Lo sviluppo embrionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo embrionale."

Transcript

1 Lo sviluppo embrionale.

2 La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata da: riproduzione sessuata; fecondazione interna; sviluppo embrionale. 2 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

3 Anatomia dell apparato riproduttore maschile 3 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

4 Anatomia dell apparato riproduttore femminile 4 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

5 La gametogenesi La gametogenesi avviene nelle gonadi e consiste di due eventi in successione: 1.meiosi che dimezza il numero dei cromosomi e rende i gameti aploidi l uno diverso dall altro; 2.differenziamento che li trasforma in cellule di forma e dimensioni diverse. Nel maschio la gametogenesi viene definita spermatogenesi, nella femmina invece prende il nome di oogenesi. Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore,

6 La spermatogenesi Gli spermatozoi maturano spostandosi dalla periferia del tubulo seminifero verso il lume. Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore,

7 Membrana plasmatica Segmento intermedio Collo Testa Coda Mitocondrio (a forma di spirale) Nucleo Acrosoma

8 L oogenesi Gli oociti primari sono cellule quiescenti allo stadio di profase della prima divisione meiotica; con la pubertà incomincia la loro maturazione in oociti secondari. 8 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

9 Gametogenesi a confronto 9 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

10 La riproduzione e lo sviluppo sono controllati da ormoni Le attività legate alla riproduzione e al mantenimento dei caratteri sessuali maschili e femminili sono regolate da ormoni prodotti nelle gonadi: testosterone nel maschio; progesterone ed estrogeni nella femmina. Questa produzione ormonale è controllata da altri ormoni prodotti da ipofisi e ipotalamo. 10 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

11 Il controllo ormonale nel maschio L apparato riproduttore maschile è sotto il controllo di ormoni secreti dall ipotalamo e dall ipofisi anteriore. 11 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

12 Ciclo ovarico e ciclo uterino L apparato riproduttore femminile presenta un attività ciclica che coinvolge le ovaie e l utero. 12 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

13 Il controllo ormonale nella femmina Il ciclo ovarico e quello uterino sono coordinati da ormoni che vengono prodotti a tre livelli: ipotalamo, ipofisi anteriore e ovaie. 13 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

14 fecondazione La fecondazione porta alla formazione di uno zigote (2n) a partire da una cellula uovo (n) e uno spermatozoo (n).

15 La fecondazione La fecondazione è il processo che porta alla formazione dello zigote e al suo successivo sviluppo. Riconoscimento specifico tra i gameti Attivazione degli spermatozoi Fusione delle membrane plasmatiche dei gameti Attivazione dell oocita Espulsione del corpuscolo polare e fusione dei nuclei 15 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

16 Le caratteristiche degli spermatozoi Soltanto uno spermatozoo penetra nell oocita e lo feconda; tutti gli altri sono destinati a morire.

17 Durante la fecondazione, l acrosoma (una sacca situata all estremità anteriore dello spermatozoo) libera enzimi litici che digeriscono lo strato gelatinoso che riveste l oocita.

18 La fecondazione nel riccio di mare: 1 Spermatozoo Nucleo Lo spermatozoo si avvicina all oocita Acrosoma Membrana plasmatica 2 Gli enzimi dell acrosoma digeriscono 3 il rivestimento gelatinoso Enzimi dell acrosoma Le proteine presenti sulla testa dello spermatozoo si legano con i recettori dell oocita 4 Si fondono le membrane plasmatiche dello spermatozoo e dell oocita 5 Il nucleo dello spermatozoo entra nel citoplasma dell oocita 6 Si forma la membrana di fecondazione Recettori proteici Rivestimento gelatinoso Strato vitellino Cellula uovo Membrana plasmatica Citoplasma Nucleo della cellula uovo 7 I nuclei dello spermatozoo e della cellula uovo si fondono Nucleo dello spermatozoo Nucleo dello zigote

19 Fecondazione nei mammiferi

20 Fasi della fecondazione nei mammiferi: riconoscimento La cellula uovo (oocita secondario espulsa dal follicolo è protetta da un rivestimento definito cumulo ooforo (cellule follicolari materne e matrice gelatinosa). Quando lo spermatozoo raggiunge la zona pellucida si stabilisce un legame tra le proteine poste sulla superficie dello spermatozoo e le glicoproteine recettrici.

21 cumulo ooforo e zona pellucida

22

23 Fasi della fecondazione nei mammiferi: attivazione degli spermatozoi Dopo che lo spermatozoo è entrato in contatto con i recettori della zona pellucida, l acrosoma rilascia gli enzimi che perforano la membrana della cellula uovo.

24

25 Fasi della fecondazione nei mammiferi: fusione La fusione delle membrane plasmatiche dei gameti consente l entrata del nucleo dello spermatozoo nella cellula uovo.

26 Fasi della fecondazione nei mammiferi: attivazione dell oocita Dopo che è avvenuta la fusione, l intera membrana dell oocita diventa impenetrabile per gli altri spermatozoi. La membrana pellucida si separa dalla membrana plasmatica grazie alla formazione di uno strato acquoso, la membrana di fecondazione. La cellula uovo fecondata va incontro a una notevole attività metabolica.

27 Fasi della fecondazione nei mammiferi: fusione dei nuclei Si completa la meiosi II, il corpuscolo polare viene espulso. A questo punto l oocita secondario diviene una vera cellula uovo, e il suo nucleo si fonde con quello dello spermatozoo producendo il nucleo diploide dello zigote.

28 Riconoscimento fra gameti Un solo spermatozoo riesce a superare le due barriere dell oocita femminile. Gli enzimi acrosomiali perforano la membrana della cellula uovo. Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore,

29 segmentazione La segmentazione è una rapida successione di divisioni cellulari che, a partire dallo zigote, porta alla formazione di una massa sferica di cellule, cioè di un embrione pluricellulare. Non si osserva accrescimento. Al termine della segmentazione, l embrione risulta formato da uno o più strati di cellule al cui interno si trova un ampia cavità (blastocele): questa sferula cava prende il nome di blastula in tutti gli animali eccetto i mammiferi, in cui prende il nome di blastocisti.

30 Il processo di segmentazione nel ricco di mare: Zigote 2 cellule 4 cellule 8 cellule Blastocele Molte cellule (sfera piena) Blastula (sfera cava) Sezione della blastula

31 La segmentazione nello sviluppo umano (e dei mammiferi in generale) Nello sviluppo umano la segmentazione comincia 24 ore dopo la fecondazione, avviene nell ovidotto, dura circa 7 giorni, produce una blastula detta blastocisti. La blastocisti (circa 100 cellule) contiene una massa interna di cellula che darà origine all embrione e ad alcune membrane extraembrionali, ed uno strato esterno detto trofoblasto.

32 Lo sviluppo embrionale umano inizia con la fecondazione che avviene nell ovidotto e prosegue con la segmentazione e l impianto della blastocisti. Ha inizio la segmentazione Fecondazione della cellula uovo Ovaia Ovidotto Oocita secondario Ovulazione Blastocisti (impiantata) Endometrio Utero

33 Lo sviluppo embrionale: segmentazione Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale si ha la segmentazione dello zigote e la formazione della morula e della blastocisti. 33 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

34

35 In seguito alla segmentazione l embrione diventa una sfera cava chiamata blastocisti con uno strato esterno di cellule chiamato trofoblasto. Endometrio Massa cellulare interna Cavità Trofoblasto

36 Lo sviluppo embrionale: impianto La blastocisti attecchisce all endometrio, in seguito avviene l impianto nella parete uterina, anche grazie alla formazione dei villi coriali. 36 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

37 Il trofoblasto secerne enzimi che permettono l impianto della blastocisti nell endometrio, lo strato cellulare che riveste internamente la cavità uterina. Endometrio Futuro embrione Vaso sanguigno (materno) Cellule del trofoblasto in divisione Futuro sacco vitellino Trofoblasto 7 giorni dal concepimento Cavità uterina

38 gastrulazione La gastrulazione, comporta un aumento numerico delle cellule embrionali e le organizza in tre strati distinti (gastrula). I tre strati che si formano nel corso della gastrulazione sono i tessuti (o foglietti) embrionali: ectoderma, endoderma e mesoderma.

39 La gastrulazione di un embrione di rana: 1 La blastula Polo animale Blastocele 1 Polo vegetativo Blastula 2 La formazione del blastoporo Gastrulazione 2 Blastoporo Blastoporo Residuo del blastocele 3 La migrazione delle cellule dà origine ai foglietti embrionali 3 Archenteron 4 La gastrulazione giunge al termine 4 Archenteron Ectoderma Mesoderma Endoderma Tappo vitellino Tappo vitellino Gastrula

40 La gastrulazione produce un embrione formato da tre strati di cellule La gastrulazione, la seconda delle fasi principali dello sviluppo, comporta un aumento numerico delle cellule embrionali e le organizza in tre strati distinti (gastrula). I tre strati che si formano nel corso della gastrulazione sono i tessuti (o foglietti) embrionali: Ectoderma Endoderma Mesoderma

41 Nella specie umana la gastrulazione termina circa alla fine della 3 settimana di sviluppo. Durante il processo, oltre alla divisione cellulare, avvengono complessi movimenti che portano alla formazione non solo dell embrione, ma anche delle 4 membrane extraembrionali.

42 Principali organi e tessuti che nei vertebrati si originano da ciascuno dei tre foglietti embrionali:

43 Cavità amniotica Amnios Cellule del mesoderma Corion Sacco vitellino 9 giorni dal concepimento

44 membrane extraembrionali Le 4 membrane extraembrionali completeranno il loro sviluppo entro il primo mese.

45 membrane extraembrionali Amnios: membrana contenete il liquido amniotico in cui cresce l embrione (prime nove settimane) ed il feto (dalla nona settimana in poi). Allantoide:(uccelli e rettili: accumula i rifiuti) nei mammiferi formerà il cordone ombelicale

46

47 membrane extraembrionali Sacco vitellino:(negli uccelli e nei rettili contiene il vitello) nei mammiferi da origine alle cellule germinali ed alle cellule del sangue. Corion: origina dalle cellule del trofoblasto ed è la parte embrionale della placenta, organo che si completa verso la fine del primo mese. La placenta è l organo di scambio di sostanze tra madre e l embrione/feto.

48 Corion Amnios Allantoide Sacco vitellino Villi coriali Embrione: Ectoderma Mesoderma Endoderma 16 giorni dal concepimento

49 La placenta A livello della placenta vengono scambiati sostanze nutritive e cataboliti tra il sangue materno e quello fetale. 49 Sadava et al. Biologia.blu Zanichelli editore, 2012

50 Il ruolo della placenta I villi coriali sono attraversati da vasi sanguigni embrionali che si sono formati dal mesoderma. L ossigeno e le sostanze nutritive passano dal circolo materno ai vasi sanguigni fetali che attraversano i villi.

51 Circa un mese dopo il concepimento le membrane extraembrionali sono completamente formate. Vasi sanguigni materni Placenta Allantoide Cavità amniotica Sacco vitellino Amnios Embrione Corion Villi coriali 31 giorni dal concepimento

52 organogenesi La formazione degli organi inizia all incirca dalla quarta settimana, quando l embrione ha una dimensione di circa 7 millimetri. Lo sviluppo avviene in seguito a cambiamenti nella forma e funzione delle cellule (che diventano sempre più specializzate), a migrazioni cellulari e alla morte programmata di determinate cellule Alla fine della 9 settimana l embrione umano, circa 5 cm, ha tutti gli organi del corpo formati.

53

54

55 Sonic hedgehog

56

57 15 La notocorda e il tubo neurale Piega neurale Placca neurale Notocorda Ectoderma Mesoderma Endoderma Archenteron Pieghe neurali

58 Una struttura chiamata placca neurale forma il tubo neurale che darà origine all encefalo e al midollo spinale. Piega neurale Placca neurale Strato ectodermico esterno Tubo neurale

59 Durante la formazione del tubo neurale, l ectoderma si ripiega verso l interno perché in quel punto le cellule prima si allungano e poi assumono una forma a cuneo. Ectoderma

60

61 SEM 15X I somiti e il celoma Dopo che si è formato il tubo neurale, si formano i somiti (blocchi di mesoderma che danno origine a strutture segmentate) e il celoma (la cavità del corpo). Notocorda Celoma Archenteron (cavità digerente) Tubo neurale Somiti Somite Abbozzo caudale Occhio

62 Un processo determinante per lo sviluppo embrionale è la morte cellulare programmata o apoptosi, cioè il suicidio di alcune cellule secondo una scansione temporale predeterminata. Cellula suicida La cellula morta viene fagocitata e digerita da una cellula adiacente

63 Gli organi embrionali si formano grazie a precisi processi di induzione Il meccanismo grazie al quale un gruppo di cellule influenza lo sviluppo di un gruppo di cellule adiacenti è chiamato induzione. Questo processo avviene grazie all emissione di specifici segnali chimici detti fattori di induzione.

64 Processo di induzione durante lo sviluppo dell occhio: Futuro encefalo Vescicola ottica Ectoderma del cristallino Calice ottico 1 Peduncolo ottico Cornea Cristallino Futura retina

65 Il corpo si differenzia in base a un determinato modello strutturale La formazione delle parti principali del corpo di un animale dipende dalla definizione del modello strutturale, grazie al quale organi e tessuti specializzati prendono forma, ciascuno al posto giusto.

66 I principali geni di controllo rispondono a segnali chimici che indicano a ciascuna cellula la sua posizione relativa rispetto alle altre cellule dell embrione. Anteriore Embrione di uccello Ventrale Dorsale Abbozzo dell arto Distale Prossimale L abbozzo dell arto si sviluppa Posteriore Ala normale

67 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che negli arti dei vertebrati esistono delle aree le cui cellule forniscono ad altre cellule informazioni posizionali attraverso la produzione di segnali chimici. Abbozzo dell arto di un donatore Impianto di cellule provenienti dalla zona di definizione del modello strutturale Abbozzo dell arto del ricevente Impianto L abbozzo dell arto del ricevente si sviluppa Cellule del donatore Zona di definizione del modello strutturale situata nell organismo ricevente Ala doppia

68 tre trimestri Nella specie umana lo sviluppo dal concepimento alla nascita viene suddiviso in tre trimestri

69 7mm 5 settimana (embrione)

70 9 settimana (feto) 5,5 cm

71 secondo trimestre I principali mutamenti che avvengono durante il secondo trimestre consistono in un aumento delle dimensioni e in un perfezionamento generale dei tratti umani. Alla ventesima settimana il feto è lungo 19 cm e pesa circa 500 g.

72 6 cm 14 settimana

73 20 settimana 19 cm, peso circa 500 g.

74 terzo trimestre Il terzo trimestre (il periodo cha va dalla ventiquattresima settimana fino alla nascita) è contraddistinto da una rapida crescita.

75 nascita

76 Il parto è indotto da ormoni e avviene in tre fasi La nascita del bambino avviene in seguito a una serie di contrazioni forti e ritmiche dell utero, che costituisce il travaglio. L induzione del travaglio dipende da alcuni ormoni.

77 Feedback positivo Gli estrogeni rendono l utero più sensibile all azione di un altro ormone, l ossitocina, che (insieme alle prostaglandine) provoca le contrazioni. Estrogeni Dalle ovaie Ossitocina Dal feto e dall ipofisi Stimolano i recettori uterini per l ossitocina Stimola le contrazioni dell utero Stimola la placenta a produrre Prostaglandine Fanno aumentare le contrazioni uterine

78 Il travaglio avviene in tre stadi: dilatazione, stadio espulsivo, secondamento. Placenta Cordone Ombelicale Utero Cervice 1 Fase di dilatazione della cervice 2 Fase di espulsione del bambino (parto) Utero Placenta Cordone ombelicale 3 Fase del secondamento: fuoriesce la placenta

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale è il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. Lo sviluppo embrionale comprende in realtà vari aspetti, che

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

Lo sviluppo embrionale

Lo sviluppo embrionale Lo sviluppo embrionale Se diverse sono le modalità con cui gli animali possono venire al mondo, tutti hanno in comune il fatto di essersi sviluppati da un unica cellula, lo zigote. Perché questo processo

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz La fecondazione www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://arbl.cvmbs.colostate.edu/hbooks/pathphys/reprod/fert/index.html http://worms.zoology.wisc.edu/frogs/fert/fert_intro.html http://www.centrogenesis.it/attlante_index.htm

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE

EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE MASSIMO DE FELICI EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE Per corsi di laurea in Professioni sanitarie e per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria II edizione DVD in abbinamento editoriale Copyright

Dettagli

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La cellula Gli organismi contengono organi, gli organi sono costituiti da tessuti, i tessuti sono composti da cellule e le cellule sono formate da molecole Evoluzione molecolare L evoluzione è un processo

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Riproduzione umana femminile

Riproduzione umana femminile Riproduzione umana femminile Strutture anatomiche Funzioni fisiologiche Che sono coinvolte nella produzione di ovociti maturi che possono essere fertilizzati 1 Riproduzione umana femminile Il sistema riproduttivo

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Cos è una cellula staminale

Cos è una cellula staminale Cos è una cellula staminale Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo. Esistono 4 tipi di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014

CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO 2. LO SVILUPPO Capitolo 3: Principi dello sviluppo C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Cosa succede dopo la fecondazione?

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Introduzione 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Il progresso biotecnologico e la terza cultura In ambito scientifico gli ultimi decenni hanno visto lo straordinario progresso nel campo della

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli