La ricetta elettronica e. i trattamenti terapeutici in deroga nella prescrizione medico veterinaria

Documenti analoghi
L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008

utilizzo del farmaco nell equino

La ricetta medico veterinaria

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006

Assistenza veterinaria

QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

EVENTO ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO DI SANITÀ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE DELL AZIENDA ULSS N 4 ALTO VICENTINO

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Ambito della sperimentazione

Indicazioni sulle modalità di controllo Ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate Gilberto Torresani, Az Usl di Bologna

Terapia Medica Veterinaria

Medicinale veterinario: cosa succederà nel prossimo futuro?

capire la normativa sul farmaco

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

IL FARMACO VETERINARI0. Dlvo 06/04/2006 n. 163

MINISTERO DELLA SALUTE

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI

Terapia Medica Veterinaria

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE

Coniugare il rispetto della legalità e il sentimento per gli animali, si può

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Terapia Medica Veterinaria

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018

AGGIORNAMENTO DEL NOVEMBRE 2012 ALLE PAGINE DA 187 A 193

Trattamento illecito degli animali d azienda. Illeciti amministrativi

LA NORMATIVA SUI MEDICINALI NELLA PRATICA IPPIATRICA

Ministero della Salute

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

CGO 4 CONTROLLI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE IN AZIENDA

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE

Anagrafe degli Equidi

Decreto Legislativo n. 119 del 27 Gennaio 1992, modificato dal Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997, n. 47 in corsivo le modifiche apportate

La Ricetta Veterinaria Elettronica

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

Prot P Cuneo, 04/02/2014

REGOLAMENTAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI / Decreto Legislativo n 119 del 27 Gennaio 1992

Dott. Dino Cesare Lafiandra

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Preambolo. Preambolo. La Legge

REGISTRO UNIFICATO DELLE SCORTE E SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI VETERINARI ex art D. L.vo 193 del

La dispensazione e la distribuzione dei medicinali veterinari. D.Lgs 193/2006 e successive modificazioni

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza

Politiche della Federazione sul farmaco veterinario

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

PROGETTO FEDERCHIMICA

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

Mantova ~ 30 aprile Nuovi regolamenti europei e ruolo veterinario. professione olistica

Politiche della Federazione sul farmaco veterinario. Politiche del farmaco veterinario tra presente e futuro

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: il ruolo del farmacista

PRESCRIZIONE MEDICA AD USO VETERINARIO

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

farmaci autorizzati in apicoltura

galenico magistrale galenico officinale

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

PROPOSTA EMENDAMENTO FNOVI

Decreto Legislativo 6 aprile 2006, n. 193 "Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari"

RUGNA - TORRESANI compagnia

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127):

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

(ORDOA) Modifica del 12 marzo 2018

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

ROMA, 12 novembre

LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA

Scelta del farmaco in patologia equina: DPA e non DPA hanno le stesse possibilitàterapeutiche?

48.100/ / /5

DECRETO LEGISLATIVO 6 aprile 2006, n.193 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

Benessere Animale e qualità del latte

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Farmaco veterinario e tutela della pubblica salute: farmacosorveglianza in farmacia

Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

29/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Nuove linee guida sulla tracciabilità del farmaco veterinario

Wolters Kluwer Italia Professionale S.p.A. - FulShow - Azienda U.S.L. Modena

ANAGRAFE EQUINA. Marco Farioli D.G.Sanità

Transcript:

La ricetta elettronica e i trattamenti terapeutici in deroga nella prescrizione medico veterinaria

FUTURO PIU' PROSSIMO CHE VENTURO

FUTURO PIU' PROSSIMO CHE VENTURO

D.Lgs 193/06 art. 6 Codice comunitario dei medicinali veterinari Un medicinale veterinario è autorizzato per specie DPA solo se le sostanze farmacologicamente attive rientrano negli Allegati I,II e III del Reg. CEE n. 2377/90 ora diventato Tabella 1 del Reg. UE 37/2010

D.Lgs 193/06 art. 9 e art.1 E' vietata la somministrazione agli animali di medicinali non autorizzati Uso consentito = nel rispetto dell'aic (specie, dosaggio, via somministrazione) Uso improprio = in modo non conforme ad AIC (abuso grave e uso scorretto)

D.Lgs 193/06 art. 108 comma 9 SANZIONATORIO: Uso improprio sanzione da euro 2.582,00 a euro 15.493,00

D.Lgs 193/06 artt. 10 e 11 Uso in deroga Ove non esistano medicinali veterinari per curare una determinata affezione di animali DPA e NDPA, il VETERINARIO RESPONSABILE, in via eccezionale, sotto la sua diretta responsabilità ed al fine di evitare stati di sofferenza, può trattare l'animale interessato

Scelta a cascata - Farmaco di elezione - Med. Vet autorizzato in Italia per altra specie o altra affezione della stessa specie - Med. autorizzato per uso umano - Med. Vet. Autorizzato per altro Stato Membro - Med. Vet. preparato estemporaneamente da farmacista

Deroga per DPA a condizione che... 1 condizione: le sostanze farmacologicamente attive del medicinale devono essere comprese negli Allegati I, II e III del Reg. CEE n. 2377/90, ora diventati Tabella 1 del Reg. 37/2010 /UE

REGOLAMENTO (UE) N. 37/2010 DELLA COMMISSIONE concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale L'INDUSTRIA FARMACEUTICA PUO' PRODURRE MEDICINALI VETERINARI PER ANIMALI DPA SOLO DOVE HA RIFERIMENTI DI LIMITI MASSIMI DEI RESIDUI Si può usare IN DEROGA per altre specie DPA Sì per bovini e ovini, No per altri DPA

REGOLAMENTO (UE) N. 37/2010 DELLA COMMISSIONE concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale L'INDUSTRIA FARMACEUTICA NON PUO' PRODURRE MEDICINALI VETERINARI PER ANIMALI DPA CON LE SEGUENTI MOLECOLE (sì in Pet o Uomo) Aborti, degenerazione fegato, Arresto respiratorio, cancerogeno Sì per bovini e ovini, No per altri DPA Depressione funzionale del midollo osseo, con anemia e pancitopenia, danni La genetici, posso tumori usare IN DEROGA epatotossico per altre specie teratogeno DPA Danno muscolare, neuropatia Insufficienza multiorgano, soppressione midollo osseo epatotossico cancerogeno Teratogeno, diarrea e micosi neonatali Genotossico e mutagenico Mutageno

BUSCOPANVET/BUSCOPANVET COMPOSITUM

Deroga per DPA a condizione che... 2 condizione: Il Veterinario responsabile deve prescrivere un appropriato tempo di attesa per gli animali trattati per evitare residui nocivi negli alimenti derivati

Deroga per DPA a condizione che... TEMPI DI ATTESA A meno che non indicato per le specie interessate, non può essere inferiore a: -7 giorni uova; - 28 giorni carni pollame e mammiferi; - 500 gradi/giorno per carni di pesce.

Deroga per DPA a condizione che... 3 condizione: Il Veterinario detiene un registro numerato (e non vidimato dalla Asl) in cui riporta le prescrizioni in deroga (da conservare per 5 anni)

Trattamenti terapeutici in deroga negli equidi

Trattamenti terapeutici negli equidi Equide destinato alla produzione di alimenti (DPA) Equide non destinato alla produzione di alimenti (non DPA) SEZIONE IX DEL PASSAPORTO EQUIDI

Destinazione dell'equide

Ricetta elettronica/anagrafe equina

STATUS dell'equide POSSIBILE IL PASSAGGIO DA EQUIDE DPA A NON DPA (reversibilità) EQUIDE DPA EQUIDE NON DPA IMPOSSIBILE IL PASSAGGIO DA NON DPA A DPA PER IRREVERSIBILITA' DELLA SCELTA EFFETTUATA PER TUTTA LA VITA DELL'ANIMALE EQUIDE NON DPA EQUIDE DPA

Trattamenti terapeutici negli equidi LE OPZIONI DPA e NON DPA DETERMINANO DIVERSE SCELTE E DIFFERENTI OPPORTUNITA' TERAPEUTICHE Molti farmaci sono autorizzati solo per EQUIDI NON DPA

Trattamenti terapeutici negli equidi LA RICETTA ELETTRONICA DOVREBBE PREVEDERE DIVERSI AMBITI DI PRESCRIZIONE: EQUIDI NON DPA VERRANNO GESTITI COME PICCOLI ANIMALI!!!!!!!!

Trattamenti terapeutici negli equidi Le difficoltà sono accresciute anche per: Problematiche connesse all'anagrafe degli equidi (AIA + UNIRE= BDN TERAMO). Non disponibilità del passaporto. Movimentazioni non sempre tracciate e tracciabili degli equidi tra i vari proprietari/detentori...di chi è la responsabilità?? (maneggi, custodia, detentore, proprietario ).

Trattamenti terapeutici negli equidi Le difficoltà sono accresciute anche per: Scarsa consapevolezza della distinzione tra DPA e non DPA: il proprietario sa di essere impresa alimentare ai sensi del Reg. CE 852/04?!?!?!?!?!? Il proprietario parla spesso di cavallo sportivo, ma in realtà dal passaporto si scopre che il cavallo è DPA!!!!

Trattamenti terapeutici negli equidi Art. 9 D.lgs 193/2006: E' vietata la somministrazione agli animali di med. vet. non autorizzati per cui verificare autorizzazione su AIC se per equidi DPA e/o non DPA la ricetta elettronica pesca dal Prontuario veterinario e permette subito di capire se il medicinale è utilizzabile o meno!

Per motivi di benessere animale in caso di assenza di medicinale registrato per equide si dovrà fare un ricorso inevitabile all'uso in deroga: art. 10 comma 2 se EQUIDE NON DPA art. 11 commi 1 e 2 se EQUIDE DPA

- Utilizzare un med. vet. autorizzato in Italia per l impiego su altra specie o per altra affezione della stessa specie Oppure - Utilizzare un medicinale ad uso umano (solo con prescrizione non ripetibile); Oppure - Utilizzare un med. vet. autorizzato in altro Stato Membro, per la stessa specie e per la stessa affezione, oppure per altra specie e per altra affezione Oppure - Utilizzare un med. vet. preparato estemporaneamente dal farmacista. farmacista Art.11 D.lgs 193/ 2006 Ove non esistono med. vet, autorizzati per curare una determinata affezione, solo in via eccezionale ed al fine di evitare evidenti stati di sofferenza, sotto la propria diretta responsabilità il Vet può:

Trattamenti terapeutici negli equidi USO IN DEROGA: CRITERI???? EQUIDE DPA DPA EQUIDE NON DPA

Art.11 D.lgs 193/ 2006 Comma 2 Le sostanze farmacologicamente attive dei farmaci usati in deroga devono essere comprese negli allegati I, II, III del Reg. (CEE) n 2377/90 (ora Reg. UE 37/2010) ed il VET RESPONSABILE DEVE PRESCRIVERE UN APPROPRIATO TEMPO DI ATTESA per garantire l assenza di residui nocivi per i consumatori negli alimenti derivanti da tali animali: UOVA E LATTE non inferiore a 7 gg CARNE DI POLLAME E MAMMIFERI non inferiore a 28 gg (a meno che non indicato per la specie) CARNI DI PESCE non inferiore a 500gradi/giorno... omissis...

Normativa di riferimento e sua evoluzione REG. CE 2377/1990 elenca in 4 categorie (allegati) le sostanze farmacologicamente attive contenute nei med. vet., in base alla loro pericolosità: i primi tre allegati (I, II e III) possono essere destinati ad animali DPA; all.to IV riguarda sostanze pericolose vietate. REG. UE 37/2010 abroga il Reg. CE 2377/1990 e riconduce le sostanze a 2 tabelle: tab. 1 = sostanze consentite (con o senza LMR e tempi di sospensione) tab. 2 = sostanze vietate

Art.11 D.lgs 193/ 2006... Comma 2 Altre sostanze farmacologicamente attive ritenute indispensabili per il trattamento di affezioni degli equidi DPA, e non ricomprese negli allegati I, II, III del Reg. (CEE) n 2377/90 (ora Reg. UE 37/2010), possono essere impiegate in deroga con un tempo di attesa di almeno sei mesi, purché presenti in apposito elenco stabilito in sede comunitaria.

Normativa di riferimento e sua evoluzione REG. CE 1950/2006 elenco di sostanze essenziali per il trattamento degli equidi. REG. UE 122/2013 sostituisce il Reg. CE 1950/2006

SOSTANZE ESSENZIALI REG. UE 122/2013 Trattamento in deroga con sostanze non ricomprese negli all.ti I, II e III del Reg. CE 2377/90 o nella tab. 1 del Reg. UE 37/2010 ed escluse dalle sostanze vietate. Per il loro uso sono definiti ben 6 mesi di tempo di attesa negli equidi DPA: il trattamento va registrato sia su registro trattamenti allevatore, che su parte III B del capitolo IX e registro in deroga veterinario.del passaporto equidi

SOSTANZE ESSENZIALI - Anestetici, analgesici e sost. usate in associazione con anestesia; - Sostanze antinfiammatorie (cortisonici, antiendotossine) - Farmaci cardiovascolari; - Convulsioni; - Agenti gastrointestinali; - Rabdomiolisi; - Sostanze antimicrobiche (infezioni specifiche, da Klebsiella, Rhodococcus equi, Artrite settica); farmaci per le vie respiratorie; - Agenti antiprotozoici; - Farmaci oftalmici; - Iperlipemia; - Infezioni micotiche.

SOSTANZE ESSENZIALI SOSTANZE ESSENZIALI

Registrazione sostanze essenziali (passaporto e registro trattamenti)

Art.11 D.lgs 193/ 2006 Comma 4 Il medico veterinario responsabile tiene un registro numerato in cui annota tutte le opportune informazioni concernenti i trattamenti di cui al presente articolo quali l'identificazione del proprietario e degli animali, la data in cui gli animali sono stati trattati, la diagnosi, i medicinali prescritti, le dosi somministrate, la durata del trattamento e gli eventuali tempi di attesa raccomandati; il medico veterinario tiene la documentazione a disposizione delle competenti autorità sanitarie, ai fini di ispezione, per almeno 5 anni dalla data dell'ultima registrazione

Trattamenti in deroga negli equidi ARTT. 10 e 11 D.LGS 193/06 EQUIDE DPA EQUIDE NON DPA SOLO SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE A tab. 1 Reg. UE 37/2010 SOSTANZE ESSENZIALI REG. CE 122/2013 (ART. 6 c.3 D.Lgs 193/06) TUTTE LE SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE ANCHE NON INCLUSE IN TAB. 1 REG. UE 37/2010, PURCHÉ NON RICADENTI NELLA TAB 2 REG. UE 37/2010

FENILBUTAZONE

FENILBUTAZONE Non presente nella tabella 1 del Reg. UE 37/2010, né nel Reg. UE 122/2013: non utilizzabile nemmeno in deroga negli equidi DPA

Benzilpenicillina + diidrostreptomicina

Benzilpenicillina: Reg. UE 37/2010

Diidrostreptomicina: Reg. UE 37/2010

Benzilpenicillina + diidrostreptomicina Uso in deroga possibile, ma giustificato?...assenza di altri medicinali efficaci...,...uso in via eccezionale......bastano diagnosi clinica ed esperienza pregressa per dimostrare l'unicità dell'efficacia di tale associazione antibiotica rispetto ad altri chemioterapici od occorrono analisi di laboratorio (isolamento patogeno e antibiogramma)???

TERAPIA NEGLI EQUIDI L'importante è: - identificare e accertare lo status dell'equide (DPA e non DPA) e riportarlo chiaramente nella prescrizione insieme al microchip; - avere consapevolezza del ricorso al farmaco in deroga (uso di sostanze farm. attive appropriate e solo se non ci sono alternative terapeutiche autorizzate per DPA)... il tutto per non scivolare nell'uso improprio (sanzione e danno economico all'allevatore).

nel caso di ricorso all'uso in deroga equidi DPA: - va registrato il trattamento su apposito registro del veter.; - vanno definiti i tempi di sospensione del farmaco; - equidi da latte vanno esclusi dalla produzione del latte per tutta la mungitura

RICORRIAMO ALL'INSIEMISTICA Ricorriamo Reg. 37 all'insiemistica! tab. 2 Reg. 122 Equidi DPA+ Equidi non DPA+ Pet+Uomo Pet + Uomo No Animali DPA TUTTE LE SOSTANZE Pet + Uomo Reg. 37 tab. 1 Animali DPA + Equidi DPA + Equidi non DPA+ Pet + Uomo

Impianti di cura degli animali non DPA D.LVO 193/2006 ART. 10 USO IN DEROGA ART. 84 PUNTO 5 SCORTE DI MEDICINALI AD USO UMANO SOLO PER ANIMALI NON DPA e su somministrazione del Veterinario NON CEDIBILI AL PROPRIETARIO ART. 10 USO IN DEROGA ART. 84 PUNTO 6 - Medicinali ad uso umano cedibili solo ad ospedali e case di cura (non cedibili al pubblico) - Medicinali prescrivibili solo da uno specialista - Uso esclusivo nella struttura e registrazione carico/scarico da parte del Direttore Sanitario RNRTC PER SCORTA PROPRIA