Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Documenti analoghi
Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Il PAN e l ambiente. Il Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Protezione delle acque sotterranee dall inquinamento

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Gli utilizzi idrici e i relativi costi

INQUINAMENTO DA NITRATI

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Percorso metodologico per l individuazione delle misure

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE SINTESI DEL PROGRAMMA DELLE MISURE. Piano di Tutela delle Acque 1 Sintesi del programma delle misure

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Elementi conoscitivi sulle acque sotterranee: aspetti amministrativi e idrogeologici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Il Piano di Tutela delle acque della Regione Piemonte

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Supporto tecnico scientifico Valutazione Ambientale Strategica e Studio per la valutazione di incidenza del PTA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria-

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

BIODIVERSITÀ in pillole

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Transcript:

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi Disposizioni per l ambito agricolo Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 11 aprile 2018

1. Costruzione o ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue 2. Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola 3. Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura 4. Bonifica di siti contaminati (inquinamento storico compresi i sedimenti, acque sotterranee, suolo) 5. Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe) 6. Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale (es: miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali..) 7. Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica 8. Misure per aumentare l efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l uso domestico 9,10,11. Misure relative alla politica dei prezzi dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso domestico/industriale/agricolo) 12. Servizi di consulenza per l'agricoltura 13. Misure di tutela dell'acqua potabile 14. Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza 15. Misure per la graduale eliminazione o per la riduzione delle emissioni, degli scarichi e perdite di sostanze pericolose e di sostanze pericolose prioritarie 16. Ammodernamento degli impianti di trattamento delle acque reflue industriali (comprese le aziende agricole) 17. Misure per ridurre i sedimenti che origina dall erosione e dal deflusso superficiale dei suoli 18. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi delle specie esotiche invasive e malattie introdotte 19. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi degli usi ricreativi, tra cui la pesca 20. Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi della pesca e dello sfruttamento / rimozione di piante e animali 21. Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da aree urbane e dalle infrastrutture viarie e di trasporto 22. Misure per prevenire o per controllare l inquinamento da silvicoltura 23. Misure per la ritenzione naturale delle acque 24. Adattamento ai cambiamenti climatici 25. Misure per contrastare l acidificazione delle acque 26. Governance

KTM 02 - P2 a009 Realizzazione di fasce perifluviali multifunzionali KTM 03 - P2 b013 Aree vulnerabili da prodotti fitosanitari KTM 03 - P2 b014 Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura KTM 03 - P2 b015 Indennità Rete Natura 2000, WFD KTM 13 - P1 a044 Aree di salvaguardia captazioni idropotabili 2016-2021 2003 2007-2015 - 2021 2007 -???? 2006 -

KTM 13 - P1 a046 Aree di ricarica acquiferi profondi DD 21 luglio 2016, n. 268 Cartografia D.G.R. n. 12--6441 del 2 2 2018 approva, la disciplina regionale in attuazione dell art. 24, comma 6 delle Norme del PTA 1. agricoltura e zootecnia intensiva 2. siti contaminati e siti produttivi abbandonati 3. siti per lo smaltimento dei rifiuti 4. dilavamento urbano

Dai dati di monitoraggio ambientale regionale (Arpa Piemonte) sono stati evidenziati i parametri che contribuiscono al declassamento dei corpi idrici sotterranei nitrati, prodotti fitosanitari, solventi clorurati, cromo esavalente, nichel e sono state individuate opportune prescrizioni riguardo alle Attività agricole (prodotti fitosanitari) Attività estrattive e ai recuperi ambientali Alle discariche per rifiuti Alle attività considerate significative perché detengono o impiegano sostanze a ricaduta ambientale Alle limitazioni e prescrizioni per gli insediamenti produttivi Alle prescrizioni realizzative per i serbatoi interrati (liquami zootecnici)

Superamenti in zona NON risicola

Impatti in zona NON risicola

Fino alla prossima annata agraria è ancora ammesso l'uso dei formulati a base di Bentazone, al fine di consentire l'esaurimento delle scorte presenti in magazzino. A partire dalla prossima annata agraria è previsto il divieto d'uso dei formulati a base di Bentazone. (estensione del divieto già previsto dal DM 9/3/2007) E in corso di aggiornamento l anagrafe agricola relativamente a tale vincolo. Inoltre, si invita a prestare particolare attenzione nell'uso dei formulati contenenti: - le sostanze Terbutilazina e S-Metolachlor; - le frasi di Precauzione SpE1 e SpE2, previste in alcuni formulati con il fine di ridurre il rischio di contaminazione della acque sotterranee. Al fine di ridurre il rischio di dover adottare ulteriori prescrizioni vincolanti, si raccomanda il rispetto scrupoloso di tutte le indicazioni contenute nelle etichette di tutti i formulati commerciali. Raccomandazione al rispetto del regolamento 1 dicembre 2014, n 6/R Codice di buona pratica agricola per l utilizzo dei prodotti fitosanitari http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2014/49/attach/re201406_ambiente.pdf

Dal sito PAN http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/ambiente.htm

PAN 2 Piano di Gestione del Distretto idrografico del Fiume Po - PdG Po PSR PTA

Grazie per l attenzione! Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/index.htm