Pierluigi Richini. Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità

Documenti analoghi
LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Strumenti per la crescita di competitività delle PMI Mestre (VE), 28 settembre 2011

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Master in HUMAN RESOURCES MANAGEMENT. 03/09/2010 Dott.Rena Reina Pedagogista 1

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Il progetto CASCADE AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Ing. Marta Papetti - Area Ambiente e Energia Napoli, 28 marzo 2014

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Fondirigenti. .a supporto della competitività aziendale e della crescita manageriale GLI AVVISI PUBBLICI. Evento Temporary Management 5 Febbraio 2016

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Pierluigi Richini. Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità

Alimenform 2. Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF ANALISTA FABBISOGNI FORMATIVI

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

FORUM PA - 17 maggio 2012

Programmare e valutare la formazione

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

LA FORMAZIONE NEL SETTORE MODA. Giovanni Rizzuto Segretario Comparto Moda Femca Cisl

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

ISFOL su Giovani e mercato del lavoro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Ruolo del referente ICT

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

RIF. CORSO: 2015-GG-20. Scheda progetto

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi

FORMAZIONE E COMPETITIVITA D IMPRESA: L ESPERIENZA DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO. Torino, 26 ottobre 2018

Piattaforme Tematiche S3. 16 maggio 2017, Cittadella Regionale Dott.ssa Giulia Di Tommaso, Settore S3

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

OPERATORE DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA NUOVA IMPRESA O LAVORO AUTONOMO

Osservatorio sulla Green Economy

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

[ ] Formazione professionale/orientamento [ ] Altro (specificare)

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Guida alla progettazione dei piani formativi a valere sugli Avvisi Standard*

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Analisi fabbisogni formativi del personale

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO- CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Ministero dello Sviluppo Economico

Genova, 21 marzo 2017 dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente generale dell Agenzia del lavoro di Trento

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO- CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI. Chiara Franco

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano

Formazione Aziendale?...Finanziata è Meglio! Avviso For.Te 5/18 settore Commercio, Turismo e Servizi

PROVINCIA DI MANTOVA EROGAZIONI EMBLEMATICHE FONDAZIONE CARIPLO

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Il piano di formazione d ambito

Contabilità ambientale degli Enti Locali :

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

AGC FORMAZIONE SARDEGNA

Transcript:

Genova, 06 novembre 2012 PIANI DI FATTIBILITA E PIANI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE Tra qualità della formazione e supporto alle strategie di crescita Pierluigi Richini Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità Seminario conclusivo: I Piani di fattibilità della Provincia di Genova Integrazione di risorse pubbliche e private per la formazione dei lavoratori Pierluigi Richini Roma, 12 luglio 2011 1

Obiettivi del monitoraggio 1. Supporto offerto dal modello dei Piani di fattibilità alla qualità della formazione e alla migliore definizione di Piani di impresa 2. Modello di integrazione programmatica ed operativa delle risorse pubbliche e private per la formazione continua 2

Attività e strumenti del monitoraggio 1. Analisi documentale 2. Focus group operatori Provincia 3. Analisi di 6 casi-studio, attraverso interviste a: referente dell ente / agenzia formativa referente di un impresa coinvolta referente dell integrazione 3. Questionari semi-strutturati agli altri enti/agenzie 3

Reperimento e coinvolgimento delle imprese Rilevanza del posizionamento dell ente / agenzia rispetto al sistema di imprese Criticità: difficoltà procedurali per la sostituzione delle imprese in corso d opera Opportunità: coinvolgere altre imprese che mostrano interesse in corso d opera

Attività realizzate nei Piani di fattibilità Più ampio ventaglio di metodologie e strumenti Analisi della struttura e dei processi organizzativi Analisi del sistema competitivo delle imprese Analisi dei ruoli e delle competenze professionali Analisi dei fabbisogni professionali Analisi dei fabbisogni formativi

Le attività di accompagnamento degli operatori della Provincia Per il superamento di criticità di ordine interpretativo delle procedure burocraticoamministrativo Raramente per aspetti metodologici o di carattere tecnico-specialistico (es: energie rinnovabili) Positività: efficacia e rapidità della risposta Criticità: legate a natura e quantità degli adempimenti

Valore aggiunto dei Piani di fattibilità Reazione positiva delle imprese e degli enti Riscontri più interessanti ed utilità percepita delle azioni Maggiore rispondenza delle azioni alle esigenze di sviluppo delle imprese Migliore qualità del rapporto tra enti e imprese Promozione di una progettualità a diversi livelli (sia strategici che tattici ) Risultato indiretto di networking tra le imprese

Partecipazione di lavoratori e imprese alle azioni discendenti Caduta di partecipazione Slittamento dei tempi di realizzazione dei corsi Motivi contingenti al periodo di realizzazione delle attività corsuali Difficoltà delle imprese a garantire il cofinanziamento privato Crisi aziendali, situazioni difficili Ricerca di altre imprese e partecipanti coinvolgibili Criticità: flessibilità delle procedure nella sostituzione delle imprese

Valutazione complessiva dell esperienza dei Piani di fattibilità (I) Migliore capacità del modello di rispondere alle esigenze di qualità della formazione nelle imprese Criticità: Negativa valutazione dello slittamento della tempistica Carico amministrativo ritenuto oneroso dagli enti Scarsa flessibilità procedure di sostituzione imprese

Valutazione complessiva dell esperienza dei Piani di fattibilità (II) Ulteriori proposte di miglioramento: Facilitazione incontro imprese tra agenzie e imprese Supporto per l integrazione con altre fonti di finanziamento Facilitazione momenti di scambio tra attuatori per il confronto sulle metodologie di analisi Allargare il campo di analisi anche ad altre realtà di filiera

www.isfol.it Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sulla formazione continua Osservatorio Isfol Pubblicazioni specifiche