MONTEROTONDO: verso l ECOQUARTIERE SCALO. Laura SCRIMIERI

Documenti analoghi
Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Ecoquartieri e FESR Il caso del Plus Lazio 2012

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Verso il POR FSE

La Politica di Coesione in Campania

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

Il Quadro Strategico Comunitario

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

OFFICINE GREEN BUILDING

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Il Programma di Sviluppo Rurale

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

L agricoltura sociale come opportunità per lo sviluppo rurale. Francesca Giarè INEA

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

per il periodo RIS Sicilia

I finanziamenti dell'unione Europea

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Dario Gargiulo. Napoli, 27 marzo 2014

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

IL FINANZIAMENTO DEI FONDI STRUTTURALI DELL UNIONE EUROPEA ( )

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Fondi e finanziamenti

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

INTERREG EUROPE Progetto Support Support local governments in low carbon strategy Workshop regionale

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Low carbon economy: Strategie, sfide ed opportunità per la costa Toscana

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

La programmazione UE

STRATEGIA EUROPA 2020

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

Strategia Europa 2020, PON e POR

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PILASTRI DELLA POLITICA

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Europa 2020 Obiettivi:

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

La Programmazione e l Accordo di Partenariato: quale spazio per la «Salute»?

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

2^ Conferenza di copianificazione

Regione Abruzzo - POR FESR

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

I Fondi strutturali e le opportunità per i territori. Adriana Calì EUROPE DIRECT LAZIO

Intelligent Transport System

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

Transcript:

Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Novità, strategia di accesso, i principali programmi europei, i programmi operativi nazionali e regionali, i Partenariati Pubblico-Privato LA RIGENERAZIONE URBANA COME MECCANISMO TERRITORIALE INNOVATIVO GLI ECOQUARTIERI: I PRINCIPI E GLI OBIETTIVI CONDIVISI TRA I FONDI STRUTTURALI 2014/2020 (FESR E FSE) ED I PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE A SCALA URBANA GBC QUARTIERI E LEED NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT. MONTEROTONDO: verso l ECOQUARTIERE SCALO 23 giugno 2015 ore 15.30 Roma Laura SCRIMIERI LEED Green Associate +39 320 11 33 898 l.scrimieri@officinegb.com www.officinegb.com

ACCORDO DI PARTENARIATO SUI 4 SIE FOCALIZZATI SU 11 OBIETTIVI TEMATICI Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR) Fondo Sociale Europeo (FSE) Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Fondo Europeo per gli Affari Mariemi e la pesca (FEAMP) 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 3,7 5 Promuovere l'ada^amento al cambiamento clima\co, la prevenzione e la ges\one dei rischi 2,3 8 Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 4,3 2 Migliorare accesso e qualità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione 2,1 6 Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 4,4 9 Promuovere l'inclusione sociale e comba^ere la povertà 4,0 3 Promuovere la compe\\vità delle PMI 7,8 7 Promuovere sistemi di trasporto sostenibili 2,4 10 Inves\re nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente 4,1 4 Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio 3,9 11 Rafforzare la capacità is\tuzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente 1,0

1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 3,7 ECOINNOVAZIONI DI EDILIZIA SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE COME DRIVER DI INNOVAZIONE TECNOLOGIA DI MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, IMPIANTI 2 Migliorare accesso e qualità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione 2,1 «DOMOTICA» e SMART CITIES MONITORAGGIO IN ESERCIZIO 3 Promuovere la compe\\vità delle PMI 7,8 RELAZIONI DI FILIERA, DI RETE E DI DISTRETTO NUOVE COMPETENZE PRFESSIONALI 4 Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio 3,9 PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVA E PASSIVA ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI MOBILITA SOSTENIBILE FILIERA DEI MATERIALI CONTROLLATA (LCA)

5 Lo^a ai cambiamen\ clima\ci 2,3 DIFESE INFRASTRUTTURALI, EDIFICI AUTOSUFFICIENTI ECOQUARTIERI/CITTA RESILIENTI 6 Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 4,4 RECUPERO, RIUSO, RICICLO LCA (LIFE CICLE ASSESMENT) DEI MTERIALI GESTIONE CONSAPEVOLE DELLE ACQUE E DEL SUOLO 7 Promuovere sistemi di trasporto sostenibili 2,4 MOBILITA INTERMODALE

8 Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 4,3 OCCUPAZIONE NEL SETTORE CONTENITORI RIGENERATI (ES. ATELIER) 9 Promuovere l'inclusione sociale e comba^ere la povertà 4,0 SOCIAL HOUSING 10 Inves\re nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente 4,1 SCUOLE, CANTIERI- SCUOLA E ACCREDITAMENTI PROFESSIONALI 11 Rafforzare la capacità is\tuzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente 1,0 RAZIONALIZZAZIONE EDIFICI PUBBLICI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VEICOLO DI BUONE PRATICHE

ü Un elemento chiave della PoliQca di coesione 2014-2020 è lo SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO: promuovere strategie integrate per intensificare lo sviluppo urbano sostenibile, con l intento di rafforzare la resilienza delle ci]à e di garanqre le adeguate sinergie tra gli invesqmenq effe]uaq a]raverso i Fondi stru]urali e d invesqmento europei (ESI). LA RIQUALIFICAZIONE URBANA COME MECCANISMO TERRITORIALE INNOVATIVO E INTEGRATO CAPACE DI GENERARE SINERGIE TRA TUTTI GLI OBIETTIVI TEMATICI LA CONCENTRAZIONE TERRITORIALE E ALLA SCALA DI «QUARTIERE» CHE SI CONIUGANO I TRE ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOCIALE ECONOMICO/POLITICA E PROCESSO La \pica rappresentazione a tre cerchi, a^ribuita ai ricercatori canadesi Sadler B.e Jacobs P. nel 1990

Leadership in Energy and Environmental Design Un sistema volontario mulqcriteriale per la cerqficazione delle performance della sostenibilità degli edifici e dei quarqeri. Arch. Laura SCRIMIERI LEED Green Associate

EDIFICIO QUARTIERE INTEGRATIVE PROCESS LOCATION and TRASPORTATION (LT) LOCATION and TRASPORTATION (LT) SUSTAINABLE SITES (SS) NEIGHBORHOOD PATTERN & DESIGN (NPD) WATER EFFICIENCY (WE) ENERGY and ATMOSPHERE (EA) GREEN INFRASTRUCTURE & BUILDINGS (GIB) MATERIALS and RESOURCES (MR) INDOOR ENVIRONMENTAL QUALITY (EQ) INNOVATION (IN) REGIONAL PRIORITY

ü CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA Programma OperaQvo Nazionale Ci]à Metropolitane 2014-2020 DiparJmento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE POR FESR Lazio 2007-2013 ASSE V.1 Sviluppo Urbano e Locale PIANO LOCALE URBANO DI SVILUPPO (P.L.U.S.) - 5.059.000,00 MONTEROTONDO: verso l ECOQUARTIERE SCALO MONTEROTONDO SCALO MONTEROTONDO Project Manager: Valen\no Piana

Torre civica Nuovo edificio ad alte prestazioni ambientali, sede del Museo e di servizi al cittadino Comunicazione Convolgimento permanente e bidirezionale della popolazione, degli esperti e delle strutture dell Amministrazione Museo fucina Museo della Terra e della Sostenibilità - una fucina culturale per tutti, con una enfasi sui giovani Sostegno psicosociale Interventi in-door ed out-door di socializzazione, counseling individualizzato e peer-education per tutti, inclusi giovani in difficoltà Piste ciclopedonali Un percorso che unisce la Stazione ferroviaria di Monterotondo con la Zona industriale, da un lato e la futura Torre civica, dall altro ECOQUARTIERE SCALO Inclusione sociale e lavorativa Orientamento e accompagnament o al lavoro, con percorsi formativi, voucher formativi e tirocini nelle imprese Mobilità sostenibilecommunity building Veicoli elettrici, voucher per servizi di mobilità alternativa all automobilie, erogati a persone di fasce svantaggiate, sistema wifi per l infomobilità Aiuti alle Piccole e Medie Imprese verdi Acquisto ed installazione di eco-innovazioni che allarghino la gamma prodotti delle imprese, affinché escano dalla crisi e riprendano ad assumere Nuova sostenibilità del verde Una nuova area verde ad altissima qualità e la diffusione di piante, siepi e fiori in tutto il quartiere Implementazione del piano di mitigazione Espansione dell installazione di pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, usandola come leva per una azione che permetterà a tutti i cittadini e le imprese di acquistare ed installare a prezzi ridotti e condizioni facilitate

CONCLUSIONI ü Il requisito della terzietà è par\colarmente importante per garan\re un monitoraggio e un controllo esterno che cer\fichi la qualità dei prodoe e dei processi. ü Promuovere la riqualificazione urbana cerqficata aggredendo il patrimonio edilizio esistente che necessità di interven\ u\li al contenimento dei consumi di risorse, al miglioramento delle condizioni di comfort ambientale e concorrere così al raggiungimento dell obieevo di riduzione delle emissioni di CO 2 previsto per il 2020. ü Definire poli\che di integrazione finanziaria tra strumen\ pubblici e priva\, italiani, europei e internazionali.