FONDAZIONE CARIVIT. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25/11/2014

Documenti analoghi
FONDAZIONE CARIVIT. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25/11/2014

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

INDIRIZZI PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE DI PALAZZO S. STEFANO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

RICHIESTA Concessione in uso dei locali AUDITORIUM Banca Prealpi. Indirizzo:

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

Consiglio Direttivo del 19/12/2014. Art. 1

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPRESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

Disciplinare di utilizzo della struttura comunale MELOS - LO SPAZIO DELLE MUSICHE

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

DISCIPLINARE PER L'USO DELLE SALE DI RAPPRESENTANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. CAPO I Disposizioni Generali

Città di Salsomaggiore Terme

Università degli studi di Napoli L Orientale

MODULO DI RICHIESTA UTILIZZO SALA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL' AUDITORIUM E DELLE SALE POLIVALENTI

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DEL TEATRO COMUNALE

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

Disciplinare per l utilizzo della sala auditorium e della sala antistante. ubicati nella sede di via don bosco 4/f della provincia di napoli

residente a (Prov. ) C.A.P. avente sede in (Prov. ) C.A.P. CHIEDE GIORNO DI UTILIZZO dalle ore alle ore

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

COMUNE di MORLUPO (Provincia di Roma)

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE (delibera consiglio comunale n. 18 del )

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE SEDE MARGHERA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

Il Comune di Turate in persona di

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEL TEATRO COMUNALE ALIKIA Approvato con verbale n.1 del Consiglio di Amministrazione in data 21 novembre 2016.

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE INCONTRI/RIUNIONI

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE FUORI DALL ORARIO DEL SERVIZIO SCOLASTICO.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA ( *) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CELANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E PRECARIO DEI LOCALI SCOLASTICI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO - LEVATE SALA DELLA COMUNITA'

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente in alla via/piazza. in qualità di legale rappresentante del seguente Ente/associazione/comitato:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI LEGNAGO REGOLAMENTO. PER LA CONCESSIONE IN USO della SALA CIVICA presso il CENTRO PER LE ATTIVITA SOCIALI DI VIA XXIV MAGGIO 8/10

IL CAMPO DELLE FARFALLE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

Il sottoscritto nato a il in qualità di legale rappresentante della

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPR ESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

PALESTRE IN GRUGLIASCO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DELLE SALE CIVICHE

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

REGOLAMENTO URBAN CENTER PALAZZO PACCHIANI

SALA CONVEGNI «FILIPPO ZAPPATA»

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE "Area Scuola e Cultura" Polo Museale Urbano Scuola di Musica Provincia di Roma via Roma, 5

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE DI CONCESSIONE E D USO DELLE SALE CIVICHE

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME ( Provincia di Bologna )

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze. Regolamento per l'uso delle Sale Consiliari e delle Sale della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Transcript:

FONDAZIONE CARIVIT Regolamento per la concessione in uso temporaneo a soggetti esterni dei locali e degli spazi del complesso di Valle di Faul a Viterbo denominato Centro Culturale di Valle Faul Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25/11/2014 Modificato dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 01/02/2016, 29/01/2018 e 25/06/2018

FONDAZIONE CARIVIT Regolamento per la concessione in uso temporaneo a soggetti esterni dei locali e degli spazi del complesso di Valle di Faul a Viterbo denominato Centro Culturale di Valle Faul Art.1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità di concessione in uso temporaneo dei locali e degli spazi del complesso denominato Centro Culturale di Valle Faul sito in via Faul nn. 24-26 a Viterbo. Compatibilmente con le esigenze istituzionali della Fondazione Carivit, proprietaria della struttura, gli spazi del Centro, suddivisi per aree funzionali, possono essere concessi in uso a soggetti terzi per lo svolgimento di attività e manifestazioni di elevato contenuto culturale, scientifico, economico, sociale e didattico, prive di finalità commerciali qualora non strettamente necessarie o strumentali per la buona riuscita dell evento. Essi comprendono: - spazi espositivi; - un auditorium dotato di impianti di amplificazione, di proiezione con schermo, e di registrazione audio/video, sala regia, locali a servizio; - un area esterna con anfiteatro; - locali per laboratori; - servizi igienici. Tutti i locali e le aree esterne hanno copertura WiFi. La concessione prevede il recupero da parte della Fondazione dei costi di diretta imputazione così come determinati in allegato A. Art. 2 Utilizzo e finalità I locali e gli spazi possono essere concessi in uso temporaneo ad Enti, Istituzioni, Ordini e Collegi Professionali, Associazioni e Società sia pubbliche che private per lo svolgimento di manifestazioni i cui temi dovranno essere compatibili con le materie riconducibili alla sfera di competenza della Fondazione con esclusione, quindi, per manifestazioni di carattere politico, partitico e\o elettorale. Non è consentita la sub concessione onerosa a qualsiasi titolo. In via ordinaria le strutture del Centro possono essere utilizzate per lo svolgimento di: - esposizioni e mostre - conferenze, convegni, congressi, incontri, riunioni, dibattiti, seminari e corsi; - video proiezioni; - concerti; - spettacoli teatrali, musicali e cinematografici; - iniziative aventi finalità ricreativo-culturali; - assemblee di associazioni, enti e società.

Art. 3 Modalità di presentazione della richiesta di concessione e autorizzazione all utilizzo - I Richiedenti dovranno compilare e sottoscrivere richiesta scritta esclusivamente utilizzando gli specifici moduli relativi a "Auditorium"; "Spazi espositivi"; Laboratori ; Spazio polifunzionale e Area esterna con Anfiteatro,, messi a disposizione dalla Fondazione (allegato B); - la richiesta di concessione deve essere presentata alla Fondazione almeno trenta giorni prima della data della manifestazione; - la Fondazione esaminerà la domanda per accertare la compatibilità con gli scopi del Centro e con gli altri impegni eventualmente già assunti e deciderà insindacabilmente sull accoglimento della stessa. - In caso di richieste di contemporaneo utilizzo la priorità è determinata dall ordine di presentazione delle richieste quale risulta dal timbro di arrivo alla Fondazione. Art. 4 Rimborso spese per uso dei locali In caso di accettazione, il Richiedente dovrà eseguire il versamento della quota di recupero a sostegno delle spese dell'importo indicato nel modulo di richiesta e con le modalità ivi contenute. La quota di recupero così come determinata, tiene conto dell ampiezza dei locali, delle dotazioni tecniche e delle attrezzature utilizzate. In particolare per l "Auditorium"queste comprendono n. 131 poltrone, tavolo relatori con cablaggi, sedie per gli oratori, n 4 microfoni e n. 4 monitor da tavolo, amplificazione, videoproiettore e impianto di registrazione video\audio con relativa sala regia. Gli Spazi espositivi, i Laboratori,lo Spazio polifunzionale e l Area esterna con Anfiteatro non sono dotati di arredi ed attrezzature. La quota comprende altresì l uso dei locali e dei servizi igienici di pertinenza ai rispettivi locali \spazi interessati. Le tariffe sono omnicomprensive e tengono conto anche delle utenze, del servizio di pulizia e di guardiania con la presenza di personale qualificato fornito dalla Fondazione. Le Sale e gli Spazi potranno essere concessi gratuitamente o con esenzioni parziali a insindacabile giudizio della Fondazione, per ospitare manifestazioni connesse alle attività della Fondazione stessa. La Fondazione potrà, altresì stipulare apposite convenzioni per l utilizzo delle strutture con Enti pubblici o privati sulla base del presente Regolamento. Art. 5 Condizioni di utilizzo Durante la manifestazioni dovranno essere presenti obbligatoriamente, alle condizioni economiche riportate nel tariffario allegato, due incaricati della Fondazione addetti alla sorveglianza e all assistenza di sala compresa anche l osservanza delle misure previste dal Piano Generale di Emergenza volte a garantire la sicurezza e la salute di tutte le persone in ogni fase dell attività svolta e in caso di emergenze che potrebbero verificarsi durante l uso del Centro. L'apertura e la chiusura degli accessi sarà curata da un incaricato dalla Fondazione.

Eventuale ulteriore personale per servizi tecnici aggiuntivi, sia reperito dal concessionario che messo a disposizione dalla Fondazione alle condizioni riportate nel tariffario allegato, dovrà essere presente negli orari di svolgimento della manifestazione. Eventuali richieste di prestazioni da parte del personale della Fondazione durante lo svolgimento della manifestazione saranno valutate al momento e quantificate dopo la chiusura della manifestazione stessa. Gli ambienti dovranno essere utilizzati dal Richiedente in modo attento e scrupoloso al fine di non arrecare danno alle cose, alle attrezzature e all'ambiente in generale. E' vietato ogni intervento su strutture, impianti o arredi delle sale. È fatto altresì divieto assoluto al Richiedente di affiggere autonomamente alle porte di ingresso, nelle scale e sulle pareti interne ed esterne materiale di alcun genere, che dovrà essere disposto su sostegni autoportanti negli spazi di proprietà della Fondazione. Ogniqualvolta si renda necessario o opportuno l'uso di strumentazione mobile, arredi o impianti diversi da quelli di corredo, il Richiedente provvederà direttamente a propria cura e spese, previa richiesta scritta e conseguente autorizzazione della Fondazione nonché sotto sorveglianza della stessa. Il Richiedente dovrà altresì provvedere al ripristino delle condizioni iniziali. Art. 6 Danni e assicurazioni Il Richiedente con la domanda di concessione d'uso assume ogni responsabilità e onere, anche a nome dell'organismo da lui rappresentato, relativa ai danni arrecati agli ambienti, alle tappezzerie, agli arredi ed alle attrezzature il cui risarcimento dovrà essere liquidato, previa contestazione in separata sede, e a quant'altro in uso. A tal riguardo il Richiedente dovrà stipulare apposita polizza assicurativa con massimale indicato dalla Fondazione, consegnando copia della medesima alla Fondazione (almeno sette giorni prima la data fissata dell iniziativa per la quale viene concesso l uso dei locali). Il Richiedente è tenuto a dare comunicazione alla Fondazione di eventuali danni ai locali o agli impianti oppure direttamente al personale incaricato della Fondazione presente o comunque entro e non oltre le 24 ore successive all'evento. La Fondazione provvede nel proprio interesse a un servizio di normale vigilanza senza con ciò assumere responsabilità in caso di furti o danneggiamenti durante le manifestazioni. Provvede inoltre ad una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi e per le strutture di proprietà senza con ciò assumere responsabilità assicurativa verso strutture non di proprietà della Fondazione. La Fondazione non ha alcuna responsabilità per danni derivati da interruzione di erogazione di energia per qualunque ragione, né per eventuali sospensioni di utenze non attribuibili a responsabilità dell'ente stesso.

Art. 7 Obblighi del richiedente Il Richiedente si impegna a non cedere a terzi l'utilizzo degli spazi, a non usare i locali per scopi diversi da quelli precisati nella domanda e a rispettare tutte le indicazioni contenute nel presente Regolamento, che si intendono interamente conosciute e accettate ed esonera la Fondazione da ogni e qualsiasi responsabilità attinente l'uso dei locali richiesti. Lo stesso Richiedente è tenuto, altresì, a munirsi delle occorrenti autorizzazioni (Autorità di P.S., SIAE, Comune ecc.), in relazione alla manifestazione indetta. In caso di esposizione di beni soggetti a leggi di tutela, che quindi necessitino di particolare vigilanza, la spesa per tale servizio sarà a carico del Richiedente. La concessione in uso dei locali richiesti è subordinata all'accettazione di tutte le prescrizioni sopra menzionate. Il Richiedente si obbliga, a pene di revoca della concessione di utilizzo del Centro, ad indicare in tutta la documentazione relativa all evento Centro Fondazione Carivit Art. 8 Disposizioni particolari Nell'uso della struttura dovranno essere rispettate le prescrizioni, limitazioni e condizioni d'esercizio impartite dalla competente Commissione Comunale di Vigilanza. All'interno dei locali è severamente vietato: - fumare in tutte le sale, salette, uffici ai sensi del punto "b", art. 1 D.L. 584/75; - introdurre sostanze infiammabili; - introdurre animali di ogni razza e specie; - accedere ai locali sede di impianti tecnici ed audiovisivi; - ingombrare in qualsiasi maniera le vie di esodo e le uscite di sicurezza che devono essere sempre e comunque di facile ed agevole accessibilità; - occultare, spostare, disattivare in qualsiasi maniera le luci di emergenza e le attrezzature antincendio, fisse e mobili; - occultare o spostare la segnaletica esistente all'interno del Centro; - apportare modifiche agli impianti esistenti; - piantare chiodi o staffe nei muri, nonché affiggere manifesti, cartelloni, o altro materiale informativo (sia all'interno che all'esterno della sala) al di fuori degli spazi a ciò destinati; - consentire l'accesso alla sala di un numero di persone eccedente a quello previsto; - consumare cibi e bevande. La Fondazione si riserva il diritto di intervenire presso il Richiedente che non osserva le disposizioni del presente regolamento, prima, durante e dopo la manifestazione. La Fondazione si riserva di definire norme anche in deroga al presente regolamento intese a disciplinare più dettagliatamente i servizi. Tali norme avranno valore alla pari del regolamento a decorrere dalla data di ricezione da parte del Richiedente. Art. 9 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2015

ALLEGATO A A valere dal 02/02/2016 Area funzionale Costo concessione Per metà giornata Per intera giornata 4 ore per ogni ora o frazione di ora eccedente le 4 ore 8 ore per ogni ora o frazione di ora eccedente le 8 ore AUDITORIUM (1) 200,00 50,00 400,00 50,00 ZONA ESPOSITIVA 212,50 50,00 425,00 50,00 LABORATORI 172,00 50,00 345,00 50,00 SPAZIO POLIFUNZIONALE AREA ESTERNA CON ANFITEATRO 172.00 50,00 345,00 50,00 130,00 50,00 260,00 50,00 (1) in caso di impiego di personale per assistenza tecnica specializzata, il costo si incrementa nella misura oraria prevista. Personale assistenza tecnica specializzata costo orario o per frazione di ora 65,00 in orario di lavoro LU-VE 8.00-17.00 78,00 fuori dall orario di lavoro e di sabato 104,00 nella giornata di domenica Unità di personale previste 1 ALLEGATO B

Al Presidente della Fondazione Carivit Via Cavour, 67 01100 VITERBO Il/La sottoscritt nat a il residente in via n nella sua qualità di Presidente e/o legale rappresentante del (1), con sede in via n codice fiscale n. partita IVA avente per scopo sociale (2), CHIEDE a codesta Fondazione, ai sensi del Regolamento per la concessione in uso temporaneo a soggetti esterni dei locali e degli spazi del complesso di Valle di Faul a Viterbo denominato Centro Culturale di Valle Faul, l utilizzo della (barrare la casella interessata) A- Auditorium B- Zona espositiva C- Spazio polifunzionale D- Laboratori E- Area esterna con Anfiteatro per il/i giorno/i dalle ore alle ore per lo svolgimento della seguente iniziativa: (3) a cui si prevedono parteciperanno n. persone, circa. Si allega documentazione inerente dettagliata descrizione dell iniziativa da svolgere nei locali di cui si chiede l utilizzo.

Il/La sottoscritt inoltre DICHIARA - di aver letto e di accettare quanto stabilito dal Regolamento per la concessione in uso temporaneo a soggetti esterni dei locali e degli spazi del complesso di Valle di Faul a Viterbo denominato Centro Culturale di Valle Faul ; - di garantire l integrità e la correttezza dell uso delle sale ed il rispetto della capienza massima consentita, di ospiti, all interno delle stesse; - di assumersi ogni responsabilità per incidenti o danni che possano colpire ospiti, collaboratori e qualsiasi terzo la cui presenza nell immobile dipenda dall iniziativa ospitata nei locali e spazi del complesso di Valle di Faul a Viterbo, sollevando la Fondazione da qualunque onere in tal senso; - di assumere la responsabilità per la custodia dei beni propri e di terzi portati ; - di rispettare le norme in materia di pubblica sicurezza, sanità, incolumità e pubblica quiete e le disposizioni che verranno impartite dal personale di sorveglianza e per l assistenza di sala messo a disposizione dalla Fondazione; - di impegnarsi a versare il corrispettivo del rimborso spese e l eventuale canone di concessione, se dovuto, nei tempi e nei modi che verranno indicati da codesta Fondazione. Viterbo IL RICHIEDENTE Note: 1) Indicare denominazione e natura giuridica dell Ente (Istituzione, associazione, società, etc.); 2) Indicare le finalità statutarie dell Ente (Volontariato, scopo di lucro etc.); 3) Specificare il tipo di iniziativa ed il relativo programma da allegare.

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 Ai sensi dell art. 24 Regolamento UE 2016/679 (di seguito Regolamento) la Fondazione Carivit, con sede in Viterbo Via Cavour, 67, è di Titolare del trattamento. Fondazione Carivit è una fondazione di origine bancaria ai sensi della Legge 23 dicembre 1998, n. 461, e del Decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, e persegue esclusivamente finalità di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, concorrendo con contributi economici a iniziative di terzi e realizzando iniziative proprie. Fondazione Carivit informa che i dati personali acquisiti nei rapporti connessi alla propria attività diretta al perseguimento degli scopi statutari sono trattati esclusivamente per la conclusione e gestione dei relativi rapporti in modo lecito e secondo correttezza e conservati nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. I dati acquisiti sono trattati dal personale o da collaboratori della Fondazione, che svolgono operazioni o attività connesse, strumentali, funzionali o che forniscono alla Fondazione stessa specifici servizi di carattere amministrativo, valutativo, di comunicazione e/o supporto. La Fondazione potrà comunicare o diffondere all esterno i dati acquisiti, diversi dai dati sensibili, in adempimento di obblighi di pubblicità recati da disposizioni normative alla stessa applicabili, ovvero quando ciò sia necessario per esigenze di rendicontazione di cui all articolo 9 del d.lgs. n. 153 del 1999 dell attività istituzionale svolta o di rappresentanza della medesima Fondazione. I dati acquisiti in adempimento di obblighi contrattuali o legali saranno conservati per un periodo correlato al relativo termine civilistico di prescrizione. In conformità alle previsioni del Regolamento ogni interessato potrà esercitare nei confronti della Fondazione il diritto di accesso (art. 15), di rettifica (art. 16), di cancellazione (art. 17), di limitazione del trattamento (art. 18), di opposizione al trattamento (art. 21) e quello alla portabilità (art. 20) dei suoi dati personali, nonché proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ove ritenga che i suoi dati personali siano trattati in violazione delle disposizioni del Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento potranno essere assunte presso l Ufficio Segreteria della Fondazione email: segreteria@fondazionecarivit.it tel. 0761.344222.