LE RICADUTE DI SIGMATER PIEMONTE SUL SISTEMA DELLA CONOSCENZA GEOGRAFICA

Documenti analoghi
Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

SigmaTer Piemonte : la DIffusione dei Servizi presso gli Enti Locali piemontesi (Progetto DISEL)

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

Supportare il federalismo: catasto e fiscalità

Sistema Informativo dei Dati Catastali per gli Enti Locali

COSTRUZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA CONDIVISA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL DEMANIO MARITTIMO

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

Osservatorio Urbanistico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

ARMONIZZAZIONE DEI METADATI TRA LA COMPONENTE AMBIENTALE E QUELLA GEOGRAFICA

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Newsletter Sigmater n. 2 Ottobre 2017

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

GIS Interoperability Day

Indagine conoscitiva presso i Comuni Gestione dati catastali

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte

IL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ON LINE DEL CATASTO OPERE DI DIFESA DELLA REGIONE PIEMONTE (SICOD)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Convenzione tra. per la realizzazione di sistemi locali interagenti con dati catastali

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

integrazione DB topografici e catastali

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

ALLEGATO N. 1.5 IL SISTEMA DI FRUIZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Provincia di Cosenza

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio

Deliberazione n. 254

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

L.R. n.16/2004 art. 17

Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM)

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

PIANO FIRENZE DIGITALE

La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Le iniziative della Regione Veneto per la cooperazione applicativa in ambito SigmaTer

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Ugo Morenzetti.

Le iniziative della Regione del Veneto per la cooperazione applicativa in ambito SigmaTer

Il progetto E-Government: USO e RIUSO in Emilia-Romagna

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

presso ti Ministero della Giustizia ... ~Protocollo Generale (Uscita) cnappcrm - aoo_generale Circ. n. 1!ii Prot.:

GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio

Geoportale per la consultazione dei dati del Catasto e del Libro Fondiario

L INTESA GIS Obiettivi

FORUM PA Cooperazione Applicativa tra i Sistemi delle Anagrafi. Roma, 13 maggio Antonio Manco

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Azioni per l armonizzazione di dati e servizi geografici tra le regioni del nordovest. modello. G.B. Siletto

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici FactotuM. L esperienza della PA piemontese per la valorizzazione del patrimonio

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

L informazione geografica in Piemonte

L implementazione delle banche dati cartografiche

L INFRASTRUTTURA PER L INFORMAZIONE TERRITORIALE DELLA LOMBARDIA

SIGMA TER in Liguria: le AGP

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

The Public Property Cartography

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

L INTESA GIS risultati e prospettive future

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Provincia di Imperia

COMUNE DI POTENZA (PZ) U.D. AMBIENTE PARCHI - ENERGIA

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli

La cartografia storica in rete

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

Rilievi territoriali con drone

L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti

PON Metro Agenda digitale metropolitana

Transcript:

LE RICADUTE DI SIGMATER PIEMONTE SUL SISTEMA DELLA CONOSCENZA GEOGRAFICA Laura Annibaletto(*), Flavio Bernabino(*), Silvana Griffa(*), Mauro Vasone(*), Luigi Garretti(**) (*) CSI-Piemonte, corso Tazzoli 215/12b, Torino, laura.annibaletto@csi.it, flavio.bernabino@consulenti.csi.it, silvana.griffa@csi.it, mauro.vasone@csi.it (**) Regione Piemonte, corso Bolzano 44, Torino, luigi.garretti@regione.piemonte.it Riassunto L adesione al progetto SigmaTer da parte della Regione Piemonte s inquadra nel percorso che la Regione stessa sta avviando, sia dal punto di vista politico-istituzionale che tecnico, per raggiungere l obiettivo della costituzione di un Sistema della Conoscenza Geografica che promuova tra gli enti della PA piemontese una reale cooperazione e collaborazione, a supporto delle politiche di governo del territorio, nel nuovo costituendo processo di copianificazione. Il progetto SigmaTer Piemonte costituisce di fatto un occasione per avviare l integrazione tra le informazioni catastali e quelle territoriali già presenti nei sistemi informativi degli Enti della PA piemontese, concorrendo, grazie alle caratteristiche di uniformità del dato, all integrazione e aggiornamento degli strati territoriali sia a livello locale che a livello Regionale, permettendo di mettere a disposizione degli Enti e dei diversi soggetti coinvolti ulteriori strumenti e servizi, anche in base ai requisiti che verranno espressi e raccolti attraverso l attività di dispiegamento presso gli Enti Locali, oggetto di specifica comunicazione. Abstract Participation of Piedmont Region in SigmaTer project forms part of a broader regional project, from politico-institutional and technical point of view, in order to build up a Geographical Knowledge System that has the main aim to promote a real cooperation and collaboration among regional public administrations, supporting territorial governance in this new co-planning process. Piedmont SigmaTer project is a good chance to start up the integration among cadastral and territorial information, present in the information systems of regional PA bodies. Thanks to the data consistency, this project contributes to the integration and the updating of local and regional territorial data, enabling the diffusion of tools and services among public and private stakeholders, also with a valuable aid of the requirements, coming from a specific activity developed in local bodies, subject of another paper. Introduzione Per facilitare l interoperabilità e la condivisione delle informazioni catastali aggiornate e certificate per l uso interno degli Enti Pubblici, il progetto SigmaTer crea un infrastruttura a livello regionale di interconnessione, interscambio ed integrazione dei dati catastali con l Agenzia del Territorio. Il sistema inoltre e grazie alla propria strutturazione, rende possibile integrare le informazioni catastali con quelle territoriali regionali e permette di sviluppare i servizi che sono basati sull informazione catastale e territoriale. Parallelamente dal testo e dalle finalità della nuova legge urbanistica regionale piemontese, emerge chiaramente l importanza del ruolo cha assumerà il governo del territorio a livello comunale e dell impatto che le scelte urbanistiche operate a livello locale possono produrre su scala più ampia. Proprio per governare questi fenomeni, la legge regionale punta l attenzione sul processo di copianificazione che, a partire dal livello locale per poi arrivare al livello regionale, identifica la conoscenza geografica quale elemento trasversale che facilita la cooperazione tra gli Enti. 1

Il Sistema Informativo Geografico regionale (SIGr) assume il ruolo di attuatore della diffusione della conoscenza geografica attraverso la messa a disposizione di una Base Dati Territoriale di Riferimento condivisa tra gli Enti che riporta, al suo interno, una struttura di dati geografici provenienti dai diversi Sistemi Informativi locali, struttura dati che, per facilitare la condivisione e il dialogo tra gli Enti è organizzata nel rispetto delle Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di Interesse Generale dell Intesa GIS e ancor più delle relative Linee guida per l Implementazione. In questo contesto Regione Piemonte intende utilizzare i dati catastali geografici del progetto SigmaTer integrandoli nel SIGr, così da mettere a disposizione delle amministrazioni un ulteriore strato informativo a supporto delle attività di pianificazione territoriale. Il valore aggiunto di questa integrazione consentirà alla Regione Piemonte di erogare ulteriori nuovi servizi sulla base del patrimonio regionale di dati disponibili. Regione Piemonte come facilitatore per la conoscenza geografica SigmaTer Piemonte costituisce l occasione per integrare le informazioni catastali con quelle territoriali già presenti nei sistemi informativi degli Enti della PA piemontese, concorrendo, grazie alle caratteristiche di uniformità del dato, all integrazione e aggiornamento degli strati territoriali sia a livello locale che a livello Regionale, permettendo di mettere a disposizione degli Enti e dei diversi soggetti coinvolti ulteriori strumenti e servizi, anche in base ai requisiti che verranno espressi e raccolti attraverso l attività di dispiegamento presso gli Enti locali. In questo scenario Regione Piemonte ha avviato un progetto che ha tra gli obiettivi, la costituzione di un centro servizi regionale che gestisca l infrastruttura, i relativi processi d integrazione tra il Data Base Territoriale Integrato (DBTI) e il Sistema Informativo Geografico regionale (SIGr), e sovrintenda il flusso dei dati verso gli altri Enti locali. Obiettivo che, per essere raggiunto, prevede una serie di attività di censimento, analisi e bonifica dei dati disponibili sul territorio piemontese e, parallelamente, dell utilizzo del dato cartografico catastale, quale elemento di supporto alle attività di analisi e studio del territorio (conoscenza geografica), da parte delle amministrazioni locali. L integrazione tra il dato territoriale e il dato cartografico catastale Le esperienze condotte, nel recente passato, hanno messo in luce come l integrazione del dato catastale col dato territoriale degli Enti sia ostacolato da barriere di carattere tecnico, dovute principalmente al formato ed alla struttura dei dati, insieme a barriere di carattere organizzativo, senza escludere i problemi legati all utilizzo di diverse applicazioni, tipologie di prodotti e formati, duplicazione di dati a causa della difficoltà di accesso alle risorse esistenti, difficoltà nello scambio, riuso ed integrazione di dati provenienti da fonti diverse per il loro utilizzo nel sistema integrato. Pertanto per avviare l integrazione dei dati cartografici catastali all interno del SIGr, è stata avviata un attività d indagine sullo stato dei dati e sull uso dei medesimi finalizzata alla predisposizione di una serie di interventi sui dati atti a: verificare i dati topografici di inquadramento delle mappe del catasto terreni; avviare eventuali campagne di rilevamento topografico finalizzate ad ottenere informazioni sui piccoli sistemi d asse; predisporre i parametri necessari all Agenzia del Territorio per rototraslare le mappe da Cassini-Soldner a UTM-WGS84 in modo che siano perfettamente georiferibili sulla Carta Tecnica Regionale 1:10.000. avviare le attività di import dei dati cartografici catastali provenienti da SigmaTer nel DBTI pianificare le attività di bonifica dei dati che, durante il caricamento nel DBTI hanno dato risultati anomali; avviare un sistema di comunicazione con l Agenzia del Territorio per la comunicazione delle anomalie riscontrate; 2

predisporre nuovi servizi che sfruttando l integrazione tra il dato territoriale e quello cartografico catastale consentano alle Amministrazioni di poter disporre di strumenti che facilitano le attività di studio propedeutiche alla pianificazione territoriale. Le potenzialità derivanti dall integrazione L integrazione dei dati cartografici catastali all interno del SIGr consente di disporre non solo di un ulteriore strato informativo ma di un dato che, opportunamente relazionato con gli altri strati informativi consente di predisporre nuovi servizi finalizzati al miglioramento e all aggiornamento di parte dei dati di base. In particolare: - utilizzare l edificato delle mappe del catasto terreni per mantenere costantemente aggiornato il livello informativo dei fabbricati della Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti ovvero del DBTI di Sigma Ter; Figura 1- Mappa catastale sovrapposta alla CTRN - utilizzare i dati toponomastici catastali per mantenere aggiornato il livello informativo toponomastico della Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti ovvero del DBTI di Sigma Ter; 3

- avviare servizi di mosaicatura dei fogli di mappa comunali del catasto terreni, i quali opportunamente rototraslati, potranno essere messi a disposizione all interno del SIGr in modo che le singole amministrazioni possano farne uso sovrapponendoli ad altri strati informativi locali quali possono essere ad esempio le tavole di piano regolatore e/o le cartografie tecniche; Figura 2 sovrapposizione Piano regolatore e mappa - avviare servizi di notifica ai Comuni di situazioni di confine anomale, sulle quali Figura 3 Esempio di anomalia riscontrabili sui confini comunali l amministrazione locale dovrebbe intervenire per richiedere all Agenzia del Territorio la modifica; 4

- intraprendere con l Agenzia del Territorio un tavolo di lavoro per discutere in merito all opportunità e alla fattibilità di certificare i fogli di mappa mosaicati, cosicché il foglio mosaicato diventi a tutti gli effetti un oggetto univocamente trattato e certificato dall Agenzia stessa. Figura 4 tre fogli di mappa mosaicati I primi obiettivi Alla luce di quanto sopra esposto il percorso per beneficiare delle potenzialità dell integrazione si snoda attraverso obiettivi intermedi tesi a facilitare l integrazione del dato catastale con il dato territoriale ovvero individuare le cause che ne impediscono una fruizione efficace e proporre e sperimentare azioni per rimuoverle. Complementare all attività d indagine sullo stato dei dati e sull uso dei dati, di cui alle pagine precedenti, è quindi la sperimentazione di alcuni servizi, che potranno essere di trattamento dati oppure di fruizione dei dati integrati; tali servizi costituiranno un primissimo ma già significativo background per modulare il prosieguo delle attività d integrazione ovvero consentiranno di stimare i costi orientativi per quanto necessario a supporto del processo d interscambio delle informazioni catastali e territoriali fra l Agenzia del Territorio e la Regione e fra questa e gli Enti locali. L indagine esaminerà inoltre le specifiche necessità delle applicazioni Sigma Ter chiamate AGP Applicazioni General Purpose e Sistema di integrazione, evidenziando quali interventi sui dati e quali procedure a supporto saranno necessarie per permettere l effettiva integrazione e fruibilità dei servizi territoriali offerti agli utenti finali, a fronte dei requisiti che essi esprimeranno. 5

6