Valutazione dell impatto sulla salute dellì inquinamento atmosferico in Italia. Carla Ancona

Documenti analoghi
Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute. Carla Ancona

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

L incertezza nella valutazione di impatto

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Qualità dell aria e tutela della salute

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Corrispondenza: Massimo Stafoggia;

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

PM10. Source: EEA, Air Quality in Europe report, No. 9/2013

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Qualità dell aria a Ravenna

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

Indice delle tavole statistiche

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Numeri per decidere. Andrea Ranzi DT, CTR Ambiente Salute ARPA Emilia Romagna

Ruolo delle sorgenti emissive nel contesto milanese

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Piano di Qualità dell Aria

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Transcript:

Valutazione dell impatto sulla salute dellì inquinamento atmosferico in Italia Carla Ancona Empoli, 26 gennaio 2015

contenuti Inquinamento atmosferico: alcune definizioni 2013: the year of air Progetto CCM VIIAS: l impatto del PM 2.5 sulla salute e l ambiente Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma ROMARIA salute: un sito web per conoscere la qualità del aria

Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, volto a disporre «Norme in materia ambientale» definisce l inquinamento atmosferico modificazione dell aria atmosferica dovuta all introduzione nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell ambiente. Inquinamento può essere descritto come «la presenza nell aria di uno o più contaminanti, combinazione di questi, in quantità e/o con persistenza tali che possono causare, direttamente o indirettamente, un danno misurabile agli esseri umani»

inquinanti atmosferici: classificazione per provenienza, modalità di rilascio negli ambienti interni o esterni e per stato fisico

penetrazione di un inquinante all interno del tratto respiratorio

Gli inquinanti particolati

Gli inquinanti particolati

Gli inquinanti gassosi

Gli inquinanti gassosi

Carla Ancona

EU Air quality complex issue Carla Ancona

Carla Ancona

Hanninen & Knol 2010 Hanninen & Knol 2010 Carla Ancona

GBD Italy, 2010

Carla Ancona

Improving knowledge and communication for decision making on air pollution on health in Europe 25 città(roma) Effetti short-term di O 3 e PM 10 e long-term di PM 2.5 2 scenari: riduzione di 5µg/m 3 e riduzione alle linee guida 10µg/m 3 Anni di vita guadagnati Morti evitate Morti per cause cardiovascolari evitate Carla Ancona

http://www.integrated-assessment.eu/guidebook/about_iehias Valuta l'intera catena di eventi che portano a problemi di salute (dalle politiche, alle fonti di esposizione) per esaminare gli effetti sulla salute in modo globale Il metodo implica la capacitàdi definire chiaramente gli scenari e le singole misure, di censire le fonti di emissione di inquinanti, e di caratterizzare la popolazione potenzialmente coinvolta. Implica un esercizio di simulazione per la stima dell esposizione, attraverso l uso dei modelli di dispersione degli inquinanti, la revisione sistematica della letteratura per scegliere adeguate funzioni esposizione-risposta, una conoscenza di base dei tassi di malattia di background e la valutazione critica del livello di incertezza della valutazione stessa. Carla Ancona

2011 Carla Ancona

COSA MANCA La valutazione degli effetti sulla salute e sull ambiente condotta in modo globale considerando l intera catena di eventi che portano ai problemi di salute: DALLE POLITICHE ALLE FONTI DI ESPOSIZIONE ALLE MODALITA DI ESPOSIZIONE AGLI IMPATTI Come ben presentato dal progetto INTARESE Integrated Assessment of Health Risk of Environmental Stressors in Europe (progetto FP7 EU) http://www.intarese.org Carla Ancona

VIIAS pone le basi per la valutazione integrata dell impatto su ambiente e salute in Italia Attraverso l uso della modellistica su base nazionale o locale che consente di avere mappe di concentrazione degli inquinanti al suolo (PM 2.5 PM 10 NO 2 O 3 SOMO10 SOMO35) Sono in studio scenari di riduzione delle emissioni attraverso politiche di contenimento Carla Ancona

Scenari di interesse baseline2005 Modello di Dispersione : MINNI Risoluzione spaziale 4x4km Trattamento emissioni Modelli meteorologici Modello trasporto chimico Matrici di Trasferimento Quantifica il potenziale ed i costi di riduzione di: emissioni dei gas ad effetto serra principali inquinanti atmosferici

Methods: Dispersion model - MINNI National annual inventory emission (ISPRA Institute for the protection and environmental research) EACH 5 YEARS DOWNSCALING AT PROVINCE LIVEL (NUTS3) (1990-1995-2000-2005- ) Regional annual inventory emission AT LEAST EVERY 3 YEARS UPSCALING OF MUNICIPALITY AND PROVINCE INFORMATION Carla Ancona

scenario 2020

GLI SCENARI EMISSIVI Scenario attività produttive Scenario energetico GAINS Italia Scenari emissivi Mappe di deposizione Mappe di concentrazione Impatto sull ambiente e sulla salute Strategia di controllo (Tecnologie di abbattimento) Carla Ancona

Carla Ancona

Carla Ancona

Target 1 Per ciascun inquinante, la concentrazione media annua stimata nella cella 4*4 èstata ricalcolata sottraendo 5 µg/m 3 dalla stima al baseline (2005)

Target 2 PM 2.5 ai residenti con concentrazioni medie annue stimate superiori al limite delle direttive EU (25 µg/m 3 ) èstata attribuita un esposizione pari a 25 µg/m 3 NO 2 ai residenti con concentrazioni medie annue stimate superiori al limite delle direttive EU e della soglia stabilita dall OMS (40 µg/m 3 ) èstata attribuita un esposizione pari a 40 µg/m 3 O 3 ai residenti con concentrazioni medie annue -calcolate sui massimi giornalieri nelle 8 ore -stimate superiori alla soglia stabilita dall OMS (100 µg/m 3 ) èstata attribuita un esposizione pari a 100 µg/m 3

Impatto del PM2.5

Schema della valutazione d impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute umana Dati censuari della popolazione residente Scelta degli inquinanti Stima popolazione (Baseline) Modelli di qualità dell aria Funzioni di rischio Popolazione esposta Impatto sulla salute: casi incidenti e casi di mortalità attribuibili, anni di vita persi Impatto sull ambiente: mappe di concentrazione degli inquinanti al suolo Baseline Scenari futuri Scenari target Tassi di incidenza e mortalità (Baseline) Baseline Scenari futuro Scenari target

Concentrazioni di PM 2.5 (baseline 2005)

Carla Ancona

Concentrazione media (µg/m 3 ) Risoluzione spaziale 4x4km Carla Ancona

Concentrazione media (µg/m 3 ) Risoluzione spaziale 4x4km Carla Ancona

Concentrazioni di PM 2.5 (baseline 2005) Concentrazioni di PM 2.5 (scenario 2020)

PM 2.5 (target 1) PM 2.5 (target 2) Target 1 baseline 5 µg/m3 Target 2 PM a concentrazioni > 25 2.5 µg/m3 25 µg/m 3 NO 2 a concentrazioni > 40 µg/m 3 ) 40 µg/m 3

Popolazione esposta

Metodi: stima dell esposizione della popolazione Dati di censimento al 2001 e al 2011 Popolazione al 2005 come media delle popolazioni al 2001 e al 2011 ASSUNZIONE: distribuzione omogenea della popolazione in ogni sezione di censimento

Metodi: definizione di zona urbana e non urbana

Metodi: definizione di zona urbana e non urbana Intersezione tra CORINE (2006) e la griglia di celle 4x4 Km Almeno il 25% di area urbana in ogni cella

Risultati: Population weighted exposure per macro area (2005) Area geografica PM 2.5 (µg/m 3 ) Pop media ds min p25 p50 p75 max ITALIA 58,204,573 19.5 12.4 3.4 10.8 16.7 25.0 101.5 NORD 26,400,889 24.5 13.0 3.4 16.4 23.5 30.2 101.5 CENTRO 12,525,398 17.4 12.7 3.5 10.7 14.3 19.0 99.5 SUD E ISOLE 19,278,286 13.9 7.8 3.7 8.2 12.3 17.5 92.1 NON URBANO 37,597,948 15.2 7.9 3.4 9.0 13.3 20.3 92.1 URBANO 20,606,625 27.3 15.1 5.8 17.3 24.3 33.6 101.5

Risultati: Population weighted exposure per macro area (2005 e scenari) Scenari Baseline scenario 2020 target 1 target 2 media DS media DS media DS media DS ITALIA 19,5 12,4 18,1 10,2 14,5 12,4 16,8 6,8 NORD 24,5 13,0 22,4 10,6 19,6 13,0 20,2 6,2 CENTRO 17,4 12,7 14,8 5,9 12,4 12,7 15,1 5,6 SUD e ISOLE 13,9 7,8 14,2 9,5 9,0 7,8 13,3 6,2 URBANO 27,3 15,1 24,9 10,7 22,3 15,1 21,0 5,2 NON URBANO 15,2 7,9 14,3 7,7 10,2 7,9 14,5 6,5 Target 1 baseline 5 µg/m3 Target 2 PM a concentrazioni > 25 2.5 µg/m3 25 µg/m 3 NO 2 a concentrazioni > 40 µg/m 3 ) 40 µg/m 3

Risultati: distribuzione della popolazione per livelli di concentrazione di PM 2.5 e macro area (2005) WHO Guideline EU Directive Area geografica ITALIA PM 2.5 (µg/m 3 ) <10 10-20 20-25 >25 totale N % N % N % N % N 12,551,449 21.6 22,391,531 38.5 8,591,530 14.8 14,670,063 25.2 58,204,573 NORD CENTRO SUD E ISOLE 2,904,405 11.0 6,494,777 24.6 5,678,762 21.5 11,322,944 42.9 26,400,889 2,549,437 20.4 7,252,317 57.9 1,205,369 9.6 1,518,275 12.1 12,525,398 7,097,608 36.8 8,644,437 44.8 1,707,398 8.9 1,828,844 9.5 19,278,287 NON URBANO URBANO 11,559,372 30.7 16,294,135 43.3 4,968,675 13.2 4,775,767 12.7 37,597,949 992,078 4.8 6,097,396 29.6 3,622,855 17.6 9,894,296 48.0 20,606,625

Confronto della popolazione esposta (%) per categorie di esposizione al PM2.5 (µg/m3) al 2005 e nei tre scenari ipotetici OMS EU <10 10-25 >25 Target Target Target Target Scenari Baseline 2020 Baseline 2020 Baseline 1 2 1 2 2020 Target 1 Target 2 ITALIA 21,6 24,9 43,5 21,6 53,2 53,6 75,1 78,4 25,2 21,5 15,1 0,0 NORD 11,0 12,6 21,9 11,0 46,1 53,6 87,4 89,0 42,9 33,9 25,5 0,0 CENTRO 20,4 25,1 54,5 20,4 67,5 68,7 74,9 79,6 12,1 6,2 10,3 0,0 SUD e ISOLE 36,8 41,6 66,0 36,8 53,7 43,8 58,4 63,2 9,5 14,6 3,8 0,0 URBANO 4,8 5,1 16,8 4,8 47,2 52,5 94,9 95,2 48,0 42,3 32,8 0,0 NON URBANO 30,7 35,7 58,2 30,7 56,6 54,2 64,3 69,3 12,7 10,1 5,3 0,0 Target 1 baseline 5 µg/m3 Target 2 PM a concentrazioni > 25 2.5 µg/m3 25 µg/m 3 NO 2 a concentrazioni > 40 µg/m 3 ) 40 µg/m 3

funzioni concentrazione -risposta

Experts were asked to formulate a response to the following question: What concentration response functions for key pollutants should be included in cost benefit analysis supporting the revision of EU air quality policy?. Carla Ancona

Carla Ancona

Carla Ancona

Risultati progetto ESCAPE (European Study of Cohorts for Air Pollution Effects) Carla Ancona

Carla Ancona

Carla Ancona

PM 2.5 long term effects Indicatore Causa Range d'età Soglia Funzione di rischio Cause naturali (ICD-IX-CM: 001-629; 677-799) RR ~ 1.07 (IC95%: 1.04-1.09) * Mortalità Malattie cardiovascolari (ICD-IX-CM: 390-459) Malattie respiratorie (ICD-IX-CM: 460-519) Tumore polmoni (ICD-IX-CM: 162) >30 anni >10µg/m 3 * RR ~ 1.10 (IC95%: 1.05-1.15) * RR ~ 1.10 (IC95%: 0.98-1.24) ** RR ~ 1.09 (IC95%: 1.04-1.14) Incidenza Eventi coronarici (ICD-IX-CM: 410-414) *** RR ~ 1.26 (IC95%: 0.97-1.60) * Forastiere F et al. Updated exposure-response functions available for estimating mortality impacts, WHO Expert Meeting: report 2014 ** Hamra et al. Environmental Health Perspectives 2014 ***Cesaroni et al. BMJ 2014

mortalitàal baseline

Carla Ancona

Impatto del PM2.5

Impatto del PM 2.5. Mortalità naturale, casi attribuibili 2005 Area geografica Popolazione >30aa Numero di casi osservati Numero di casi attribuibili N 95%CI ITALIA 40,077,488 525,750 32,815 19,634 40,969 NORD 18,847,023 248,313 22,441 13,451 27,984 CENTRO 8,858,531 118,876 5,544 3,326 6,913 SUD E ISOLE 12,371,934 158,561 4,830 2,856 6,073 NON URBANO 25,826,119 344,014 13,401 7,923 16,853 URBANO 14,251,369 181,736 19,414 11,711 24,116

Tasso di mortalitàper cause naturali attribuibile a PM 2.5 (2005)

Scenari 2020 Target 1 Target 2 N IC95% Varia zione % N IC95% Varia zione % N IC95% Variazi one % ITALIA 28.595 17.008 35.826-13,3 25.205 14.865 31.748-23,6 21.882 13.087 27.329-33,7 Area geografica NORD 19.536 11.644 24.442-13,3 16.702 9.864 21.018-25,9 16.153 9.656 20.177-28,3 CENTRO 4.056 2.386 5.116-28,0 4.249 2.499 5.362-24,6 3.274 1.979 4.064-41,9 SUD e ISOLE 5.004 2.978 6.267 4,1 4.254 2.502 5.368-11,5 2.455 1.452 3.088-48,9 Macroarea URBANO 16.940 10.123 21.159-13,2 13.074 7.721 16.453-33,0 14.513 8.741 18.047-25,6 NON URBAN 11.655 6.885 14.667-13,4 12.131 7.144 15.295-9,9 7.369 4.346 9.282-45,3 Target 1 baseline 5 µg/m3 Target 2 PM a concentrazioni > 25 2.5 µg/m3 25 µg/m 3 NO 2 a concentrazioni > 40 µg/m 3 ) 40 µg/m 3

Iniziative di formazione

www.epidemiologia.it

Inquinamento ambientale: l efficacia degli interventi di prevenzione Empoli, 26 gennaio 2015

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma nel periodo 2001-2005 Empoli, 26 gennaio 2015

Roma Roma è la più grande città italiana con 2.6 milioni di abitanti (Censimento 2011) su una superficie di 285 km 2

The geographical distribution of SEP SEP index, 2001. Rome SEP 2001 high medium high medium medium low low missing information Gregory Peck and Audrey Hepburn. Roman Holidays, 1953

Introduction The geographical distribution of SEP SEP index, 2001. Rome SEP 2001 high medium high medium medium low low missing information

massimorugagentili@gmail.com

Interventi di riduzione dell inquinamento da traffico urbano

L inquinamento da traffico può essere controllato riducendo le emissioni a livello locale Potenziamento del trasporto pubblico Promozione dei veicoli a emissioni zero Car-sharing/bike-sharing Abolizione dei veicoli altamente inquinanti (camion diesel) dalle aree residenziali, nei pressi di scuole o parchi favorire la mobilità attiva ciclabile e pedonale riforestazione urbana

L inquinamento da traffico può essere controllato riducendo le emissioni a livello locale Gli interventi di riduzione del traffico mediante istituzione di zone di accesso a pagamento sono in grado di ridurre i veicoli circolanti, ma hanno dato risultati contrastanti sull effetto sui livelli di inquinamento atmosferico. La conclusione dell analisi più aggiornata del congestion charging scheme di Londra (Kelly et al. 2011) sembra indicare effetti di modesta entità sui livelli di inquinamento e assenza di modifiche nella composizione del particolato. La valutazione del progetto ECOPASS di Milano (Invernizzi et al. 2011) ha invece evidenziato un effetto sulla composizione del particolato con una riduzione del black carbon all interno dell area di intervento.

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma nel periodo 2001-2005: ZTL e Anello Ferroviario Cesaroni et al. Health benefits of traffic-related air pollution reduction in different socioeconomic groups: the effect of low-emission zoning in Rome. Occup Environ Med. 2012 Feb;69(2):133-9.

Measures at reducing air pollution: the low emission zone Zona a traffico limitato (centro storico) Ottobre 2001: divieto di accesso alle auto 06:30-18:00 da lun a ven e dalle 14:30 alle 18:00 Railway Ring gen 2002: divieto ai vecchi diesel (di giorno); Gennaio 2003: divieto a Euro 0, Gasolio e diesel vecchi (24h/24) Cesaroni et al. OEM 2011

Metodi: PROGETTO INTARESE (Integrated Assessment of Health Risks of Environmental Stressors in Europe) Scenario 1 nell Anello Ferroviario Euro-0 Euro-4 The traffic policy Environmental zoning Residenti a meno di 50 m da una strada ad alto Pressures (Number of vehicles) Type of traffico: vehicles 264,522 Fuel use Euro classification individui PSE per sezione di censimento (dati censimento 2001) Emissions of car fleet city level (PM 10, NO 2 ) Concentrations in air (PM 10, NO 2 ) Population exposure Residential zones Socioeconomic distribution www.aci.it Context Car taxes Subsidies to buy new and cleaner cars Public transport 2 policy 90% Euro-0 Emission factors EEA using Meta-analisi Euro1-4 COPERT-III per methodology le funzioni di concentrazione-risposta: 2001-2005 Calcolate per strade ad alto 10 µg/m 3 PM 10 1.06 traffico (IC(>10,000 95%: 1.03-1.09) v/g) CAR fattori model, di Italian emissione model, 10 µg/m 3 NO Monitoring 2 1.06 (IC 95%: 1.04-1.08) data forma della strada (5 categorie) presenza di alberi (3 categorie) Population data Socioeconomic larghezza data della strada (26 categorie) composizione del traffico (4 categorie) Concentration Response Functions (CFRs) Health effects Mortality Years of Life Gained Socioeconomic distribution Full Chain Model

Risultati: differenze nell esposizione media annuale (µg/m 3 ) 2001 2005 no policy 2005 ottimistico 2005 pessimistico NO 2 PM 10 NO 2 PM 10 NO 2 PM 10 NO 2 PM 10 AREA Fuori GRA 12.86 3.47 9.69 2.85 0 0 0 0 Entro GRA 22.76 7.51 17.30 6.07 0 0 0 0 Fascia Verde 26.76 9.85 20.60 7.69 0 0 0 0 Anello Ferroviario 23.49 9.07 17.84 7.01-3.27-0.54-2.42-0.45 ZTL 23.52 9.13 17.98 7.12-4.02-0.68-2.97-0.57 PSE 1 (Alta) 23.92 8.69 18.22 6.76-1.21-0.20-0.90-0.17 2 25.33 9.25 19.36 7.23-1.00-0.17-0.74-0.14 3 24.53 8.77 18.79 6.89-0.62-0.10-0.46-0.08 4 23.70 8.56 18.01 6.67-0.57-0.10-0.42-0.08 5 (Bassa) 22.22 7.83 16.91 6.21-0.29-0.05-0.21-0.04 Totale 24.12 8.70 18.40 6.81-0.78-0.13-0.58-0.11

Risultati: Impatto sugli anni di vita guadagnati (YLG) per PSE Pop Tassi mortalità per 100,000 YLG per 100,000 scenario ottimistico YLG per 100,000 scenario pessimistico NO 2 PM 10 NO 2 PM 10 PSE 1 (Alta) 57,733 854 1387 229 1031 194 2 61,174 933 1167 198 863 163 3 63,325 901 733 118 543 95 4 45,180 896 655 115 483 91 5 (Bassa) 37,110 1029 340 59 245 46 Totale 264,522 924 921 153 685 130

Conclusioni Le politiche di riduzione del traffico adottate a Roma dal 2001 al 2005 hanno avuto un effetto sia sulla qualità dell aria, sia sulla salute dei cittadini Il maggiore impatto si ha nelle zone dell intervento Il beneficio più grande è dei residenti di posizione socioeconomica più alta

hhttp://www.ccm-network.it/

Che aria tira sotto casa tua? Per saperlo da oggi ti basterà consultare il sito www.romariasalute.it

Qualità dell aria a Roma e effetti sulla salute

Qualità dell aria a Roma e effetti sulla salute

Qualità dell aria a Roma e effetti sulla salute

Valutazione dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia c.ancona@deplazio.it Empoli, 26 gennaio 2015