Presentazione Misure a Superficie PSR

Documenti analoghi
Portale delle Aziende Agricole - Manuale della Presentazione della domanda iniziale/pagamento per la Misura 11 del PSR

Portale delle Aziende Agricole - Manuale della Presentazione della Domanda di aiuto per la Misura 13.1 del PSR

Portale delle Aziende Agricole - Manuale della Presentazione della domanda iniziale/pagamento per la Sottomisura 10.1 del PSR

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

La proposta grafica informatizzata è obbligatoria per i seguenti moduli di aggiornamento dello schedario viticolo:

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Applicativo SDS. SISTEMA DOMANDE di SUPERFICIE

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

Proposta Grafica. al Back Office

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

Regione Toscana ART A

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Applicativo PSR

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

Manuale SISCO Presentazione della Domanda Unica

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Finanziamenti on line -

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Finanziamenti on line -

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

Anagrafica Operatori

Finanziamenti on line -

Gestione Offerta Didattica Attribuzione Logistica e Carico Didattico

IMPRESA INDIVIDUALE COMUNICAZIONE DI APERTURA DI U.L. CON CONTESTUALE INIZIO ATTIVITA PRESSO LA STESSA L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO TITOLARE

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

1) Accedere al sito Nella sezione Servizi per i privati, Agricoltura cliccare su PSR

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Manuale avvio attività

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

3.2 Valutazione progetti

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Referendum consultivo Adesione. Revisione del Documento: 01 Data revisione:

MANUALE UTENTE COMPILAZIONE DOMANDA PROGRAMMA ERASMUS

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

1 ACCESSO AL PORTALE CARICAMENTO DELLE RICHIESTE... 4

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

La Sezione RENDICONTAZIONE

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA ALTRO SOGGETTO

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

Progetti Integrati di Filiera PIF

Manuale Operativo per l utente

Manuale avvio/differimento attività

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale Wine Porzionamenti UU.VV. Versione 01-28/09/2012

Gestione Conto Sociale 2017

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Richiesta certificato attestante il rapporto di connessione tra l attività agricola e l attività agrituristica

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Applicativo PSR

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

Manuale Bandi Online

Servizio Conservazione No Problem

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 27/04/2017

IMIBerg - Bergamo Portale

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari

ABACO ACADEMY-4F-TT-CREAZIONE PIANO COLTURALE-IT. SITI4farmer. Creazione piano colturale TRAINING TUTORIAL. Versione MOD UD_IT v.

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Guida rapida. Self Service Housing

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Finanziamenti on line -

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Manuale operativo per la compilazione delle Domande di Aiuto a valere sulla misura 214 azione 3 del PSR Puglia

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

PROCEDURA DI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO

Transcript:

- MES Manuale Esterno - FAQ Presentazione Misure a Superficie PSR Pagina 1

Indice FAQ_1.Come faccio a compilare un Piano Colturale Grafico che risponda a tutti i requisiti delle domande di contributo che l agricoltore intende presentare?... 3 FAQ_2.Come posso dividere un appezzamento in più porzioni per associarli a diversi interventi in domanda grafica?... 4 FAQ_3.Come dichiaro graficamente le pratiche di mantenimento relative al Pascolo?... 6 FAQ_4.In caso di pascolamento con animali propri, in che modo associo i codici pascolo?... 7 FAQ_5.Quali documenti devo allegare in caso di segnalazioni da giustificare?... 10 FAQ_6.Come posso presentare una domanda del PSR per un Fascicolo non di competenza di Regione Lombardia?... 13 FAQ_7.Come verifico se sul PCG sono stati correttamente generati i layer dei vincoli propedeutici per la compilazione di alcune operazioni del PSR?... 14 Pagina 2

FAQ_1.Come faccio a compilare un Piano Colturale Grafico che risponda a tutti i requisiti delle domande di contributo che l agricoltore intende presentare? Sulla base delle domande di contributo di interesse, valutare i vincoli più restrittivi dettati dai relativi bandi, al fine di dividere gli appezzamenti generati dal sistema in più porzioni da poter gestire individualmente nelle diverse domande. La valutazione va fatta per le particelle catastali che sussistono sotto lo stesso appezzamento, ma che hanno caratteristiche differenti di ammissibilità per i diversi bandi quali ad esempio: Data inizio e fine conduzione, Data Fine Conversione BIO, UNAR. ESEMPIO 1: Sul PCG ho un unico appezzamento a mais di 10 ettari, sotto il quale insistono 10 particelle catastali. 2 di queste particelle hanno data inizio conduzione successiva al 01/01/2018, per cui non ammissibili a premio in base alle condizioni relative alle superfici definite dai bandi delle misure 10, 11. Devo pertanto dividere l appezzamento, sulla base delle due particelle catastali che non hanno il requisito sulla conduzione (utilizzando la funzione specificata alla FAQ 2), in modo tale da poter richiedere a premio in domanda di misura 10 o 11 l appezzamento costituito dalle 8 particelle con conduzione ammissibile, e associare non a premio i due appezzamenti relativi alle 2 particelle che non hanno la conduzione ammissibile. ESEMPIO 2: Sul PCG ho un unico appezzamento a vite di 10 ettari, sotto il quale insistono 10 particelle. Di queste particelle, solo 9 hanno UNAR con presenza di terrazzamenti, mentre 1 particella non ha questa caratteristica. Per poter richiedere in domanda di misura 13 il premio Vigneti terrazzati, dovrò a monte sul PCG dividere l appezzamento (utilizzando la funzione specificata alla FAQ 2), sulla base della particella che non ha l UNAR con terrazzamento, in modo tale che in domanda l utente potrà associare l appezzamento costituito dalle 9 particelle con UNAR con terrazzamenti al premio vigneti terrazzati e l appezzamento relativo alla particella con UNAR senza terrazzamenti al premio Vigneti non terrazzati oppure non a premio. Pagina 3

FAQ_2.Come posso dividere un appezzamento in più porzioni per associarli a diversi interventi in domanda grafica? La divisione di un appezzamento deve essere eseguita a livello di Asset Aziendale. Per gli usi durevoli le funzionalità sono disponibili nel tool CG (Consistenza Grafica) per i seminativi le funzionalità sono disponibili nel tool PCG (Piano Colturale Grafico). All interno dei due tool è disponibile la funzione Freccia ( ritaglio dell appezzamento sul perimetro delle particelle catastali. ) che permette di eseguire un ATTENZIONE: E necessario eseguire prima il download del layer delle particelle. Posizionarsi sul Tab Download & Upload e cliccare sul bottone GIS. Passare poi nel tab Editing. L utente clicca sul bottone. Il sistema apre finestra nella quale l utente seleziona il layer sul quale effettuare il ritaglio. Per il ritaglio sul perimetro della particella catastale è necessario cliccare sulla voce Particelle GIS. ATTENZIONE: la casella cancella i poligoni ottenuti a seguito dei ritagli sul layer isole in lavorazione NON DEVE ESSERE VALORIZZATA. Pagina 4

Selezionare le particelle sulle quali effettuare il taglio, cliccare sul tasto verde di conferma e salvare. Al salvataggio l appezzamento risulterà diviso. Se si rende necessario dividere un appezzamento all interno del perimetro catastale della particella, è possibile utilizzare una delle due ulteriori funzioni disponibili sul tool. Forbice e squadra. Pagina 5

FAQ_3.Come dichiaro graficamente le pratiche di mantenimento relative al Pascolo? Al fine della presentazione delle domande di Misura 12 (Operazione 12.1.01 e 12.1.04) e Misura 13, è necessario dichiarare graficamente le pratiche di mantenimento. Tale dichiarazione deve essere fatta nell Asset Aziendale. Per poter dichiarare graficamente una pratica di mantenimento, l utente deve accedere in modifica al tool PCG (Piano Colturale Grafico). Posizionarsi sul tab Editing Cliccare sull appezzamento sul quale si vuole dichiarare la pratica di mantenimento. Sarà visualizzata la finestra di dettaglio con gli usi legati all appezzamento. Scorrere fino all attributo Prati Permanenti e scegliere dal menù a tendina la pratica desiderata. Cliccare sul tasto verde di conferma. Procedere al salvataggio cliccando sul bottone SALVA Se, su un unico appezzamento si vogliono dichiarare più pratiche, allora è necessario dividere l appezzamento utilizzando una delle funzioni disponibili per il taglio ( ). Una volta diviso l appezzamento, dichiarare sui singoli appezzamenti generati, la pratica di pascolamento desiderata. Pagina 6

FAQ_4.In caso di pascolamento con animali propri, in che modo associo i codici pascolo? Il codice Pascolo deve essere dichiarato nell Asset Aziendale. Tale dichiarazione deve essere fatta alfanumericamente a livello di singola particella. L utente deve accedere in versione in modifica nella sezione TERRENI. Accedere sulla finestra di dettaglio della particella e cliccare sul bottone MODIFICA. Selezionare il record relativo all utilizzo sul quale è dichiarata la pratica Pascolamento con animali propri. Pagina 7

I campi da valorizzare sono: Flag Stesso Comune Intra-aziendale o Fuori Comune NB I suddetti campi si riferiscono all ubicazione della superficie pascoliva rispetto al comune in cui ha sede l allevamento. Eccezioni Il Flag stesso Comune Intra-aziendale viene valorizzato ANCHE per i casi di pascolo intraziendale in comune limitrofo a quello in cui ha sede l allevamento. Il Flag Fuori comune viene valorizzato ANCHE nel caso in cui il pascolamento venga effettuato nello stesso comune ma è autorizzato con mod. 7 e rilascio di uno specifico codice pascolo ATS. Combo Codice Pascolo Il terzo campo Codice Pascolo/Allevamento diventa editabile solo se nella combo precedente è stato selezionato il codice generico 99999999, o il codice generico 88888888. Tale campo è libero, è opportuno che l utente presti attenzione in fase di compilazione. Di seguito le casistiche di compilazione recuperate dal Bando di misura 13: Pagina 8

Qualora al momento della compilazione della domanda si fosse in attesa dell assegnazione del codice pascolo da parte dell'ats, l utente può attribuire provvisoriamente il cod. pascolo generico 00000000, che dovrà essere aggiornato successivamente con il codice pascolo effettivamente attribuito; (voce presente a sistema IN ATTESA DI CODICE 00000000) Qualora a una malga che insiste su più comuni sia stato assegnato dall'ats un unico codice pascolo riferito a uno di detti comuni, il richiedente dovrà abbinare alle particelle appartenenti agli altri comuni, limitrofi a quello cui si riferisce il codice pascolo, il codice generico 99999999, riportando il codice pascolo attribuito dall'ats nel campo denominato Codice pascolo/allevamento (campo alfanumerico editabile); (Voce presente a sistema LIMITROFO CON MOD. 7 O 4 99999999). Qualora le superfici costituiscano il pascolo intraziendale, per il quale non viene rilasciato il codice pascolo, a ogni particella deve essere abbinato il seguente codice: a) il codice dell allevamento, se le superfici pascolate appartengono allo stesso comune ove è situato l allevamento; b) il codice pascolo generico 88888888, se le superfici pascolate appartengono al comune limitrofo a quello in cui è situato l allevamento, riportando il codice allevamento nel campo denominato Codice pascolo/allevamento (campo alfanumerico editabile). (Voce presente a sistema LIMITROFO INTRA_AZIENDALE 88888888). Pagina 9

FAQ_5.Quali documenti devo allegare in caso di segnalazioni da giustificare? Oltre alla documentazione obbligatoria prevista dai vari bandi a seconda delle operazioni (per le quali si rimanda agli specifici bandi), per le domande 10, 11, 12 è necessario allegare altra documentazione come di seguito definito. Nelle domande di misura 10, 11 e 12, le seguenti segnalazioni non bloccanti: SEL162 - Particella richiesta a premio NON condotta al 01/01 dell'anno della domanda SEL163 - OP. 10.1.01 - Particella richiesta a premio 10.1.01 condotta dal richiedente dopo il 01/01 dell anno della domanda (SOLO per operazione 10.1.01) Richiedono una giustificazione, che comporterà a livello di sistema la compilazione di un campo note e la richiesta di allegare documentazione in fase di chiusura del procedimento. Queste segnalazioni risultano giustificabili solo per le seguenti casistiche: Frazionamenti, per cui si richiede di allegare a sistema la visura catastale con particella madre e particelle figlie. Accorpamento Comuni, per cui si richiede di allegare la visura catastale attestante il nuovo nome del comune Nelle domande di misura 11, la seguente segnalazione non bloccante: SEL027 Particella in attesa di validazione come biologica Richiede una giustificazione, che comporterà a livello di sistema la compilazione di un campo note e la richiesta di allegare documentazione in fase di chiusura del procedimento. Queste segnalazioni risultano giustificabili solo per la seguente casistica: Particella BIO che a SIB non risulta ancora registrata come BIO, per cui si richiede di allegare a sistema il documento giustificativo rilasciato dall'odc e la notifica di inizio attività biologica attestante che la particella è in effetti richiedibile a premio e il dato SIB è in via di consolidamento (es. istruttoria informatica della notifica non ancora chiusa). Nel sistema tale operatività dovrà essere eseguita dall utente nella fase finale del procedimento, dopo la chiusura (dopo aver cliccato sul bottone CHIUDI PROCEDIMENTO) e prima di validare il procedimento (prima di cliccare sul bottone INVIA). L utente visualizza il link Info segnalazioni, deve cliccare sul + e compilare obbligatoriamente il campo NOTE e integrare con allegato. Pagina 10

Pagina 11

Pagina 12

FAQ_6.Come posso presentare una domanda del PSR per un Fascicolo non di competenza di Regione Lombardia? Per poter presentare un procedimento del PSR deve essere compilato il Piano Colturale Grafico su SISCO. Pagina 13

FAQ_7.Come verifico se sul PCG sono stati correttamente generati i layer dei vincoli propedeutici per la compilazione di alcune operazioni del PSR? I layer propedeutici per la presentazione delle domande del PSR sono i seguenti: VINCOLI Area Svantaggiata [Misura 13] Fascia Altimetrica (Pianura, collina, montagna) [Alcune operazioni misura 10] VINCOLI AGRONOMICI Area Natura2000 (che include ZPS, SIC) [Misura 12, Alcune Operazioni Misura 10] BIOLOGICO Biologico (disponibile solo se i dati BIO sono presenti in SIB) [Misura 11] Per poter verificare che i layer siano stati generati correttamente, l utente deve accedere nella Sezione TERRENI dell asset aziendale e aprire il tool della Consistenza Grafica (CG). Verificare che nella tabella a sinistra siano presenti le rispettive voci: Pagina 14

Pagina 15