Regole professionali dei mediatori FSM 1

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GIUSTIZIA MITE INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione..pag.2. Art.2 Tipologie di mediazione pag.2

REGOLAMENTO DELLA SDM-FSM SUL RICONOSCIMENTO DELLE FORMAZIONI E DEI MEDIATORI

CODICE ETICO CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE. L Organismo di mediazione presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/10

Regolamento mediatore FSA / mediatrice FSA

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018

STATUTO ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE FORENSE DI PESARO (OMFP)

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

DOMANDA DI MEDIAZIONE (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.)

Regolamento di organizzazione e di gestione della Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.)

REGOLAMENTO PER GLI ORDINI TERRITORIALI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DISCIPLINARE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL OBBLIGO FORMATIVO DEGLI ISCRITTI

La mediazione civile e commerciale in Spagna. Milano, 31 ottobre 2017 Eugenia Ruiz Alvarado

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

Regolamento di Mediazione JAMS-ADR Center In vigore dal 1 ottobre 2009

Regolamento REGOLAMENTO DEL CONSORZIO SOCIALE DELLA COSTA TOSCANA (C.S.C.T.) PREMESSA

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

INDICE 1. NOME GENERALI

Informazione e trasparenza dello Stato Le nuove normative. Conferenza stampa, Cancelleria dello Stato 13 settembre 2012

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

MODULO I COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENTE IN / SEDE IN VIA / PIAZZA N C. A. P. TEL CELL. / P. E. C.

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Sigma S.r.l. Sede Legale: Via L. Baruchello, 14/B ROVIGO P.IVA e C.F.: Tel. e Fax:

DOMANDA DI MEDIAZIONE

MEDIAZIONE DELLE LITI CIVILI E COMMERCIALI ALCUNI DUBBI CONTENUTI NEL DECRETO ATTUATIVO N

Modello per l esercizio del Diritto di Accesso (ex Art. 15 GDPR) Luogo,, Data, / /.

CODICE ETICO E DI CONDOTTA DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A.C. JEMOLO

Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

RICHIESTA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE (Tel. 393/ Fax 0421/ pec:

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Contratti tra consumatori e operatori di comunicazioni elettroniche

I.P. Un supereroe per la soluzione delle controversie

DOMANDA DI MEDIAZIONE

ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887 CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE CONCILIAMOCI S.R.L.

MODULO DI ISTANZA DI MEDIAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

Regolamento generale sulle modalità di fruizione delle Assistenze specialistiche

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

VERBALE DI MEDIAZIONE

La mediazione civile e commerciale

VII ASSEMBLEA DEI SOCI PALERMO 30 SETTEMBRE/1 OTTOBRE 2011 DELIBERATI E MOZIONI

Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RDP) ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679

Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE

Regolamento di procedura dell ufficio di conciliazione per la neutralità della rete

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

DOMANDA DI MEDIAZIONE

CORSO TEORICO PRATICO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI (18 ore):

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

STATUTO DELL AVVOCATURA

PROTOCOLLO PER LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE DELL ORGANISMO ADR TIM - ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ADERENTI AL CNCU DEFINIZIONI

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

SEZIONE 1 INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

PRELIMINARE DOMANDA DI MEDIAZIONE

SCHEDA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICA DI HEALTH SAFETY ENVIRONMENTAL MANAGER (HSE MANAGER)

LA GESTIONE STRATEGICA DEL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE

CONTENUTI PROGRAMMATICI

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

Modulo di aggiornamento per mediatori

CAPITOLO 13 COMITATO DI CONSULTAZIONE INDICE

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

Spett.le Organismo di Mediazione Associazione CO.MED.A. Sede Legale Via Don Minzoni n.17 angolo Via Cappuccini Putignano (Ba)

DOMANDA DI MEDIAZIONE

E-Commerce e la nuova procedura conciliativa online

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

Profilo Professionale

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... NOZIONI ESSENZIALI, TECNICHE E SUGGERI- MENTI di DIEGO COMBA

Comune di Nuoro. Pubblicato a cura dei Servizi Assistenza Organi Istituzionali, Ufficio di Presidenza del Consiglio e Innovazione Informatica

Domanda di mediazione multiparte

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Policy trattamento reclami

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010

RECLAMI E RICORSI STATO DELLE REVISIONI E MODIFICHE. N rev. Data Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 28/03/06 Prima Emissione

MAPPATURA ATTI E PROCEDURE ISTANZA DI MEDIAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 11 del

Transcript:

Regole professionali dei mediatori FSM 1 I. Definizione 2 II. Il mediatore 2 Art. 1 Competenze 2 Art. 2 Indipendenza, trasparenza e rinuncia al successivo patrocinio 2 Art. 3 Imparzialità ed equità 2 Art. 4 Segreto e confidenzialità 3 III. La procedura di mediazione 3 Art. 5 Accordo di mediazione 3 Art. 6 Volontarietà 3 Art. 7 Obblighi d informazione e limiti della mediazione 4 Art. 8 Ruolo del diritto e verifica dell equità 4 Art. 9 Garanzia della libera scelta del mediatore 4 Art. 10 Osservanza delle regole professionali 5 Art. 10.1 Membri di organizzazioni socie della FSM 5 Art. 10.2 Titolari della qualifica di mediatore FSM / mediatrice FSM 5 IV. Disposizioni finali 5 Art. 11 Campo di applicazione 5 Art. 12 Entrata in vigore 5 Con il termine mediatore è inteso anche il genere femminile che si rinuncia ad indicare per agevolare la lettura

Pagina 2 di 5 I. Definizione La mediazione è un procedimento volontario di risoluzione del conflitto, nel quale un terzo con formazione specialistica (il mediatore) assiste le parti nella risoluzione amichevole della controversia. Il mediatore, quale terzo imparziale, sostiene i partecipanti nell elaborazione di soluzioni, dedica loro la stessa attenzione, non ha alcun interesse all esito della lite e vigila affinché la mediazione si svolga in modo equo, trasparente ed efficiente. Il mediatore non ha alcun potere decisionale nel merito. II. Il mediatore Art. 1 Competenze 1 Il mediatore è preparato a rispondere alle esigenze dei partecipanti e nel medesimo tempo a mantenere la giusta distanza rispetto alla situazione litigiosa. Egli rispetta i valori e le idee differenti. 2 Il mediatore ha svolto una formazione adeguata allo svolgimento dell attività di mediazione. Egli s impegna a seguire dei corsi di aggiornamento continuo e ad analizzare il proprio modo di lavorare tramite la supervisione e/o l intervisione. Art. 2 Indipendenza, trasparenza e rinuncia al successivo patrocinio 1 L indipendenza del mediatore è uno dei principi cardine della mediazione. Di conseguenza, egli informa spontaneamente i partecipanti dell esistenza di possibili conflitti d interesse o di circostanze che dal loro punto di vista potrebbero dare adito a dubbi sulla sua indipendenza e neutralità. Spetta alle parti decidere sulla presenza o meno di tali impedimenti. 2 La trasparenza è un altro principio cardine della mediazione. Il mediatore informa i partecipanti che durante la mediazione non assumerà alcun altro mandato per loro conto e che, dopo la fine della mediazione, egli non patrocinerà alcun partecipante nelle questioni trattate in mediazione. Art. 3 Imparzialità ed equità 1 Il mediatore assume nei confronti dei partecipanti un atteggiamento imparziale ed equidistante. 2 Il mediatore garantisce un procedimento equo e assiste i partecipanti in modo tale che giungano a una risoluzione del conflitto da loro percepita come giusta. 3 Il mediatore esorta i partecipanti a divulgare tutte le informazioni in loro possesso che sono importanti per la riuscita della mediazione.

Pagina 3 di 5 Art. 4 Segreto e confidenzialità 1 La confidenzialità delle informazioni rivelate nel corso del procedimento è un principio fondamentale della mediazione. I partecipanti si accordano sul modo di gestire tale confidenzialità e la comunicazione verso l esterno. 2 Il mediatore è tenuto al segreto nei confronti di terzi sull identità dei partecipanti e su tutti i contenuti della mediazione. Qualora il mandante sia una terza persona che non partecipa alla mediazione, il mediatore è tenuto a concordare con i partecipanti se e come il mandante vada informato. 3 Il mediatore rifiuta di deporre quale testimone dei partecipanti in un eventuale procedimento previsto dalla legge. III. La procedura di mediazione Art. 5 Accordo di mediazione 1 I partecipanti, l oggetto del conflitto, gli obiettivi e le regole di procedura della mediazione devono essere determinati per contratto. È raccomandato di formalizzare l accordo in forma scritta all inizio della mediazione. 2 L accordo di mediazione dovrebbe di norma regolare i seguenti punti: 1. Descrizione dei temi e dei partecipanti alla mediazione. 2. Ruolo del mediatore, dei litiganti e di altri partecipanti al procedimento. 3. Principio dell autonomia decisionale e della responsabilità personale dei litiganti. 4. Indipendenza e imparzialità del mediatore. 5. Obbligo del mediatore di rendere noti eventuali conflitti d interesse. 6. Confidenzialità riguardo il contenuto e lo svolgimento della mediazione. 7. Costi della mediazione e loro ripartizione. 8. Diritto dei partecipanti di interrompere in ogni momento la mediazione. 9. Rinuncia ad avviare un procedimento previsto dalla legge, rispettivamente sospensione di eventuali procedimenti in corso. Art. 6 Volontarietà 1 La partecipazione alla mediazione è di principio volontaria. Rimangono riservati gli accordi contrattuali o le disposizioni di legge che ne prescrivono l obbligatorietà. 2 La mediazione può essere interrotta in qualsiasi momento a richiesta dei partecipanti o del mediatore.

Pagina 4 di 5 Art. 7 Obblighi d informazione e limiti della mediazione 1 Il mediatore esamina con i partecipanti se la mediazione è lo strumento adatto alla loro situazione e li informa sui rischi e i limiti del procedimento. 2 Il mediatore informa all inizio della mediazione i partecipanti che si trovano in un rapporto di subordinazione gerarchica o di dipendenza, delle implicazioni e delle possibili conseguenze che il procedimento può avere nei confronti di tale rapporto e concorda con loro come gestire la posizione di potere. 3 In generale il mediatore chiarisce con i partecipanti i seguenti punti: 1. Differenze e somiglianze della mediazione con altri metodi di gestione del conflitto, le opportunità e i rischi ad essi associati. 2. Svolgimento della mediazione. 3. Importanza del diritto nella mediazione. 4. Facoltà di rivolgersi ad un avvocato per una consulenza legale e verifica dell equità secondo l art. 8. 5. Facoltà di avvalersi di periti esterni e chiarimento delle loro competenze. Art. 8 Ruolo del diritto e verifica dell equità 1 Le soluzioni trovate devono anzitutto orientarsi al senso di giustizia individuale dei partecipanti e al loro bisogno di equità. Le soluzioni trovate non devono violare le disposizioni legali di natura imperativa. 2 Il mediatore discute con i partecipanti sulla possibilità di sottoporre l accordo finale all esame da parte di uno specialista esterno prima di apporre la loro firma. 3 Previo accordo di tutti i partecipanti, i patrocinatori legali possono assistere alle sedute di mediazione. Art. 9 Garanzia della libera scelta del mediatore 1 Il mediatore s impegna a garantire ai partecipanti la libera scelta del mediatore, nella misura in cui tale scelta non sia di competenza di un mandante che non partecipa alla mediazione. 2 Accordi che escludono fin dal principio la libera scelta del mediatore non sono ammessi.

Pagina 5 di 5 Art. 10 Osservanza delle regole professionali Art. 10.1 Membri di organizzazioni socie della FSM 1 Le organizzazioni socie della FSM esortano tutti i loro soci attivi quali mediatori a ossequiare le presenti regole professionali. 2 In caso di violazione, l organizzazione socia ammonisce il mediatore che ha commesso la violazione e, in caso di recidiva, può estrometterlo. Art. 10.2 Titolari della qualifica di mediatore FSM / mediatrice FSM 1 Con la presentazione della domanda di riconoscimento quale mediatore, quest ultimo s impegna a ossequiare le presenti regole professionali. 2 Su richiesta di partecipanti che hanno incontrato un tipo di difficoltà qualsiasi durante il procedimento di mediazione, ancora in corso o già finito, l ombudsman della FSM tenta di conciliare le parti. I mediatori FSM sono tenuti ad informare i propri clienti dell esistenza dell ufficio dell ombudsman e/o a consegnare la scheda informativa sull ombudsman per i clienti di una mediazione. Il mediatore interessato sarà informato dei reclami presentati. 3 Il diritto di portare il titolo di mediatore FSM o mediatrice FSM è revocato se il mediatore continua a violare gravemente le regole professionali, oppure non presenta la prova richiesta dell assolvimento dell aggiornamento professionale continuo, come previsto dal Regolamento della FSM sul riconoscimento delle formazioni e dei mediatori, nonostante l ammonimento scritto, rispettivamente l assegnazione di un termine per l invio. IV. Disposizioni finali Art. 11 Campo di applicazione Le presenti regole professionali sono applicabili a tutti membri di un organizzazione socia della FSM attivi quali mediatori o che sono titolari della qualifica di mediatore FSM / mediatrice FSM. Art. 12 Entrata in vigore Le presenti regole professionali sono state approvate dall assemblea dei delegati della FSM il 22.4.2008 e poste in vigore il 1.7.2008. Il comitato ha adeguato le presenti regole al processo di sviluppo strategico e organizzativo durante la seduta del 10.05.2016.