OSSERVATORIO CINISELLO. Indagine sul rapporto fra cittadinanza e sport. Rapporto finale 02R382. Milano, gennaio 1999

Documenti analoghi
Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

5HOD]LRQH D FXUD GL 6WHIDQLD 2ELDOHUR

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

STUDIO DI SETTORE UG83U ATTIVITÀ GESTIONE DI PISCINE ATTIVITÀ GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI POLIVALENTI

Documento non definitivo

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

STUDIO DI SETTORE TG83U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ GESTIONE DI PISCINE

Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Media e scelte d acquisto Report n.3

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

L' affidamento al servizio sociale

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Logistica Urbana il caso di Roma

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Lavoratori mobili e residenze in movimento

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni


COMUNE DI TEANO- quale dichiara di agire in qualità di legale rappresentante del centro sportivo US ACLI MAXI CENTER di

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

STUDIO DI SETTORE UM06A

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Autorità dell Ambito Ottimale per il Servizio Idrico

Graduatoria delle prime 25 attività sportive praticate in Italia (Indagine Istat 2000)

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

Donne e welfare. Novembre 2010

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Le donazioni Report n.7

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

I dati della survey PASSI

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta

Report Sexting e Adolescenti

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

La percezione del metano nei trasporti

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Dati relativi alla presenza in Italia

Metodologia pag. 3 Le tendenze pag. 5 I comportamenti pag. 12. Il segmento di coloro che praticano sport e attività motorie pag.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

I giovani Neet registrati

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

COMI nciamo il doposcuola?

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Fondi di sostegno ai genitori

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Doxametrics 2013 all rights reserved

Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri

Prospetto riepilogativo

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

PROPOSTA PATTO DI AMICIZIA

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Documento non definitivo

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA IN ASD AFFILIATA AD UN ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

BASI DATI INFORMATICA

Dott. Stefano Zucchini

Transcript:

OSSERVATORIO CINISELLO Indagine sul rapporto fra cittadinanza e sport Rapporto finale 02R382 Milano, gennaio 1999

INDICE Obbiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Il campione intervistato Tavole di presentazione dei risultati I questionari utilizzati

OBBIETTIVI DELL INDAGINE L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo ha voluto inserire nelle attività di monitoraggio del rapporto fra cittadini e servizi comunali, che Abacus svolge a partire dal 1997, una fase di indagine specifica sul tema della pratica di attività sportive. Più specificatamente, questa indagine intendeva sondare presso un campione di cittadini residenti a Cinisello: le attitudini ed i comportamenti relativi alla pratica sportiva, le valutazioni espresse circa le opportunità attualmente presenti a questo riguardo sul territorio comunale le aspettative riguardo alla possibile evoluzione futura di queste opportunità. Le informazioni raccolte e qui presentate potranno pertanto contribuire nella fase di progettazione e di proposta di interventi adeguati per il prossimo futuro sul tema dello sport cittadino.

METODOLOGIA UTILIZZATA SONDAGGIO DI OPINIONE PRESSO LA CITTADINANZA Universo di riferimento: Individui residenti a Cinisello Balsamo di età compresa fra 18 e 64 anni, residenti in famiglie con telefono (circa 51.000 individui) Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, quartiere di residenza e titolo di studio Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Numero di interviste eseguite: 350 Data di esecuzione interviste: 30 novembre - 1 dicembre 1998 Margine di errore statistico compreso fra +/- 1% e +/- 5% SONDAGGIO DI OPINIONE PRESSO PRATICANTI DI ATTIVITA SPORTIVE Universo di riferimento: Individui residenti a Cinisello Balsamo di età compresa fra 18 e 64 anni, praticanti diretti di attività sportive o accompagnatori di ragazzi praticanti attività sportive Campione: Casuale, selezionato presso sei punti di campionamento distinti (piscina Paganelli, polisportiva Scirea, Palestre Costa, Ortigara e Lincoln, Parco Nord) Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Numero di interviste eseguite: 159 (109 praticanti + 50 accompagnatori) Data di esecuzione interviste: 3-10 dicembre 1998

IL CAMPIONE INTERVISTATO (sondaggio telefonico) Sesso - uomo... - donna... Età - 18-30 anni... - 31-45 anni... - 46-64 anni... Titolo di studio - laurea... - scuola media superiore... - scuola media inferiore... - elementare / senza titolo... Quartiere di residenza - circ. 1 (centro)... - circ. 2 (balsamo)... - circ. 3 (campo dei fiori)... - circ. 4 (borgo misto - s.eusebio)... - circ. 5 (crocetta)... Totale intervistati (350) % 50,0 50,0 26,9 28,6 44,6 7,2 29,8 35,8 27,2 19,4 18,2 21,1 23,1 18,2

IL CAMPIONE INTERVISTATO (interviste personali Sesso - uomo... - donna... Età - 18-30 anni... - 31-45 anni... - 46-64 anni... Titolo di studio - laurea... - scuola media superiore... - scuola media inferiore... - elementare / senza titolo... Quartiere di residenza - circ. 1 (centro)... - circ. 2 (balsamo)... - circ. 3 (campo dei fiori)... - circ. 4 (borgo misto - s.eusebio)... - circ. 5 (crocetta)... Praticanti (109) % 46,5 53,5 27,5 17,5 55,0 3,7 38,5 31,2 26,6 20,1 31,4 11,8 29,1 7,6 Accompagnatori (50) % 20,0 80,0 8,0 76,0 16,0 4,0 54,0 40,0 2,0 30,0 18,0 8,0 38,0 6,0

TAVOLE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

La pratica sportiva, oltre a rappresentare da molti anni una delle attività più importanti nel tempo libero dei bambini e dei ragazzi, sta diffondendosi sempre più anche nelle fasce di età adulta e fra le persone che si affacciano alla terza età. Il nostro sondaggio stima una percentuale di praticanti non occasionali pari al 44% della popolazione maggiorenne di Cinisello (Tav.1). E un dato leggermente al di sotto di quello stimato dal Barometro Sociale Abacus nel dicembre del 1996, attraverso un campione nazionale di 3.300 individui (50% di praticanti, 52% nel nord-ovest). La pratica sportiva appare ovviamente più diffusa fra i giovani al di sotto dei 30 anni, in particolare se studenti, fra le persone con un livello di scolarità elevato, fra gli impiegati. Meno diffusa fra le casalinghe, fra le persone con scolarità medio-bassa, fra quanto hanno un lavoro autonomo, in particolare commercianti ed artigiani. Ginnastica (fitness, aerobica, ecc.), nuoto, ciclismo e calcio sono, nell ordine, gli sport maggiormente praticati dal campione intervistato (Tav.2), cui seguono il podismo (jogging, corsa, ecc.), il tennis, basket e pallavolo, sci e attività di palestra (body building, arti marziali, ecc.). Anche il dato nazionale (Barometro Sociale Abacus) presenta all incirca questo ranking, anche se la percentuale di praticanti risulta per alcuni sport più elevata a livello nazionale, rispetto a Cinisello (soprattutto per il tennis, il basket e la pallavolo).

1. Nell'ultimo anno ha svolto una attività sportiva in modo continuativo o occasionale? (base: campione popolazione - 350 casi) no, mai 27% sì, occasionalmente 29% sì, in modo continuativo 44% PRATICA SPORTIVA PIU' ELEVATA DELLA MEDIA: studenti scolarità elevata 18-30 anni impiegati PRATICA SPORTIVA PIU' BASSA DELLA MEDIA: casalinghe scolarità bassa 46-64 anni commercianti/artigiani

25% 23% 2. Quale attività sportiva ha praticato nell'ultimo anno? (base: campione popolazione - 350 casi) 22% continuativamente 20% 15% 18% 16% 15% occasionalmente 10% 9% 10% 10% 9% 11% 5% 6% 5% 3% 2% 2% 6% 3% 3% 3% 1% 0% ginnastica, fitness o aerobica nuoto ciclismo, mountain bike calcio podismo, corsa, jogging tennis basket o pallavolo sci (fondo, discesa) arti marziali, body building, altre attività sportive

Per tutti gli sport che vengono praticati prevalentemente presso impianti sportivi cittadini (escludendo quindi ciclismo, corsa, sci) abbiamo rilevato una certa mobilità da parte degli intervistati. Se il 55-60% di quanti praticano uno sport frequenta abitualmente gli impianti sportivi di Cinisello, il restante 40-45% si reca abitualmente presso impianti situati al di fuori dei confini comunali (Tav.3). Questa percentuale sale ad oltre il 70% per quanto concerne il tennis, che si conferma come uno sport piuttosto difficile da praticare a Cinisello. La mobilità risulta maggiore soprattutto nelle fasce di età giovanili, fra gli intervistati con titolo di studio elevato e fra i residenti nelle circoscrizioni Campo dei Fiori e Crocetta (Tav.4). Per i praticanti di età più elevata, quelli con basso livello di scolarità ed i residenti nelle circoscrizioni Centro e Balsamo la mobilità risulta invece molto contenuta, rispetto alla media del campione.

100% 3. Per le seguenti attività sportive, lei abitualmente utilizza gli impianti presenti a Cinisello, oppure si reca in un altro comune? (base: popolazione praticante attività sportiva continuativamente - 153 casi) 80% 43% 43% 46% 37% in un altro comune 60% 73% a Cinisello 40% 57% 57% 54% 63% 20% 27% 0% ginnastica, fitness o aerobica nuoto calcio tennis basket o pallavolo

30% 4.Percentuale di intervistati che utilizza almeno un impianto sportivo a Cinisello o in un altro comune (base: campione popolazione - 350 casi) a Cinisello in un altro comune 25% 25% 27% 27% 24% 23% 26% 22% 25% 23% 26% 22% 27% 20% 20% 19% 19% 15% 16% 15% 15% 15% 16% 16% 15% 12% 11% 10% 8% 5% 3% 2% 5% 0% TOTALE CASI donne uomini 18-30 anni 31-45 anni 46-64 anni scolarità elevata scolarità media scolarità bassa circ. Centro circ. Balsamo circ. C.Fiori circ. B.Misto- S.Eus. circ. Crocetta

Chi pratica sport lo fa per ragioni diverse, che dipendono soprattutto dalla propria età e dalla propria situazione socio-economica. Un motivo prevalente sembra però accomunare la maggior parte dei praticanti: lo sport rappresenta in primo luogo un importante occasione di svago e di divertimento (Tav.5), un momento in cui è possibile scaricare le tensioni accumulate nello svolgere le attività quotidiane (lavoro, occupazioni domestiche e famigliari, studio) con un investimento economico che se in qualche caso può risultare indubbiamente oneroso, in molti casi può essere sufficientemente contenuto. Questo tipo di approccio è prevalente fra i giovani con meno di 30 anni, ma anche fra le persone di età intermedia, soprattutto uomini, e fra gli intervistati con un livello di scolarità medio-elevato. La seconda motivazione che emerge dal campione di praticanti ha a che fare con la propria salute fisica. E la motivazione prevalente fra le persone di età più elevata, con un livello di scolarità medio-basso, soprattutto donne. Il questo caso lo sport diventa un vero e proprio impegno, a volte faticoso (in termini di energia fisica, di tempo e anche di denaro), dettato sia da reali motivi di salute, sia da una crescente cultura salutistica e da una forma di costume, di moda. Lo sport come agonismo è invece un fenomeno decisamente minoritario, concentrato nelle fasce di età giovanili, in particolare fra gli studenti.

5. Per lei lo sport è soprattutto... (base: campione popolazione praticante sport almeno occasionalmente + campione praticanti - 362 casi) lo fa per ragioni di salute 33% n.r. 1% attività agonistica 7% studenti 18-30 anni scolarità bassa 46-64 anni donne un occasione di svago, divertimento 59% scolarità elevata 18-30 anni 31-45 anni uomini

Per quanto riguarda la percezione della cittadinanza circa le opportunità offerte dal territorio cittadino per svolgere attività sportiva, gli intervistati mostrano delle opinioni piuttosto contrastanti: se per il 47% del campione gli impianti presenti vengono giudicati sufficienti, rispetto alle esigenze presenti, una percentuale leggermente inferiore, ma altrettanto corposa (40%), li ritiene scarsi (Tav.6). Rispetto agli altri comuni della zona (Tav.7), il 40% dei residenti a Cinisello ritiene che non vi siano differenze significative, in termini di opportunità offerte. Per il 16% la situazione appare migliore a Cinisello, mentre per il 20% le cose vanno meglio negli altri comuni. L immagine complessiva risulta più appannata soprattutto fra i gruppi di popolazione che praticano maggiormente attività sportive: le fasce di età più giovani (fino ai 45 anni) e le persone con un livello di scolarità elevato. Le critiche risultano inoltre più forti fra i residenti nelle circoscrizioni Centro e Balsamo, che precedentemente abbiamo indicato come più stanziali nella frequenza degli impianti sportivi.

6. Secondo lei, gli impianti sportivi presenti nel comune di Cinisello sono... (base: campione popolazione - 350 casi) piuttosto scarsi 35% molto scarsi 5% non indica 13% molto numerosi 1% VALUTAZIONI PIU' POSITIVE DELLA MEDIA: scolarità bassa 46-64 anni circ. Crocetta pratica sport occasionalmente VALUTAZIONI PIU' NEGATIVE DELLA MEDIA: abbastanza numerosi 46% 18-45 anni scolarità elevata circ. Centro circ. Balsamo

7. Rispetto ai comuni vicini, secondo lei a Cinisello ci sono più o meno opportunità per fare sport? (base: campione popolazione - 350 casi) non sa 23% più opportunità 16% VALUTAZIONI PIU' POSITIVE DELLA MEDIA: scolarità bassa circ. B.Misto-S.Eusebio 46-64 anni uomini meno opportunità 20% le stesse opportunità 41% VALUTAZIONI PIU' NEGATIVE DELLA MEDIA: scolarità elevata 18-45 anni circ. Centro circ. Balsamo donne

Per sondare le aspettative della popolazione rispetto a diverse tipologie di impianti sportivi che si vorrebbe vedere potenziati o realizzati ex-novo nel prossimo futuro abbiamo chiesto al campione di indicare spontaneamente quali fossero quelle preferite (Tav.8). Successivamente abbiamo chiesto agli intervistati di scegliere tra alcune possibilità predefinite, che potrebbero rientrare nella reale programmazione dell amministrazione comunale (Tav.9). In entrambi i casi i cittadini hanno indicato come investimento prioritario la piscina, che raccoglie una percentuale di consensi notevolmente maggiore, rispetto a tutti gli altri impianti citati. La piscina, oltre a rappresentare un luogo in cui è possibile svolgere un attività sportiva particolarmente valida per la propria salute, è un impianto che consente indubbiamente una fruizione elevata ed immediata: gli orari di accesso sono generalmente estesi è normalmente garantito un accesso libero (anche senza iscriversi ad una società sportiva) non viene ritenuta necessaria una preparazione fisica specifica il costo di accesso è generalmente contenuto non servono particolari investimenti per l attrezzatura, che è davvero ridotta all essenziale

25% 8. Tipologia di impianti sportivi che il comune di Cinisello dovrebbe impegnarsi a realizzare o potenziare (risposte spontanee - base: campione popolazione - 350 casi) 21% 20% 15% 11% 10% 9% 5% 7% 7% 6% 5% 3% 3% 3% 2% 1% 0% piscina campi da tennis nuove palestre nuovo palasport nuovi campi di calcio impianto per atletica centri polisportivi attività per anziani campi da calcetto pista per ciclismo altro nessuno in particolare

40% 9. Fra le seguenti possibilità di investimento nel settore dello sport, lei quale sceglierebbe? (risposte sollecitate - base: campione popolazione - 350 casi) 35% 30% 25% 20% 20% 20% 20% 17% 14% 10% 9% 5% 4% 0% nuova piscina nuovo palasport pista per pattini a rotelle pista ad anello per ciclismo maneggio campi da tennis campi da calcetto nuovi campi di calcio laghetto per pesca sportiva campo da baseball

Le società sportive rappresentano una realtà importante nell offerta di opportunità presente sul territorio. Il 19% della popolazione indagata (18-64enni) afferma di essere iscritto ad una società sportiva presente nel comune di Cinisello (14%) o in uno dei comuni limitrofi (5%) (Tav.10). Fra quanti esercitano un attività sportiva in modo continuativo, la percentuale di iscritti ad una società risulta pertanto superiore al 40%. L opinione dei cittadini circa il servizio offerto da queste società (in termini di rapporto fra qualità e prezzo) risulta generalmente molto positiva (Tav.11). Ovviamente il giudizio è superiore fra gli iscritti che non fra i praticanti non iscritti ad alcuna società, o fra quanti non praticano sport. Ma a anche fra questi ultimi le valutazioni positive sono decisamente prevalenti, rispetto alle critiche.

10. Lei è iscritto a qualche società sportiva che ha sede a Cinisello o in un altro comune? (base: campione popolazione - 350 casi) sì a Cinisello 14% non pratica alcuna attività sportiva in modo continuativo 56% sì, in un altro comune 5% no, non è iscritto 25%

11. Lei che giudizio darebbe sul rapporto "qualità-prezzo" del servizio offerto dalle società sportive che gestiscono gli impianti? (base: campione popolazione - 350 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% negativo iscritti a Cinisello 35% 56% 3% non indica iscritti in altri comuni 27% 61% 5% abbastanza positivo molto positivo praticano sport, ma non iscritti 4% 43% 9% non praticano sport 5% 42% 8%

Pur riconoscendo l importanza e la qualità del servizio offerto dalle società sportive che gestiscono gli impianti di Cinisello, oltre l 80% degli intervistati afferma che è altrettanto importante garantire un ampia possibilità di accesso libero agli impianti stessi, senza necessariamente iscriversi alle società gerenti (Tav.12). E importante notare come questa opinione sia largamente condivisa da tutti, in primo luogo proprio da quanti sono attualmente iscritti. Anche il dato successivo conferma come gli impianti cittadini siano sentiti come una risorsa che appartiene a tutta la cittadinanza, non soltanto alla cerchia ristretta degli utenti: il 70% del campione si dichiara infatti d accordo sul fatto che gli impianti sportivi siano mantenuti, almeno in parte, con il contributo di tutta la cittadinanza attraverso le tasse comunali. Una percentuale di risposta del tutto analoga è stata riscontrata anche livello nazionale (Barometro Sociale Abacus - media rilevazioni 1997), facendo riferimento, più in generale, all insieme dei servizi sociali (scuole, asili, sanità, ecc.): il 73% dei rispondenti è risultata d accordo sul fatto che debbano essere pagati da tutti, contro un 20% che vorrebbe siano pagati soltanto dai fruitori diretti ed un 7% senza opinione in proposito.

12. Quanto è importante, a suo parere, la possibilità di accedere agli impianti del suo comune, senza necessariamente iscriversi ad una società sportiva? (base: campione popolazione + campione praticanti - 459 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% TOTALE CASI 62% 21% 9% poco/per nulla importante non indica iscritti a società sportive 62% 20% 17% abbastanza importante praticano sport, ma non iscritti 67% 27% 4% molto importante non praticano sport 61% 18% 9%

13. Per lei è giusto che gli impianti sportivi comunali siano in parte mantenuti attraverso le tasse versate dai cittadini, oppure dovrebbero essere pagati soltanto da chi li utilizza? (base: campione popolazione + campione praticanti - 459 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% TOTALE CASI 70% 24% dovrebbero essere pagati dagli utenti utilizzano impianti sport (int. telefoniche+dirette) 67% 28% non indica praticano sport, ma non utilizzano impianti 75% 13% è giusto, sono un servizio per tutti non praticano sport 71% 23%

In occasione delle interviste dirette, svolte presso alcuni impianti sportivi cittadini, abbiamo chiesto ai praticanti ed agli accompagnatori di ragazzi praticanti di indicare quale fosse l intensità di utilizzo degli impianti stessi. Per la maggior parte degli intervistati (88% dei ragazzi, 72% dei praticanti adulti) l impianto è frequentato due o tre volte la settimana (Tav. 14). Gli impianti frequentati ottengono una valutazione complessiva ampiamente positiva, sia da parte dei praticanti diretti, sia da parte degli accompagnatori: i giudizi insufficienti si limitano al 10% circa dei due campioni, mentre una percentuale compresa fra un quarto ed un terzo dei rispondenti esprime un giudizio molto positivo (Tavv.15-16). Gli aspetti più problematici degli impianti esistenti sembrano essere la possibilità di garantire un offerta diversificata (più sport esercitabili) e, per i praticanti, la qualità e l ampiezza delle dotazioni: le valutazioni negative salgono in questi casi a circa un quarto del campione. La vicinanza alla propria abitazione risulta essere in assoluto la motivazione prevalente che ha fatto scegliere un particolare impianto piuttosto che altri, seguita in seconda battuta dalla qualità del servizio offerto (Tav.17).

14. Lei/il ragazzo, quanto spesso frequenta questo impianto sportivo? (base: campione praticanti + accompagnatori - 159 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% più raramente PRATICANTI (109 casi) 16% 72% 10% 2% una volta la settimana due-tre volte la settimana ACCOMPAGNATORI (50 casi) 8% 88% 4% più di tre volte la settimana

15. PRATICANTI: Giudizio espresso sull'impianto frequentato (base: campione praticanti - 109 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% GIUDIZIO COMPLESSIVO 32% 60% 9% negativo qualità dell'ambiente 31% 62% 7% non indica personale 54% 44% 2% abbastanza positivo poss. esercitare diverse discipline 11% 51% 24% molto positivo qualità ed ampiezza dotazioni 17% 58% 22% orari di accesso 52% 40% 7% prezzo di accesso 43% 53% 2%

16. ACCOMPAGNATORI: Giudizio espresso sull'impianto frequentato dal ragazzo (base: campione accompagnatori- 50 casi) 0% 20% 40% 60% 80% 100% GIUDIZIO COMPLESSIVO 26% 62% 12% negativo qualità dell'ambiente 20% 76% 4% non indica personale 40% 58% 2% abbastanza positivo poss. esercitare diverse discipline 2% 42% 24% molto positivo qualità ed ampiezza dotazioni 14% 74% 12% orari di accesso 42% 54% 4% prezzo di accesso 30% 66% 4%

17. Per quale motivo ha scelto di frequentare proprio questo impianto? (risposte spontanee - base: campione praticanti + accompagnatori - 159 casi) 75% 60% 45% 55% 67% PRATICANTI (109 casi) ACCOMPAGNATORI (50 casi) 30% 15% 27% 32% 15% 4% 7% 23% 10% 32% 19% 19% 16% 6% 8% 4% 0% è vicino a casa, è comodo offre un buon servizio ha degli orari comodi consigliato da altri lo ha sempre frequentato è scelto dalla società/ scuola ha amici che lo frequentano non ci sono altri impianti nella zona non ha trovato posto altrove SCELTA INTENZIONALE SCELTA NON INTENZIONALE

L indagine ha toccato, per concludere, anche l argomento relativo al rapporto fra attività sportive e organizzazione scolastica. Il giudizio delle famiglie direttamente coinvolte su questo argomento (avendo almeno un bambino o ragazzo iscritto a scuola) è apparso equamente polarizzato fra quanti sostengono che le scuole offrano opportunità sufficienti agli studenti, per quanto riguarda la pratica sportiva, e quanti sostengono al contrario che queste opportunità siano insufficienti (Tav.18). Nel complesso vi è una leggera prevalenza di valutazioni positive, rispetto a quelle critiche, ma va notato che la percentuale di giudizi pesantemente negativi risulta piuttosto rilevante (fra il 15 ed il 20%), almeno tripla rispetto a quella di giudizi pienamente positivi (5% circa). E un dato su occorre certamente riflettere, se si considera che per un ampia fascia di ragazzi e di adolescenti la scuola offre tuttora l unica possibilità di avvicinarsi alla pratica sportiva, nel corso della propria crescita.

18.Come giudica il servizio offerto dalla scuola per quanto riguarda le opportunità di fare sport? (base: intervistati con presenza nel nucleo familiare di bambini/ragazzi frequentanti una scuola ) 0% 20% 40% 60% 80% 100% molto negativo scuola a Cinisello (base=170) 5% 41% 24% 18% piuttosto negativo non indica abbastanza positivo scuola in altro comune (base=36) 5% 44% 28% 17% molto positivo

Sondaggio telefonico: IL QUESTIONARIO UTILIZZATO e le distribuzioni di frequenza Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

1. Lei nell ultimo anno ha svolto una delle seguenti attività sportive, che ora le leggerò, in modo continuativo od occasionale? continuativamente occasionalmente mai ginnastica, fitness o aerobica 18% 9% 73% nuoto 10% 23% 67% ciclismo, mountain bike 6% 22% 72% calcio 5% 16% 79% podismo, corsa, jogging 3% 15% 82% tennis 2% 10% 88% basket o pallavolo 2% 9% 89% sci (fondo, discesa) 3% 6% 91% arti marziali, body building, palestra 3% 1% 96% altre attività sportive 3% 11% 86% almeno una attività sportiva 44% 29% 27% (se ha svolto continuativamente alcune delle attività sportiva sopra indicate) 2. Parliamo degli sport che ha esercitato in modo continuativo nell ultimo anno. Mi dica, per ciascuno, se abitualmente frequenta gli impianti presenti a Cinisello, oppure si reca in un altro comune... a Cinisello in un altro comune ginnastica, fitness o aerobica 57% 43% nuoto 57% 43% calcio 54% 46% tennis 27% 73% basket o pallavolo 63% 37% utilizza almeno un impianto sportivo a Cinisello 46% (di chi pratica gli sport indicati continuativamente, 20% sul totale intervistati) Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

(se ha svolto almeno occasionalmente una attività sportiva) 3. Per lei lo sport è soprattutto attività agonistica, un occasione di svago/divertimento, oppure lo fa per ragioni di salute? pratica sport pratica sport totale casi continuativamente occasionalmente attività agonistica 5% 7% 4% un occasione di svago, divertimento 65% 68% 60% lo fa per ragioni di salute 29% 25% 35% non indica 1% 1% 4. Secondo lei, gli impianti sportivi presenti nel Comune di Cinisello sono... pratica sport pratica sport non pratica totale casi continuativamente occasionalmente sport molto numerosi 1% 0% 0% 3% abbastanza numerosi 47% 44% 56% 43% piuttosto scarsi 35% 35% 28% 41% molto scarsi 5% 5% 5% 3% non indica 13% 16% 11% 9% 5. E rispetto ai comuni vicini, secondo lei a Cinisello ci sono... pratica sport pratica sport non pratica totale casi continuativamente occasionalmente sport più opportunità per fare sport 16% 12% 16% 22% le stesse opportunità per fare sport 41% 48% 39% 33% meno opportunità per fare sport 20% 20% 19% 20% non sa 23% 20% 26% 25% Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

6. C è, in particolare, un qualche tipo di impianto sportivo che il Comune di Cinisello dovrebbe impegnarsi a realizzare o a potenziare, nel prossimo futuro? (possibilità risposte multiple) pratica sport pratica sport non pratica totale casi continuativamente occasionalmente sport piscina 21% 22% 24% 14% campi da tennis 7% 8% 4% 9% nuove palestre 7% 5% 7% 9% nuovo palasport 6% 4% 10% 5% nuovi campi di calcio 5% 8% 2% 7% impianto per atletica 3% 5% 2% 2% centri polisportivi 3% 3% 1% 4% attività per anziani (bocce, ginnastica...) 3% 3% 4% 0% campi da calcetto 2% 2% 5% 0% pista ad anello per ciclismo 1% 1% 1% 0% altro 9% 7% 7% 15% no, nessuno in particolare 11% 17% 4% 9% non indica 29% 28% 34% 28% 7. Se lei potesse scegliere, fra le seguenti possibilità di investimento che il Comune potrebbe attuare nel settore dello sport, lei quale sceglierebbe? (massimo due risposte) pratica sport pratica sport non pratica totale casi continuativamente occasionalmente sport nuova piscina 35% 44% 32% 24% nuovo palasport 25% 31% 19% 23% pista per pattini a rotelle 20% 15% 28% 18% pista ad anello per ciclismo 20% 20% 20% 20% maneggio 20% 16% 14% 33% campi da tennis 17% 18% 15% 19% campi da calcetto 14% 15% 11% 16% nuovi campi di calcio 9% 9% 11% 6% laghetto per pesca sportiva 5% 4% 7% 4% campo da baseball 4% 7% 1% 1% non indica 1% 1% 1% 2% Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

(se ha svolto continuativamente almeno una attività sportiva) 8. Lei è iscritto a qualche società sportiva che ha sede a Cinisello, oppure in un altro comune? sì a Cinisello 33% (15% sul totale casi) sì, in un altro comune 11% (5% sul totale casi) no, non è iscritto 56% (se è iscritto a qualche società) 9a. Lei che giudizio darebbe, in generale, sul rapporto qualità-prezzo del servizio offerto da questa/e società? (se non iscritto, per tutti gli altri casi) 9b. La maggior parte degli impianti sportivi presenti a Cinisello è gestita da diverse società sportive. Lei che giudizio darebbe, in generale, sul rapporto qualità-prezzo del servizio offerto da queste società? iscritto a iscritto in non iscritto, ma pratica non iscritto, ma pratica non pratica Cinisello altro comune sport continuativamente sport occasionalmente sport molto positivo 35% 27% 4% 7% 2% abbastanza positivo 56% 61% 43% 51% 33% piuttosto negativo 1% 5% 9% 7% 9% molto negativo 2% 0% 0% 1% 0% non indica 6% 7% 44% 33% 56% 10. Quanto è importante, a suo parere, la possibilità di accedere liberamente agli impianti sportivi del suo Comune, senza necessariamente iscriversi ad una società sportiva? totale casi iscritto a non iscritto, ma pratica non iscritto, ma pratica non pratica soc. sportiva sport continuativamente sport occasionalmente sport molto importante 68% 88% 67% 66% 56% abbastanza importante 18% 7% 27% 18% 19% poco importante 5% 0% 4% 12% 3% per nulla importante 1% 3% 0% 2% 0% non indica 8% 2% 2% 2% 23% Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

11. Gli impianti sportivi comunali sono in parte mantenuti attraverso le tasse comunali versate dai cittadini. Lei ritiene che ciò sia giusto, perché questi impianti sono un servizio per tutta la cittadinanza, oppure ritiene che dovrebbero essere pagati soltanto da chi effettivamente gli utilizza? totale casi utililizza non utilizza, ma pratica non utilizza, ma pratica non pratica un impianto sportivo sport continuativamente sport occasionalmente sport è una cosa giusta 71% 70% 75% 73% 69% dovrebbero essere pagati da chi li utilizza 22% 22% 13% 19% 27% non indica 7% 8% 12% 8% 4% (se nel nucleo famigliare vi sono bambini/ragazzi che frequentano una scuola, a Cinisello o in un altro comune) 13. Come giudica il servizio offerto dalla sua/loro scuola, per quanto riguarda le opportunità di fare sport? totale casi scuola a Cinisello scuola di altro comune (36% del campione) (28% del campione) (8% del campione) molto positivo 7% 8% 2% abbastanza positivo 36% 35% 43% piuttosto negativo 25% 24% 28% molto negativo 15% 15% 16% non indica 17% 18% 11% Gennaio 1999 - Sondaggio telefonico Abacus S.p.A.

Interviste dirette a praticanti/accompagnatori: IL QUESTIONARIO UTILIZZATO e le distribuzioni di frequenza Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

1. Lei (il bambino/ragazzo) quanto spesso frequenta questo impianto sportivo? praticanti accompagnatori più di tre volte alla settimana 16% 8% due-tre volte alla settimana 72% 88% una volta alla settimana 10% 4% qualche volta al mese 2% 2. Lei (il bambino/ragazzo) fa questo sport in modo agonistico, soltanto come forma di svago o divertimento, oppure per ragioni di salute? praticanti accompagnatori attività agonistica 22% 14% un occasione di svago, divertimento 36% 78% lo fa per ragioni di salute 42% 8% 3. C è un motivo per cui ha scelto di praticare questo sport, piuttosto che altri? praticanti accompagnatori è consigliato per la salute 64% 22% piace quel tipo di sport 38% 76% è divertente/rilassante 26% è uno sport completo 19% 44% ha amici che lo praticano 18% è comodo/impianti vicini 8% 1% aiuta lo sviluppo / il carattere 7% 4% 4. E iscritto alla società sportiva che gestisce questo impianto, oppure vi accede liberamente, senza essere iscritto? praticanti accompagnatori é iscritto 93% 100% accede all impianto liberamente 7% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

5. Parliamo ora di questo impianto sportivo che lei frequenta. Che giudizio darebbe su questo impianto, in generale? praticanti accompagnatori molto positivo 32% 26% abbastanza positivo 60% 62% piuttosto negativo 8% 12% molto negativo 1% 0% 6. E, più in particolare, che giudizio darebbe su questi aspetti... qualità dell ambiente (spazio disponibile, pulizia, sicurezza...) praticanti accompagnatori molto positivo 31% 20% abbastanza positivo 62% 76% piuttosto negativo 7% 4% molto negativo 0% 0% personale (addetti all impianto, istruttori...) praticanti accompagnatori molto positivo 54% 40% abbastanza positivo 44% 58% piuttosto negativo 2% 2% molto negativo 0% 0% possibilità di esercitare diverse discipline praticanti accompagnatori molto positivo 11% 2% abbastanza positivo 51% 42% piuttosto negativo 15% 22% molto negativo 9% 2% non indica 14% 32% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

qualità ed ampiezza delle dotazioni disponibili praticanti accompagnatori molto positivo 17% 14% abbastanza positivo 58% 74% piuttosto negativo 21% 12% molto negativo 1% 0% non indica 3% 0% orari di accesso praticanti accompagnatori molto positivo 52% 42% abbastanza positivo 40% 54% piuttosto negativo 7% 4% molto negativo 0% 0% non indica 1% 0% prezzo di accesso praticanti accompagnatori molto positivo 43% 30% abbastanza positivo 53% 66% piuttosto negativo 2% 4% molto negativo 0% 0% non indica 2% 0% 7. Ha scelto di frequentare proprio questo impianto, rispetto ad altri, per un motivo particolare? Per quale motivo? (possibilità di risposte multiple) praticanti accompagnatori è vicino a casa, è comodo 55% 67% offre un buon servizio 27% 32% amici che frequentano l impianto 19% 16% è scelto dalla società cui è iscritto 19% 23% è scelto dalla scuola 9% ha degli orari comodi 15% 4% lo ha sempre frequentato 10% 0% consigliato da amici/conoscenti 7% 23% non ce ne sono altri in zona 6% 8% non ha trovato posto in altri impianti 4% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

8. Secondo lei, gli impianti sportivi presenti nel Comune di Cinisello sono... praticanti accompagnatori molto numerosi 3% 4% abbastanza numerosi 44% 42% piuttosto scarsi 30% 30% molto scarsi 6% 6% non indica 17% 18% 9. E rispetto ai comuni vicini, secondo lei a Cinisello ci sono... praticanti accompagnatori più opportunità per fare sport 13% 10% le stesse opportunità per fare sport 31% 38% meno opportunità per fare sport 17% 12% non indica 39% 40% 10. C è, in particolare, un qualche tipo di impianto sportivo che il Comune di Cinisello dovrebbe impegnarsi a realizzare o a potenziare, nel prossimo futuro? (possibilità di risposte multiple) praticanti accompagnatori piscina 18% 18% nuovo palasport 12% 4% centri polisportivi 11% 6% nuove palestre 9% 2% campi da tennis 6% 2% impianto di basket 4% 0% nuovi campi di calcio 1% 6% altro 16% 19% no, nessuno in particolare 23% 24% non indica 29% 28% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

11. Se lei potesse scegliere, fra le seguenti possibilità di investimento che il Comune potrebbe attuare nel settore dello sport, lei quale sceglierebbe? (massimo due risposte) praticanti accompagnatori nuova piscina 55% 40% campi da tennis 10% 14% campi da calcetto 9% 8% pista ad anello per ciclismo 7% 8% nuovo palasport 7% 6% pista per pattini a rotelle 5% 4% maneggio 2% 2% laghetto per pesca sportiva 1% 8% nuovi campi di calcio 0% 2% campo da baseball 0% 0% non indica 3% 0% 12. Quanto è importante, per lei, la possibilità di accedere liberamente agli impianti sportivi del suo Comune, senza necessariamente iscriversi ad una società sportiva? praticanti accompagnatori molto importante 46% 58% abbastanza importante 29% 18% poco importante 21% 20% per nulla importante 4% 2% non indica 0% 2% 13. Gli impianti sportivi comunali sono in parte mantenuti attraverso le tasse comunali versate dai cittadini. Lei ritiene che ciò sia giusto, perché questi impianti sono un servizio per tutta la cittadinanza, oppure ritiene che dovrebbero essere pagati soltanto da chi effettivamente gli utilizza? praticanti accompagnatori è una cosa giusta 64% 82% dovrebbero essere pagati da chi li utilizza 34% 16% non indica 1% 2% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.

(se nel nucleo famigliare vi sono bambini/ragazzi che frequentano una scuola, a Cinisello o in un altro comune) 15. Come giudica il servizio offerto dalla sua/loro scuola, per quanto riguarda le opportunità di fare sport? totale casi scuola a Cinisello scuola di altro comune (50% del campione) (45% del campione) (5% del campione) molto positivo 2% 1% 11% abbastanza positivo 50% 50% 56% piuttosto negativo 24% 25% 22% molto negativo 20% 21% 11% non indica 4% 3% 0% Gennaio 1999 - Interviste personali Abacus S.p.A.