REQUISITI DELL'ETICHETTA

Documenti analoghi
SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 196 dell 8 giugno 2018) (2019/C 169/10)

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

Etichettatura alimentare:

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

Il Reg. 1169/2011. Cosa cambia con la sua applicazione. Bologna, 30 marzo Stefano Zaghi

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Novità in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori. CCIAA Viterbo, 30 ottobre 2014

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Le novità sull etichettatura alimentare

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Informazione al consumatore

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Informazione al consumatore

Etichettatura dei prodotti alimentari

L IMPIANTO NORMATIVO. A cura di Confartigianato

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. DM MINPAF 9_12_16 Pag. I

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Etichettatura dei prodotti alimentari ai sensi del Regolamento UE n. 1169/2011. Adempimenti e novità

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Etichettatura prodotti alimentari

etichettatura degli alimenti

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998;

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

D. lgs 231/2017: nuovo regime sanzionatorio per l etichettatura alimentare

Fai clic per aggiungere del testo

home >> etichettatura ETICHETTATURA

controlli etichettatura degli alimenti

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

3.3 - L elenco degli ingredienti

Ministero dello Sviluppo Economico

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste

Prof. Stefania Negri CattedraJean Monnet in Dirittoeuropeodellasalute, dell ambiente e della sicurezza alimentare

ETICHETTATURA DEI FORMAGGI

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Loro Sedi. Decreto legislativo 231/2017 recante Disciplina sanzionatoria Reg. 1169/2011 ed adeguamento normativa nazionale stesso regolamento.

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

Etichettatura dei prodotti alimentari ai sensi del Regolamento UE n. 1169/2011. Adempimenti e novità

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

LE ETICHETTE COME LEGGERLE

Guida tascabile sulle nuove etichette dell UE per i prodotti della pesca e dell acquacoltura destinate ai consumatori. Pesca

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Aggiornamento: - etichettatura/allergeni - materiali a contatto con alimenti - acrilammide

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

L etichettatura dei prodotti alimentari: recenti. nazionali. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Torino, 13 dicembre 2018

ETICHETTATURA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - IL CASO ALLERGENI - definizione di somministrazione

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Regolamento recante norme per l'impiego di ingredienti consentiti nella produzione delle paste alimentari speciali, secche e fresche (1/a).

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

L etichettatura dei prodotti alimentari:recenti. e nazionali. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Verona, 04 giugno 2019

Entra in vigore il decreto che introduce l'obbligo dell'indicazione dell'origine nel latte e nei prodotti lattieri caseari

Informazione al consumatore

Vademecum etichettatura alimenti. Vademecum. etichettatura

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

grano tenero tipo 00 pane di tipo 00 grano tenero tipo 0 pane di tipo 0 grano tenero tipo 1 pane di tipo 1 grano tenero tipo 2 pane di tipo 2

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE

Transcript:

INDICE CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 14 1.1 Finalità dell etichettatura 14 1.2 Campo di applicazione 15 1.3 Unità di vendita 17 1.4 Momento dell'etichettatura 18 1.5 Requisiti linguistici 19 1.6 Preimballo e preincarto 21 1.7 Vendita a distanza 24 1.8 Modalità di vendita al consumatore ed altri soggetti 25 1.9 Efficacia delle etichette 29 CAPITOLO 2 REQUISITI DELL'ETICHETTA 31 2.1 Principi: chiarezza, comprensione, leggibilità, indelebilità, grandezza dei caratteri, posizionamento delle indicazioni obbligatorie, sicurezza 31 CAPITOLO 3 LE INFORMAZIONI 34 3.1 Indicazioni obbligatorie 34 3.2 Indicazioni obbligatorie complementari 36 3.3 Informazioni volontarie 38 3.4 Diciture abbreviate 39 3.5 Claims nutrizionali e salutistici 39 3.6 Claims merceologici e di qualità 41 3.7 Relazione tra claims nutrizionali e nomi dei prodotti 48 3.8 Principi dell articolo 7 48 3.9 Presentazione 51 3.10 Rapporto tra l'articolo 7 e i claims nutrizionali 52 3.11 Natura della materia 53 CAPITOLO 4 LA DENOMINAZIONE DEGLI ALIMENTI 55-6 -

4.1 Definizione 55 4.2 Denominazione e designazione commerciale 55 4.3 Denominazioni comunitarie: 56 - Carni bovine 58 - Prodotti vitivinicoli 59 - Latte e prodotti lattiero-caseari 59 - Carni di pollame 60 - Grassi da spalmare 61 4.4 Denominazioni nazionali 61 4.5 Denominazioni merceologiche o usuali 62 4.6 Denominazioni descrittive del prodotto 63 4.7 Denominazioni tipiche nazionali 65 4.8 Denominazioni geografiche generiche 66 4.9 Denominazioni tradizionali 67 4.10 Denominazioni di soli aggettivi 67 4.11 Aspetti particolari di talune denominazioni 68 4.12 Divieto di sostituzione del nome con altri termini 69 4.13 Uso improprio dei nomi 70 4.14 Nomi volontari 70 4.15 Comunicazione interpretativa della Commissione Europea sulle denominazioni dei prodotti 72 CAPITOLO 5 INDICAZIONI COMPLEMENTARI 74 5.1 Indicazioni complementari 74 5.2 Trattamenti: 75 - Surgelato 75 - Congelato 75 - Irradiato 76 - Affumicato 77 - Pastorizzato 78 - Sterilizzato 78 - UHT (Ultra-High Temperature) 79 - Disidratato o Essiccato o in polvere e Concentrato 79 - Marinato 79 - Salato 79 - Lievitato - Fermentato 80-7 -

- Tostato 80 - Candito 81 - Frollato 81 - Invecchiato 81 - Estruso 81 - Altri trattamenti: 82 = Alte pressioni 82 = Colorazione dell'alimento 82 = Colouring foods 83 = Riscaldamento 84 5.3 Stato fisico 84 CAPITOLO 6 INGREDIENTI 86 6.1 Definizione 86 6.2 Elenco degli ingredienti 87 6.3 Categorie particolari di ingredienti: 88 - Acqua ed altri ingredienti volatili 88 - Miscuglio di frutta, di ortaggi o di funghi 90 - Miscuglio di spezie e di piante aromatiche 90 6.4 Ingredienti simili sostituibili tra loro 90 6.5 Ingredienti sostituitivi 91 6.6 Ingredienti in misura inferiore al 2% 91 6.7 Nome della categoria: 91 - Amidi 91 - Carni 92 - Farine 93 - Formaggi 94 - Frutta candita 94 - Gomma base 95 - Grassi vegetali/animali raffinati 95 - Oli vegetali/animali raffinati 95 - Pangrattato 96 - Pesci 96 - Proteine del latte 96 - Vitamine e Minerali 96 - Vini 97-8 -

- Zuccheri 97 6.8 Ingrediente composto 98 6.9 Materiali attivi e intelligenti 99 6.10 Ingrediente trattato 99 6.11 Nanomateriali ingegnerizzati 100 6.12 Sostanze non considerate ingredienti 100 6.13 Esenzioni dall obbligo dell indicazione 101 CAPITOLO 7 ALLERGENI 103 7.1 Principi 103 7.2 Lista delle sostanze allergeniche 104 7.3 Indicazioni obbligatorie 105 7.4 Indicazioni volontarie 105 7.5 Modalità di indicazione degli allergeni 106 7.6 Assenza di glutine 107 7.7 Assenza di lattosio 108 7.8 Aspetti particolari 109 7.9 Etichettatura 110 CAPITOLO 8 TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE DATA DI SCADENZA E DATA DI CONGELAMENTO 112 8.1 Termine minimo di conservazione: definizione 112 8.2 Responsabile della determinazione del TMC 113 8.3 Modalità di indicazione 113 8.4 Esenzioni 115 8.5 Espressione del TMC nelle diverse lingue dell'unione 115 8.6 Data di scadenza 117 8.7 Modalità di indicazione della data di scadenza 117 8.8 Prodotti preimballati: indicazione della data di scadenza 118 8.9 Data di congelamento 118 CAPITOLO 9 QUANTITA' NETTA/NOMINALE 119 9.1 Definizioni 119 9.2 Involgente protettivo 120-9 -

9.3 Diciture ambigue o imprecise 120 9.4 Modalità di indicazione 121 9.5 Glassatura 122 9.6 Prodotto sgocciolato 122 9.7 Preimballi multipli 123 9.8 Iscrizioni metrologiche 124 9.9 Gamme di quantità, di capacità e aerosol 125 9.10 Grandezza dei caratteri 125 9.11 Conformità 126 9.12 Tolleranze (errori in meno) 126 9.13 Esenzioni 127 9.14 Controllo sulle quantità nominali 128 CAPITOLO 10 QUID 130 10.1 Indicazione quantitativa degli ingredienti 130 10.2 Esenzioni 133 10.3 Calcolo della quantità di umidità 134 10.4 Aspetti particolari 135 10.5 Calcolo del QUID 136 10.6 Posizionamento 137 CAPITOLO 11 RESPONSABILE COMMERCIALE 138 11.1 Soggetto responsabile 138 11.2 Qualifica 140 11.3 Indirizzo 141 11.4 Sede dello stabilimento di produzione e/o di confezionamento 142 11.5 Responsabilità 143 11.6 Ulteriori informazioni 143 CAPITOLO 12 TITOLO ALCOLOMETRICO 145 12.1 Definizione 145 12.2 Modalità di indicazione 145 12.3 Tolleranze 146-10 -

CAPITOLO 13 ORIGINE E PROVENIENZA 147 13.1 Paese d'origine e luogo di provenienza 147 13.2 Casi di indicazione obbligatoria 148 13.3 Il codice doganale e la lavorazione sostanziale 149 13.4 Uso delle informazioni 151 13.5 Le norme nazionali e l articolo 26 152 CAPITOLO 14 ADDITIVI, AROMI ED ENZIMI 153 14.1 Additivi: principi 153 14.2 Norme di riferimento 154 14.3 Principi e criteri 155 14.4 Definizione 155 14.5 Riconoscimento 155 14.6 Categorie funzionali 156 14.7 Etichettatura degli additivi ingredienti 157 14.8 Edulcoranti da tavola 159 14.9 Aromi 159 14.10 Utilizzazione degli aromi e loro classificazioni 160 14.11 Aromi destinati agli operatori 160 14.12 Aromi naturali 161 14.13 Etichettatura degli aromi ingredienti 162 14.14 Aromi di affumicatura 163 14.15 Enzimi 163 CAPITOLO 15 ALTRE INDICAZIONI 165 15.1 Modalità di conservazione 165 15.2 Modalità d impiego o di utilizzazione 166 15.3 Istruzioni per l'uso 166 15.4 Bollo sanitario e marchio di identificazione 167 CAPITOLO 16 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE 169 16.1 Significato 169 16.2 Definizioni 169-11 -

16.3 Nutrienti obbligatori: proteine, carboidrati, grassi 170 16.4 Nutrienti volontari 172 16.5 Contenuto 172 16.6 Valore medio 173 16.7 Calcolo dei valori 173 16.8 Tolleranze 173 16.9 Coefficienti di conversione 174 16.10 Modalità di espressione 175 16.11 Espressione per porzione o per unità di consumo 176 16.12 Presentazione 177 16.13 Forme di espressione e presentazione complementari 177 16.14 Consumi di riferimento 178 16.15 Quantità significative 179 16.16 Esenzioni dall obbligo di indicazione 179 16.17 Novità rispetto alla precedente disciplina 180 16.18 Rapporto con altri atti legislativi 181 16.19 Conclusione 181 CAPITOLO 17 PRODOTTI NON PREIMBALLATI O PREINCARTATI 182 17.1 Etichettatura dei prodotti sfusi 182 CAPITOLO 18 CONTROLLI 185 18.1 Controlli ufficiali 185 18.2 Autorità competenti italiane 187 CAPITOLO 19 INFORMAZIONI NON PRESCRITTE DAL REGOLAMENTO 191 19.1 Prezzo unitario 191 19.2 Dicitura del lotto 194 CAPITOLO 20 DEFINIZIONI 196-12 -

APPENDICE 207 ➊ ❷ ➌ ➍ ➎ Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 n. 1169. Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio 208 Decreto legge 3 luglio 1976, n. 451. Attuazione delle direttive del Consiglio delle Comunità europee n. 75/106/CEE relativa al precondizionamento in volume di alcuni liquidi in imballaggi preconfezionati e n. 75/107 relativa alle bottiglie impiegate come recipienti-misura 272 Decreto ministeriale 5 agosto 1976. Disposizioni in materia di preimballaggi CEE e di bottiglie recipienti - misura CEE 278 Legge 25 ottobre 1978, n. 690. Adeguamento dell ordinamento interno alla direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al preconfezionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati 281 Decreto ministeriale 27 febbraio 1979. Disposizioni in materia di preimballaggi CEE, disciplinati dalla legge 25 ottobre 1978, n. 690 291 ➏ Decreto del Presidente della Repubblica 26 maggio 1980, n. 391. Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE 292-13 -