RAPPORTO ! Congiuntura e focus su segmenti in crescita! Scuola dello Sport, Roma, 5 ottobre 2011!

Documenti analoghi
Osservatorio Sport & Turismo

Studio sulla dimensione e l impatto economico del turismo sportivo sul territorio regionale

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Turismo sportivo: un importante ricaduta economica

ECONSTAT CONSTAT. Lo sport come leva competitiva delle destinazioni. Nicola tomesani

Nelquadro dele attività di analisi e di ricerca sulturism o svolte da Sviluppo Piem onte Turism

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA 2012

Nota di commento ai dati sul turismo internazionale. Anno 2015 e gennaio/agosto 2016

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

La dinamica del turismo in provincia di Padova

Contesto internazionale Nel 2011

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi

Flussi Turistici 2009: il consuntivo

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Il turismo in provincia di Padova

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Studio sul turismo nelle abitazioni private

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Flussi Turistici 2010: il consuntivo. Torino, 30 marzo 2011

Le escursioni per motivi personali in Italia

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Messina: Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

19 novembre 2018, Università IUAV, Palazzo Badoer, Venezia.

Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

La dinamica del turismo in provincia di Padova

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L Italia dei Centri Minori

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

TURISMO. Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città metropolitana di Roma Capitale) Simona Sammarco (Roma Capitale)

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Alcuni confronti significativi.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

Servizio relazioni con i media: /

c o m u n i c a t o s t a m p a

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

Anno 2014 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

LE VACANZE IN ITALIA NELLE ABITAZIONI PRIVATE

Il riassetto delle province: risparmio o aggravio di costi?

Roma, 28 Marzo Unioncamere. 1

Flussi turistici in Piemonte 2017

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Il turismo culturale in Italia.

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

Il sistema congressuale piemontese

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso

Transcript:

RAPPORTO 2010-2011! Congiuntura e focus su segmenti in crescita! Scuola dello Sport, Roma, 5 ottobre 2011!

Aggregati! TOT 2008! Viaggiatori! Viaggi! Notti! Spesa! (/ 000)! 4.446! 12.468! 75.291! 7.400.018! TOT 2010! (/ 000)! 4.490! 12.842! 77.309! 7.344.363! 4,4 milioni di persone sono definibili stabilmente come turisti sportivi (effettuano almeno un viaggio lʼanno per motivi legati allo sport)! I viaggi complessivi sono stati nel 2010 12,4 milioni circa (+3% sul 2008) e hanno generato circa 75 milioni di pernottamenti! La spesa complessivamente generata dai viaggi sportivi è stimata in 7,34 miliardi, in leggero calo sul 2008! Appare in calo la spesa media per notte (da 98 a 95)! 2

Alla luce di questi dati appare chiara la rilevanza assoluta del segmento del turismo sportivo! Il turismo sportivo infatti rappresenta:! Rispetto alla totalità dei viaggi degli italiani (vacanza + lavoro):! il 10% dei viaggi e 11% dei pernottamenti! Rispetto alle sole vacanze di piacere e svago:! il 18% dei viaggi e dei pernottamenti! il 24% dei viaggi brevi! 3

Storicamente, dei viaggi effettuati ogni anno con motivazione sportiva, circa il 75% sono da attribuire a pratica. Il restante 25% comprende i viaggi fatti per accompagnare qualcuno impegnato nella pratica di qualche sport o per assistere ad un evento sportivo.! 4

2010 Il 78% dei viaggi sportivi ha come destinazione località in Italia (in crescita dal 73%); il 22% allʼestero! Tale distribuzione non varia sensibilmente tra i viaggi di pratica e quelli passivi! A livello di macro-area, tra i viaggi in Italia prevale il Nord-Est (30% circa)! Tra i viaggi allʼestero è lʼarea Mediterranea (12% circa) a concentrare la maggior parte dei viaggi sportivi degli italiani! 5

I viaggi brevi hanno un picco a novembre! si concentrano soprattutto nei mesi di maggio/giugno e novembre/dicembre! I viaggi lunghi! si effettuano soprattutto nei mesi estivi (luglio/agosto 32%) e nei mesi invernali! 6

RANKING PROVINCE Rimini 6% Trento 6% Bolzano 4% Milano 4% Roma 3% Belluno 3% Aosta 3% RANKING COMUNI Milano 4% Roma 3% Rimini 2% Venezia 2% Torino 2% Firenze 2% Venezia 2% Torino 2% Ravenna 2% Firenze 2% 7

Il viaggio sportivo è un fenomeno presente in ogni fascia di età:! il 21% dei viaggi è effettuato da persone con meno di 25 anni di età e quasi il 52% ne ha meno di 40! lʼetà media è 39 anni! circa un quarto dei viaggi è compiuto da persone con più di 50 anni! Vi è una lieve ma interessante differenza nella struttura di età tra i viaggi attivi e quelli passivi! attivi: 40 anni in media con una forte rappresentanza delle classi intermedie! passivi: 39 anni con calo netto nella fascia di età 40-49! 9

25% 20% 15% 10% 5% 0% Il raggruppamento degli sport per macro-categorie evidenzia:! Il deciso primo posto degli sport acquatici (vela, nuoto, diving, surf) che arrivano al 23% dei viaggi sportivi totali, in gran parte praticati! Anche gli sport invernali e gli sport en plein air superano il calcio, totalizzando più di un quinto dei viaggi totali (in gran parte praticati). Si tratta del segmento a maggiore crescita rispetto agli anni passati: + 5% tendenziale rispetto al 2010)! Gli sport individuali generano prevalentemente viaggi di pratica e pochi passivi, a differenza degli sport di squadra! 10

Sono più lunghi i viaggi legati a sport individuali! Sono più brevi i viaggi attivi o passivi legati a sport di squadra, compreso il calcio, e a sport di combattimento (dove vi è una alta quota di agonisti)! 11

La classe anagrafica con la maggiore spesa procapite è di gran lunga quella ultracinquantenni che spendono mediamente più di 700 a viaggio! la classe tra i 25 e i 39 anni segna una spesa di 614 pro-capite a viaggio! Segue poi la classe 40-49 che presenta una spesa media di 450, e in ultimo il cluster 14-24 con 448, dati appaiati tra loro in quanto relativi a viaggiatori spesso facenti parte del medesimo nucleo familiare! 709 media 568 603 448 450 Da 14 a 24 anni Da 25 a 39 anni Da 40 a 49 anni Da 50 a 70 anni 12

I viaggi più costosi sono quelli legati agli sport d'acqua (vela, diving, surf, oltre al nuoto) che costano circa il 24% in più rispetto ai viaggi per sport invernali.! Sopra la media di 500, seguono i viaggi per running, trekking, arrampicata! Segue il calcio con discreta spesa, soprattutto per viaggi da spettatore! Molto distanziati appaiono gli altri sport in termini valore generato! 13

1. dopo una crescita decisa nel 2008 (+18% il numero di viaggi), il mercato del turismo sportivo si è stabilizzato nel 2010 (+3%).! 2. resta stabile il numero medio di notti per viaggio (sei nel 2010)! 3. in leggero calo la spesa media per notte nel 2010( 95, da 98)! 4. 80% dei viaggi sportivi ha come destinazione località in Italia (in crescita, era il 73% nel 2007 e il 78% nel 2008); il 20% allʼestero! 5. Il quadro è quindi quello di una clientela motivata, che non acconsente a diminuire la durata dei viaggi (diversamente dagli altri tipi di turista), e piuttosto sceglie di abbassare la spesa media per notte, scegliendo mete più vicine e/o strutture ricettive più convenienti! 6. analizzando i segmenti del mercato:! aumenta l'incidenza dei viaggi "attivi", che pesano più dei 3/4 sul totale! cresce l'importanza del segmento livello amatoriale (56% dei viaggi, in crescita dal 51% del 2007) che si conferma il target primario! crescono gli sport individuali praticati allʼaperto: running, trekking e, in alcune regioni, ciclismo! 7. In controtendenza:! aumentano i viaggi e anche la spesa del segmento >50 anni! CONFIDENZIALE E RISERVATO 14

contatti! nicola.tomesani@unibo.it! 15