UNA LEZIONE DI ARTE NELLA CLASSE 1 ^ C



Documenti analoghi
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze


ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

Livello CILS A2 Modulo bambini

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

ANNO SCOLASTICO 2013/14

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Livello CILS A1 Modulo bambini

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

QUESTIONARIO STUDENTE

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Paola, Diario dal Cameroon

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Amore in Paradiso. Capitolo I

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Il cammino di Santiago

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Metodologia della ricerca

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Anno Scolastico

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

TANDEM Köln

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Test di ascolto Numero delle prove 3

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

Gli orari e i servizi

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE.

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La nostra scuola: ieri e oggi

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

MA TU QUANTO SEI FAI?

GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.

GLI ALUNNI DELLA I A

STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione:

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Ciao, siamo Ma e Tita due bambini che frequentano la scuola primaria di Ranco. Vieni con noi a scoprire le meraviglie della nostra scuola

QUESTIONARIO. Grazie

I I S CODOGNO ISTITUTO TECNICO PIERO CALAMANDREI. Istituto Tecnico Economico Istituto Tecnico Tecnologico Sistema Moda

UN REGALO INASPETTATO

Il metodo comportamentale 1

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

Attività Descrizione Materiali utilizzati

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

18. No perché, ti dico è talmente particolare, ma in modo positivo eh (alza leggermente tono di voce per sottolineare l inciso), 19.

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Parlamento delle Idee

Livello A2 Unità 7 Istruzione

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

Transcript:

P A G I N A 1 UNA LEZIONE DI ARTE NELLA CLASSE 1 ^ C Giorno 27 novembre, noi alunni della classe 5^ A Primaria del plesso Romana, ci siamo recati presso la sede centrale dell Istituto comprensivo Piero Gobetti per il progetto Continuità. Le nostre insegnanti ci hanno divisi in gruppi per poter partecipare a diverse attività programmate. Il mio gruppo ha assistito alla lezione di Arte e Immagine, nella classe 1 C, tenuta dal prof. Santoddì. La classe formata da 16 alunni ci ha accolto con simpatia. Dopo esserci presentati il professore ha iniziato la lezione sull Arte primitiva. Ha spiegato con chiarezza l argomento, mostrando immagini interessanti e gli alunni hanno seguito con attenzione la spiegazione e volenterosi hanno appreso le indicazioni per utilizzare la carta di imballaggio e altri materiali, come fogli e matite per portare a termine le attività grafiche proprio sull arte primitiva. Inoltre, il professore Santoddì ha spiegato la differenza tra colori primari e secondari e il loro l utilizzo. Per tutti noi è stata una bella ed emozionante esperienza che abbiamo poi condiviso con gli altri nostri compagni. Angela, Francesco, Aurelio, Maria Cristina

A LEZIONE DI.. SCIENZE NELLA CLASSE 3^C P A G I N A 2 Un gruppo di alunni appartenenti alla classe 5^A del plesso Romana ha assistito ad una lezione di scienze nella classe 3^C della sede centrale, dove studiano gli alunni della scuola media. Il l insegnante di matematica e scienze, prof. Nicastro dopo l appello ha iniziato a spiegare il DNA. Non è stata una lezione nuove per noi, perché la nostra insegnante qualche giorno prima ci aveva già parlato del DNA, ma non approfonditamente. Il professore ha spiegato che i venti aminoacidi sono i mattoni della vita. Il DNA è formato da una catena a doppia elica con quattro basi. Queste basi tra di loro formano un codice che serve per identificare la persona. Ogni DNA è differente dall altro. Le malattie genetiche, come il diabete, ad esempio, dipendono da un particolare gene che non funziona. Il DNA è formato da dei filamenti. La duplicazione del DNA avviene come una cerniera che si apre. Se c è una malattia il DNA si deforma. Durante la lezione ha utilizzato la LIM, la lavagna multimediale. Abbiamo osservato il DNA, la sua duplicazione e le diverse deformazioni. Il professore ha spiegato in modo chiaro e comprensibile, anche per noi; ha dimostrato di essere una persona molto simpatica e tranquilla. Paolo e Monica

P A G I N A 3 INTERVISTA ALLA MAESTRA ROSALBA LI ROSI Cara maestra Rosalba Li Rosi, ci ha accompagnati in questi anni di scuola primaria e vorremo cogliere l occasione che il progetto Continuità ci offre per farle un intervista.. Dove hai insegnato? -Ho Insegnato in tantissime scuole e ho iniziato nel 1984, per 12 anni come insegnante di religione poi come insegnante curriculare. Com eri da bambina? - Brava e buona. Eri anche brava e studiosa a scuola? - Si, molto ubbidiente e avevo molto timore della mia unica insegnante che ricordo ancora oggi con tanto affetto. Leggevi molto da bambina? - Non tanto; ma studiavo molto. Quale materia preferivi studiare? - A me piaceva molto la Storia e l Educazione Artistica. Eri brava in inglese? - Inizialmente non molto; quando ho capito che per viaggiare era importante conoscere la lingua inglese mi sono impegnata e ho migliorato i miei voti. Quale insegnante ricordi in modo particolare? - L insegnante di scuola primaria. Ti piace fare l insegnante? Ti piace insegnare storia e geografia? Perché? - A me piace tanto insegnare, sia storia che geografia perché sono due materie importanti per la vita: la storia ci fa capire da dove veniamo, chi siamo, e ci aiuta a compiere scelte per non commettere errori; la geografia ci permette di conoscere tutti i Paesi del mondo con la loro storia, cultura, tradizioni. E se non fossi diventata insegnante, che lavoro ti sarebbe piaciuto fare? - Se non fossi diventata insegnante forse avrei fatto l avvocato a difesa dei diritti dell infanzia e delle donne. Qual è la tua più grande paura. - Bella domanda.. la sofferenza e la morte. Quale è la qualità che ti piace negli altri? La sincerità e l altruismo. Grazie. Monica, Alexsandra,Costina

Intervista alla signora Teresa P A G I N A 4 13 novembre 2012 ci troviamo nella sede centrale dell I.C. Piero Gobetti. Alle 8:30 appena suonata la campana abbiamo iniziato con l attività del progetto Continuità intervistando la signora Maria Teresa Castellano una dei tanti collaboratori scolastici della scuola e le abbiamo rivolto le seguenti domande: Da quanto tempo lavora qui? - Lavoro qui da più di un anno. Quante ore lavora al giorno?- - Lavoro 6 ore al giorno. Le piace questo lavoro? Perché? - Mi piace perché il contatto con gli alunni mi fa sentire più giovane. Quale parte preferisce del suo lavoro? Quale invece non le piace? -Preferisco un po tutto del lavoro perché lo compio con dedizione e professionalità. Che rapporto ha con gli alunni?- - Il rapporto con gli alunni è ottimo, sono rispettosi e collaborativi. Cosa le piacerebbe cambiare del suo lavoro?- Cambierei gli arredi della scuola; proporrei armadietti per riporre il materiale scolastico degli alunni e gli zaini. Perché ha scelto questo lavoro? Ho scelto questo lavoro perché è stata la strada più facile da percorrere. Che lavoro sognava di fare da piccola? Da piccola sognavo di essere una poliziotta. Ci sono differenze tra quando lei aveva la nostra età e oggi? Parecchie ricordo che eravamo vivaci ma ancora ingenui. I Libri su cui studiavamo erano pochi, quindi il peso quotidiano del materiale che portavamo a scuola ogni giorno era minore; alla scuola elementare avevamo un solo insegnante. Grazie per la disponibilità Silvia e Federica

P A G I N A 5 INTERVISTA ad Alison e Marta: alunne di scuola media Oggi 13/11/12 ci siamo recati nella sede centrale dell I.C. Gobetti per trascorre alcune ore programmate dal progetto Continuità. Tra le attività organizzate, con la nostra insegnante abbiamo deciso di intervistare due alunne della terza media: Marta, Alison. A Marta abbiamo domandato: Ricordi il tuo primo giorno di scuola media? -Lo ricordo benissimo,mi sono sentita un po spaesata e spaventata, perché, a differenza vostra, non conoscevo la scuola Hai impiegato molto a relazionarti con gli insegnanti e i nuovi compagni? -Mi sono ambientata subito, ho fatto subito amicizia con alcuni e subito dopo ho instaurato un bel rapporto con tutti gli altri. Chi è il tuo professore preferito? - Non ho preferenze; i professori sono tutti molto bravi, anche se severi. La scuola mi piace e mi trovo bene, perché ho trovato insegnanti preparati che mi hanno aiutato a crescere e sostenuto nei momenti difficili. Quali ricordi porterai di questa scuola? - Porterò molti ricordi di questa scuola, sia belli come le amicizie, i viaggi d istruzione, le visite guidate, i progetti e le molte attività a cui ho partecipato, ma anche i momenti meno belli, come un brutto voto o una interrogazione andata male. Tutti questi momenti mi sono serviti per crescere e maturare. A Alison abbiamo domandato: Come ti sei trovata con i tuoi insegnanti? - Quando ho visto per la prima volta i miei professori ha avuto una buona impressione; con loro ho sempre lavorato bene anche se non sono mancati momenti di difficoltà. E con i tuoi compagni? - Con i compagni mi sono trovata molto bene e ho fatto molte amicizie. Che differenza hai trovato tra la scuola primaria e la scuola media? - Le differenze tra scuola primaria e secondaria sono molte, fra tutte maggiore l impegno nello studio; inoltre partecipiamo a molte attività pomeridiane, progetti PON di lingue, Pof di musicali, sport ecc. Mi parli della scuola? - La scuola è molto grande circondata dal verde; le aule sono spaziose, ciascuna con uno spazio esterno; ci sono molti laboratori: informatico, scientifico, musicale,. C è una spaziosa sala teatro, palestra, campo da calcio e da pallavolo. Paolo, Simone, Costina

NUMERO 1, ANNO 1 PAGINA UNA GIORNATA PARTICOLARE ARRIVEDERCI!!!! 6