Scarichi acque reflue in superficie nuova autorizzazione Al Sig. Sindaco del COMUNE DI ISOLA DEL LIRI

Documenti analoghi
Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio)

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione nato/a a provincia... il.. residente a provincia..in via...n..

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

SCARICHI FUORI FOGNATURA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Marca da bollo Al Comune di BIELLA

1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN AREE NON SERVITE DA PUBBLICA FOGNATURA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

CH I E D E D I C H I A R A

RICHIEDENTI LEGITTIMATI (vedi nota 1): Cognome e Nome o Ragione Sociale Residenza / Domicilio Tel./E.mail ...

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE Servizio Assetto del Territorio

Comune di Vaglia Provincia di Firenze

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale,

COMUNE DI DOLCE ***** PROVINCIA DI VERONA

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

COMUNE DI GROSSETO. (Modello D)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE SCARICO REFLUI DOMESTICI Art. 124 D.Lgs 3/04/2006 n. 152 e s.m. e i.

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

ALLA PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO GESTIONE ACQUE PUBBLICHE E REFLUE Via Plinio il Giovane, TERNI

AL COMUNE DI VERBANIA

Al Comune di Sospirolo SUE

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE. Cognome Nome, nato a, il / /, residente a in Via n., cap Comune Provincia ( )

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

Al Sindaco del Comune di Pescia

COMUNE DI GROSSETO. (Modello A) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

Il sottoscritto c.f. nato a il residente in Via n. Tel.

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo.

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

timbro e firma, ALTRI RICHIEDENTI (1) cognome e nome codice fiscale residenza (Via Comune Prov.)

Al Comune di Quarrata Servizio Lavori Pubblici Ufficio Ecologia e Ambiente

Comune di Cisterna di Latina

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

Chiede. nella fognatura comunale di via decadenti dallo insediamento sito in via su terreno distinto nella mappa della sezione censuaria di con il n.

Marca da bollo 14,62. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i

Via del Grande Archivio Angolo P.tta G. Fortunato, Napoli

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

Domanda Autorizzazione Scarico Acque Reflue

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente:

Area Edilizia Privata - Urbanistica. Al Responsabile dell Area Edilizia Privata - Urbanistica del Comune di Vigonovo (VE)

sottoscritt nat_ a il e residente Via tel., C.F./P.I. Indirizzo (PEC): in qualità di

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

COMUNE DI PREDAPPIO PROVINCIA DI FORLI CESENA

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. Nuova autorizzazione Nuova autorizzazione Rinnovo autorizzazione n. del / / n. del / /

DOMANDA PER RILASCIO DEL NULLA OSTA ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE NELLA RETE FOGNARIA AREA INTERPORTO DI PARMA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Oggetto: Autodenuncia di scarico civile preesistente ai sensi dell art. 38 della L.R. 27/86 e richiesta autorizzazione al mantenimento dello scarico

ALLEGATO B1. CERTIFICAZIONE SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Artt.127 e 138 LR 1/2015)

C ITTÀ DI A RTENA PROVINCIA DI ROMA

Il/la sottoscritto/a in qualità di 1. dell immobile censito in catasto: Comune di Cornedo Vicentino, sezione, foglio, mappale e

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO)

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

SPETT. COMUNE DI AGLIANA PIAZZA DELLA RESISTENZA, AGLIANA (PT) C. ATT. UFFICIO AMBIENTE

COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell economia Unita Operativa Edilizia Privata

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Al Comune di Sospirolo

Anagrafica dell Azienda. *partita IVA codice ATECO attività principale.. CHIEDE

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

MODELLO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILATE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

CHIEDE ai sensi del Decreto Legislativo n 152/2006, L. Regionale n 26 del 12 dicembre 2003 e del Regolamento Regionale n 3 del 24 marzo 2006

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Al Comune di Quarrata Servizio Lavori Pubblici Ufficio Ecologia e Ambiente

Comunicazione opere interne ai sensi dell art. 20 della L.R. n. 4 del da realizzare nell immobile sito in Roccapalumba, via/c.da n.

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO, NON IN PUBBLICA FOGNATURA, DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI A DOMESTICHE (PER SCARICO ESISTENTE)

Transcript:

Scarichi acque reflue in superficie nuova autorizzazione Al Sig. Sindaco del COMUNE DI ISOLA DEL LIRI OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DI CIVILE ABITAZIONE PER IL TRAMITE DI : POZZO ASSORBENTE/ SUBIRRIGAZIONE / FERTIRRIGAZIONE. D.Lgs 152/2006 e s.m.i - IL SOTTOSCRITTO, nato a il ed ivi residente in Via n - CF :, proprietario /affittuario del fabbricato residenziale sito alla Via n - censito al NCU/NCT - foglio n mappale n / CHIEDE Il rilascio dell autorizzazione alla scarico delle acque reflue dei servizi igienici del fabbricato nominato in premessa, mediante pozzo assorbente/ sub-irrigazione / fertirrigazione/ Lì, ( firma ) Con la presente, allega la seguente documentazione in 3 ( triplice ) copia: - copia atto di proprietà dei beni oggetto di autorizzazione; - copia legittimità del fabbricato....concessione edilizia n.sanatoria...; - relazione tecnica /descrittiva dell opera, secondo fac-simile allegato; -dichiarazioni asseverate a firma del tecnico progettista e del geologo (vedi fac-simile allegato); - elaborato grafico in tavola unica, comprendente : piante e sezioni in scala 1: 100 - stralcio planimetrico catastale 1:2000 / stralcio del rilievo aerofotogrammetrico 1:3000/5000 + planimetria ubicativa in scala 1:500 - con l indicazione del sito oggetto d intervento; - relazione idrogeologica... ed unica alternativa di scarico acque reflue - dichiarazione della distanza alla fogna pubblica; - planimetria degli ambienti dell immobile oggetto della presente autorizzazione; - dichiarazione di tipologia e conformità delle acque reflue ai valori limiti di emissione previsti nella tabella 3) dell allegato 5) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i ( come da allegato ); Ad istruttoria ultimata / per rilascio autorizzazione: 1) 1 marca da bollo/ 16,00; 2) Versamento 150,00. CC/ n 13112032 INTESTATO A Comune di Isola del Liri - Servizio di Tesoreria 03036 Isola del Liri - causale: rilascio autorizzazione scarichi acque reflue diritti di Segreteria.

Fac/simile di dichiarazione (Da allegare alla richiesta di autorizzazione agli scarichi) DICHIARAZIONE Il/ la sottoscritto/a nato/a il e ivi residente in Via, dichiara che le acque reflue provenienti dai - servizi igienici - del fabbricato sito in questo Comune alla Via - Foglio n Mappali per le quali si richiede l autorizzazione agli scarichi - sono conformi ai valori limiti di emissione previsti nella tabella 3 dell Allegato 5) del Decreto Legislativo 152/2006, e successive modifiche ed integrazioni. Isola del Liri, lì In fede * * Firma da apporre davanti al funzionario comunale/ o firmare ed allegare copia di documento di riconoscimento valido

DICHIARAZIONE Comune di Isola del Liri via Ditta: Oggetto: Lg. 152/2006 e succ. mod. ed int. (impianto smaltimento acque reflue civili con sistema a sub irrigazione) Il sottoscritto nato a il e con recapito a via : in riferimento alla pratica di cui all oggetto, fa presente quanto segue: 1. Considerata la particolare ubicazione e zona ove dovrà essere armonizzatoadeguato l impianto di smaltimento delle acque reflue relative; 2. Considerata l impossibilità, tra l altro, di allaccio delle dette acque alla fogna pubblica; anche per la notevole distanza ove essa è sita Tanto Premesso È necessario eseguire il suddetto impianto di smaltimento come da progetto (sistema a: ). In fede Lì, F.to

LINEE GUIDA ED ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE SCARICHI ACQUE REFLUE CIVILI SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA, essa deve rispondere ai seguenti punti: 1. dimostrare che trattasi di uno scarico ubicato in un area o località non servita da pubblica fognatura; 2. fonte di approvvigionamento idrico (acquedotto, pozzo, ecc); 3. indicare l origine degli scarichi (abitazione civile, servizi igienici e, cucine/mense annesse ad attività agricola, artigianale ecc); 4. indicare il numero degli abitanti equivalenti (A.E.) e la metodologia utilizzata per il calcolo degli stessi; 5. descrivere le caratteristiche degli impianti di trattamento, ed in particolare: o numero, caratteristiche costruttive, dimensioni dei trattamenti primari in rispondenza alle norme regolamentari, presenza di pozzetti intermedi, eventuali sifoni di cacciata e pozzetto finale di controllo; o caratteristiche costruttive e funzionali del trattamento secondario, suo dimensionamento in A.E. e schema funzionale; o abbattimento degli inquinanti previsti, COD, BOD, SS; o schema e modalità di separazione delle acque meteoriche; ALLEGATI GRAFICI, i quali devono rappresentare almeno i seguenti elementi: 1. l ubicazione dell immobile e la superficie occupata in mq., la struttura (il numero complessivo di edifici che compongono l immobile oppure appartamenti/locali e per ognuno deve essere specificato il numero di abtitanti/persone complessivamente presenti precisando se parte degli utenti dimora presso l insediamento in modo stabile) ed uso dei locali (es. piano interrato adibito a taverna, primo piano adibito a soggiorno-cucina); 2. l origine degli scarichi (wc, cucine, calate meteoriche, ecc.); 3. le reti di raccolta delle acque nere, bianche, meteo con i vari pozzetti di intercettazione, di ispezione, di controllo dell impianto, di eventuale campionamento e, i pozzetti sifonati di cacciata; 4. gli impianti di trattamento primari e secondari ed i loro dimensionamenti; 5. per la sub-irrigazione e la sub-irrigazione con drenaggio, le sezioni esplicative ed i particolari delle caratteristiche costruttive e loro misure; 6. la localizzazione del punto di scarico finale SCHEMA DI RELAZIONE INTEGRATIVA PER ATTIVITA I CUI REFLUI SONO ASSIMILATI A DOMESTICI, la quale deve rispondere almeno ai seguenti punti: 1. tipologia dell attività svolta con particolare riferimento a quelle attività che danno origine alla formazione degli scarichi; 2. materie prime che possono contaminare gli scarichi nelle lavorazioni; 3. origine degli scarichi idrici e loro composizione qualitativa e quantitativa degli stessi espressa come portate e abitanti equivalenti;

4. tutti gli elementi necessari, per le varie tipologie di insediamento, a dimostrare la loro assimilabilità ai sensi dell art. 101 comma 7 del D.Lgs. 152/2006 e succ. mod. ed int. ed ai sensi dell art. 22 del Piano di tutela delle Acque Regionali. Relazione geologica/idrogeologica La relazione idrogeologica/geologica, redatta da un geologo iscritto all Ordine ed abilitato all esercizio della libera professione, oltre a tutte le informazioni del caso, deve indicare: il rispetto, ai sensi dei commi 1,5,6 e 7 art. 94 D.Lgs. 152/2006, delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano; censimento e definizione di pozzi, sorgenti e corsi d acqua per un raggio di 200 metri dall opera in progetto; inquadramento geografico/topografico (scala 1:25.000 o 1:10.000); estratto catastale 1:500; stratigrafia del terreno; soggiacenza della falda, qualora esistente, con valutazione della minima profondità della stessa (livello medio massimo assoluto s.l.m. dal piano di campagna) e direzione di deflusso; permeabilità del terreno; la presenza o meno del vincolo idrogeologico; la dichiarazione che l impianto nuovo od esistente non comporti o abbia comportato danni per l ambiente, con particolare riferimento alle caratteristiche fisico-chimiche del suolo e delle acque sotterranee e superficiali; le modalità di stima dell effettiva efficienza del sistema di dispersione; scheda tecnica compilata in ogni sua parte (scheda A ) Nel caso di falde nell intorno del punto di scarico, deve essere di fatto possibile verificare la profondità dell acquifero più superficiale nei periodi di maggiore alimentazione della falda stessa, ovvero, la distanza indicata in elaborato, tra la base della trincea di subirrigazione e il massimo livello della falda deve essere superiore a 1 m.

SCHEDA A DATI RIASSUNTIVI DELLA RELAZIONE IDROGEOLOGICA/GEOLOGICA Il sottoscritto Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Residente in: via/piazza ecc. C.Fiscale: Con studio in: via: Tel. in merito alla domanda per il rilascio dell autorizzazione agli scarichi acque reflue presentata dal sig. relativamente all immobile sito in consapevole delle responsabilità, anche penali, previste nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché dal fatto che quanto sopra dichiarato potrà essere verificato dalla Pubblica Amministrazione, anche a campione, in tempi successivi o qualora esistano ragionevoli dubbi sul contenuto della presente dichiarazione DICHIARA che i dati di seguito riportati sono corrispondenti e coerenti con quanto riportato nella relazione geologica/idrogeologica di cui la presente dichiarazione è parte integrante; di essere abilitato all esercizio della professione di Geologo in quanto regolarmente iscritto all Albo professionale dell Ordine dei Geologi sez. al n ; che lo scarico previsto avverrà nel suolo mediante: a. sub-irrigazione, in tal caso si dichiara che: o la distanza tra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda è 1 metro; o le caratteristiche idrogeologiche locali consentono l utilizzazione del sistema di dispersione proposto, escludendo pericoli di contaminazione dell acquifero e della falda in esso contenuta; o Caratteristiche litostratigrafiche o tipo e grado di permeabilità idraulica dell insaturo Sviluppo della condotta disperdente ml./a.e.tot. ml. definito in base: o alle caratteristiche stratigrafiche o al tempo di percolazione o alla conducibilità idraulica del terreno Che lo scarico previsto avverrà: Per cui si dichiara che: o in ogni caso il livello massimo della falda si trova ad una profondità 1 metro dal punto di scarico; o le caratteristiche idrogeologiche locali consentono l utilizzazione del sistema di trattamento secondario di seguito indicato, escludendo pericoli di contaminazione.

Trattamento secondario a mezzo di: o sub-irrigazione drenata, in tal caso si dichiara che: o il terreno interessato dallo scarico ha un coefficiente di permeabilità idraulica tale da non consentire la dispersione e l assorbimento del refluo (terreni impermeabili); o il terreno interessato dallo scarico è permeabile e pertanto la trincea sarà completamente impermeabilizzata con idonea geomembrana HDPE. Sviluppo della trincea (e quindi della condotta disperdente e drenante) ml./a.e. Tot. o altra tipologia di impianto: o che fra la trincea ed una qualunque condotta, serbatoio od opera destinata al servizio di acqua potabile c è una distanza 30 metri, nel caso di sub-irrigazione semplice o drenata. o che l attività di scarico non interessa né zone di tutela assoluta, né zone di rispetto, così come disciplinate dall art. 94 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. o che non sono presenti zone vulnerabili od aree sensibili che compromettano la realizzazione del sistema di trattamento proposto. che: o l intervento non ricade in area sottoposta a vincolo idrogeologico; o l intervento ricade in area sottoposta a vincolo idrogeologico; Data In fede (timbro e firma + fotocopia doc. identità)

SCHEDA B DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO GEOLOGO PER AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ACQUE REFLUE CIVILI Il sottoscritto Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Residente in: via/piazza ecc. C.Fiscale: Con studio in: via Tel. in merito alla domanda per il rilascio dell autorizzazione agli scarichi acque reflue presentata dal sig. relativamente all immobile sito in, ed in qualità di geologo incaricato, consapevole delle responsabilità, anche penali, previste nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché dal fatto che quanto sopra dichiarato potrà essere verificato dalla Pubblica Amministrazione, anche a campione, in tempi successivi o qualora esistano ragionevoli dubbi sul contenuto della presente dichiarazione DICHIARA sotto la propria responsabilità o di essere abilitato all esercizio della professione di Geologo in quanto regolarmente iscritto all Albo professionale dell Ordine dei Geologi sez. al n o che il sistema di dispersione dei reflui nel è stato realizzato conformemente a quanto dichiarato nella relazione idrogeologica e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia. o che lo scarico non creerà pregiudizio per le caratteristiche quali-quantitative del suolo ASSEVERA che i dati e le dichiarazioni riportati sopra sono veritieri e corrispondono a realtà. Il sottoscritto dichiara di rendere la presente dichiarazione di asseveramento nella sua qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi dell art. 359 e dell art. 481 del Codice Penale. Data In fede (timbro e firma + fotocopia doc. identità)

SCHEDA C DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO TECNICO PROGETTISTA PER AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ACQUE REFLUE CIVILI Il sottoscritto Cognome Luogo di nascita Residente in: C.Fiscale: via in qualità di: o tecnico incaricato o direttore dei lavori Nome Data di nascita via/piazza ecc. Con studio in: Tel. in merito alla domanda per il rilascio dell autorizzazione agli scarichi acque reflue presentata dal sig. relativamente all immobile sito in, consapevole delle responsabilità, anche penali, previste nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché dal fatto che quanto sopra dichiarato potrà essere verificato dalla Pubblica Amministrazione, anche a campione, in tempi successivi o qualora esistano ragionevoli dubbi sul contenuto della presente dichiarazione DICHIARA sotto la propria responsabilità o di essere abilitato all esercizio della professione di in quanto regolarmente iscritto all Albo/Ordine professionale al n che il sistema di trattamento dei reflui consistente in: o è stato realizzato conformemente agli elaborati progettuali di cui alla domanda prot. n del e della S.C.I.A. o Permesso di costruire n protocollo n del, nonché del pieno rispetto della normativa vigente in materia. ASSEVERA che i dati e le dichiarazioni sopra riportati sono veritieri e corrispondono a realtà. Il sottoscritto dichiara di rendere la presente dichiarazione di asseveramento nella sua qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi dell art. 359 e dell art. 481 del Codice Penale. Data In fede (timbro e firma + fotocopia doc. identità)

SCHEDA RIASSUNTIVA 1. Referente per quanto comunicato: 2. Richiedente: 3. Indirizzo insediamento: 4. Tipologia, volume, vani dell insediamento: 5. Abitanti equivalenti dichiarati: 6. Portata giornaliera: 7. Portata media oraria: 8. Portata di punta: 9. Impianto di trattamento: 10. Fossa IMHOFF a. tempo di detenzione per la portata di punta nel comparto di sedimentazione: b. capacità del comparto di sedimentazione: c. capacità specifica comparto di sedimentazione per utente: d. numero di estrazione fango anno: e. capacità specifica comparto fango utente: f. capacità comparto fango 11. distanza della fossa IMHOFF dalle mura di fondazioni dichiarata: 12. distanza della fossa IMHOFF da condotte, pozzi, serbatoi per acqua potabile: 13. Impianto di smaltimento: 14. Corpo ricettore dello scarico: 15. Sifone di cacciata-numero dei pozzetti: 16. Condotta disperdente: a. caratteristiche della condotta disperdente: b. diametro della condotta disperdente: c. metodologia di calcolo per lo sviluppo della condotta disperdente prova di percolazione d. natura del terreno di riferimento e. calcolo della lunghezza totale della condotta disperdente: f. numero di file condotta disperdente: g. fascia di terreno impegnata per ogni fila della condotta disperdente: h. condotta e ramificazioni con terminale cieco: i. lunghezza elementi condotta disperdente: j. pendenza condotta disperdente: k. lunghezza rami condotta disperdente: l. trincea: m. profondità della trincea n. caratteristiche della trincea o. distanza tra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda p. distanza minima tra la trincea e condotte, serbatoi o altre opere di acqua potabile 17. individuazione del sito tramite coordinata UTM E.D. 50 Il Tecnico