IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO

Documenti analoghi
IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO.

FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH

IL CEROTTO CHE RIDUCE IL DISAGIO E I DOLORI DEL CICLO MESTRUALE

Terapia. resistiva. e capacitiva

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

Le apparecchiature Physio TT

Tecarterapia. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

celliant - life energy

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH FASCICOLO SCIENTIFICO

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE

Doubleskin.it Più Microcircolazione Brevetto internazionale Funzioni inalterate e permanenti nel tempo: l uso e i lavaggi non ne intaccano l efficacia

La forza del freddo. Nuova apertura

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

Tecnologia e innovazione per prendersi cura del proprio corpo

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Radiofrequenza medicale per il trattamento sindrome Temporo Mandibolare. Linea guida operative

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 03 Edizione 03/12/15. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

Radiofrequenza medicale in fisioterapia. Linee guida operative

ATERMICA EFFICACE INDOLORE NON RICHIEDE LA PRESENZA DELL OPERATORE

Emissione spontanea Emissione stimolata

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia.

LE ORTESI DEL RACHIDE

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

minuti per me possono bastare IL FITNESS ARRIVA DALLO SPAZIO CON LA PEDANA VIBRANTE DUNLOP PRO

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 02 Edizione 25/03/13. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA FISICA

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

XTREME.X. La nuova sfida all elasticità. supporti per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

CHELT THERAPY. L ultima frontiera della riabilitazione

APPARATO CARDIOVASCOLARE

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

Abbiamo il piacere di presentarvi. Infinergy by. VIGOREX e J-ENERGY

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Analisi della composizione corporea

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

/// I CORSI DI SPORTPIÙ BERGAMO E CURNO

TERAPIA AD ONDE D URTO

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

SOLETTE OPTIMUM-OFP2

TERAPIA ELECTRO ACUSCOPE MYOPULSE

qmd - qualified medical device laser - cryo thermal - thermocamera

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

Corso taping kinesiologico Bellia System nella fisioterapia generale e nella fase post-chirugica. Crediti FORMATIVO ECM. docente: prof.

TERAPIE FISICHE.

Cabina Sauna ad Infrarossi Cabina Stauna Infopack

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

HCO HYLTON COMPRESSION ORTHOSIS ORTESI

Lo staff è specializzato in ambiti che vanno dalla preparazione atletica professionistica alla prevenzione e al recupero degli infortuni.

solar control Technology

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Le onde elettromagnetiche

Notificato al Ministero della Salute.

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

qmd - qualified medical device laser - cryo thermal - thermocamera

corso di TAPING 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale LIVELLO AVANZATO

STANSPORT APPAREIL SUITABLES TO REDUCE THE MUSCULAR STRESS IN PRESENCE OF ELECTROMAGNETIC FIELD

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

Via Mastro Giorgio, Roma tel./fax Autorizzazione sanitaria del 29/12/2005 Comune di Roma n. D5803

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Sonno sano Benessere attivo

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

Transcript:

IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO www.fit-italy.com

CERVICALE art. FIT003 20 x 7 cm Utile per problematiche articolari del rachide (cervicalgia) LOMBARE art. FIT006 20 x 10 cm Utile per problematiche articolari del rachide (lombalgia) 2 pz. 2 pz. UNIVERSALE art. FIT001 4 x 4 cm Utile per algie e contratture 10 pz. CAVIGLIA art. FIT002 15,75 x 10,5 cm Utile per algie e contratture della caviglia (distorsioni, tendiniti) GOMITO art. FIT005 12,7 x 11 cm Utile per algie e contratture del gomito (tendiniti, contusioni) GINOCCHIO art. FIT004 11,4 x 6,4 cm Utile per problematiche articolari del ginocchio (gonalgie) SPALLA art. FIT007 20 x 7 cm Utile per algie e contratture della spalla (contratture, artriti, artrosi) FITAPE FITape501 verde - FITape502 arancione - FITape503 azzurro - FITape504 artistico h 5 cm x 5 mt. h 5 cm x 5 mt. h 5 cm x 5 mt. h 5 cm x 5 mt.

Durata di 120 ore (5 giorni) Resistente all acqua Costo terapeutico basso ( 0,725 al giorno) Nessuna controindicazione Senza l utilizzo di medicinali e senza shock termici Può essere applicato da chiunque Realizzati con materiali di primissima qualità Test di sicurezza e Dermatologicamente testato su pelli sensibili

FIT THERAPY: INNOVAZIONE TECNOLOGICA FIT è un Dispositivo Medico di Classe I conforme alla direttiva 93/42/CEE realizzato con speciali materiali riflettenti ovvero con una particolare pellicola di biominerali che agiscono come specchio degli infrarossi, permettendo un aumento del microcircolo e favoriscono l accelerazione dei processi riparativi e la capacità di detossinare il corpo in maniera più celere. Tutte le cellule umane mantengono un potenziale bioelettrico comune a livello della membrana compreso nel range tra 4 e 20 micron del lontano infrarosso. Tale intervallo è conosciuto col termine di Infrarosso Lontano (Far Infrared). Il nostro corpo riceve ed emette onde infrarosse, le quali penetrano nelle sostanze organiche e nell acqua, con il risultato di poter ottenere un riscaldamento uniforme. Una clinica in Giappone con a capo la Dott.ssa Toshiko Yamazaki ha sviluppato ricerche mediche utilizzando proprio le onde infrarosse (Far Infrared Waves) con enorme successo. I risultati hanno fatto emergere la capacità di queste onde di eliminare le tossine nel corpo. Generalmente queste tossine sono acidiche e il loro accumulo può provocare anche un blocco della circolazione del sangue. Mediante l utilizzo delle onde infrarosse è possibile espandere i vasi capillari, sciogliere le tossine per poi poterle espellere per mezzo delle urine e della perspirazione. Radianza Spettrale (a.u) Misurazioni rilevate presso CNR di Pisa 11 Sono stati condotti numerosi studi in collaborazione con il CNR di Pisa, con l Università di Verona, Università di Roma, l University of Miami e l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che hanno avvalorato i risultati attesi. 11 Lunghezza d onda (um) COSA SONO I RAGGI INFRAROSSI? I raggi infrarossi sono radiazioni elettromagnetiche, come la luce, non visibili ad occhio nudo e sono anche conosciuti come Raggi Bioenergetici.

QUAL È L EFFETTO DEI RAGGI INFRAROSSI SUL NOSTRO CORPO? Migliorano il livello d ossigeno nel nostro corpo Riscaldano ed eliminano dal nostro sangue grasso, componenti chimiche e tossine, accelerando così il flusso del sangue Eliminano gli altri rifiuti del corpo, riducendo così il livello acido del nostro corpo Migliorano il sistema perspiratorio Sollevano da dolori senza FIT Migliorano la funzione muscolare Accelerano la guarigione del corpo Mantengono il calore e migliorano il sonno Migliorano il microcircolo Studio microcircolo con capillaroscopia Dott. Ferdinando Battistella con FIT COME FUNZIONA FIT PATCH? FIT Patch deve essere applicato sul punto dolente e lasciato fermo per 2 minuti per permettere al calore corporeo di attivare la massa adesiva acrilica per un perfetto aggancio. ATTIVITÀ DEL CEROTTO FIT RIFLETTENTE cute RIFLESSIONE AZIONE PENETRANTE 5/7 cm EMISSIONE DI INFRAROSSO CORPOREO ATTIVAZIONE CELLULARE Vibrazione risonanza che favorisce la circolazione del sangue e rinforza gli scambi metabolici tra i vari organi interni

CI SONO EFFETTI COLLATERALI? Non c è nessun effetto collaterale ad eccezione della crisi di guarigione : è un processo naturale che può verificarsi quando il corpo è in fase di eliminazione delle tossine. In questi casi è consigliato continuare l uso. In caso di forti dolori, invece, è necessario sospendere temporaneamente l utilizzo e riprenderlo in seguito. DOPO QUANTO TEMPO FIT THERAPY INIZIA A FARE EFFETTO? Gli effetti variano secondo lo stato di salute del soggetto; i primi benefici possono essere percepiti dopo pochi minuti oppure dopo 24 ore. FITAPE FITape è nato per rispondere alle esigenze degli sportivi e permette di lavorare sull aspetto qualitativo della performance atletica oltre che sull aspetto funzionale di rieducazione motoria. Qualsiasi performance fisica ha bisogno di un ossigenazione ottimale dei tessuti ed un aumento dell apporto di sangue negli stessi comporta un incremento dell efficienza dei muscoli con maggiore capacità di far fronte alla fatica. FITape grazie all aumento del microcircolo può favorire tutto questo. Azione antalgica e meccanica Azione stabilizzante Richiede un certo livello di conoscenza per poterlo utilizzare efficacemente SVILUPPI FUTURI? Oggi le potenzialità di applicazione che si prospettano sono enormi. Oltre all azione antalgica, l applicazione di FIT spazia dal miglioramento delle condizioni circolatorie all aumento del microcircolo, a una maggiore efficienza dei muscoli implementando la resistenza fisica e la capacità del corpo di riadattarsi in condizioni di deficit funzionali. Recenti ricerche, inoltre, hanno dimostrato come l impiego di FIT aumenti sensibilmente la stabilità di un soggetto con un conseguente miglioramento dell equilibrio e del coordinamento dell apparato locomotorio.

COME ESPORRE I NOSTRI PRODOTTI

FIT è un marchio di D.FENSTEC Srl Viale Verona, 74 36077 Altavilla Vicentina (VI) Tel. +39 0444 17 50 103 info@fit-italy.com www.fit-italy.com Azienda con sistemadi gestione qualità certificato ISO 9001 n. 50 100 13956/A e ISO 13485 per DM n. 50 100 13956/B Per ulteriori informazioni sugli studi, sui teste sui video, visita l Area Riservata agli operatori sanitari sul nostro sito www.fit-italy.com MATERIALE AD ESCLUSIVO USO INFORMATIVO PER OPERATORI SANITARI