Fasi generali di sviluppo

Documenti analoghi
Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Biologia dello Sviluppo

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

EMBRIOLOGIA lo studio dell embrione

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

assi, piani corporei e simmetria nei vertebrati e loro parenti

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

ERRI DE LUCA - VALORE

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

SVILUPPO DEL RICCIO DI MARE

Biologia dello sviluppo : disciplina che studia i processi embrionali sotto diversi aspetti

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Le sei suddivisioni della mitosi:

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

SVILUPPO di Drosophila melanogaster

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide

La fertilizzazione nei mammiferi

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

Biologia. La divisione cellulare

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Pagine romane I-xxii OK:07/p /hartwell :02 Pagina VI. Indice generale

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

S. Taylor Coleridge A. Schopenhauer (citato da C. Darwin 1871)

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Architettura degli animali

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

Qualche cenno di genetica.

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Invito alla biologia.blu

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Uova e segmentazione nei mammiferi

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La riproduzione e lo sviluppo

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

- Riproduzione riservata - 1

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Funzione proliferativa

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41

Lo sviluppo embrionale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

Biologia dello sviluppo

Introduzione allo studio della citologia

Corso di Anatomia Comparata ed Embriologia Modulo di EMBRIOLOGIA 3 crediti Dr. Sandra Moreno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dalle cellule ai tessuti

Lo sviluppo embrionale

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Transcript:

Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione Riposizionamento delle cellule in foglietti Organogenesi Organizzazione delle cellule in tessuti ed organi (Metamorfosi) Rimodellamento esteso della larva con il raggiungimento della maturità sessuale

Segmentazione - Generalita Serie di divisioni rapide, non intervallate da accrescimento cellulare in seguito alle quali la massa citoplasmatica dell uovo viene suddivisa in cellule più piccole Zigote blastomeri blastula morula (Formazione del blastocele)

Segmentazione - Ciclo Cellulare PARTICOLARITA Breve durata (minuti o ore) Riduzione/soppressione di G1 e G2 S M

Segmentazione - Generalita CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE DELLA SEGMENTAZIONE Riduzione o soppressione dell attività trascrizionale (geni embrionali silenti) Controllo del ciclo cellulare inizialmente materno attivazione geni embrionali Controllo zigotico tardivo MECCANISMI < Volume citoplasma = Volume nucleo Alterazione rapporto nucleo/citoplasma Trascrizione geni embrionali

Segmentazione - Generalita FATTORI CHE INFLUENZANO LO SCHEMA DI SEGMENTAZIONE Quantità di tuorlo Distribuzione del tuorlo Fattori di orientamento dei fusi mitotici N.B. Il tuorlo è inerte, quindi costituisce un ostacolo per la divisione cellulare SCHEMI DI SEGMENTAZIONE Oloblastica (totale)/meroblastica (parziale) Simmetria radiale, spirale, rotazionale, discoidale, etc.

Segmentazione - Tipi di uova

Tuorlo e tipi di segmentazione LEGGE DI BALFOUR La velocità di segmentazione dei blastomeri è inversamente proporzionale alla quantità di tuorlo in essi contenuta

Tuorlo ed orientamento dei fusi LEGGE DI HERTWIG I fusi di segmentazione sono disposti secondo la maggior quantità di citoplasma

Piani di sezione Sezione sagittale Si ottiene sezionando lungo un piano che include l asse principale del corpo, dividendolo in due parti speculari Sezione trasversale Si ottiene sezionando lungo un piano trasversale all asse principale del corpo

Schemi di segmentazione

Tipi di segmentazione oloblastica

Tipi di segmentazione meroblastica

Tipi di blastule

Fasi dell embriogenesi

Gastrulazione - Generalita Redistribuzione delle cellule mediante movimenti morfogenetici Rallentamento della proliferazione cellulare Cambiamenti metabolici, con aumento delle reazioni ossidative Controllo delle attività cellulari da parte dei nuclei Ripresa della sintesi proteica Formazione dei tre foglietti embrionali

Gastrulazione - Tipi di movimenti Fattori cellulari chiave: Forma Motilità Adesività Il movimento interessa foglietti o cellule singole? E attivo o passivo?

Gastrulazione - Tipi di movimenti Delaminazione Immigrazione (ingressione) Invaginazione (embolia) Epibolia Involuzione invaginazione involuzione epibolia

Gastrulazione - Tipi di movimenti

Gastrulazione - Invaginazione

Modalita di Sviluppo dei Taxa Principali

Organogenesi Foglietti germinativi embrionali Tessuti differenti e specializzati Organi Funzioni vitali Larva o giovane adulto a vita autonoma NB: gli organi saranno formati prevalentemente da un foglietto ( parenchima), ma avranno anche contributi di altri foglietti ( funzione trofica, di sostegno)

Organogenesi - Neurulazione Nei vertebrati, la neurulazione è il primo evento di organogenesi e porta alla formazione del tubo neurale, che a sua volta darà origine al cervello ed al midollo spinale

ORGANISMI ACELOMATI Mancano di cavità corporea ORGANISMI PSEUDOCELOMATI Possiedono cavità corporea non delimitata da mesoderma ORGANISMI CELOMATI Presentano cavità corporea delimitata dal mesoderma

Celoma