Gli Italiani e il Riciclo

Documenti analoghi
Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

Documento non definitivo

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Risparmio energetico e comfort: le nuove frontiere della tecnologia al servizio di consumatore e ambiente

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta

STUDIO DI SETTORE UM06A

Documento non definitivo

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Report Sexting e Adolescenti

Sintesi a cura di Davide Bennato. Roma 4 maggio 2007

Internet oltre la scrivania: scenari e prospettive. Cristina Papini Sales & Project Manager, Nielsen Online

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

FVGQ storage system. KIT per l aumento dell autoconsumo (retrofit fotovoltaico - impianti esistenti) photovoltaic solutions

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

ebay.it La categoria Consumer Tech su ebay.it

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Con IntellyGreen risparmiare sulla bolletta è semplice!

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Consorzio del Politecnico di Milano

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, Ravenna tel. 0544/

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Ministero dello Sviluppo Economico

Collega il tuo forno al futuro.

Guida al digitale terrestre

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

Presentazione del Rapporto e-family 2007 INDICE 2. LA FILIERA INFORMATICA SI CONSOLIDA 3. MIGRAZIONI TELEFONICHE E BUNDLING DI SERVIZI

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

Le funzionalità dei social media

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

Documento non definitivo

Lo sai che Linux è nella lavastoviglie?

MODALITA DI COPIA PRIVATA (PER USI NON PROFESSIONALI) - CONTENUTI E SUPPORTI - Report

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Progetto Integrazione Social Network

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2

Milano, 3 marzo 2011 Nobody s Unpredictable

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine novembre 2009 Dati rilevati nel mese di ottobre 2009

RAEE Mobile _ pag. 1 di 2

Studio sull impatto della tecnologia sulla qualità della vita delle persone non vedenti

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Osservatorio SosTariffe.it ENERGIA ELETTRICA

Caratteristiche di un PC

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Doxametrics 2013 all rights reserved

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Informazioni sul Mercato Libero



Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

-le scale fisse devono essere agevoli e provviste di corrimano. È preferibile non utilizzare tappeti a protezione dei gradini;

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

L' affidamento al servizio sociale

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV Si 13 93% No 0 0% Non so 0 0%

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Hai il cellullare? si 87%

ANALISI DELLA PENETRAZIONE DEL FENOMENO DEL MOBILE INTERNET NELLA POPOLAZIONE ONLINE

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

Feve Indagine europea sul packaging

AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori)

Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

Sociologia del Lavoro

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

News per i Clienti dello studio

Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

Transcript:

Gli Italiani e il Riciclo Milano, 5 giugno 2007 Lavoro n 25700289 Scaricato da www.largoconsumo.info

Marketing background Fondato nel settembre del 1995, ebay è un mercato online che ad oggi conta più di 233 milioni di utenti registrati in tutto il mondo. Si tratta di una piattaforma che consente: agli acquirenti di trovare un infinita gamma di prodotti a prezzi convenienti ai venditori di incontrare un grandissimo numero di compratori ebay Italia è andata online il 15 gennaio del 2001 e, da allora, è stato ampiamente dimostrato come il commercio elettronico, anche grazie ad ebay stessa, sia divenuto parte integrante della vita degli italiani. 2

Gli obiettivi della ricerca Le principali esigenze informative che ebay Italia aveva il bisogno di soddisfare erano: capire come il commercio elettronico possa essere uno strumento importante di salvaguardia dell ambiente, in termini di riciclo/riutilizzo degli oggetti indagare la dimensione del fenomeno hardware inutilizzato (sia elettrodomestici che strumenti tecnologici cellulari, computer, ecc.) e come questo possa trasformarsi in guadagno (cosa succede quando si cambiano i telefonini? Dove li buttiamo? E con un computer?) capire quali sono le barriere all utilizzo di ebay per il riciclo di oggetti misurare la parte di inquinamento che può essere evitata attraverso ebay 3

La metodologia Al fine di garantire la massima rappresentatività ed affidabilità statistica delle informazioni raccolte, Research International ha realizzato interviste telefoniche CATI (Computer Aided Telephone Interview) ad un campione di individui adulti in età compresa fra i 18 ed i 65 anni. Le interviste sono state effettuate presso il nostro Centro telefonico di Milano, da intervistatori esperti, opportunamente istruiti sugli obiettivi dell indagine e sotto il diretto controllo di un supervisor. Il FW è stato svolto nel periodo dal 10 aprile al 18 aprile 2007. 4

Il campione Le interviste totali completate sono state 1003. Nella designazione del campione e della numerosità campionaria si è tenuto in considerazione il fatto che la popolazione italiana in età compresa fra i 18 ed i 65 anni è pari a circa 37 milioni di individui. Per le interviste rivolte alla popolazione italiana sono state rispettate le quote rappresentative per: Età (18-24 anni 12%, 25-34 anni 23%, 35-44 anni 25%, 45-54 anni 20%, 55-65 anni 20%) Sesso (uomini - 50% e donne 50%) Area geografica (NO 27%, NE 19%, Centro 20%, Sud e Isole 34%) Ampiezza centro (fino a 30.000 53%, 30.00.-100.000 18%, 100.001-250.000 9%, oltre 250.000 19%) 5

Atteggiamenti verso la tutela dell ambiente 6

D.1 Quanto è importante per lei la tutela e la salvaguardia dell ambiente? Quanto è importante per gli italiani la tutela e la salvaguardia dell ambiente? L 85% della popolazione italiana, indipendentemente dalla zona geografica di residenza, dichiara che, a livello personale, la tutela e la salvaguardia dell ambiente sono aspetti molto o abbastanza importanti. Questa importanza è particolarmente rilevante tra: - gli uomini 35-44enni -le donne 45-65enni - e, indipendentemente dalla fascia d età, più tra le donne che tra gli uomini (89% vs 82%) 7 Base: 1003 casi popolazione italiana

D.2 Cosa fa lei personalmente per la tutela e la salvaguardia dell ambiente? Cosa fanno gli italiani per tutelare e salvaguardare l ambiente? Per la salvaguardia e la tutela dell ambiente gli italiani dichiarano di: - rispettare la raccolta differenziata (86%) - gettare le cartacce/ i rifiuti negli appositi cestini (85%) - smaltire i rifiuti ingombranti avvalendosi delle società preposte (74%) 8 Base: 997 casi (dichiarano che la tutela dell ambiente è un aspetto molto/abbastanza importante)

D.3 Pensando alle attuali leggi sul riciclo, lei ritiene di essere? Quanto gli italiani conoscono le leggi vigenti in materia del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti? Circa 20 milioni di italiani si ritengono informati sulle attuali leggi sul riciclo e lo smaltimento dei rifiuti. I restanti 17 milioni pensano di essere poco o per niente informati Osservando i dati relativi alle fasce d età, risulta che i più maturi (35-65 anni) di entrambi i sessi si ritengono molto più informati rispetto ai giovani (18-34 anni). 9 Base: 1003 casi popolazione italiana

D.4 Qual è la motivazione principale per la quale si ritiene scarsamente informato? Quali sono le ragioni principali per la scarsa informazione sulle leggi vigenti in materia del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti? Le ragioni principali per le quali gli italiani si sentono scarsamente informati in materia delle leggi sul riciclo sono: - mancanza di indicazioni chiare (63%) -non sapere dove cercare le informazioni (22%) - scarso interesse verso l argomento (11%) 10 Base: 469 casi (scarsamente informati sulle leggi relative alla tutela dell ambiente)

Apparecchiatura elettronica a vita lunga 11

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Forno gas/ elettrico Circa 32 milioni di italiani possiedono un forno elettrico/ gas e tra questi a 1 su 3 è già capitato di averlo cambiato. In media il cambiamento è avvenuto dopo 9 anni. Il forno elettrico/ gas sostituito era ancora funzionante nel 35% dei casi. La maggior parte delle volte è stato fatto smaltire senza pagare (33%) oppure regalato (32%). Quasi 150 mila italiani in possesso di un forno gas/ elettrico ancora funzionante nel momento della sostituzione hanno deciso di rivenderlo. Quelli che non l hanno ancora cambiato (2 su 3), pensano di disfarsene tramite lo smaltimento senza il pagamento (69%). Circa 90 mila persone pensano di rivenderlo su ebay nel momento di ricambio. 12 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Aspirapolvere Circa 28 milioni di italiani possiedono un aspirapolvere. A circa la metà di quelli che possiedono un aspirapolvere è già capitato di cambiarlo (42%) ed in media ogni 8 anni. L aspirapolvere sostituito ma ancora funzionante (26% dei casi) è stato soprattutto tenuto in casa e riutilizzato (40%). Circa 43 mila italiani che avevano un aspirapolvere da cambiare, l hanno rivenduto su ebay. Tra quanti non l hanno ancora cambiato 15 milioni di possessori circa - lo smaltimento senza il pagamento è l opzione più quotata (67%). 13 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Video registratore/dvd/dvx 28 milioni di italiani possiedono un videoregistratore/ DVD/ DVX 1 possessore su 3 l ha cambiato. In media il cambiamento è avvenuto dopo 7 anni. L apparecchio sostituito ma ancora funzionante, è stato o riposto in casa senza utilizzarlo da circa 400 mila oppure buttato da circa 300 mila. Nessuno degli intervistati ha tentato di rivenderlo! Tra i 2 italiani su 3 che possiedono un videoregistratore/lettore DVD e che non l hanno ancora cambiato, la metà prevede di buttarlo, mentre 200 mila individui dichiarano che lo rivenderanno tramite ebay. 14 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Hi-fi/ stereo Tra i 24 milioni di italiani che possiedono un impianto hi-fi, 6 milioni l hanno cambiato almeno una volta. Ill cambiamento è avvenuto in media dopo 7 anni di vita. L apparecchio funzionante senza essere usato (nel 30% dei casi) è stato tenuto in casa da 900 mila e buttato da 370 mila. I 7 italiani su 10 che non l hanno ancora cambiato, la metà prevede di buttarlo. Mentre circa 900 mila italiani dichiarano di volerlo rivendere e in 200 mila lo faranno tramite ebay. 15 Base: 1003 casi popolazione italiana

Apparecchiatura elettronica a vita breve 16

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Cellulare Circa 33 milioni di italiani possiedono un telefono cellulare. Tra questi l 86% l ha cambiato almeno una volta (vita media è di 3 anni). Nel 43% dei casi il cellulare era ancora funzionante. Il cellulare era stato riposto in casa ma non riutilizzato nel 35% dei casi. Mentre circa 112 mila persone l hanno rivenduto su ebay. I circa 8 milioni di possessori di cellulare che non l hanno ancora cambiato, prevedono di buttarlo quasi nella meta dei casi (47%). 17 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? PC/ lap top Attualmente, circa 25 milioni di italiani possiedono un PC/laptop. Tra questi, 2 su 5 l hanno cambiato dopo 5 anni di vita media. E nel 59% dei casi il dispositivo era ancora funzionante. Circa 780 mila persone l hanno buttato, di questi 16 mila ha pagato per farlo smaltire; inoltre circa un milione l ha tenuto in casa senza utilizzarlo, mentre circa 390 mila persone l hanno rivenduto. Di questi circa 39 mila l hanno fatto tramite ebay. Tra i possessori che non l hanno ancora sostituito, circa 8 milioni di persone (3 su 5) prevedono di buttarlo. 18 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Mp3/iPod 21 milioni di italiani possiedono un mp3/ ipod. Nonostante sia un apparecchio giovane, già il 9% di italiani l hanno cambiato. Nel 71% dei casi era un apparecchio ancora funzionante. Circa 77 mila italiani l hanno buttato e circa 115 mila l hanno tenuto in casa senza mai riutilizzarlo. 9 possessori su 10 che non l hanno ancora cambiato, prevedono di farlo smaltire ma senza pagare (41%). Circa 300 mila persone pensano di rivenderlo su ebay. 19 Base: 1003 casi popolazione italiana

L apparecchiatura elettronica posseduta ogni quanto tempo viene rinnovata? Playstation/ Xbox La playstation/ Xbox è presente in circa 12 milioni di case in Italia. Tra quanti ne possiedono una, il 27% l ha cambiata almeno una volta (la vita media è di 5 anni) ed era ancora funzionante (72%) nel momento della sostituzione. Tra il 73% dei possessori che non l hanno ancora cambiata, circa 3 milioni pensano di regalarla. Mentre 180 mila prevedono di rivenderla su ebay. 20 Base: 1003 casi popolazione italiana

Commercio elettronico per la salute ambientale 21

Gli apparecchi a vita lunga Dai risultati della ricerca, emerge che la vita media degli apparecchi a vita lunga ovvero Forno elettrico/gas Aspirapolvere Video registratore/dvd/dvx Hi-Fi/ stereo Lavatrice TV Lavastoviglie Robot da cucina Ferro da stiro Forno a microonde è di circa 8 anni! Nel momento in cui si decide di cambiarli, circa il 22% di questi apparecchi è ancora funzionante! Esiste il rischio che circa 8 milioni di oggetti finiscano alle discariche oppure rimangano inutilizzati in casa La rivendita degli oggetti ha coinvolto per ora solo 700 mila italiani. Già nel prossimo futuro, circa 4 milioni di italiani dichiarano che rivenderanno l oggetto da sostituire, se sarà ancora funzionante, e di questi circa 780 mila hanno in previsione di farlo su ebay. 22

Gli apparecchi a vita breve Dai risultati della ricerca, emerge che la vita media degli apparecchi a vita breve ovvero Cellulare PC/laptop Mp3/ ipod Playstation/ Xbox Stampanti PDA Foto/ telecamera digitale è di circa 4 anni! Nel momento in cui si decide di cambiarli, circa il 50% di questi apparecchi è ancora funzionante! Il rischio è che circa 18 milioni di oggetti finiscano alle discariche oppure in giro per le case! La rivendita degli oggetti ancora funzionanti ha coinvolto circa 2 milioni di italiani. Sempre ipotizzando il funzionamento dell apparecchio da sostituire, in futuro circa 5 milioni e mezzo di italiani pensano di rivendere l oggetto non più utilizzato e di questi circa 2 milioni hanno in previsione di farlo tramite ebay. 23