Scelta del farmaco in patologia equina: DPA e non DPA hanno le stesse possibilitàterapeutiche?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta del farmaco in patologia equina: DPA e non DPA hanno le stesse possibilitàterapeutiche?"

Transcript

1 Scelta del farmaco in patologia equina: DPA e non DPA hanno le stesse possibilitàterapeutiche? terapeutiche? Massimo Magri dvm Libero professionista Clinica Veterinaria Spirano

2 CODICE DEONTOLOGICO I primi due punti della mission del medico veterinario sono: 1) Tutela della salute umana nei confronti delle derrate alimentari di origine animale 2) Prevenzione diagnosi e cura delle malattie degli animali e loro benessere

3 CODICE DEONTOLOGICO: libera professione Richiesta di prestazione da parte del proprietario Intervento del veterinario libero professionista Rispetto delle Leggi vigenti Risultato finale: guarigione Tutela della Salute umana

4 DPA: farmaci utilizzabili Farmaci per DPA Sostanze essenziali comprese nel Regolamento CEE 1950/2006 Uso in deroga (sostanze farmacologiche comprese nell allegato I Reg. UE 37/2010)

5 SOSTANZE ESSENZIALI Si tratta di 72 molecole utilizzate in patologia equina per trattamenti specifici; tra queste: Acepromazina Diazepam Propofol Dobutamina Dopamina Guaifenesina Metoclopramide Azitromicina Rifampicina Amikacina Insulina Griseofulvina Miconazolo Solfato di bario Iopamidolo

6 USO IN DEROGA L allegato I Reg. UE 37/2010 comprende centinaia di sostanze farmacologiche (69 pagine), per le quali è stabilito un LMR in qualsiasi specie.

7 USO IN DEROGA D.L. 193/2006 art. 10(non dpa) ) e 11 (dpa( dpa) ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per trattare una determinata affezione di specie animale. Autorizzazione Immissione in Commercio (AIC)

8 AIC È il documento che racchiude tutte le indicazioni per un corretto utilizzo del farmaco. Indicazioni terapeutiche Posologia Modalità di conservazione Tutto ciò che esula da quanto riportato nell AIC è uso in improprio/in deroga.

9 DPA: farmaci utilizzabili Farmaci per DPA Sostanze essenziali comprese nel Regolamento CEE 1950/2006 Uso in deroga (sostanze farmacologiche comprese nell allegato I Reg. UE 37/2010) Se analizziamo la situazione sulla carta, data l ampia gamma di farmaci disponibili, dovremmo essere in grado di affrontare qualsiasi sfida clinica nel nostro paziente DPA.

10 DPA: patologie non curabili / terapie Neonati Sindrome neonatale da immunodeficienza Ulcere gastriche Nutrizione parenterale Convulsioni Adulti non realizzabili Sindrome di Cushing Stimolare la motilità del grosso colon Trasfusione di plasma Endotossiemia e CID Ulcere gastriche nelle fattrici gravide Rilassante del retto

11 DPA: molecole non disponibili Neonati Plasma Omeprazolo Sucralfato Ranitidina Sol. Aminoacidi 7% per nutrizione parenterale Sol. Lipidi per nutrizione parenterale Fenobarbitale Adulti Pergolide Ciproeptadine Prostigmina Plasma Eparina a basso peso molecolare Omeprazolo Ranitidina Scopolamina butilbromuro

12 DPA: patologie / trattamenti non Patologie o trattamenti per i quali esistono farmaci che le comprendono nella loro AIC, ma si tratta di molecole datate, considerate poco efficaci/sicure dai più recenti studi scientifici. Anestesia intrarticolare Trattamenti intrarticolari Anestesia generale Colica addominale curabili in maniera efficace

13 CODICE DEONTOLOGICO doveri del medico veterinario Art. 9 Comportamento secondo scienza, coscienza e professionalità. Art. 11 -Dovere di aggiornamento professionale.

14 DOVERE DEL VETERINARIO CODICE DEONTOLOGICO + PROFESSIONALITA INFORMARE IL PROPRIETARIO DELLE ALTERNATIVE TERAPEUTICHE / DIAGNOSTICHE DISPONIBILI EVIDENZIANDO LE MIGLIORI, ANCHE NEL CASO COMPORTINO IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO

15 ASPETTO PRATICO La responsabilità della decisione è ESCLUSIVAMENTE del proprietario, come all atto atto dell iscrizione all anagrafe. anagrafe. La successiva trascrizione del cambio di destinazione d uso d sul passaporto da parte del veterinario è un atto di tipo notarile.

16 PRATICA QUOTIDIANA Ulteriori casi di impossibilità pratica di curare efficacemente un soggetto. Esempio: L unico antibiotico per uso orale approvato per dpa è liquido. La stessa associazione farmacologica, per non dpa,, esiste in pasta. La diversa formulazione rende, in certi casi, impossible l utilizzo del farmaco per dpa, rendendo obbligato il cambio di destinazione d uso.

17 COMPLIANCE Condivisione da parte del paziente delle indicazioni del medico (Wikipedia( Wikipedia). La prescrizione di terapie di difficile/scomoda somministrazione porta ad una loro non corretta effettuazione, che determina la mancata guarigione del paziente. FALLIAMO la nostra mission!!

18 ASPETTO BUROCRATICO I liberi professionisti vengono, a volte, accusati di spingere per la scelta non dpa,, al solo scopo di evitarsi il fastidio di adempiere la burocrazia annessa al dpa.

19 ASPETTO BUROCRATICO Farmaci per DPA: La prescrizione/somministrazione deve essere registrata sul Registro dei trattamenti della scuderia e sul Registro delle scorte del vet.(se farmaco della scorta). Sostanze essenziali Regolamento CEE 1950/2006 Quanto sopra. Registrato anche nella apposita sezione del passaporto.

20 ASPETTO BUROCRATICO Uso in deroga di farmaci: Registro dei trattamenti della scuderia e sul Registro delle scorte del vet.(se farmaco della scorta). Registro dei trattamenti in deroga

21 ASPETTO BUROCRATICO PROPRIETARIO Il proprietario di cavalli dpa è obbligato ad avere il registro dei trattamenti e, in quanto Operatore del Settore Alimentare (OSA) deve conoscere ed attuare tutte le relative norme. Scuderia professionistica (trotto, galoppo ). Maneggio: un responsabile ma molti proprietari. Cavalli mantenuti a casa o presso amici..

22 ASPETTO BUROCRATICO PROPRIETARIO La presenza di anche un solo dpa nella scuderia comporta tutti i precedenti obblighi e limita l utilizzo di sostanze beta-agoniste, agoniste, sostanze ad azione estrogena diverse dall estradiolo estradiolo-17 beta e dai suoi derivati sotto forma di esteri, sostanze ad azione androgena, sostanze ad azione gestagena, che, in questo caso, devono essere somministrati SOLO dal medico veterinario.

23 ASPETTO BUROCRATICO PROPRIETARIO È criticabile la decisione di un gestore di scuderia che voglia avere solo cavalli non dpa,, per evitare la burocrazia? O quella del proprietario di un singolo cavallo, detenuto a casa o presso amici? Forse, MA NON E E UNA NOSTRA SCELTA!

24 ASPETTO IMPORTANTE Uso in deroga per DPA: È possibile accedere all uso in deroga ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per trattare una determinata affezione di specie animale destinata alla produzione di alimenti, il veterinario può, in via eccezionale, sotto la propria responsabilità ed al fine di evitare all animale animale evidenti stati di sofferenza trattare l animale interessato in uno specifico allevamento.. (D.L. 193/2006 art. 11)

25 ASPETTO IMPORTANTE Per poter accedere correttamente all uso in deroga è necessario che sussistano quindi tre condizioni: 1. Non devono esistere medicinali autorizzati per trattare l affezione l di cui soffre il nostro cavallo. 2. In via eccezionale. 3. Evidenti stati di sofferenza. Sotto la nostra responsabilità.

26 ASPETTO IMPORTANTE CONOSCENZA APPROFONDITA Indicazioni terapeutiche di tutti i medicinali per dpa. Tutte le possibili interpretazioni di una normativa obbiettivamente complessa.

27 INDICAZIONI TERAPEUTICHE Per il trattamento di una vasta gamma di infezioni sostenute da batteri Gram-positivi e Gram-negativi e precisamente: Infezioni delle vie respiratorie: riniti, faringiti, tonsilliti, sinusiti, bronchiti e broncopolmoniti batteriche, sia primarie che secondarie ad infezioni virali. Adenite equina. Infezioni dell apparato urogenitale: nefriti, cistiti, cisto-pieliti, uretriti, vaginiti, metriti, balaniti. Infezioni gastrointestinali: enteriti, enterocoliti. Infezioni della cute e dei tessuti molli: dermatiti in genere, piodermiti, eczema umido, ascessi, flemmoni, ferite. Copertura antibatterica post-operatoria. Copertura antibatterica in caso di infezioni virali.

28 USO IN DEROGA: conclusioni COME ESPLICITAMENTE PREVISTO DAL LEGISLATORE, il ricorso all uso in deroga di medicinali, deve avvenire SOLAMENTE IN CASI ECCEZIONALI. Non può quindi essere considerato un modo di utilizzo dei farmaci per situazioni mediche di routine.

29 CODICE DEONTOLOGICO doveri del medico veterinario Riteniamo censurabile il comportamento di un collega che, non essendo certo, decida di non ricorrere all uso in deroga di medicinali, conscio che un suo errore potrebbe portare a rischi per la salute umana, trattandosi di animali DPA? Per ovviare a questa impasse espone la situazione al proprietario, dandogli le possibili alternative.

30 ALTERNATIVA Mantenendo l attuale l destinazione d uso d (dpa( dpa) del suo cavallo, posso curarlo solo utilizzando il farmaco XXX. Cambiando la destinazione d uso d da dpa a non dpa,, posso curare il suo cavallo in maniera molto più efficace, utilizzando il farmaco ZZZ o YYY o VVV. DECIDA COME RITIENE GIUSTO

31 CONCLUSIONI 1 Scelta del farmaco in patologia equina: DPA e non DPA hanno le stesse possibilità terapeutiche? NO, dal punto di vista medico esistono molti casi nei quali, per vari motivi, il cavallo dpa non può essere curato allo stesso modo e con gli stessi risultati del cavallo non dpa.

32 CONCLUSIONI 2 Noi non optiamo a favore di una scelta precisa, ma siamo OBBLIGATI dal Codice Deontologico a fornire tutte le informazioni mediche al proprietario perchè possa fare la sua scelta. È la stessa situazione che si verifica in caso di gravi patologie, per le quali esista una possibile terapia, che comporta però un grosso investimento economico (colica chirurgica).

33 CONCLUSIONI 3 Analizzando questa realtà nella sua globalità, considerando anche il punto di vista del proprietario, appare molto evidente come l attuale normativa risulti del tutto inadeguata a gestire la complessità della situazione reale. In particolare risultano incompatibili l evoluzione l del cavallo come animale sportivo, con la distinzione dpa/non dpa,, alla luce della irreversibilità della scelta non dpa.

34 POSSIBILI SOLUZIONI È INDISPENSABILE una revisione completa della legislazione in materia, che tenga conto di come è evoluto l utilizzo l del cavallo negli ultimi anni e della realtà della pratica quotidiana. L aggiunta di alcuni farmaci alla lista di quelli disponibili per dpa,, o altri piccoli ritocchi della legislazione esistente, non servirebbero, purtroppo, a risolvere i gravi problemi che affrontiamo tutti i giorni nell esercizio esercizio della nostra professione.

35 GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE

I FARMACI NELLA PRATICA IPPIATRICA: come sopravvivere tra norme vigenti e antidoping. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

I FARMACI NELLA PRATICA IPPIATRICA: come sopravvivere tra norme vigenti e antidoping. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano I FARMACI NELLA PRATICA IPPIATRICA: come sopravvivere tra norme vigenti e antidoping. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano GERARCHIA DELLE NORME Normative CE Leggi dello Stato Regolamenti Fise

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

GU n. 289 del

GU n. 289 del GU n. 289 del 12-12-2012 Estratto decreto n. 204 del 13 novembre 2012 PROCEDURA DECENTRATA N. UK/V/0382/001/DC Specialità medicinale per uso veterinario "KETOSOL"100 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli,

Dettagli

RUGNA - TORRESANI compagnia

RUGNA - TORRESANI compagnia Animali da compagnia RUGNA - TORRESANI compagnia BARBARO DE GENNARO IMPERIALE LIVERANI LOMBARDINI MANCOSU MASERA RIGONAT SETTI SORIANI VALDONIO VALLISNERI 1. Attuali modalità di utilizzo di antibiotici

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco Marcello Tordi componente Commissione farmaco FNOVI farmaco@fnovi.it l

Dettagli

La ricetta medico veterinaria

La ricetta medico veterinaria ORDINE DEI FARMACISTI PESARO URBINO La ricetta medico veterinaria Dr.ssa Anna Maria Resta anna.resta@sanita.marche.it Il medico veterinario è responsabile di ogni atto medico eseguito direttamente o sotto

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA

QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA QUADRO NORMATIVO ATTUALE E FUTURO: L APPROCCIO TERAPEUTICO IN VISTA DELLA NUOVA NORMATIVA Dott. Silvio Zavattini, DMV Spec. in Patologia suina. Swine Vet Group *QUADRO NORMATIVO ATTUALE SULL USO DEGLI

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria IL FARMACO VETERINARIO NELLA TERAPIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO: APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA NEL LAVORO QUOTIDIANO DEL VETERINARIO DI ALLEVAMENTO Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga Marcello Tordi Mantova 11 giugno 2010 mangimi medicati e prescrizioni in deroga lo scopo del lavoro del veterinario per animali da reddito fare sicurezza alimentare attraverso: sanità animale benessere

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative .DL 119/92 e s. m..dm 306 del 16.05.01.DL 47/97.DL 66/93 e s. m..dl 110/95 Abrogati: DEFINIZIONI

Dettagli

Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli

Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli Studi di Parma www.unipr.it Uso responsabile Uso razionale

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

Trattamento illecito degli animali d azienda. Illeciti amministrativi

Trattamento illecito degli animali d azienda. Illeciti amministrativi Trattamento illecito degli animali d azienda Illeciti amministrativi Art. 108 d.lgs. 193/2006 2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, violando la disposizione dell'articolo 9, comma 1, somministra

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/ Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Antibiotici Si/No - Quando Come - Quali - Per quanto tempo Gli antibiotici sono

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Ufficio IV FEDERFARMA VIA E. FILIBERTO,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

utilizzo del farmaco nell equino

utilizzo del farmaco nell equino utilizzo del farmaco nell equino eva rigonat coordinatore gruppo di lavoro farmaco FNOVI farmaco@fnovi.it utilizzo del farmaco nell equino prescrittibilità e ricetta uso in deroga registrazioni e farmacosorveglianza

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia PROTOCOLLO D INTESA Veterinario di fiducia Oggi 11 gennaio 2012, in Roma FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani), ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

Dettagli

IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP

IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP RAZIONALE IL MODELLO DI MAGGIOR VALORE NEL PROCESSO DI CURA CHE ISPIRA L AZIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO E RAPPRESENTATO DAL FARMACISTA

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

Evoluzione della medicina veterinaria animali d affezione

Evoluzione della medicina veterinaria animali d affezione Evoluzione della medicina animali d affezione Carla Bernasconi Vice Presidente FNOVI Evoluzione della professione Dalla condotta al SSN Dalla condotta alla Medicina Veterinaria privata (fino alla iper-specializzazione)

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008

DOSSIER FARMACO. Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008 DOSSIER FARMACO Da Settimana Veterinaria n 595/13 feb. 2008 Mentre per la cura delle patologie degli animali d affezione l attenzione viene rivolta essenzialmente all efficacia del principio attivo contenuto

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno RESPONSABILITA INFERMIERISTICA Elena Salerno La sottoscritta SALERNO ELENA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE 24.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 326/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2012 che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

Atto medico veterinario definizione e prospettive

Atto medico veterinario definizione e prospettive Atto medico veterinario definizione e prospettive Lodi, 19 settembre 2016 Carla Bernasconi, Vice Presidente FNOVI Fnovi 2008 Si definiscono atto medico veterinario le attività compiute, nel rispetto dei

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi 150-300 capi > 300 capi 1 2 3 4

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

Dott. Dino Cesare Lafiandra

Dott. Dino Cesare Lafiandra Area di Coordinamento Sanità pubblica Procedura operativa per la valutalione e successivo primaria, negli alimenti, nell'acqua e nell'ambiente Rev. 0 30/09/201 5 PGSA IAPZ' )ag. 1 di 12 REVISIONE REDATTO

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE

SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE FORMAZIONE SPECIALIZZATA con 12 lezioni gratuite OPERATORE PROSPERAE CERTIFICAZIONE PROSPERAE DI QUALITÀ SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE Ente Membro del Comitato Tecnico

Dettagli

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito Dott. Giacomo Tolasi Aprile 2007 Sede: Via del Tritone, 125 00187 ROMA Tel. O6.485923-4881190 - Fax 06.4744332 - E-mail: info@fnovi.it

Dettagli

Utilizzo dei farmaci

Utilizzo dei farmaci Eventuale sotto titolo Milano, 6 novembre 2015 Intervento a cura di: N. Schiavini D.Lgs. 6 aprile 2006, n. 193 (1). Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari.

Dettagli

La somministrazione dei farmaci a scuola

La somministrazione dei farmaci a scuola Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia La somministrazione dei farmaci a scuola A cura del DS M. Iaia Principi

Dettagli

Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana. Dott. Andrea Fabris (L.P.)

Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana. Dott. Andrea Fabris (L.P.) Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana Dott. Andrea Fabris (L.P.) Terapia & Conigli Elementi basilari - Conoscenza: Peculiarità anatomofisiologiche coniglio Patologie e loro trasmissibilità

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

Ambito della sperimentazione

Ambito della sperimentazione VETNEVE 2016 Sperimentazione: tracciabilità del farmaco veterinario attraverso l adozione della ricetta elettronica Ambito della sperimentazione La sperimentazione si propone di digitalizzare la gestione

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione

Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione Documenti che accompagnano l animale al macello e l importanza che rivestono nei confronti del benessere animale. Sala Raffaello

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza negli animali da reddito Diagnosi caso 1: I farmaci per la medicazione in acqua: scorte o trattamento? Secondo l articolo 81 del

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico LIBRETTO DI TIROCINIO VET.00224 TIROCINIO CLINICO Anno accademico Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... DISPOSIZIONI SUGLI OBBLIGHI DI FREQUENZA La frequenza alle attività di tirocinio pratico è

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra Luisella Zanino Pediatra di Famiglia Responsabile scientifico SMB Italia Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra conclusioni Dott. Luisella Zanino End point della Medicina La salute

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dott.ssa Elena Tuvinelli Dott.ssa Elena Tuvinelli FONTI il consenso informato non è previsto da una normativa specifica, né come diritto soggettivo del paziente né come causa di esclusione della responsabilità civile né come scriminante

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR INNOVAZIONE I IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR Montichiari 19 Febbraio 2016 Montichiari 19 Febbraio 2016 Anni 60 grandi

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica Pag. 1 di 10 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Il rispetto delle norme garantisce prodotti d origine animale di buona qualità organolettica e sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, peculiarità indispensabili richieste dal consumatore. ASSOCIAZIONE

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ANNO CORSO SSD CFU ORE ESAMI CORSO SSD CFU Ore ESAMI C.I. Propedeutica alla biochimica e biochimica C.I. Anatomia B PROP. BIOCHIMICA BIOCHIMICA

Dettagli

Risk Management e Antibiotico terapia

Risk Management e Antibiotico terapia P.O. San Francesco Nuoro Risk Management e Antibiotico terapia Antonio M. Pinna Risk Manager Errori di terapia Ogni evento prevenibile nel quale l uso di un farmaco ha dato come risultato un effetto indesiderato

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente Linea guida per

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato al Coordinamento delle Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro Allegato 1) SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA

LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA Elisa Dr. Neri XLVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA DI BUIATRIA Piacenza 11 settembre 2015 TUTOR 2004 Società di Veterinari Liberi

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli