EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Documenti analoghi
OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Le criticità riguardanti gli strumenti finanziari derivati Le novità in materia di strumenti finanziari derivati Le modifiche all OIC 32

Metodo standard: coperture di fair value

DOCUMENTO INTERPRETATIVO 4

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

La dimensione del fenomeno

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

FRANCO ROSCINI VITALI. CERTIFICATI AMBIENTALI RILEVATI NEL BILANCIO PER COMPETENZA Due nuovi principi contabili emanati dall Oic

Il bilancio in forma ordinaria

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Bilancio al 31/12/2017

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Dott. Massimo Gramondi

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ODCEC di Alessandria - Dott. Nicola Zingarini. Patrimonio netto. Alessandria, 9 marzo 2018

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

Strumenti Finanziari Derivati

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

Debiti: modifiche per le operazioni di ristrutturazione

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PRIMULA - ONLUS

OIC 32 - esemplificazioni

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Emendamenti proposti. agli OIC. Principi contabili nazionali. Bilancio&Reddito. Introduzione

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

Bilancio Consolidato 2017

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

Bilancio al 31/12/2017

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Roma, 24 luglio Prot. n. 407/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ISESSIONE 2017

RELAXXI SRL. Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell art bis C.C. Stato Patrimoniale

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Multiservizi S.p.a. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ARGENTARIO APPRODI E SERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio d esercizio al

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera

«RUOLO DELLO STANDARD SETTER ITALIANO» Dott. Massimo Tezzon Segretario Generale OIC

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA. Rendiconto dell esercizio

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali. Massimo Tezzon

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

L Analisi di bilancio

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

Corso di Programmazione e Controllo - A.A. 2015/2016

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

Le nuove norme sul bilancio

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE. Bilancio al 31/12/2016

CavriagoServizi - Azienda Speciale

Transcript:

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 1 ottobre 2018 all indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it o via fax al numero 06.69766830. Se non diversamente indicato, i commenti ricevuti saranno resi pubblici al termine della consultazione.

INDICE INTRODUZIONE... 7 ABROGAZIONE OIC 7 I CERTIFICATI VERDI..8 EMENDAMENTO OIC 28 PATRIMONIO NETTO WARRANT...9 EMENDAMENTO OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SIGNIFICATO DELLA PREVISIONE DI RILASCIO DELLA RISERVA DI COPERTURA IN PRESENZA DI PERDITE NON RECUPERABILI...10 NOTA Al fine di dare evidenza delle modifiche apportate ai singoli principi contabili per effetto degli emendamenti, si evidenzia che il testo aggiunto è sottolineato ed il testo cancellato è barrato.

INTRODUZIONE Gli emendamenti, proposti nel seguente documento, sono stati approvati dal Consiglio di Gestione del 24 luglio 2018 ed hanno riguardato i seguenti principi contabili: OIC 7 I CERTIFICATI VERDI OIC 28 PATRIMONIO NETTO OIC 32 - STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 7

ABROGAZIONE OIC 7 I CERTIFICATI VERDI L OIC propone di abrogare l OIC 7 I Certificati Verdi, in quanto la normativa sui certificati verdi, e quindi la loro validità, è terminata nel 2018. 8

EMENDAMENTO OIC 28 PATRIMONIO NETTO - WARRANT Nell ambito della raccolta di segnalazioni applicative è emerso che, posto che l OIC 32 esclude dal proprio ambito di applicazione i contratti derivati aventi ad oggetto azioni proprie (par. 4 a)), non vi sono indicazioni nei principi contabili nazionali circa la valutazione al fair value dei warrant emessi. Infatti tali contratti sono considerati componenti di patrimonio netto e quindi rientrano nell ambito di applicazione dell OIC 28, come chiarito anche al paragrafo 10 delle Motivazioni alla base delle decisioni assunte dell OIC 32. Nell analizzare la segnalazione, l OIC ritiene utile l informazione circa il fair value dei warrant emessi stante la necessità per gli investitori di conoscere il potenziale effetto diluitivo derivante dal futuro esercizio di warrant emessi che prevedono la determinazione del numero di azioni assegnate ai possessori solo al momento dell esercizio dell opzione. L OIC osserva che l OIC 28, al paragrafo 41, richiede che sia fornita la seguente informativa «le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni, i warrants, le opzioni e i titoli o valori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono» (art. 2427 comma 1 n 18 c.c.). Tale informativa non prevede di fornire informazioni circa il fair value dei contratti citati nell art. 2427 comma 1 n.18 tra i quali rientrano anche i warrant. Pertanto l OIC propone di modificare l OIC 28 Patrimonio netto come segue. OIC 28 PATRIMONIO NETTO NOTA INTEGRATIVA Informazioni relative alle società che redigono il bilancio in forma ordinaria 41A. La nota integrativa include l informativa sul fair value dei contratti derivati aventi ad oggetto azioni della società per i quali, al momento dell emissione, l effetto diluitivo non è prevedibile. DATA DI ENTRATA IN VIGORE 49A. L emendamento al paragrafo 41A, emesso in data XXX, si applica ai primi bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1 gennaio 2018 o da data successiva. DISPOSIZIONI DI PRIMA APPLICAZIONE 50A. Gli eventuali effetti derivanti dall applicazione dell emendamento al paragrafo 41A, emesso in data XXX, possono essere rilevati prospetticamente ai sensi dell OIC 29. 9

EMENDAMENTO OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SIGNIFICATO DELLA PREVISIONE DI RILASCIO DELLA RISERVA DI COPERTURA IN PRESENZA DI PERDITE NON RECUPERABILI Nell ambito della raccolta di segnalazioni applicative è stato chiesto di chiarire il significato delle previsioni di cui al paragrafo 87 c) e al paragrafo 114 c) (contabilizzazione delle coperture semplici) in base al quale il rilascio della riserva di copertura dei flussi finanziari deve avvenire quando negativa se la società non prevede di recuperare tutta la perdita o parte della riserva in un esercizio o più esercizio futuri, in quanto non appare evidente a quale fattispecie possano riferirsi. L OIC osserva che tali paragrafi disciplinano il caso in cui l operazione di copertura dà luogo nella sostanza ad un operazione che nel suo complesso è una perdita per la società. Ciò accade, ad esempio, quando la copertura riguarda l acquisto a termine di un bene destinato alla rivendita. In tal caso, se il prezzo d acquisto del bene più il valore della riserva risulta superiore al valore di futura rivendita, la riserva negativa non può assumersi recuperabile. L operazione sopra descritta rappresenta di fatto un contratto oneroso. Al fine di chiarire la natura della fattispecie l OIC propone di emendare il testo dei paragrafi 87 sub c) e 114 sub c) modificando la voce di conto economico in cui classificare il rilascio di una riserva considerata non più recuperabile da D 19 d) svalutazione strumenti finanziari derivati a B 13 altri accantonamenti, per dare evidenza che si tratta di una fattispecie di contratto oneroso. L OIC osserva inoltre che trattandosi della rilevazione di effetti a conto economico in contropartita alla rilevazione di un contratto oneroso, si dovrebbero seguire le regole generali di classificazione previste dall OIC 31, che richiederebbe una classificazione in base alla natura del fondo rischi. Nel caso in esame potrebbe risultare complesso individuare con precisione tale natura, dovendola ricercare, non tanto in un accordo singolo, quanto nella combinazione di due contratti, l elemento coperto e il derivato di copertura. Data la complessità di tale valutazione si propone di indicare con precisione la voce di conto economico interessata, nello specifico la B13 usata per gli accantonamenti a fondo rischi ed oneri che non trovano classificazione in altre voci specifiche. L OIC prevede inoltre l introduzione di un esempio illustrativo che esemplifichi le disposizioni dei paragrafi 87 c e 114 c. L OIC propone pertanto di modificare l OIC 32 Strumenti finanziari derivati come segue. OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI OPERAZIONI DI COPERTURA Coperture di flussi finanziari 87. Il rilascio della riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi deve avvenire come segue: a) ( ) 10

b) ( ) c) tuttavia, in presenza di una riserva negativa se la società non prevede di recuperare tutta la riserva perdita o parte della riserva in un esercizio o in più esercizi futuri, la società deve immediatamente imputare alla voce B 13) D) 19) d) del conto economico dell esercizio la riserva o la parte di riserva che non prevede di recuperare. Contabilizzazione delle coperture contabili per relazioni di copertura semplici Coperture di flussi finanziari 114. Il rilascio della riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi deve avvenire come segue: a) ( ) b) ( ) c) tuttavia, in presenza di una riserva negativa se la società non prevede di recuperare tutta la riserva perdita o parte della riserva in un esercizio o in più esercizi futuri, la società deve immediatamente imputare alla voce B 13) D) 19) d) del conto economico dell esercizio la riserva o la parte di riserva che non prevede di recuperare. DATA DI ENTRATA IN VIGORE 137C. L emendamento ai paragrafi 87c), 114c), emesso in data XXX, si applica ai primi bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1 gennaio 2018 o da data successiva. DISPOSIZIONI DI PRIMA APPLICAZIONE 138C. Gli eventuali effetti derivanti dall applicazione dell emendamento ai paragrafi 87c), 114c), emesso in data XXX, possono essere rilevati prospetticamente ai sensi dell OIC 29. ESEMPI ILLUSTRATIVI Gli Esempi illustrativi non sono parte integrante del principio e non tengono conto delle componenti fiscali. I calcoli presenti negli esempi illustrativi contengono delle approssimazioni necessarie al fine di agevolarne la lettura. Le scritture contabili riportate in questa sezione sono da considerarsi a mero titolo esemplificativo. La stessa rappresentazione in bilancio può essere raggiunta utilizzando altre modalità di scritture contabili. EI.31A. Rilascio a conto economico della riserva di copertura di flussi finanziari in presenza di perdite non recuperabili (cfr. paragrafi 87 c) e 114 c)) 11

La società X al 30.06.2017 stipula un contratto forward per fissare il prezzo di acquisto di carbone a Euro 100 al kg con scadenza 31.03.2018, data in cui è previsto l acquisto di 100 kg di carbone al prezzo a pronti a tale data. Il derivato è designato di copertura dei flussi di cassa futuri. La società rivende il carbone lavorato applicando un margine di lavorazione del 50% sul prezzo a pronti alla data di vendita. Sulla base delle condizioni di mercato e delle previsioni di vendita la società al 31.12.2017 si trova nella seguente situazione: o il prezzo del carbone è sceso notevolmente arrivando a Euro 40 al kg; o il fair value del derivato imputato a riserva è negativo per Euro 6.000; o il costo di acquisto del carbone, per via della presenza del forward, risulta essere Euro 10.000 [Euro 4.000 (Euro 40 * 100kg) più Euro 6.000 di fair value negativo del forward]; o la rivendita post-lavorazione frutterebbe, sulla base della stima fatta dalla società, non più di Euro 6.000 (applicando un margine del 50% al costo del carbone al 31.12.2017 pari a Euro 4.000). Pertanto la società avrebbe una perdita complessiva di Euro 4.000 [Euro 10.000 (costo di acquisto del carbone Euro 4.000 più l effetto della copertura Euro 6.000) meno Euro 6.000 ricavo da rivendita]. Al momento della stipula del forward, 30 giugno 2017, il fair value è zero e la società non effettua scritture. 31 dicembre 2017 Dare Avere Rilevazione del fair value del derivato B) 3) strumenti finanziari derivati passivi 6.000 A) VII) riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi 6.000 Rilascio della riserva per perdite non recuperabili A) VII) riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi 4.000 B13) Altri accantonamenti 4.000 12

Le voci di bilancio al 31.12.2017 interessate sono le seguenti: Stato patrimoniale 31.12.2017 Attivo Passivo Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi (2.000) Totale attivo - Totale passivo Utile (perdita) dell'esercizio (4.000) Derivati passivi 6.000 Ipotizzando che al 31 marzo 2018, data di acquisto del carbone e di regolamento del forward le condizioni di mercato e le previsioni di vendita non siano cambiate e che la società acquisti e rivenda immediatamente il carbone si avrebbero le seguenti scritture: 31 marzo 2018 Dare Avere Regolazione e chiusura del derivato B) 3) strumenti finanziari derivati passivi 6.000 C) IV) Disponibilità liquide 6.000 A) VII) riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi 2.000 C) I) 1) a) Materie prime 2.000 Acquisto del carbone B) 6) Per materie prime sussidiarie e di consumo 4.000 D) Debito 4.000 13

C) I) 1) a) Materie prime 4.000 B) 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 4.000 Rivendita del carbone A1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.000 C) II) Crediti 6.000 C) I) 1) a) Materie prime 6.000 B) 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 6.000 Se la società non avesse rilasciato la perdita non recuperabile di Euro 4.000 in sede di valutazione al 31.12.2017 avrebbe posticipato la rilevazione della stessa in sede di chiusura dell operazione. 14