in Italia, una specifica cartografia sul potenziale geotermico a bassa entalpia. Al momento della redazione del presente documento sono attivi sul territorio comunale 2769,53 kwp relativi ad impianti Fotovoltaici, mentre non vi sono statistiche relative agli impianti a BioMasse vegetali, su cui la Provincia di Treviso ha uno dei potenziali maggiori d Italia, con una Resa Uva nel 2012 pari a 4.592.236 quintali (Fonte: AVEPA e Schedario Viticolo Veneto. 19