PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI. Seconda edizione UTET

Documenti analoghi
Parte Prima L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA. Capitolo Primo DAI QUASI CONTRATTI ALL ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Indice sommario. Parte Prima Indebito, indebiti

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

VIII Indice-sommario 10. Obbligazioni da fatto illecito e da fatto lecito dannoso» Obbligazioni da rapporti familiari» Obbligazioni alim

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Il pagamento dell'indebito

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE. Premessa... XVII. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

Fonti del diritto privato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARIO TAR 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

ANIMUS ELEMENTO SOGGETTIVO E IMPUTAZIONE LEGALE DEGLI EFFETTI

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE-SOMMARIO GIORGIO DE NOVA IL CONTRATTO E LE RESTITUZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

Cos'è la responsabilità civile

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

LAGESSIONE DEL CONTRATTO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

LESIONE DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ARRICCHIMENTO

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Indice. Capitolo Primo Il contratto. Sezione Prima Dalla tipicità dei contratti al principio pacta sunt servanda

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE PARTE GENERALE

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Domande di Diritto Privato I

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

INDICE-SOMMARIO. Parte I

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Transcript:

PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 2 ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI Seconda edizione UTET

INDICE Premessa Pag. IX Capitolo I: Dai quasi contratti all'arricchimento senza causa 1. I quasi contratti nella tradizione romanista Pag. 1 2. II diritto giustinianeo e la negotiorum gestio utilis» 5 3. Gestione d"affari ed arricchimento senza causa nel diritto intermedio...» 8 4. La dottrina e la giurisprudenza francese da Pothier ad Aubry e Rau...» 11 5. L'affaire Boudier e gli sviluppi successivi» 13 6. I rimedi restitutori in Germania da Savigny a v. Caemmerer» 16 7. Principi generali e figure tipiche in Italia» 19 Capitolo II: Arricchimento senza causa e rimedi restitutori 1. I rimedi restitutori» 22 2. Le obbligazioni restitutorie» 23 3. La specificitä della categoria» 25 4. I moduli restitutori» 27 5. Problemi di classificazione» 29 Capitolo III: L'arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto 1. 1 modelli dell'azione di arricchimento» 31 2. La disciplina generale deh"arricchimento senza causa» 34 3. Arricchimento senza causa e responsabilitä civile» 36 4. L'arricchimento» 37 5. II pregiudizio» 39 6. La correlazione tra danno ed arricchimento e l'unicitä del fatto produuivo.» 42 7. L"ingiustizia» 43 8. Continua: la presenza di una giusta causa» 48 9. La consumazione dei beni altrui» 52 10. Gli atti di disposizione dei beni altrui» 53

VI Indice 11. L'uso dei beni altrui Pag. 55 12. I diritti sui beni immateriali» 56 13. Invenzioni non brevettate, marchio di fatto, know how ed informazioni confidenziali» 61 14. Lo sfruttamento abusivo dell'altrui immagine» 64 15. Inadempimento contrattuale ed arricchimento senza causa» 67 16. La sussidiarietä dell'azione» 68 17. II quantum» 73 18. La remunerazione dei vari fattori produttivi» 77 19. II venir meno dell'arricchimento» 78 20. La valutazione deh'arricchimento» 81 21. Prescrizione e profili processuali» 84 22. La determinazione della legge applicabile» 85 Capitolo IV: Uarricchimento imposto 1. Benefici non desiderati e responsabilitä da arricchimento» 86 2. Le spese» 90 3. Addizioni e miglioramenti» 93 4. I frutti» 96 5. Le modalitä dell'obbligo restitutorio» 97 6. II lavoro effettuato prohibente domino» 99 7. Arricchimento imposto e pubblica amministrazione» 101 8. Spese nel proprio interesse ed arricchimento di terzi» 109 9. Le esternalitä positive» Hl 10. La compensatio lucri cum damno» 114 11. L'arricchimento indiretto» 121 12. L'arricchimento indiretto nei rapporti familiari» 124 Capitolo V: L'arricchimento ehe deriva da una prestazione altrui 1. Arricchimento senza causa e ripetizione dell'indebito» 126 2. L'oggetto della ripetizione dell'indebito» 129 3. Restituzione in natura o per equivalente?» 132 4. I presupposti della ripetizione dell'indebito» 134 5. Natura giuridica dei pagamento ed animus solvendi» 137 6. II pagamento traslativo» 138 7. I rimedi in rem» 141 8. II perimento della res indebita» 144 9. L'alienazione della cosa ricevuta indebitamente» 147 10. L'indebito ricevuto da un incapace» 150 11. Indebito e pubblica amministrazione» 151 12. Imposte non dovute e ripetizione» 152 13. Addizioni, miglioramenti, spese» 154 14. Frutti ed interessi» 154 15. L'indebito soggettivo ex latere solventis» 159 16. L'indebito soggettivo ex latere aeeipientis» 164

Indice VII 17. Le obbligazioni naturali Pag. 165 18. Obbligazioni naturali e dona/.ioni remuneratorie» 170 19. Le vicende delle obbligazioni naturali» 173 20. Le obbligazioni naturali nella giurisprudenza» 177 21. II gioco e la scommessa» 182 22. Le prestazioni contrarie al buon costume» 186 23. I rapporti di fatto» 197 24. Contratti e quasi contratti» 201 25. La prestazione di fatto deh'attivitä lavorativa» 203 26. L'illiceitä dell'oggetto o della causa» 208 27. II rapporto di lavoro parasubordinato» 213 28. Professionisti non iscritti all'albo» 216 29. Prestazioni gratuite e rapporti familiari» 218 30. Le societä di fatto» 222 31. La locazione di fatto» 228 32. L'esecuzione di fatto di un contratto di trasporto nullo» 230 33. L'esecuzione di fatto di attivitä professionale» 230 34. La sanatoria dei contratto» 231 35. II luogo dell'adempimento» 233 36. La determinazione della legge applicabile» 233 37. Termine di prescrizione e profili processuali» 234 38. Obbligazioni restitutorie e svalutazione monetaria» 235 Capitolo VI: L'arricchimento ehe deriva da una prestazione contrattuale non dovuta 1. Scioglimento dei contratto e restituzioni» 239 2. Alienazione, distruzione e consumazione dei bene» 244 3. Obbligazioni restitutorie e teoria dei saldo» 247 4. Accollo dei rischio e regime restitutorio» 249 5. Restituzioni ed eeeezione di inadempimento» 252 Capitolo VII: Inadempimento e rimedi restitutori 1. La risoluzione» 254 2. Inadempimento e restituzioni» 259 3. Restituzioni e risareimento» 266 4. II risareimento dei danno» 269 5. La prescrizione» 272 Capitolo VIII: L'arricchimento ehe deriva da un comportamento altrui stico 1. Cosa si intende per gestione d'affari altrui» 274 2. Gestione d'affari ed arricchimento senza causa» 277 3. I presupposti della gestione d'affari altrui» 279

VIII Indice 4. Uanimus aliena negotia gerendi Pag- 280 5. La spontaneitä dell'intervento» 281 6. Gestione d'affari altrui e revisione dei contratto» 283 7. Uabsentia domini» 284 8. L'alienitä dell'affare» 285 9. L'utilitä iniziale della gestione» 287 10. La prohibitio domini» 288 11. La liceitä dell'affare» 289 12. La capacitä dei gestore» 290 13. La ratifica» 290 14. L'oggetto della gestione» 292 15. Gestione d'affari e processo» 295 16. Gli effetti della gestione d'affari» 296 17. Gli obblighi dei gestore» 297 18. Gli obblighi dei dominus» 299 19. Gestione d'affari e pubblica amministrazione» 301 Indice analitico» 303