LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI. Marco SALVONI

Documenti analoghi
Fabrizio Lovato

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture.

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Gli obblighi dei datori di lavoro in materia di contratti d appalto, d e somministrazione

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Timbro e Firma. Timbro e Firma

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

ING BATTISTA GALLO. Manutenzioni ordinarie in luoghi presidiati, di lavoro, uffici e locali utilizzati con presenza di pubblico.

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI SASSARI

Azienda USL della Romagna

Il contratto d appalto e d opera

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

lavorare in totale sicurezza

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. Il progetto. Bologna 29 ottobre 2013

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

D.LGS. 81/08 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA DAL DUVRI AI COSTI DELLA SICUREZZA

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI IN AMBITO PORTUALE

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

ALLEGATO N. 6 CONCESSIONE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/09/ /08/2021. Committente

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

COMUNE DI BRACIGLIANO. Provincia di Salerno DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

CORSI FORMAZIONE. Per crescere insieme...

D.Lgs. n. 81 del 2008

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

PROCEDURA SPP n.013 TITOLO:

LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI IN SICUREZZA. Pistoia, Ufficio Manutenzione Provincia di Pistoia Dott. Arch.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Sicurezza nei contratti pubblici

L applicazione delle norme relative l uso di alcol e di sostanze stupefacenti nei cantieri edili

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

GESTIONE DELLA PREVENZIONE: LA RIDEFINIZIONE DI OBBLIGHI E RESPONSABILITA

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Appalto PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI FIUMICINO

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - V. Emanuele Catania SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

COMUNE DI BUDRIO Piazza Filopanti Budrio (BO)

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Gestione dei lavori assegnati in regime di Appalto e rientranti nel disposto di cui all art. 26, co. 2, lett. a) e b) - D.L.vo 81/2008 e s.m.i.

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

Il calcolo degli oneri della sicurezza

COMUNE DI PARMA. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

Le novità del DLgs 81 PSC e Costi della Sicurezza

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

...» La responsabilita` solidale...» Aspetti di sicurezza sul lavoro negli appalti...» 123

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

Appalto: Dalla data di stipula

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO Area Lavori Pubblici Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SABBIATURA DELLE STRADE COMUNALI E DEI PARCHEGGI DI CONDOVE CAPOLUOGO E B.TE MONTANE STAGIONI INVERNALI DUVRI

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

Transcript:

LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Marco SALVONI

Il Rischio Interferenziale Premessa L attenzione alla sicurezza è attività primaria in ogni organizzazione qui rappresentata Documento Valutazione dei Rischi Permesso di Lavoro Istruzioni Operative dedicate Formazione sui rischi Abilitazioni Dispositivi di Protezione Individuali. Perché un nuovo RISCHIO da gestire?

Un contesto Sicuro L analisi approfondita di un luogo, di una attività oppure di un processo/prodotto ci permette di identificare i pericoli e di conseguenza tutti i rischi e le relative modalità di prevenzione o protezione La nostra analisi, la competenza, l esperienza e la professionalità messa in atto ci permette così di valutare il contesto in esame come sicuro. Indichiamo tale contesto come 1 Contesto: luogo o attività o processo o insieme degli stessi

Un contesto Sicuro Ripetiamo tale analisi su un altro contesto (processo/prodotto/applicazione.) e otteniamo lo stesso risultato: Un altro contesto Sicuro, che indichiamo come 2 Sovrapponiamo ora il primo contesto con il secondo Contesto 1: sicuro Contesto 2:sicuro Contesto: luogo o attività o processo o insieme degli stessi

Un contesto Sicuro Contesto 1: sicuro Contesto 2: sicuro?????? La sovrapposizione tra 1 e 2 è ancora sicura? E possibile che sia sicura ma è altrettanto possibile che non lo sia

Un contesto Sicuro Contesto 1: sicuro Contesto 2: sicuro?????? I punti interrogativi sopra indicati sono: Il rischio da Interferenza di un attività sull altra (e viceversa) e la sua valutazione e gestione, quando presente, è pertanto necessaria

Il Rischio Interferenziale un sistema complesso Nelle nostre realtà: Contesti noti numerosi Siti centrali di produzione Processi/attività Prodotti /applicazioni. Pericoli, rischi, misure di prevenzione e/o mitigazione ci sono noti e ci permettono di gestire in sicurezza tali ambienti in ambito salute e sicurezza

Il Rischio Interferenziale un sistema complesso Nelle nostre attività: Contesti non noti numerosi (es: nostri clienti) Siti produttivi (dei clienti) Processi/attività (dei clienti) Prodotti /applicazioni (dei clienti). Pericoli, rischi, misure di prevenzione e/o mitigazione che gestiscono tali ambienti in ambito salute e sicurezza NON ci sono noti

Il Rischio Interferenziale Esempio: attività manutentiva da parte di ditta esterna in una centrale di produzione. Ambiente 1 Centrale di produzione: noti e gestiti tutti i rischi presenti dall impresa committente Ambiente 2 Attività di manutenzione: noti e gestiti tutti i rischi legati a tale attività dalla ditta appaltatrice E necessario valutare ed evitare che i rischi eventualmente presenti nella centrale abbiano impatto sull attività di manutenzione e viceversa: COME?

La gestione del Rischio Interferenziale La comunicazione tra le parti coinvolte è quindi essenziale La comunicazione destrutturata e su base volontaria NON è sufficiente Il legislatore ha definito i requisiti minimi per strutturare un processo di comunicazione strutturata tra le parti ed evitare in tal modo il rischio generato da interferenza

La gestione del Rischio Interferenziale Riferimenti normativi: Dlgs 81/08 e smi Art.26 (Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione) Titolo IV (Cantieri temporanei o mobili) L attore principale delle attività richieste dal legislatore è in entrambi i casi l entità COMMITTENTE

La gestione del Rischio Interferenziale Responsabilità della committente. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o,ove ciò non é possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. (art 26, comma 3 dlgs81/08) Documento di Valutazione dei Rischi Interferenziali: DUVRI

La gestione del Rischio Interferenziale: tutti sono coinvolti Comma 2: Nell ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; b) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori,informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva.

La gestione del Rischio Interferenziale Nel caso di Cantiere Temporaneo o Mobile: Il datore di Lavoro della committente (o suo delegato): Nomina Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione (CSP) Nomina Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione (CSE) Dispone il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Integra nel PSC i Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle ditte appaltatrici/esecutrici

La gestione del Rischio Interferenziale Abbiamo visto: In un ambiente noto e ben gestito per la sicurezza (valutazione del rischio, azioni preventive e di mitigazione in opera, dpi adottati, procedure operative, uso del pdl etc ) Una attività, anch essa ben gestita per la sicurezza, introdotta in questo ambiente può generare e/o subire dei nuovi rischi. La risposta per garantire la Sicurezza dei lavoratori e di mettere in atto la Valutazione dei Rischi interferenziali

Alcuni casi Interferenza di tipo spaziale Interferenza di tipo procedurale

Alcuni casi

Alcuni casi

Cosa fare? Alcune buone regole Dare o pretendere: Rischi specifici legati al luogo di lavoro (no enciclopediche fotocopie di tutti i rischi) Rischi specifici legati all attività (no enciclopediche fotocopie di tutti i rischi) Dare /ricevere procedure specifiche al lavoro da svolgere.. Condividere le misure di prevenzione e protezione

Cosa fare? Alcune buone regole Strumenti : Aggiornamento continuo dei documenti nel tempo (DUVRI, PSC,POS ) Utilizzo del Permesso di Lavoro (ove pertinente) Utilizzo della Riunione di Coordinamento giornaliera quale strumento ad integrazione in tempo reale.

Cosa NON fare Quando sono presso il cliente: Cominciare il lavoro anche se non ho avuto le informazioni dettagliate sui rischi del luogo di lavoro. Non possiamo perdere tempo!! Il lavoro va terminato!!...

Cosa NON fare Quando sono presso il cliente: Ricordando l obbligo del DL della committente di coordinare le attività sui Rischi interferenziali: Accettare documentazione generica Cominciare un lavoro senza un riunione di coordinamento o aver incontrato le maestranze locali

Cosa si può fare: stare sempre all erta Un idea per quando sto operando in un mio sito Mappare il sito in aree omogenee Segnare su tale mappa ogni attività (es PdL) durante una manutenzione o altra attività. Porre attenzione (alert) ogni qualvolta due attività nello stesso squadrante o in quadranti contigui. Nota: non adatto per attività in Titolo IV

Cosa si può fare: la mappa 2 Attività 1 22 16 17 24 1 3 Attività 2 14 20 11 10 18 7 8 ALERT 19 23 4 5 15 13 12 21 9 6 25 Allerta a specialista Sicurezza che verifica la potenziale interferenza

Cosa ricordare La gestione del rischio da interferenza richiede un attenta valutazione, coinvolgendo competenze diverse e tutti gli attori La mitigazione o prevenzione si può avere attraverso attività di coordinamento : tipo temporale - tipo spaziale - tipo organizzativo/procedurale

Cosa ricordare In un ambiente sicuro basta introdurre una variabile (altrettanto sicura) per alterare l equilibrio raggiunto E necessaria una vigilanza continua (evitare derive nel tempo Le modalità di verifica DEVE essere strutturata La gestione del Rischio da Interferenze è una modalità strutturata il cui principale attore è il DL dell impresa committente Tutti comunque devono concorrere a tale valutazione che deve essere dinamica nel tempo

Porre attenzione ai pericoli E concorrere all eliminazione del rischio Non è un obbligo Ma un dovere etico per ognuno di noi

Lavoriamo in Sicurezza