PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli

Documenti analoghi
B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

Lezione La doppia imposizione economica. Gli utili derivanti dalle società residenti tassate per trasparenza e utili derivanti dalle altre società

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Disegno di legge relativo alla Finanziaria 2008 La PEX va verso un remake

Il Regime della trasparenza fiscale

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La Partecipation Exemption: esenzione fiscale delle plusvalenze ( Articolo di Vincenzo D'Andò )

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

I primi chiarimenti sul nuovo istituto della participation exemption

IL REGIME FISCALE DELLE PLUSVALENZE SU CESSIONI DELLE PARTECIPAZIONI LA PARTICIPATION EXEMPTION

NORME INTERNE DI CONTRASTO DELL ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE: - Modulo III -

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

Ragioneria Generale e Applicata

Nuove operazioni potenzialmente elusive C.M , n. 36/E art. 37-bis, D.P.R. 29 settembre 1973, n Settembre 2005

CONFIGURAZIONE DEL REGIME COSIDDETTO PARTICIPATION EXEMPTION NELL AMBITO DEI SOGGETTI IRPEF.

Plusvalenze e dividendi: proventi esenti ed esclusi

CESSIONE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO Aspetti fiscali

#$%& '%( )#*%& (*#'#(# Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

UNICO: LA NUOVA DISCIPLINA DEI CAPITAL GAIN

ESTEROVESTIZIONE. Paola Flora. 12 febbraio 2007

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

Roma, 09 novembre 2006

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Trasformazione di società

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

a cura di Stefano Oliva

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

LE PLUSVALENZE REINVESTITE IN START UP

Roma, 13 luglio 2009 QUESITO

La determinazione del carico fiscale

Participation Exemption Consolidato Fiscale Internazionale. Dott. Ignazio La Candia

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Riduzione o annullamento del capitale della partecipata a copertura delle perdite d esercizio e deducibilità della minusvalenza sulla partecipazione

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

TASSAZIONE REDDITI IRPEF Relatore: dott. Francesco Barone

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Prassi

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 67 e 68 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 30 settembre 2016

TRASFERIMENTO DI BENI O DI PARTECIPAZIONI SOCIALI: SCELTE ADEGUATE PER LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPRESA. A cura di Roberto Protani

730, Unico 2016 e Studi di settore

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali.

Perdite su crediti. 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto. del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

NOTA INFORMATIVA N. 3/2003

RISOLUZIONE N Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27/07/2000, n.212. XK

I DIVERSI MECCANISMI DI TASSAZIONE

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management

Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi)

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Su questo concetto si potrebbero aprire diversi scenari interpretativi oggetto di molti contenziosi con l Agenzia delle Entrate.

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

L impatto fiscale delle novità

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Esercitazione applicativa sull IRES

RISOLUZIONE N. 165/E

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

2.1 L introduzione di nuovi istituti. Capitolo La participation exemption

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

CESSIONE DI PARTECIPAZIONI

CONFERIMENTO D AZIENDA

Transcript:

L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 PARTICIPATION EXEMPTION Dott. Marco Combattelli Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma - Via Isonzo 34 - tel. 06/85358105 - fax 06/85344224 web: www.combattellinerpiti.it - e mail: info@combattellinerpiti.it

Non concorrono alla formazione del reddito le plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso di: azioni; strumenti finanziari similari alle azioni (art. 44, comma 2, lett. a art. 2346, comma 6, C.C.); contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza agli utili con apporti diversi da opere e servizi (art. 109, comma 9, lett. b art. 2554 C.C.); quote di partecipazione in soggetti di cui all art. 73 TUIR; quote di partecipazioni in soggetti di cui all art. 5 TUIR. Sono escluse dall esenzione: 1) le plusvalenze realizzate con riferimento alle partecipazioni in società semplici e agli enti ad esse equiparate; 2) le cessioni obbligatorie di partecipazioni sociali; 3) le cessioni d azienda. Requisiti per l esenzione (art. 87) 2

Requisiti per l esenzione (art. 87 comma 1) Requisiti che deve possedere la partecipazione per ottenere l esenzione: a) I ininterotto possesso della partecipazione dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell avvenuta cessione considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente. Tale presunzione di cessione opera relativamente alla sola ipotesi di acquisto di una medesima partecipazione effettuato in più tranche qualora uno o più di tali acquisti non soddisfino la condizione minima richiesta nella lettera a). Diversamente, qualora tutti gli acquisti dovessero soddisfare la condizione indicata sia alla lettera a) sia nella successive lettere b) a d), l impresa è libera di individuare il costo di acquisto della partecipazione da contrapporre al valore di realizzo, secondo il metodo di valutazione dei titoli prescelto, non essendo obbligata al rispetto del criterio Lifo previsto nella lettera a). 3

Requisiti per l esenzione (art. 87 comma 1) b) Classificazione della partecipazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso (non è necessario, quindi, che il bilancio risulti approvato dall assemblea dei soci). La predetta iscrizione della partecipazione e la sua successiva riclassificazione nell attivo circolante dello Stato Patrimoniale, non fa venir meno l esenzione della plusvalenza realizzata, sempreché siano soddisfatte le altre condizioni previste nell art. 87. Di contro, l iscrizione della partecipazione nel primo bilancio chiuso nel periodo di possesso tra il circolante dell attivo patrimoniale preclude qualunque possibilità di applicazione delle disposizioni presenti nell articolo di cui trattasi anche qualora la partecipazione venga successivamente riclassificata in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie. 4

Requisiti per l esenzione (art. 87 comma 1) c) La residenza fiscale della società partecipata deve necessariamente essere in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime fiscale privilegiato individuati dalla disciplina delle CFC. Diversamente il soggetto partecipante deve dimostrare mediante interpello che dalle partecipazioni non sia stato conseguito, sin dall inizio del possesso della partecipazione, l effetto di localizzare i redditi in Stati o paesi CFC. I requisiti di cui alla citata lettera c) e alla successiva lettera d) devono sussistere ininterottamente, al momento del realizzo, sin dall inizio del terzo periodo d imposta anteriore al realizzo. 5

Requisiti per l esenzione (art. 87 comma 1) d) Esercizio da parte della società partecipata di un impresa commerciale secondo quanto stabilito dall art. 55; per presunzione assoluta, si considera non esercente impresa commerciale la società il cui patrimonio è prevalentemente investito in beni immobili diversi: 1. dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l attività dell impresa; 2. dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell esercizio d impresa; si considerano direttamente utilizzati nell esercizio d impresa gli immobili concessi in locazione finanziaria e i terreni su cui la società partecipata svolge l attività agricola. 6

Concetto di esercizio di impresa commerciale per le holding (attività esclusiva e prevalente di assunzione di partecipazioni) i requisiti di cui alle lettere c) e d) si riferiscono alle società indirettamente partecipate e si verificano quando tali requisiti sussistono nei confronti delle partecipate che rappresentano la maggior parte del valore del patrimonio sociale della partecipante. per il concetto di valore del patrimonio, richiamato per le immobiliari di mera gestione e per le holding di partecipazione, deve farsi riferimento non al valore contabile del patrimonio netto, bensì al valore corrente del patrimonio stesso. per le plusvalenze realizzate su partecipazioni in società quotate in mercati regolamentati, ed in occasione di OPV, fermo restando il rispetto delle condizioni di cui alle lett. a), b) e c), il requisito di esercizio d impresa commerciale si presume sempre soddisfatto. 7

Casi particolari in cui si applica l esenzione (art. 87 commi 6 e 7) In relazione alle partecipazioni che si qualificano per l esenzione, non risultano tassati per la quota eccedente il costo fiscalmente riconosciuto: le somme e i valori in sede di distribuzione di riserve o altri fondi (soprapprezzi, interessi di conguaglio, versamenti a fondo perduto o in conto capitale, saldi di rivalutazione monetaria esenti); le somme e valori in sede di recesso, esclusione, riscatto, liquidazione, riduzione del capitale esuberante. 8

Disposizioni correlate il regime delle minusvalenze MINUSVALENZE DA VALUTAZIONE NON DEDUCIBILI MINUSVALENZE DA REALIZZO E ALTRI COSTI: minusvalenze su partecipazioni che si qualificano per l esenzione (art. 87 del TUIR) NON DEDUCIBILI costi specificamente inerenti alla cessione di partecipazioni che si qualificano per l esenz. NON DEDUCIBILI minusvalenze su partecipazioni che non si qualificano per l esenzione (art. 87 del TUIR) minusvalenze su aziende o rami d azienda DEDUCIBILI DEDUCIBILI 9

Disposizioni transitorie (art. 4, comma 1 lett. c), d) e g) D.Lgs. 344/2003) Non rientrano nell esenzione le plusvalenze di cui all art. 87 del TUIR (pur se relative a partecipazioni astrattamente qualificabili per la participation exemption) realizzate nei primi due periodi d imposta cui si applicano le nuove disposizioni (2004 e 2005), fino a concorrenza delle svalutazioni dedotte negli ultimi due periodi d imposta (2002 e 2003) (lett. c); Sono deducibili, se realizzate nei primi due periodi d imposta cui si applicano le nuove disposizioni (2004 e 2005), le svalutazioni delle partecipazioni qualificabili per l esenzione per la quota corrispondente agli ammontari ripresi a tassazione nei due periodi d imposta precedenti (2002 e 2003) (lett. d); Per le partecipazioni già possedute all inizio del primo periodo d imposta cui si applicano le nuove disposizioni, il requisito di cui all art. 87, comma 1 lett. b), sussiste se le stesse sono classificate nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel bilancio relativo al penultimo periodo d imposta (2002); per gli acquisti effettuati nel periodo d imposta anteriore a quello di entrata in vigore del nuovo TUIR, il medesimo requisito sussiste se ne è effettuata la classificazione nel bilancio relativo al predetto periodo (2003) (lett. g). 10

La participation exemption per i soggetti IRE Ai sensi dell art. 58, comma 2 del TUIR le plusvalenze di cui all art. 87 TUIR, se realizzate da soggetti IRE nell esercizio di attività d impresa, non concorrono alla formazione del reddito, in quanto esenti, nella misura del 60% del loro ammontare. La tassazione, quindi, avverrà sul residuo 40% della plusvalenza realizzata, sempre che la partecipazione abbia i requisiti per qualificarsi per l esenzione. Soggetti IRE esercenti attività d impresa (ditte individuali e società di persone) ESENZIONE DELLA PLUSVALENZA PER IL 60% Tassazione sul 40% della plusvalenza 11