Workshop pratico: MEPA / AVCPASS / SINTEL

Documenti analoghi
Workshop pratico: SINTEL/ AVCPASS / MEPA SEDI: RHO VERBANIA COMO - LECCO

Workshop pratico: SINTEL/ AVCPASS / MEPA SEDI: RHO - VERBANIA COMO - LECCO

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

WORKSHOP PRATICO OPERATIVO SINTEL BASE / AVANZATO 12 APRILE 5 / 31 MAGGIO 16 GIUGNO 2016 SEDI: COMO VARESE LECCO RHO

CONVEGNO IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI 20 MAGGIO 2015 Sede: LECCO

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

CONVEGNO IN MATERIA DI NUOVO REGOLAMENTO ISEE E CASELLARIO DELL ASSISTENZA 28 / 29 APRILE 2015 SEDI: VARESE - RHO

CON IL PATROCINIO DI AREA TECNICA

CORSO DI REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL d.lgs 126/ / 14 settembre 2 / 5 ottobre 2015 SEDE: COMO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL d.lgs 126/ / 30 ottobre 6 / 13 novembre 2015 SEDE: RHO

SEMINARIO SU IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI Il D.Lgs. 50 del 18/04/ SETTEMBRE / 27 OTTOBRE 2016 SEDI LEGNANO - ARONA

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON UPEL CO-ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO CON IL PATROCINIO DI

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON

IN COLLABORAZIONE CON AREA FINANZIARIA

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

SEMINARIO LE SOCIETA ED I SERVIZI PUBBLICI: le nuove discipline 22 SETTEMBRE - 4 / 11 / 25 OTTOBRE 2016 SEDI: RHO LECCO NOVARA - SARONNO

3 - INDICE DELLA MATERIA CONTRATTAZIONE TELEMATICA

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

AREA FINANZIARIA E TECNICA

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

NOVITA NUOVA SEDE IN VIDEOCONFERENZA Si comunica che il seminario si svolgerà in videoconferenza anche presso la sede di VERBANIA.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

La gara di appalto di forniture e servizi: svolgimento pratico di una procedura

La procedura di gara per gli appalti di forniture e servizi: simulazioni pratiche

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee Guida ANAC n. 4

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Procedura semplificata per RDO progetti FESR

COMUNE DI VINOVO (Città Metropolitana di Torino)

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

MASTER BREVE IN DIRITTO E PRATICA DEGLI APPALTI PUBBLICI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 07/12/2015

ai sistemi dinamici di acquisizione (art. 60 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.); alle Convenzioni; alle gare telematiche ex D.P.R. n.

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Spending review Consip MEPA Centrali di committenza regionali

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

Authority Virtual Company Passport - AVC PASS

Strumenti di acquisizione Consip ed il nuovo MePA, alla luce dei nuovi bandi pubblicati validi a partire da 28 agosto 2017

Comune di GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

CORSO BASE SU APPALTI SOTTOSOGLIA E AFFIDAMENTI DIRETTI DI SERVIZI E FORNITURE

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

Determinazione del dirigente Numero 246 del 15/03/2016

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo il 18 ottobre 2018

GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI NELLA PA

RDO MEPA. Come creare semplicemente una RDO nel portale. Collegarsi al sito:

Lo svolgimento delle procedure di selezione, gli obblighi di pubblicazione, la nuova veste del sito INFN trasparenza e appalti

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

Dati generali della procedura

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLÉE D AOSTE STRUCTURE S. a R.L. DISCIPLINARE DI GARA RDO TRAMITE MEPA PER L ACQUISTO DI TRE VEICOLI ELETTRICI

DI APPROFONDIMENTO

Dati generali della procedura

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Transcript:

Workshop pratico: MEPA / AVCPASS / SINTEL lunedì 15 giugno ore 9:00 13.00: MODULO SINTEL-BASE: guida pratica all utilizzo base di SINTEL ore 14.00 17.00: MODULO SINTEL-AVANZATO: guida pratica all utilizzo avanzato di SINTEL mercoledì 24 giugno: ore 9:00 13:00 MODULO AVCPASS: guida pratica all utilizzo dell AVCPASS (4 H) Lunedì 29 giugno: ore 9:00 13:00 MODULO MEPA : guida pratica all utilizzo del MEPA (4 H) Sede: Upel di Varese Via Como n. 40 21100 Varese - (Upel mette a disposizione un tagliando, senza limite di orario, al costo di. 4,00, utilizzabile presso il parcheggio UPIM- CARREFOUR in Piazzale Trento Trieste di fronte alle ferrovie Nord). Docente: Dott.ssa Sara BERNASCONI - Funzionario responsabile della SUA-Provincia di Varese, docente corsi di formazione specialistica nelle province di Varese, Como, Lecco, Lodi, Verbania, docente master postuniversitari di II livello presso il Politecnico di Milano membro del Consiglio scientifico del Centro di Ricerca su Federalismo e Autonomie Locali presso l Università degli studi dell Insubria di Varese-Como consulente di enti pubblici in materia di contrattualistica pubblica. Obiettivi: Il workshop, dopo un essenziale, ma sintetico, inquadramento giuridico per fare chiarezza sugli obblighi di utilizzo del mercato elettronico, degli strumenti di e-procurement e dell AVCPASS, ha la finalità di avvicinare i dipendenti pubblici, con un approccio pratico e interattivo, allo strumento di allo strumento di e-procurement utilizzabile gratuitamente in Lombardia (SINTEL), al mercato elettronico fornito da CONSIP (MEPA) e al software nazionale da utilizzare per l'espletamento delle verifiche di legge (AVCpass). Novità: Gli iscritti al workshop possono chiedere al docente entro due giorni lavorativi prima degli incontri simulazioni in ambiente reale del proprio ente (la richiesta va inviata all indirizzo mail: eventi@upel.va.it), per la creazioni di modelli di procedura o la gestione in diretta di fasi di procedure reali accedendo con le proprie password in ambiente SINTEL, MEPA o AVCPASS. In tal modo è possibile chiedere al docente di creare con finalità formative - nell'ambiente reale, modelli, ODA ed RDO utilizzabili anche successivamente dai dipendenti abilitati di tutto l ente. Similmente, gli iscritti al workshop possono

sottoporre al docente con anticipo di due giorni lavorativi rispetto alla data del corso eventuali criticità o difficoltà specifiche, che possano essere risolvere in aula, con finalità formative. A tal fine si precisa che: - per la creazione di modelli reali nell ambiente MEPA e SINTEL del Comune, sono necessarie le credenziali di accesso di utente comunale con profilo di punto ordinante (MEPA), ovvero abilitato alla creazione di modelli e al lancio delle procedure (SINTEL) per la configurazione reale dei requisiti in ambiente SIMOG, sono necessarie le credenziali di accesso di un RUP comunale all'anac (ex AVCP). Nel caso di un numero di richieste eccessivo, il docente valuta i cases aziendali da portare in aula. Destinatari Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici che operano nel mercato elettronico. Programma 15 GIUGNO 2015 - MODULO SINTEL-BASE (4 H - ORE9.00/13.00 ) fornitori: accreditamento, qualificazione e anagrafica: simulazione di consultazione dell elenco telematico SINTEL dei fornitori qualificati o accreditati per il Comune categorie merceologiche: codici CPV, ATECO e corrispondenza codici CPV-ATECO; categorie SOA; professioni regolamentate gestione procedure: o modello di procedura: creazione nell ambiente SINTEL del Comune dei seguenti modelli di procedura (successivamente utilizzabili da tutti gli utenti abilitati): RDO (richiesta di offerta), cottimo fiduciario per l'affidamento di un lavoro pubblico al massimo ribasso procedura aperta per affidamento di un servizio (es.: servizio antincendio, refezione scolastica, servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali) con l offerta economicamente più vantaggiosa o lancio della procedura: simulazione di lancio di una procedura ristretta e di una procedura aperta scelta fra i modelli creati nel corso della lezione 15 GIUGNO 2015: MODULO SINTEL-AVANZATO (3 H ORE 14.00/17.00) (il seguente modulo è fruibile da utenti che abbiano già una conoscenza di base di SINTEL o che abbiano già frequentato il MODULO BASE) gestione procedure: o modello di procedura: creazione nell ambiente SINTEL del Comune dei seguenti modelli di gare: gara per due o più lotti procedura aperta per affidamento di una fornitura per prodotti (es.: acquisto di derrate alimentari per asilo)

procedura aperta per affidamento di un servizi con offerta economica multiparametri gestione della gara (con accesso ad una gara in valutazione del Comune) o gestione della trattativa in corso di gara: gestione delle comunicazioni di procedura, proroga dei termini, invito successivo di ulteriori ditte alla procedura in corso o gestione della gara: illustrazione off line degli step da seguire nella gestione di una gara: commissione di gara, firma digitale, verifica requisiti, buste tecniche, offerte sopra la base d asta, valutazione offerte anomale, aggiudicazione provvisoria, aggiudicazione definitiva 24 GIUGNO 2015: MODULO AVCPASS (4 H ORE 9.00/13.00) breve premessa giuridica: - presupposti giuridici dell AVCpass: art. 62-bis del CAD D.lgs. 82/2005 e art. 6-bis c. 1 del D.Lgs. 163/2006: nascita, finalità e ambito di operatività della BDNCP - Obbligatorietà del ricorso esclusivo all AVCPASS: D.L. 21/06/20163 n. 69 art. 49-ter, poi soppresso, deliberazione n. 111/2012 dell AVCP e Comunicato del Presidente dell AVCP del 30/10/2013 - Sistema generale e regole di funzionamento di BDNC, AUSA e ACVPASS - I requisiti generali ex art. 38 D.Lgs. 163/2006: tipologia di requisiti, documentazione a comprova - Gli accordi cooperativi con gli enti emittenti Funzionamento pratico del sistema AVCPASS stazioni appaltanti: - i soggetti della S.A. interessati: RUP, responsabile delle verifiche e collaboratore al responsabile delle verifiche: ruoli, funzioni e temporaneità degli accessi disponibili - interfaccia e comunicazione tra il Sistema SIMOG e il Sistema AVCpass - il perfezionamento del CIG e la configurazione dei requisiti - esemplificazione dei macroprocessi di funzionamento dell AVCpass e illustrazione pratica della funzionalità (maschere e funzioni disponibili): - fase 1: creazione della gara - fase 2: apertura della busta - fase 3: comprova dei requisiti - fase 4: aggiudicazione e download delle verifiche fase 1: creazione della gara Richiesta del CIG Inserimento e modifica dei requisiti Nomina del responsabile verifica requisiti (RVR) e del collaboratore al RVR Modifica del gruppo di verifica dei requisiti Operatività diretta del RUP

fase 2: acquisizione PASSOE, acquisizione partecipante apertura della busta e acquisizione del PASSOE: PASSOE conforme, PASSOE non conforme Acquisizione dei partecipanti con PASSOE Acquisizione dei partecipanti senza PASSOE verifica dei requisiti ex art. 71 D.P.R. 445/00 Chiusura fase acquisizione dei partecipanti fase 3: comprova dei requisiti ex art. 48 D.Lgs. 163/2006: sorteggio del 10% dei soggetti ammessi richiesta comprova dei requisiti speciali di capacità economico-finanziaria dei fornitori e prestatori di servizi ex art. 41 D.Lgs. 163/2006 e tecnico-professionale dei fornitori e prestatori di servizi ex art 42 D.Lgs. 163/2006; richiesta comprova dei requisiti di capacità tecnico-professionale per prestatori di lavori pubblici ex art. 90 D.P.R. 207/2010 per lavori inferiori a 150.000,00 in assenza di possesso di SOA. verifica dei requisiti speciali di capacità economico-finanziaria dei fornitori e prestatori di servizi ex art. 41 D.Lgs. 163/2006 e dei requisiti speciali di capacità tecnico-professionale dei fornitori e prestatori di servizi ex art 42 D.Lgs. 163/2006; verifica dei requisiti di capacità tecnico-professionale per prestatori di lavori pubblici ex art. 90 D.P.R. 207/2010 per lavori inferiori a 150.000,00 in assenza di possesso di SOA. inserimento esiti e graduatoria provvisoria passaggio al RUP fase 4: aggiudicazione provvisoria Inserimento graduatoria provvisoria, posizione, punteggio e offerta di ogni impresa Conferma graduatoria provvisoria fase 5: aggiudicazione definitiva richiesta comprova dei requisiti dopo l aggiudicazione provvisoria verifica dei requisiti generali ex art. 38 D.Lgs. 163/2006: nuova richiesta, invio richiesta, download esito della richiesta. Casi particolari: Casellario integrale Certificato di regolarità fiscale visura camerale Conferma graduatoria definitiva chiusura fascicolo l acquisizione delle verifiche di legge da parte del RUP, procedura AVCpass in ipotesi di omessa acquisizione delle verifiche

29 GIUGNO 2015: MODULO MEPA (4 H ORE 9.00/13.00) Premessa giuridica: obblighi di ricorso al mercato elettronico / strumenti elettronici di acquisto obblighi di utilizzo di CONSIP e degli strumenti di e-procurement per tutti gli enti pubblici Gli obblighi introdotti dalle finanziarie 2000, 2007 e 2010 Gli obblighi introdotti dalla cd. seconda spending review (D.L. 95/12) MEPA e strumenti telematici di acquisto: nozioni e utilizzo. Che differenza c è fra i due strumenti? Quando è obbligatorio ricorrere all uno o all altro strumento? obblighi di centralizzazione degli acquisti e di utilizzo degli strumenti di e-procurement per i comuni non capoluogo L art. 33 c. 3-bis del D.Lgs. 163/2006 (breve excursus dal D.L. 201/2011 art. 23 c. 4 al D.L. 66/2014, conv. in L. 89/14 e la proroga a settembre 2015 introdotta dal milleproroghe 2015) C.U.C, Centrali di committenza e soggetti aggregatori: nozioni e obblighi normativi. Unioni di comuni, accordi consortili, province e acquisti in autonomia: limiti e obbligazioni accesso al MEPA e strumenti a disposizione Ordine diretto di acquisto: ODA punto ordinante e punto istruttore gli strumenti a disposizione: convenzione e MEPA la modalità di ricerca dei prodotti: sfoglia catalogo, la ricerca per codice, ricerca prodotti il carrello, la funzionalità crea ordine e crea RDO ordine diretto di acquisto: ODA la gestione dell'ordine diretto d'acquisto le informazioni obbligatorie: descrizione, quantità, IVA, CIG, ev. CUP, modalità di pagamento, codice unico ufficio per la fatturazione elettronica l'eliminazione dell'oda, salvataggio in bozza, generazione di ODA, apposizione firma digitale, invio dell'ordine ordine accettato, evaso, rifiutato dal fornitore, ordine scaduto il punto istruttore: funzionalità a disposizione nella predisposizione dell'ordine diretto di acquisto il punto ordinante: funzionalità a disposizione nella gestione dell'ordine diretto di acquisto richiesta di offerta (RDO) al massimo ribasso /con offerta economicamente più vantaggiosa la gestione dell'ordine diretto d'acquisto le informazioni obbligatorie: descrizione, quantità, IVA, CIG, ev. CUP, modalità di pagamento, codice unico ufficio creazione della RDO: dal popolamento del carrello da catalogo e da vetrina, copia di una precedente RDO, gli STEP della RDO: denominazione e parametri, RDO aperta o RDO ristretta, unità di misura dell'offerta economica; definizione dell'oggetto di procedura, suddivisione in lotti,

la documentazione della stazione appaltante: come e dove allegarla, la documentazione del fornitore (amministrativa, tecnica ed economica): come e dove richiedere documentazione amministrativa, scelta della modalità di invio, obbligatorietà o facoltatività del requisito. Elenco delle autocertificazioni delle imprese già presenti nel MEPA, da non richiedere ulteriormente articoli del lotto: come personalizzare le caratteristiche tecniche nel caso di metaprodotto e nel caso di prodotto a catalogo; invito dei fornitori, per bando, per dati impresa, da elenco: abilitazione dei fornitori, partecipazione come RTI, inserimento delle date limite, riepilogo e invio la gestione della RDO: esame delle offerte, gestione della seduta pubblica, apertura busta economica: valore economico offerto nel suo complesso, valutazione dei singoli elementi economici,approvazione dei documenti, verifica automatica della firma digitale, anomalia delle offerte, classificazione dei partecipanti. aggiudicazione provvisoria e definitiva stipula del contratto telematico Materiale didattico A cura di Upel ad ogni partecipante verrà consegnato il materiale didattico predisposto dal relatore. Quote d iscrizione Per gli Enti associati ad Upel, la quota di partecipazione, per ogni persona partecipante, è di. 90,00 (esente IVA); Per gli Enti non associati ad Upel, la quota di partecipazione per ogni partecipante è di.110,00 (esente IVA); Privati : la quota di partecipazione per ogni iscritto è di. 90,00 + IVA del 22% (totali.109,80). Coloro che sono interessati ad intervenire sono pregati di restituire, compilata e firmata, l unita scheda di iscrizione, entro il 12 giugno 2015, al numero di fax: : 0332 1888021 oppure all indirizzo e-mail: eventi@upel.va.it Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso la Banca Popolare di Bergamo Via Veneto 2 Varese (CODICE IBAN IT69D0542810801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel Via Como n.40 21100 Varese. Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare la segreteria dell Upel: 0332 287064. Distinti saluti Allegati: - Scheda di iscrizione Il Direttore (Dott. Claudio Biondi)

ENTI SCHEDA ISCRIZIONE Workshop pratico: MEPA / AVCPASS / SINTEL 15/24/29 GIUGNO 2015 sede: VARESE QUOTE DI PARTECIPAZIONE (per ogni iscritto) Iva/Marca da bollo TOTALE ENTI LOCALI Associati Upel. 90,00 x N. +. 2,00. ENTI LOCALI NON Associati Upel. 110,00 x N. +. 2,00. PRIVATI. 90,00 x N. + IVA 22%. L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Upel della presente scheda. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta, inviata tramite fax al n. 0332 1888021 o tramite e-mail all indirizzo eventi@upel.va.it, almeno 2 giorni prima dell inizio del corso. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l applicazione del 50% della quota di partecipazione dovuta. La semplice disdetta data telefonicamente non sarà considerata utile al fine dell annullamento dell iscrizione. Il versamento della quota dovrà essere effettuato sul c/c bancario di Upel presso UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO IBAN IT69D0542810801000000003091. Tracciabilità dei pagamenti (Legge 136/2010) UPEL assicura il rispetto di tutti gli obblighi previsti dall art.3 della legge n.136/2010 in relazione alla tracciabilità dei flussi finanziari derivanti dal rapporto contrattuale. ENTE DICHIARA DI ADERIRE AL WORKSHOP PRATICO Nome e Cognome e-mail e cellulare INTESTAZIONE FATTURA: DA COMPILARE A CURA DEGLI ENTI NON ASSOCIATI / ALTRE CATEGORIE ENTE /PRIVATO NUMERO ISCRIZIONE ALL ALBO ORDINE PROVINCIA DI INDIRIZZO Tel. CELL COMUNE PROVINCIA CAP C.F. P.IVA Timbro e firma data Contrassegnare ai fini della fatturazione: apple + IVA 22% per la partecipazione al seminario di professionisti e aziende private; apple esente da IVA (con applicazione di solo bollo quietanza) per la partecipazione al corso del personale dell Ente. La informiamo che i Suoi dati personali saranno utilizzati unicamente per comunicazioni inerenti i servizi offerti dall UPEL. Potrà in ogni momento chiederne la cancellazione con una semplice richiesta. DA RESTITUIRE COMPILATA E FIRMATA ENTRO Il 12 GIUGNO 2015 AL NUMERO DI FAX: 0332 1888021 indirizzo e-mail: eventi@upel.va.it Le iscrizioni saranno accettate fino all esaurimento dei posti disponibili