ATTREZZATURE DI INTERESSE LOCALE

Documenti analoghi
COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

TITOLO I - NORME GENERALI

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO VIA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

BILANCIO URBANISTICO - SCHEDA 1 P.R.G. VIGENTE DAL 1979 Sup. (mq) Cubatura edificabile (mc) Edificabilità (mc/mq)

Cap. 3 - Parametri urbanistici

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E SERVIZI PUBBLICI E/O DI INTERESSE PUBBLICO O GENERALE

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Bilancio di previzione 2013/ Vincoli di destinazione BILANCIO 2013

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Uffici e Servizi Comunali

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 2. Processi e procedimenti riconducibili alle Aree a rischio

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Norme tecniche di Variante Urbanistica

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

Decentramento ,98 Capitolo prestazioni di servizi ,98 Capitolo trasferimenti ad altri soggetti 54.

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Gualandi Angelo Roberto

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

Permessi di Costruire - II semestre 2014

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009)

Allegato A Categorie Merceologiche

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

PROVINCIA DI VITERBO

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

Bilancio di Previsione per l' Esercizio Finanziario: 2015

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Art. 4- Usi 1. RESIDENZA. Spazi per funzioni principali:

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

Tabella 1 - Elenco e quantificazione degli spazi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico presenti sul territorio - Dicembre 2008

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

TITOLO I art.1 Finalità del piano dei Servizi art.2 Opere di urbanizzazione... 3

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

AL COMUNE DI VERBANIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

INDICE Art. 1 Elementi del P.A. pag. Art. 2 Attuazione del piano e procedure d'intervento pag.

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

Transcript:

ATTREZZATURE DI INTERESSE LOCALE

OC OC DEL GOLENA MODENA SERCHIO CANALE Le Fornaccette (N12) E BRENNERO DEL FERROVIA Dogana Nuova DELL'ABETONE STATALE STRADA (A11) Alle A FIRENZE MARE IANO DI CERASOMMA Villa Villa Latmiral Menesini TAVOLA 8 Cerasomma NM1 Regolamento Urbanistico scala 1:5000

OC OC DEL GOLENA MODENA SERCHIO CANALE Le Fornaccette (N12) E BRENNERO DEL FERROVIA Dogana Nuova DELL'ABETONE STATALE STRADA (A11) Alle A FIRENZE MARE IANO DI CERASOMMA Villa Villa Latmiral Menesini TAVOLA 8 VARIANTE Cerasomma NM1 Regolamento Urbanistico scala 1:5000

17. - er gli edifici circostanti l attrezzatura cimiteriale e rientranti nella fascia di rispetto, così come individuata nelle tavole di Regolamento Urbanistico, ai sensi delle leggi e dei regolamenti vigenti, sono consentiti gli interventi di cui al precedente articolo 1. Art. 18 Impianti tecnologici 18.1 - Si tratta delle aree per le reti di distribuzione e fornitura, o di raccolta delle diverse urbanizzazioni quali acquedotti, fognature, metanodotto, linee elettriche, ecc., in cui l intervento è riservato all Amministrazione Comunale e/o agli enti preposti. 18.2 E consentita la realizzazione di nuove volumetrie strettamente connesse all impianto. Sono ammesse unicamente categorie di utilizzazione B5. 18. - er le aree circostanti le attrezzature di captazione idrica e rientranti nella fascia di rispetto, così come individuata nelle tavole di Regolamento Urbanistico, ai sensi delle leggi e dei regolamenti vigenti, oltre alle prescrizioni di cui al precedente articolo 1, sono vietate attività di dispersione, ovvero immissione in fossi non impermeabilizzati, di fluidi, fanghi e liquami anche se depurati; accumulo di concimi organici; dispersione nel sottosuolo di acque bianche provenienti da piazzali e strade; spandimento di pesticidi e fertilizzanti; aperture di cave e pozzi; discariche di qualsiasi tipo, anche se controllate; stoccaggio di rifiuti, reflui, prodotti, sostanze chimiche pericolose, sostanze radioattive; centri di raccolta, demolizione, e rottamazione di autoveicoli; impianti di trattamento rifiuti; pascolo e stazzo di bestiame. E inoltre vietato l inserimento di pozzi a perdere; per quelli esistenti si adottano, ove è possibile, le misure per il loro allontanamento. Art. 19 Mappa dell accessibilità urbana 19.1 Nell allegato al presente Regolamento viene definita la mappa dell accessibilità urbana contenente il censimento delle barriere architettoniche riferite agli ambiti territoriali del centro storico, della città intorno alle Mura e della città compatta 19.2 Tale censimento include la segnalazione dei punti critici in relazione ad un adeguata fruibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni della città da parte dei cittadini, compresi gli anziani, i bambini e i disabili, secondo quanto disposto dall art. 28, comma 2, punto f bis) della L.R. 5/95. 19. Tutti gli interventi relativi alle opere individuate nella suddetta mappa devono essere rivolti a superare le barriere architettoniche presenti. 11

OC Casa Bedini Corte Ghigna Villa Liana TAVOLA 8 Regolamento Urbanistico scala 1:5000 QC

OC Casa Bedini Corte Ghigna Villa Liana TAVOLA 8 VARIANTE Regolamento Urbanistico QC scala 1:5000

o 1 * TAVOLA 11 Regolamento Urbanistico scala 1:5000

o 1 * TAVOLA 11 VARIANTE Regolamento Urbanistico scala 1:5000

E 1 * TAVOLA 11 * Regolamento Urbanistico scala 1:5000

E 1 TAVOLA 11 VARIANTE * Regolamento Urbanistico scala 1:5000

9..2..2. - B.2. scuole secondarie superiori, scuole di formazione e di perfezionamento professionale; 9..2..2. - B.2. università, comprensive, oltre che di ogni altra attrezzatura complementare, di servizio e di supporto, peculiarmente delle attrezzature di pertinenza per la ricerca; 9..2.. - B. - attrezzature sanitarie ed assistenziali, pubbliche e private, per le prestazioni assistenziali di intervento curativo, comprensive delle attrezzature complementari, di supporto e di servizio, ivi incluse quelle atte a soddisfare le esigenze degli addetti; sono diversamente considerate le utilizzazioni per: 9..2...1 - B..1 - ospedali, cliniche, case di cura; 9..2...2 - B..2 - ospedali diurni ed altre strutture diurne; 9..2... - B.. - poliambulatori; 9..2... - B.. - ambulatori e centri di primo soccorso; 9..2...5 - B..5 - cliniche e ambulatori veterinari; 9..2...6 - B..6 - ricoveri per animali; 9..2.. - B. - strutture associative, intese come le sedi di associazioni e/o organizzazioni politiche, economiche, sociali, culturali, ricreative, assistenziali, religiose, anche con somministrazione di cibi e bevande a carattere non prevalente, aventi autonomia insediativa e funzionale, ed aventi caratteristiche che non ne permettano l'assimilazione ad altra utilizzazione; 9..2..5 - B.5 - attrezzature per lo spettacolo, pubbliche e private, comprensive, oltre che degli spazi direttamente funzionali all'effettuazione delle specifiche attività e/o destinati agli utenti ed agli spettatori, delle attrezzature complementari, di servizio e di supporto; sono diversamente considerate le utilizzazioni per: 9..2..5.1 - B.5.1 teatri; cinematografi; auditorium; locali di spettacolo, locali diversi; 9..2..5.1 - B.5.2 - impianti per lo spettacolo sportivo, quali stadi, palasport e simili; 9..2..6 - B.6 attrezzature sportive, pubbliche e private, comprensive, oltre che degli spazi direttamente funzionali all'effettuazione delle specifiche attività e/o destinati agli utenti ed agli spettatori, delle attrezzature complementari, di servizio e di supporto, quali impianti scoperti per la pratica sportiva, uffici amministrativi, pubblici esercizi, ecc.; maneggi, per la pratica dell equitazione; impianti coperti per la pratica sportiva, quali palestre, piscine e simili; 9..2..7 - B.7 attrezzature religiose, intese come i luoghi di esercizio dei culti, comprensivo delle funzioni direttamente complementari, di servizio e di supporto; 9..2..8 - B.8 - attrezzature cimiteriali, intese come impianti e strutture per la tumulazione ed il culto dei defunti, comprensivi degli spazi tecnici e funzionali alla loro gestione, nonché di servizio al pubblico; 9..2..9 - B.9 - attrezzature militari, intese come gli impianti direttamente funzionali alla difesa armata e non del territorio nazionale, quali caserme e simili; 9..2..10 - B.10 attrezzature per la protezione civile 9..2.5 - B5 - attrezzature tecnologiche, intese come gli impianti di gestione delle reti tecnologiche e di erogazione di servizi tecnologici, non inclusi in altri numeri del presente comma, quali centrali di trasformazione, di decompressione, di pompaggio e simili, impianti di regolazione, adduzione, distribuzione e smaltimento delle acque, impianti per lo stoccaggio e/o il trattamento di rifiuti solidi, e simili, in ogni caso comprensivi degli elementi complementari, di servizio e di supporto specificamente richiesti. 9..2.6 - B6 - mobilità meccanizzata, comprensiva di ogni attività cinematica mediante vettori a propulsione meccanica non in sede fissa, ivi compresi percorsi carrabili e di sosta; sono partitamente considerate le utilizzazioni per: 9..2.6.1 - B6.1 - parcheggi, a raso, comprensivi delle attrezzature di servizio e di supporto; 9..2.6.2 - B6.2 - autorimesse, mono o multipiano, comprensive degli spazi di manovra ed accessori quali rampe, corsie e simili, nonché delle attrezzature complementari, di servizio e di supporto; 9..2.6. - B6. - autostazioni; 9..2.7 - B7- attrezzature ricreative, pubbliche e private, comprensive, oltre che degli spazi direttamente funzionali all'effettuazione delle specifiche attività e/o destinati agli utenti, delle attrezzature complementari, di servizio e di supporto; sono diversamente considerate le utilizzazioni per: 8

12.2 - Sono ammesse, oltre alle destinazioni di cui alla categorie B6 e B2., anche quelle di cui alle categorie B2.1, B.1, B.1, C L intervento può riguardare la creazione di un impianto attrezzato, organizzato su più livelli, entro o fuori terra. 12. Un impianto attrezzato di parcheggio comprende, oltre agli spazi per la sosta degli autoveicoli, quanto necessario a svolgere la funzione di assistenza agli autoveicoli e alle persone: rampe di accesso, percorsi pedonali, biglietterie, locali tecnici, impianti per la distribuzione dei carburanti, officine, ecc. 12. Nel caso di parcheggi a raso, e comunque di impianti non attrezzati l'intervento deve rispettare il parcamento minimo di 1 posto auto ogni 5 mq. di Sf.; gli stalli per la sosta delle auto devono essere realizzati interponendo fasce di verde e percorsi pedonali di larghezza adeguata, nelle due dimensioni tra gli stalli per le auto. Nel caso di impianti attrezzati l intervento deve rispettare il parcamento minimo di 1 posto auto ogni 10 mq. di Sf.; i 2/5 dei posti auto complessivi potranno essere riservati per la creazione di parcheggi pertinenziali. Le altezze e i limiti di densità edilizia dovranno essere coerenti e misurati con quelli del contesto circostante. Nelle aree in cui si riscontrassero alla data del 8//2002 parametri edilizi superiori e/o utilizzazioni diverse o in misura superiore a quanto stabilito dal presente articolo, tali parametri o utilizzazioni sono fatti salvi, per ogni intervento edilizio ammesso. Art. 1 - Aree per attrezzature d interesse locale 1.1 - Si tratta delle aree o degli edifici che ospitano o sono destinate ad ospitare attrezzature di servizio alla città, disponibili per un uso pubblico e/o comunque collettivo, accessibili al livello di quartiere. Sono le aree destinate ad ospitare: o attrezzature scolastiche di grado fino all obbligo; o attrezzature religiose (chiese, oratori, e quant'altro previsto dalla normativa vigente, ivi compreso scuole) o attrezzature culturali (musei, biblioteche, mostre, esposizioni permanenti, ecc.); o attrezzature sociali e ricreative (centri di quartiere, cinematografi, teatri, locali di spettacolo, circoli vari); o attrezzature assistenziali (asili nido, pensionati per anziani); o attrezzature igienico-sanitarie (ambulatori medici, ecc.); o attrezzature civiche e amministrative, ecc. o attrezzature per la protezione civile (nelle aree appositamente contrassegnate) Sono ricompresi in questa categoria anche gli impianti sportivi costituiti prevalentemente da un attrezzatura edilizia quali piscine, palestre e simili. 1.2 - Sono ammesse, oltre alle destinazioni di cui alla categorie B1.2 e B, tranne B.8. Categorie di utilizzazione diverse da B, quali B1.1, B2.1, B2., B, B6.1, B6.2, C, D1, sono ammesse nel limite del 20% del volume complessivo ammesso. 1. Sono ricomprese nella definizione di attrezzature, oltre agli spazi propriamente dedicati allo svolgimento dell attività, tutti gli spazi funzionalmente connessi a questa: pertinenze scoperte, giardini, parcheggi, impianti sportivi, locali tecnici, ecc. 1. - Le altezze e i limiti di densità edilizia dovranno essere coerenti e misurati con quelli del contesto circostante. Le aree libere dalle attrezzature, dalle strade interne e dai parcheggi devono essere trattate a verde. Categorie di utilizzazione diverse, da B sono ammesse nel limite del 20% del volume complessivo. Nelle aree in cui si riscontrassero alla data del 8//2002 parametri edilizi superiori e/o utilizzazioni diverse o in misura superiore a quanto stabilito dal presente articolo, tali parametri o utilizzazioni sono fatti salvi, per ogni intervento edilizio ammesso. Art. 1 - Spazi e attrezzature d interesse generale 1.1 - Si tratta delle aree o degli edifici che ospitano o sono destinate ad ospitare attrezzature di servizio alla città, disponibili per un uso pubblico e/o comunque collettivo, accessibili a livello urbano o superiore. Sono le aree destinate ad ospitare le medesime attrezzature di cui al precedente paragrafo Le aree per attrezzature d interesse comune, quando queste assumono una rilevanza a livello generale. Oltre al servizio ospedaliero e agli istituti scolastici superiori, sono inclusi in questa categoria servizi generali quali Stadio, Tribunale, retura, rocura della Repubblica, Questura, Camera di Commercio, ecc. 1.2 - Sono ammesse, oltre alle destinazioni di cui alla categorie B, tranne B.8, anche quelle di cui alle categorie B2.1, B2., B, B6.1, B6.2, C, D1. 129