Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al 30-11-2013"

Transcript

1 Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al Università degli studi di Trento Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Research Unit on Communication Organizational Learning and Aesthetics A cura di Alberto Zanutto

2 Senso dell indagine e domande di ricerca L indagine promossa dall Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari, dalla Fondazione Bruno Kessler e dall Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, nasce nell ambito delle iniziative di valutazione promosse dal gruppo di coordinamento del progetto TreC. Tali azioni di monitoraggio hanno coinvolto vari aspetti dell iniziativa TreC come ad esempio le mail inviate all helpdesk, l impatto economico del sistema e l analisi delle storie degli utenti più frequenti. Questo report restituisce i risultati dell indagine sugli iscritti al sistema TreC al 30 novembre 2013 e realizzata tra dicembre e gennaio Le risposte ottenute sono state di aiuto per programmare le azioni future di sviluppo del sistema. Il lavoro è stato coordinato e svolto da un gruppo costituito presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Trento nell ambito delle competenze della Research Unit of Communication and Organizational Learning ( Nel concreto il lavoro è stato possibile grazie a Martina Bonato, Cristiano Santinello ed Enzo Loner. Questa azione di monitoraggio fin dal suo inizio si è posta le seguenti domande di ricerca: 1. Quanto sono soddisfatti i cittadini del servizio di TREC? 2. Quali sono le rappresentazioni collettive del sistema? 3. Esistono barriere di natura sociale nell accesso al sistema TREC? Quale impatto delle possibili disuguaglianze (es. digital divide, età, sesso) nell accesso al sistema? 4. Quali strategie perseguire per migliorare il servizio TREC? 1. I cittadini che hanno risposto al questionario on line (CAWI) Date le caratteristiche della popolazione di riferimento, l indagine è stata svolta utilizzando tecniche CAWI (Computer Assisted Web Interview). L invito a partecipare all indagine è stato inviato, tramite , a tutti gli utilizzatori maggiorenni attivi sul sistema al , cioè a coloro che nel corso del 2013 avevano effettuato almeno 3 accessi (6.836 utilizzatori). In seguito all avvio della CAWI hanno aperto il link allegato nella , persone, pari al 69,4% delle persone invitate. I questionari completati sono stati pari al 62,4% della popolazione di riferimento. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

3 Uno schema di riepilogativo delle risposte nominativi di utenti attivi sul sistema al utenti visualizzano il questionario (69,4%) non visualizzano il questionario (30,6%) utenti completano il questionario (62,4% dei nominativi iniziali e 90,3% degli utenti che visualizzano il questionario). 466 utenti non iniziano o non terminano il questionario (6,8% dei nominativi iniziali e 9,7% degli utenti che visualizzano il questionario). 148 utenti si arrestano alla pagina di benvenuto del questionario (31,7% degli abbandoni). 90 utenti si arrestano alla terza schermata (21% degli abbandoni). La rilevazione è stata effettuata nel periodo di dicembre 2013 gennaio 2014 ed è durata circa 30 giorni. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

4 1. Confronto tra chi ha partecipato alla ricerca e la popolazione trentina Confronto per sesso Gli uomini rappresentano il 51,1% degli utilizzatori di TreC, sebbene siano in minoranza a livello di popolazione trentina rappresentando il 48,2% della popolazione. Specularmente, le donne che costituiscono il 51,8% della popolazione trentina, rappresentano il 48,9% degli utilizzatori di TreC. Nella Provincia di Trento dichiara di aver utilizzato Internet negli ultimi tre mesi il 60,2% degli uomini e il 49,7% delle donne (dati ISTAT). Confronto per età La distribuzione degli utilizzatori per classi d età presenta un andamento a campana, con una presenza maggiore di utilizzatori nelle fasce centrali d età e minore nelle fasce d età più esterne riferite agli utilizzatori più giovani e più anziani. Utenti di TreC e popolazione trentina per classi di età Più di 76 anni anni anni anni anni anni anni 2.2% 3.2% 11.2% 11.9% 13.5% 14.9% 14.4% 11.1% 9.9% 18.7% 19.0% 21.3% 22.7% 26.0% 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% Popolazione trentina maggiorenne al 1 gennaio 2013 Utenti di TreC Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

5 Confronto per localizzazione geografica Gli utilizzatori di TreC provengono da tutti i Distretti sanitari in maniera abbastanza omogenea rispetto alla popolazione residente sul territorio. Utenti di TreC e popolazione trentina per Distretto Sanitario Distretto Centro Sud Distretto Ovest Distretto Est Distretto Centro Nord Popolazione trentina residente (2012) Utenti TreC Confronto per titolo di studio Gli utilizzatori di TreC provengono da ambienti socio-culturali elevati: il 62,5% degli utilizzatori ha conseguito almeno il diploma di maturità e il 21,2% possiede un titolo di laurea. Utenti di TreC e popolazione trentina per titolo di studio Licenza elementare Licenza media o qualifica professionale Diploma di maturità Laurea 4% 13% 17% 19% 27% 36% 41% 44% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Popolazione trentina di età maggiore ai 14 anni (2012) Utenti di TreC Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

6 Confronto per condizione occupazionale Rispetto al mercato del lavoro, gli utilizzatori di TreC sono principalmente persone attive: il 64,8% dichiara o di avere un occupazione o di esserne alla ricerca, il 27,3% è ritirato mentre il restante 7,9% è inattivo. Le donne che utilizzano TreC risultano più attive anche rispetto agli uomini (61,4%). Utenti di TreC e popolazione trentina per condizione professionale Donne Uomini Pop. trentina > di 14 anni Utenti TreC Pop. trentina > di 14 anni Utenti TreC % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Attivi Inattivi e ritirati Confronto per posizione nella professione Rispetto agli occupati in Provincia di Trento nel 2012, tra gli utilizzatori di TreC sono particolarmente presenti i dirigenti e gli impiegati, mentre risultano poco presenti gli operai ma soprattutto i lavoratori in proprio e i coadiuvanti. Gli utilizzatori di TreC attivi sul mercato del lavoro si caratterizzano in particolare per la posizione impiegatizia che rappresenta quasi tre lavoratrici su tre (73%) e un lavoratore su due (52%). Utenti di TreC e occupati trentini per sesso e posizione professionale Uomini Donne Utenti Trec Occupati trentino (2012) Utenti Trec Occupati trentino (2012) 6% 4% 16% 9% 31% 59% 73% 52% 42% 28% 26% 17% 4% 9% 6% 18% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Dirigente, imprenditore Capo operaio, operaio Direttivo, quadro, impiegato Lavoratore in proprio, coadiuvante Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

7 1.1. L utilizzo di Internet Gli utilizzatori di Trec risultano particolarmente attivi sul web. Le principali operazioni effettuate riguardano: la gestione di ; la ricerca di informazioni e l utilizzo di servizi bancari. Residuali le attività di comunicazione e la ricerca attiva di pareri medici tramite blog o richieste online di consulti. Le donne risultano più attive nella ricerca di informazioni sanitarie (71,3% vs 65,4%) e nella ricerca di consulti medici (10,5% vs 8,7%) e meno attive nell utilizzo di servizi bancari e nell acquisto di beni o servizi, nella consultazione di siti web pubblici. Utenti di TreC per sesso e operazioni su Internet Scrivere in un blog su temi relativi alla salute Ricevere un consulto medico Altre attività di comunicazione (es. chat) Telefonare/ partecipare a videoconferenze Cercare informazioni sanitarie Consultare siti web della P.A. Acquistare beni e servizi Usare servizi bancari Mandare o ricevere 4.0% 3.3% 10.5% 8.7% 29.2% 28.6% 14.8% 22.0% 71.3% 65.4% 62.1% 70.2% 52.1% 60.5% 66.6% 74.9% 90.8% 90.5% 0.0% 20.0% 40.0% 60.0% 80.0% 100.0% Donne Uomini Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

8 Tecnologie utilizzate per navigare su Internet Il 51,6% degli utilizzatori Trec naviga in Internet con un unico dispositivo, che nel 96,5% dei casi è un computer fisso, il 32% due dispositivi e il 16,6% tre dispositivi. Il 40,6% accede abitualmente a Internet utilizzando uno smartphone e il 26,7% con un tablet. Utenti di TreC per numero di dispositivi utilizzabili per navigare su Internet a disposizione Tre dispositivi 16% Nessun dispositivo 1% Due dispositivi 32% Un dispositivo 51% Devices utilizzati Tablet Smartphone Computer fisso Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

9 1.2. Condizioni di salute Gli utilizzatori di Trec che dichiarano di essersi rivolti nel corso dell anno ai servizi sanitari per esami di controllo generico sono il 42%, chi esami dovuti ad una situazione passeggera il 30% e infine chi per una patologia cronica il 28%. Condizioni di salute 28% 42% Solo esami di controllo generico Situazione passeggera ed eventualmente cronica 30% Situazione cronica e non passeggera Utenti di TreC per motivazione di ricorso ai servizi sanitari e utilizzo di Internet Situazione cronica e non passeggera 36.4% 42.8% 20.8% Situazione passeggera ed eventualmente cronica 27.4% 41.1% 31.6% Solo esami di controllo generico 41.5% 39.7% 18.8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% < 3 operazioni 3-5 operazioni > 5 operazioni Le condizioni di salute incidono sul numero di accessi effettuati al sistema: a parità di condizioni coloro che si rivolgono ai servizi sanitari per una situazione cronica accedono maggiormente al sistema rispetto a chi ha una situazione passeggera e a chi esegue unicamente esami di controllo generico. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

10 2. Dati emersi dall indagine sul sistema Trec 2.1. Le funzioni di TreC Le funzioni maggiormente apprezzate dagli utilizzatori riguardano senza dubbio la consultazione dei referti e in particolare le funzioni di visualizzazione e scarico dei referti, ritenuti molto o abbastanza utili dal 99,5% degli utilizzatori, e il salvataggio in formato pdf (92,9% dei rispondenti). Queste funzioni rappresentano il punto di forza di TreC e sono state alla base della scelta di iscriversi al sistema per il 79% degli utilizzatori complessivi. La possibilità di accedere alla cartella clinica di altre persone è indicata come molto/abbastanza utile dall 87,5% dei rispondenti e, in particolare, dagli utilizzatori più giovani - 94% degli utilizzatori tra i 36 e i 45 anni rispetto agli utilizzatori anziani 76% degli utilizzatori sopra i 65 anni. Quanto ritiene utili le seguenti funzioni di TreC? Visualizzazione e scarico di referti 99.5% 0.5% Salvataggio in formato pdf Accesso ad altre TreC (es. figli, parenti, altri) Molto / Abbastanza utile 92.9% 87.5% Poco / Per niente utile 7.1% 12.5% La possibilità di compilare una scheda sanitaria personale di salute, molto apprezzata dall 86% dei rispondenti; l invio di segnalazioni (80%) e la possibilità di pagamento online dei referti, interessante per tre utilizzatori su quattro (75%). L apprezzamento per queste funzioni è legato in particolare all età degli utilizzatori: meno apprezzato tra gli anziani e particolarmente apprezzato dai più giovani. Meno apprezzate ma comunque interessanti per almeno due utilizzatori su tre sono l inserimento di automisurazioni e l utilizzo di etichette e note segnalate come molto utili rispettivamente dal 71% e dal 65% degli utilizzatori. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

11 Quanto considera utili le seguenti funzioni di TreC? Compilazione di una scheda sanitaria personale di salute (es. allergie, intolleranze) Invio di segnalazioni Pagamento online dei referti 85.9% 79.6% 75.0% 14.1% 20.4% 25.0% Molto / Abbastanza utile Poco / Per niente utile Quanto considera utili le seguenti funzioni di TreC? Inserimento di automisurazioni (es. peso, febbre, glicemie) Inserimento etichette e note 70.6% 64.7% 29.4% 35.3% Molto / Abbastanza utile Poco / Per niente utile 2.2. Accessibilità, navigabilità, facilità di immissione dati e affidabilità Accessibilità del sistema L accessibilità valuta la facilità con cui l utente riesce ad accedere al sistema e, in particolare, la raggiungibilità del sito Internet e la procedura di accesso. Nonostante il 38% degli intervistati dichiari come impegnativa la procedura iniziale che riguarda l attivazione della smart card, una volta preso confidenza con il sistema, gli utilizzatori che giudicano la procedura di accesso come insoddisfacente sono il 9%. Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni riguardanti TreC? Il sito internet di Trec è facilmente raggiungibile 84.1% 15.9% Una volta preso confidenza con il sistema, la procedura di accesso è soddisfacente L'attivazione della smart card e la procedura iniziale di accesso al sistema sono complicate 61.7% 91.1% 38.3% 8.9% Molto / Abbastanza in accordo Poco / Per niente in accordo Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

12 Navigabilità Una seconda dimensione indagata riguarda la navigabilità del sistema, intesa come la facilità con cui gli utilizzatori riescono ad accedere alle informazioni e ai contenuti. Circa il 90% degli utilizzatori si dichiara molto soddisfatto per quanto riguarda l aspetto grafico, l organizzazione dei contenuti, la semplicità della navigazione e la facilità di reperire le informazioni di cui ha bisogno. Il sistema inoltre non presenta, secondo gli intervistati, tempi di risposta critici. Quanto è in accordo con le seguenti affermazioni riguardanti TreC? I contenuti del sistema sono ben organizzati L'aspetto grafico del sistema è gradevole La navigazione all'interno del sistema è semplice I tempi di risposta del sistema sono soddisfacenti Riesco a localizzare le informazioni di cui ho bisogno con pochi click Molto / Abbastanza in accordo 92.7% 92.3% 90.4% 89.0% 88.8% Poco / Per niente in accordo 7.3% 7.7% 9.6% 11.0% 11.2% Immissione di informazioni personali Agli utilizzatori è stato inoltre richiesto di valutare la facilità con cui inseriscono all interno del sistema le proprie informazioni personali e in particolare note ed etichette. Sebbene le funzioni di immissione dati siano poco utilizzate dagli utilizzatori del sistema, circa un intervistato su cinque dichiara difficoltà nell inserimento di informazioni personali (17%), note ed etichette (22%). Quanto è d'accordo con le seguenti affermazioni riguardanti TreC? Inserire mie informazioni personali è facile Inserire note ed etichette è facile 82.6% 77.6% 17.4% 22.4% Molto / Abbastanza in accordo Poco / Per niente in accordo Affidabilità del servizio La preoccupazione più diffusa rispetto al sistema Trec è quella legata alla poca accessibilità alle informazioni in casi di emergenza, segnalata da due utilizzatori su tre (69%). Seguono le preoccupazioni inerenti alla privacy e alla riservatezza dei dati inseriti (59%), segnalate in particolare dalla classe di età intermedia (65% dei 46-55enni). Seguono la possibilità di Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

13 commettere errori (47%) e le difficoltà nell affrontare un nuovo sistema tecnologico (30%), preoccupazioni che caratterizzano gli utilizzatori di età più elevata. Quanto la preoccupano i seguenti aspetti di TreC? Le informazioni critiche non sono accessibili in caso di emergenza 68.7% 31.3% La riservatezza dei miei dati 58.8% 41.2% La possibilità di commettere errori nell'inserimento dati La necessità di imparare ad usare un sistema tecnologico che non conosco 30.2% 47.2% 69.8% 52.8% Molto / Abbastanza Poco / Per niente Rispondenza alle esigenze Il 94% degli intervistati dichiara di aver semplificato le proprie attività in modo considerevole grazie all utilizzo del software e la stessa percentuale di utilizzatori dichiara di trovare un ottima risposta alle proprie esigenze nel sistema. L 87% inoltre ritiene che TreC sia disegnato e costruito a misura del cittadino. Quanto è in accordo con le seguenti affermazioni riguardanti TreC? I servizi offerti da TreC semplificano le mie attività 93.8% 6.2% L'offerta dei servizi presenti su TreC soddisfa le mie esigenze 93.4% 6.6% TreC è disegnato e costruito a misura del cittadino 87.3% 12.7% Molto / Abbastanza in accordo Poco / Per niente in accordo Percezione di miglioramento L utilizzo di Trec è considerato molto vantaggioso rispetto ai canali tradizionali per la quasi totalità degli intervistati (96%). Solo il 30% degli utilizzatori dichiara di non vedere grandi differenze dall introduzione del sistema. Circa l 80% degli utilizzatori dichiara di vedere in TreC la prova di una sanità efficiente in grado di dialogare con i pazienti, in particolare per quello che riguarda l accesso alle informazioni mediche (75%). Quasi il 50% degli intervistati, inoltre, riferisce di avere trovato modo, grazie Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

14 all utilizzo di TreC, di confrontarsi con il personale medico in modo più informato, con a disposizione informazioni più precise e complete. Quanto è in accordo con le seguenti affermazioni riguardanti TreC? Utilizzare TreC è più vantaggioso rispetto ai canali tradizionali (telefono, sportello, fax) 96.1% 3.9% Grazie a TreC vedo una sanità più efficiente che dialoga con i pazienti 79.5% 20.5% Grazie a TreC ora posso accedere in modo agevole alle mie informazioni mediche anche fuori provincia Grazie a TreC finalmente mi confronto con il medico / specialista con informazioni più precise e complete 46.1% 75.3% 53.9% 24.7% Non vedo differenze significative rispetto a quando tutto era cartaceo o via telefono 29.6% 70.4% Molto / Abbastanza in accordo Poco / Per niente in accordo Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

15 3. Nuove funzionalità e contenuti 1. Servizi di interazione individuale con personale medico Le funzionalità più richieste tra tutte quelle presentate agli utilizzatori riguardano le possibilità di comunicazione con il personale medico di base e gli specialisti, richiesti dalla quasi totalità degli utilizzatori (95%). 2. Maggiore interazione con servizio sanitario provinciale Altissime anche le risposte che chiedono una maggiore interazione con il servizio sanitario (93%); o la visualizzazione dei referti radiologici (90%); o ancora per l integrazione di altri servizi accessori che forniscono informazioni su pollini, influenze e mobilità (80%). Quanto sarebbe interessato ai seguenti servizi/ contenuti sviluppabili su TreC? Comunicazione con medico di base Comunicazione con specialisti Ricezione di inviti relativi a campagne di controllo sanitario preventivo (screening) Maggiore interazione con il servizio sanitario provinciale Visualizzazione di immagini radiografiche (RX) Nuove modalità di accesso sicuro evitando l'utilizzo della tessera sanitaria Funzionalità di supporto alla prevenzione (es. pollini, influenze, mobilità) Portabilità su tutte le piattaforme e su smartphone Strumenti per l'interazione medici-pazienti (forum) Collegamento ai servizi sanitari di altre regioni Strumenti per l'interazione pazienti-pazienti (forum) Molto / abbastanza Poco / Per niente Contenuti e servizi nell ambito della prevenzione Una funzionalità che viene giudicata interessante dal 94% degli utilizzatori è la ricezione di inviti relativi a campagne di controllo sanitario preventivo (screening). Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

16 Miglioramento dell accessibilità La previsione di nuove modalità di accesso è interessante per l 84% degli utilizzatori e, in particolare, non solo per coloro che lamentano una difficoltà iniziale nel prendere pratica con la procedura ma anche per coloro che utilizzano il sistema più frequentemente. Nelle osservazioni raccolte, le difficoltà rispetto alle procedure di accesso riguardano sia l attivazione della smart card, l installazione del lettore e la procedura di lettura della carta che la disponibilità di un computer fisso da cui effettuare l operazione. Portabilità Circa tre utilizzatori su quattro (76%) si dichiarano interessati ad una maggiore fruibilità su tutte le piattaforme e su smartphone. Nelle osservazioni raccolte, gli utilizzatori rilevano in particolare problemi di compatibilità con alcuni browser (Mozilla, Firefox) e alcuni sistemi operativi (Mac, Ubuntu, Windows 8). Maggiore interazione con servizio sanitario nazionale Il 69% degli utilizzatori segnala inoltre come interessante l allargamento a livello regionale e nazionale della proposta di Trec. Interesse per strumenti di interazione collettiva Gli strumenti di interazione collettiva (es. forum) rappresentano le funzioni meno apprezzate dagli utilizzatori: richiesti dal 70% degli utilizzatori se coinvolgono pazienti e medici e dal 53% quando sono coinvolti solo pazienti. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

17 APPENDICE: tabelle di dettaglio e alcuni grafici Tab. 1 Quanto considera utili le seguenti funzionalità presenti su TreC? Molto Abbastanza Poco Per niente N. Funzioni base Visualizzazione e scarico di referti 93,9 5,6 0,4 0, Salvataggio in formato pdf 67,9 24,9 5,5 1, Accesso ad altre TreC (es. figli, parenti, altri) 67,4 20,1 7,7 4, Pagamento online dei referti 46,1 29,0 18,0 7, Invio di segnalazioni 41,7 37,9 17,3 3, Funzioni di inserimento Compilazione di una scheda sanitaria personale di salute (es. 52,4 33,6 11,8 2,3 allergie, intolleranze) 4269 Inserimento etichette e note 21,7 43,1 29,3 5, Inserimento di automisurazioni (es. peso, febbre, glicemie) 31,1 39,4 24,0 5, Tab. 2 Accessibilità, Navigabilità, TreC? Accessibilità Il sito Internet di Trec è facilmente raggiungibile L'attivazione della smart card e la procedura iniziale di accesso al sistema sono complicate Una volta preso confidenza con il sistema, la procedura di accesso è soddisfacente Navigabilità Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per niente d'accordo 35,3 48,7 13,3 2, ,7 38,1 27,7 10, ,1 42,9 7,3 1, La navigazione all'interno del sistema è 44,4 46,0 8,2 1, semplice L'aspetto grafico del sistema è gradevole 42,8 49,5 6,9, Riesco a localizzare le informazioni di cui 44,3 44,5 9,7 1, ho bisogno con pochi click I contenuti del sistema sono ben organizzati 43,4 49,4 6,6, I tempi di risposta del sistema sono 45,9 43,1 8,5 2, soddisfacenti Immissione di informazioni Inserire note ed etichette è facile 15,4 62,2 19,8 2, Inserire mie informazioni personali è facile 22,9 59,6 15,1 2, Criticità di TreC La riservatezza dei miei dati 32,0 26,8 28,9 12, Le informazioni critiche non sono 23,2 45,5 24,9 6,5 accessibili in caso di emergenza 4090 La possibilità di commettere errori 13,2 34,0 42,7 10,1 nell'inserimento dati 4208 La necessità di imparare ad usare un 7,9 22,3 38,0 31,8 sistema tecnologico che non conosco 4215 N. Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

18 Molto Abbastanza Poco Per niente N. Percezione di miglioramento nei rapporti con i servizi sanitari Grazie a TreC finalmente mi confronto con il medico con informazioni più precise e complete 15,0 31,1 35,4 18, Grazie a TreC ora posso accedere in modo agevole alle mie informazioni mediche anche fuori provincia 45,3 29,9 15,3 9, Grazie a TreC vedo una sanità più efficiente che dialoga con i pazienti 31,7 47,8 16,2 4, Non vedo differenze significative rispetto a quando tutto era cartaceo o via telefono 8,4 21,2 29,5 40, I servizi offerti da TreC semplificano le mie attività 52,5 41,3 5,5 0, Utilizzare TreC è più vantaggioso rispetto ai canali tradizionali (telefono, sportello, fax) 71,5 24,6 3,3 0, L'offerta dei servizi presenti su TreC soddisfa le mie esigenze 39,7 52,0 5,8 0, TreC è disegnato e costruito a misura del cittadino 29,8 57,5 11,2 1, TreC, per contenuti, organizzazione e grafica, è complessivamente soddisfacente 37,4 56,4 5,4 0, Interesse per funzionalità interattive tra medici e pazienti Molto Abbastanza Poco Per niente N. Comunicazione con medico di base 76,9 18,3 4,1 0, Comunicazione con specialisti 73,0 21,9 4,4 0, Strumenti per l'interazione medici-pazienti 31,0 39,0 25,0 5,0 (forum) 4030 Strumenti per l'interazione pazienti-pazienti 18,6 34,6 36,3 10,5 (forum) 3926 Interesse per maggiori comunicazioni con il servizio sanitario Maggiore interazione con il servizio sanitario 55,5 37,9 6,0 0,6 provinciale ,5 36,7 26,4 4,4 Collegamento ai servizi sanitari di altre regioni ,6 26,2 12,3 3,9 Nuove modalità di accesso sicuro evitando l'utilizzo della tessera sanitaria 4128 Portabilità su tutte le piattaforme e su smartphone 47,6 28,0 19,0 5, Visualizzazione di immagini radiografiche (RX) 62,7 27,0 9,1 1, ,1 Ricezione di inviti relativi a campagne di 27,0 5,2,8 controllo sanitario preventivo (screening) ,4 Funzionalità di supporto alla prevenzione (es. 43,2 18,5 1,9 pollini, influenze, mobilità) 4040 Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

19 Utenti di TreC per sesso e classi di età Più di 76 anni 2.9% 3.5% anni 8.5% 18.2% anni 17.4% 25.0% anni anni 18.8% 25.5% 26.6% 26.8% Donne Uomini anni 6.6% 15.9% anni 1.4% 3.0% 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% Utenti di TreC per ampiezza del Comune di residenza 36% 43% Comune con popolazione inferiore ai abitanti Comune con popolazione compresa tra i e i ab. 21% Comune con popolazione superiore ai abitanti Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

20 Utenti di TreC per titolo di studio, sesso e classi d'età Più di 66 anni 73.9% 20.2% 5.9% anni 51.8% 36.1% 12.1% Uomini Donne anni anni anni Più di 66 anni anni anni 37.8% 23.1% 8.9% 45.7% 50.6% 44.8% 43.6% 47.2% 47.0% 15.2% 29.7% 45.4% 36.9% 12.4% 39.4% 15.8% 42.8% 13.6% Licenza media Diploma di maturità Laurea anni 28.8% 40.7% 30.5% anni 9.8% 48.3% 42.0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Utenti di TreC per condizione occupazionale 100% 80% 13.9% 5.4% 7.5% 9.3% 5.5% 2.1% 60% 52.9% Inattivi 40% 86.1% 94.6% 90.5% 92.8% Ritirati Attivi 20% 37.9% 0% 1.7% anni anni anni anni Più di 66 anni Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

21 Solo esami di controllo generico Situazione passeggera ed eventualmente cronica Situazione cronica e non passeggera Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne anni 46,4% 46,7% 32,1% 36,7% 21,4% 16,7% anni 44,9% 24,8% 39,0% 61,7% 16,2% 13,5% anni 50,1% 34,1% 30,3% 42,4% 19,5% 23,5% anni 49,3% 41,7% 25,1% 27,3% 25,6% 31,0% anni 49,6% 42,0% 19,5% 20,7% 30,9% 37,2% anni 41,0% 36,6% 17,9% 25,1% 41,0% 38,3% Più di 76 anni 27,0% 20,0% 24,3% 25,0% 48,6% 55,0% Nel complesso 46,9% 36,1% 24,3% 35,8% 28,8% 28,1% Le aspettative al momento dell iscrizione Cosa si aspettava da TreC prima di iscriversi? Scarico referti, 14.8 Consultazione storico dati di salute e referti, 18.1 Visualizzazione referti, 64.1 Inserimento mie informazioni (es. misurazioni),.5 Comunicazione con il personale medico, 2.5 Fonte di conoscenza di TreC Familiare / conoscente, 31.6 Comunicazioni istituzionali smartcard, 31.4 Giornali / tv / internet, 19.0 Medico di base o specialista, 3.3 Personale di accettazione / laboratorio, 3.4 Uffici comunali / farmacie, 7.9 Sito dell'azienda Sanitaria, 14.4 Prima indagine valutativa via Web sugli iscritti al sistema TreC al

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC.

Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC. Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC alberto.zanutto@unitn.it Sommario I rispondenti 15.102 iscritti a TREC Gli utenti di TreC e la sanità Gli utenti di TreC e la tecnologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 2016 I risultati si basano su 46 questionari. Dati lasciati da chi ha compilato i questionari: Sesso Numero % Maschio 17 36,96% Femmina 28 60,87% Vuoto

Dettagli

Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC.

Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC. Seconda indagine sugli esiti della sperimentazione del sistema TreC alberto.zanutto@unitn.it Sommario Il popolo di Trec Pratiche d uso con Trec L appropriazione di Trec Indicazioni dai frequent user Il

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery Università degli Studi di Trento Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery Anno 2015 Sommario 1. L indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery...

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Risultati del questionario di soddisfazione del sito internet e dei servizi on-line. A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico - febbraio 2013

Risultati del questionario di soddisfazione del sito internet e dei servizi on-line. A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico - febbraio 2013 Risultati del questionario di soddisfazione del sito internet e dei servizi on-line % % % Analisi del questionario Il modello Il modello del questionario, compilabile dal sito del Comune, è rimasto in

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

Censis 28 - Lavoro e tecnologie

Censis 28 - Lavoro e tecnologie Censis 28 - Lavoro e tecnologie Gli strumenti mediatici entrano sempre più nella vita degli italiani, ma soprattutto nel loro lavoro: secondo una recentissima indagine Censis (maggio 2003) ben il 46,5%

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre 2009 Comune di Prato IL PROGETTO obiettivo definire un modello unico, scientificamente rigoroso, per

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Customer Satisfaction Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL Piazza IV Novembre n.4 20124 Milano P.IVA 08401770964 www.cloud4business.it info@cloud4business.it Tel:

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005 CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005 M. Marino, R. Gnavi, R. Rusciani, T. Spadea, A. Migliardi. G. Costa SCaDU Epidemiologia

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

QUESTIONARIO PERCEZIONE - GENITORI *Campo obbligatorio

QUESTIONARIO PERCEZIONE - GENITORI *Campo obbligatorio QUESTIONARIO PERCEZIONE - GENITORI *Campo obbligatorio Questionario di percezione Il questionario richiede solo pochi minuti, le risposte che darà saranno molto utili alla scuola per migliorarsi. Le informazioni

Dettagli

U f f i c i o C o m u n i c a z i o n e, a g g i o r n a m e n t o d e l p e r s o n a l e e U. R. P.

U f f i c i o C o m u n i c a z i o n e, a g g i o r n a m e n t o d e l p e r s o n a l e e U. R. P. COMUNE DI MESSINA U f f i c i o C o m u n i c a z i o n e, a g g i o r n a m e n t o d e l p e r s o n a l e e U. R. P. SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO URP - ANNO 12 L Ufficio per le Relazioni con

Dettagli

Dott. Ing. Giannunzio Sinardi INAIL Direzione Centrale Prevenzione

Dott. Ing. Giannunzio Sinardi INAIL Direzione Centrale Prevenzione LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA ANALISI DI UN PROGETTO INAIL IN MODALITA E-LEARNING INAIL Direzione Centrale Prevenzione PERCORSO FORMATIVO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO PER LAVORATORI (Accordo

Dettagli

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca Indice 1 2 3 4 Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca L indagine I cittadini e il tempo libero Dal 1995 l indagine

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Risultati dell indagine di soddisfazione sui servizi erogati. Ricerca e elaborazione dati a cura di Lexis Research srl

Risultati dell indagine di soddisfazione sui servizi erogati. Ricerca e elaborazione dati a cura di Lexis Research srl 1 Risultati dell indagine di soddisfazione sui servizi erogati Ricerca e elaborazione dati a cura di Lexis Research srl 2 La tua opinione per noi è importante Gli scopi della ricerca: misurare il livello

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia COMUNE DI PALERMO Area dei Servizi ai Cittadini Settore Educazione, Istruzione e Formazione Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia Il Comune di Palermo da alcuni anni ha introdotto un indagine

Dettagli

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero Assessorato alla Salute e Solidarietà Sociale Dipartimento Salute e politiche sociali Sicurezza e privacy dei dati sanitari nel cloud Povo, 22 ottobre 2015 Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato

Dettagli

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale.

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Il Centro Studi della FIMMG partecipa da qualche anno all Osservatorio Innovazione

Dettagli

L innovazione Digitale in Medicina Generale

L innovazione Digitale in Medicina Generale L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma

Dettagli

Donne, salute e tecnologia

Donne, salute e tecnologia Donne, salute e tecnologia Maggio 2018 A cura di: Background Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo strategie di prevenzione primarie

Dettagli

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 Metodologia Google e Ipsos Connect Germany hanno condotto uno studio per comprendere meglio come le mamme utilizzano e interagiscono con YouTube. Abbiamo posto

Dettagli

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA Risultati indagine conoscitiva 2017 Risultati indagine conoscitiva 2017 3 PREMESSA Da Novembre 2017 a Gennaio 2018, l URP - Comune Informa del Comune di Reggio Emilia ha realizzato un indagine conoscitiva

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI ON-LINE DELLA CORTE DEI CONTI 01/03/2017 SOMMARIO 1. OBIETTIVO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI... 3 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA...

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUL SITO WEB CORTE DEI CONTI Considerazioni generali sul risultato del sondaggio 28/04/2016 1 SOMMARIO 1. OBIETTIVO E PERIODO DI DISTRIBUZIONE...3 2. UTENTI DEL SONDAGGIO...3

Dettagli

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura L'informatica nella Integrata delle Colture, e Facoltà di Agraria Università di Bologna L'informatica nella Alcune premesse necessarie Lo sviluppo dell informatica Primi anni 80 i pionieri sviluppano software

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Anno 09 a cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Università degli Studi di Torino 8 Introduzione:

Dettagli

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018 11ª Comm. Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sui servizi pubblici per l impiego in Italia e all estero Nota a integrazione dell audizione del

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

Drop out e Neet... cosa ne sappiamo? Un' indagine conoscitiva

Drop out e Neet... cosa ne sappiamo? Un' indagine conoscitiva Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Università di Perugia Rivista Lifelong Lifewide Learning Dropout e Neet: impossibile rimandare 21 maggio 215 Drop out e Neet... cosa

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONTE: Istat AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017 ICT e cittadini Il modulo sull Uso delle nuove

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO 2019 Questo documento sintetizza le risposte alle domande più ricorrenti riscontrate nelle ultime indagini di clima organizzativo. Le FAQ sono suddivise in tre sezioni:

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali Appendice D 2016 Tabelle Nazionali LETTURA ONLINE BOX D.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio al

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI a cura di Ufficio Relazioni Esterne Introduzione Nell ottica di una strategia finalizzata a porre l utente al centro dei servizi e al loro continuo

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Gennaio 2006 Gli obiettivi dell indagine Negli ultimi mesi del 2005, l Osservatorio

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL) Questionario per SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO () QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Le chiediamo cinque minuti del suo tempo per rispondere al questionario.

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione MEDIUM

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio L obiettivo del forum multistakeholder on line è stato quello di promuovere un confronto partecipato con gli studenti sollecitandoli

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

Report indagine valutativa CAWI 1 Sugli iscritti al sistema Trec al

Report indagine valutativa CAWI 1 Sugli iscritti al sistema Trec al Report indagine valutativa CAWI 1 Sugli iscritti al sistema Trec al 31-05-2016 (Computer Assisted Web Interview) Università degli studi di Trento Dipartimento Economia e Management Alberto Zanutto PhD

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

DoctorTag è un sistema facile da attivare che richiede:

DoctorTag è un sistema facile da attivare che richiede: Manuale Utente REGISTRAZIONE AL SITO L evoluzione della portabilità delle proprie informazioni medico sanitarie di soccorso in una Card, in un Pendaglio o in un Bracciale. Il primo sistema per tutti con

Dettagli

Indagine di soddisfazione 2016

Indagine di soddisfazione 2016 Indagine di soddisfazione 2016 Metodologia Nel mese di marzo 2015 abbiamo invitato i nostri pazienti, ed esattamente quelli che hanno sostenuto almeno una visita nel corso del 2015, a rispondere ad un

Dettagli

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale L indagine Dedica pochi minuti al tuo portale è stata lanciata sul portale www.unito.it il 02/10/2017 e si è conclusa il 31/01/2018.

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Report sulle interviste realizzate Ante Operam Provincia di Savona Indice 1 Il campione intervistato e le modalità di

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

Mettiamoci la Faccia

Mettiamoci la Faccia La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa Mettiamoci la Faccia Dipartimento della funzione pubblica Ufficio per il programma di modernizzazione delle P.A. Indice L iniziativa

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

PAG. 1 DI 10 AGOSTO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO GUIDA PER L ACCCESSO

PAG. 1 DI 10 AGOSTO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO GUIDA PER L ACCCESSO PAG. 1 DI 10 AGOSTO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO GUIDA PER L ACCCESSO VERSIONE 2 AGOSTO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO - GUIDA PER L ACCESSO Pag. 2 di 10 Indice 1. INTRODUZIONE 4 2. REGISTRAZIONE TS-CNS

Dettagli

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa

Dettagli