Documenti analoghi
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

Arezzo Multiservizi srl

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

L organizzazione del modello per. la gestione della sicurezza. T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l.

Responsabilità amministrativa enti/1

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Grandi opere infrastrutturali


I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

I SGSSL e gli organi di vigilanza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

UNI ISO 45001:2018. Integrazione con le altre norme e il D.Lgs. 231/2001

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

11 febbraio Unindustria Bologna

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

CIRCOLARE N. 49S: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMA OHSAS 1801:2007, FORMA O SOSTANZA?

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

UNI ISO 45001:2018 Integrazione con le altre norme e il D.Lgs. 231/2001

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Azienda Sanitaria Firenze

AGGIORNAMENTO D.L.VO 81/2008 (Allegato XIV del D.L.vo.81/2008) (Art. 32 del D.L.vo.81/2008)

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

La gestione e La sicurezza

Gestione Certificata e 231

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

Come gestire l ambiente?

LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO,

Il Sistema di Gestione ISO ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d. lgs. n. 231/2001

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Greco Ing. Lucia. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e Sistemi di Gestione della Sicurezza: Cogenze, Opportunità e Sinergie

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

Sistemi di Gestione Ambientale, responsabilità di impresa e reati ambientali. Michela Melis 1 febbraio 2019

Analisi dei sistemi di gestione integrati. Inizio dell applicazione in ASS1 dell OHSAS 18001:2007

L organizzazione della prevenzione aziendale

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE.

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P.

!"-"3&3%$,/+24 ))5 )) !"+6+%$,,02)! ! 7 (!")$&+%&,

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

I presidi di controllo nella prevenzione dei reati ambientali

Certificazione/Accreditamento

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

SEMINARIO. Le nuove regole

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)

Protocollo per la prevenzione dei reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo La delega di funzioni

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Transcript:

PROPOSTA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRESUNZIONE DI IDONEITÀ DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE AI REQUISITI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS. N. 231/2001 www.lifebraver.eu info@lifebraver.eu - +39-02.5836.2351

LA RATIO DELLA PROPOSTA L estensione della responsabilità degli enti ad alcune tipologie di reati ambientali (D.Lgs. 121/2011; Legge 68/2015) non è stata accompagnata dall introduzione di criteri specifici per la redazione dei modelli di organizzazione e gestione in tale ambito. Invece, per i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la disciplina di settore (art. 30 D.Lgs. 81/2008) sancisce una Presunzione di Idoneità dei Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001 quando questi sono definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL o allo standard internazionale BS OHSAS 18001

LA RATIO DELLA PROPOSTA Questa carenza nel D.Lgs. 231/2001 non consente agli enti di ottenere un riconoscimento, in termini di idoneità del Modello organizzativo, degli sforzi profusi attraverso l adozione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) certificato, nonostante i requisiti dello standard (Regolamento EMAS, ISO 14001:2015) rispondano in realtà alla maggior parte dei requisiti del Modello organizzativo previsti dal D.Lgs. 231/2001 E quindi opportuna la previsione di una Presunzione di Conformità dei SGA certificati al Modello organizzativo 231, per le parti corrispondenti.

LA RATIO DELLA PROPOSTA Il riconoscimento della Presunzione di Conformità consentirebbe di riconoscere la validità dei SGA quali strumenti di gestione e controllo, premiando le imprese più virtuose nel campo della gestione ambientale; contribuirebbe ad aumentare il numero di certificazioni ambientali; eliminerebbe la disparità rispetto al riconoscimento già ottenuto dai Sistemi di Gestione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro certificati.

LA RATIO DELLA PROPOSTA A sostegno di tale proposta va ricordato che: la norma ISO 14001 e il Regolamento EMAS possono essere considerati migliori tecniche disponibili in ambito organizzativo per la gestione degli aspetti ambientali di un organizzazione, come confermato dall art. 5, comma 1, lettera l-ter del D.Lgs. 152/2006 e dal documento Standard texts used in BREFs dell European IPPC Bureau;

LA RATIO DELLA PROPOSTA A sostegno di tale proposta va ricordato che: Il legislatore ambientale, quando attribuisce benefici alle imprese dotate di SGA (ad es. in termini economici o di semplificazione burocratica), riconosce che simili strumenti sono in grado di determinare una riduzione del rischio ambientale, ampiamente considerato, associato all esercizio dell attività.

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO 1. Con riferimento ai reati ambientali di cui all art. 25undecies del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, deve, fatti salvi gli ulteriori requisiti previsti dagli artt. 6 e 7 del medesimo Decreto Legislativo: a) stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per assicurare il rispetto di tutti gli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO b) identificare le attività dell ente che interagiscono con l ambiente e valutare il rischio di commissione dei reati ambientali di cui all art. 25-undecies del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i. ad esse associato; c) predisporre le misure di prevenzione, di gestione e di controllo conseguenti alle attività di identificazione e di valutazione di cui al precedente punto b), incluse quelle relative alla gestione delle situazioni di emergenza ambientale; d) informare e formare i destinatari del modello in merito ai rischi individuati e alle misure di prevenzione e gestione adottate;

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO e) monitorare l applicazione delle misure adottate da parte dei destinatari del modello e verificarne periodicamente l idoneità e l efficacia; f) definire, documentare e comunicare ruoli, responsabilità e risorse per l attuazione delle misure e delle attività di cui ai punti precedenti.

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO 2. Il modello di organizzazione e di gestione deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 3. Il modello di organizzazione e di gestione deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell organizzazione e dal tipo di attività svolta, un articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO 4. Il modello di organizzazione e di gestione deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull attuazione delle misure adottate, che preveda il ruolo attivo e documentato, oltre che dei soggetti deputati alla gestione ambientale, anche dei più alti livelli direzionali dell organizzazione, oltre che dell Organismo nominato ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. L adozione e attuazione di tale sistema di controllo costituisce esercizio del potere di vigilanza da parte del delegante in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite con eventuali deleghe di funzioni in materia ambientale adottate nell ambito dell impresa.

IL TESTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO LEGISLATIVO 5. Il riesame e l'eventuale modifica del modello di organizzazione e di gestione devono essere effettuati quando siano scoperte violazioni significative delle norme in materia ambientale, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico. 6. I sistemi di gestione ambientale registrati secondo il Regolamento EMAS (Reg. 2009/1221/CE) o certificati secondo lo standard ISO 14001:2015 da un organismo accreditato si presumono conformi ai requisiti del modello organizzativo di cui al presente articolo per le parti corrispondenti.

HANNO GIÀ ADERITO ALLA PROPOSTA: A2A INDENA BRACCO OTIS SERVIZI CIAL - CONSORZIO IMBALLAGGI ALLUMINIO POZZOLI DHL SUPPLY CHAIN (ITALY) ST MICROELECTRONICS ESHQ Consulting ECOLOGICA NAVIGLIO ERM ITALIA IEFE Università Bocconi EY Studio Legale Associato Chilosi Martelli FALCK RENEWABLES

PER ADERIRE ALLA PROPOSTA: CONTATTI: Mail: amb@assolombarda.it Tel: 02.58370.204