LESIONE DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ARRICCHIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LESIONE DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ARRICCHIMENTO"

Transcript

1 STUDI DI DIRITTO PRIVATO DIRETTI DA ARTURO DALMARTELLO E LUIGI MENGONI 30 ANDREA NICOLUSSI LESIONE DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ARRICCHIMENTO UN'INDAGINE SUL DANNO NON AQUILIANO MILANO DOTT. A. GIUFFRE EDITORE

2 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Ai confini tra arricchimento ingiustificato e responsabilita civile. Profili lesivi e forme di tutela 1 2. Un'ipotesi di demarcazione delle aree di competenza dei due istituti in relazione alia distinzione tra profili diversi di danno. Scelta dell'area in cui sperimentare l'ipotesi distintiva. La «lesione» del potere di disposizione 7 3. Impostazione della ricerca. Necessita di ricostruire la valutazione ordinamentale del fenomeno cosi come essa e desumibile dalle norme che prevedono 1'effetto privativo della titolarita e dalle norme che predispongono un rimedio a favore del soggetto pregiudicato Rapporto fra le norme che predispongono effetti obbligatori per la «lesione» del potere di disposizione e il sistema. La mancanza di una norma generale espressa tra l'affermazione di una lacuna dell'ordinamento e la riconduzione delle norme che disciplinano ipotesi specifiche di privazione della titolarita all'arricchimento ingiustificato Profili problematici della qualificazione d'illiceita della «lesione» del potere di disposizione. Le tesi sul concorso dell'arricchimento ingiustificato e della responsabilita civile L'alternativa tra la tipicita e l'atipicita dell'illecito nella questione del danno come «lesione» del potere di disposizione 28

3 730 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA «LESIONE» DEL DIRITTO SOTTO IL PROFILO DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E LA DOTTRINA DEGLI ACQUISTI A NON DOMINO 1. II potere di disposizione come caratteristica specifica dei diritti patrimoniali e la «lesione» di esso come riflesso di un acquisto a non domino. Opportunity di una ricognizione delle modalita legali di produzione di tale pregiudizio Segue. II danno come «lesione» del potere di disposizione e la politica del diritto sottesa alle norme sugli acquisti a non domino Individuazione degli acquisti a non domino anche in relazione agli acquisti formalmente a domino. L'esigenza di una tutela del soggetto sacrificato dalla legge. Favor commercii ed equita Esigenza di un fondamento sistematico della soluzione al problema di rimediare al danno come «lesione» del potere di disposizione Gli acquisti a non domino generano sempre arricchimenti a danno di altri Acquisti a non domino di beni mobili e acquisti a non domino nelle fattispecie di usucapione abbreviata. II diverso porsi dell'esigenza di tutela contro il danno come «lesione» del potere di disposizione Particolarita degli acquisti a non domino indipendenti dal possesso. Elementi desumibili dal confronto fra la buona fede in queste ipotesi e la buona fede possessoria Dalla ricognizione degli elementi utili ricavabili dagli acquisti a non domino alle norme che specificamente disciplinano gli effetti obbligatori della «lesione» del potere di disposizione 80

4 INDICE-SOMMARIO 731 CAPITOLO SECONDO LE NORME CHE DISCIPLINANO LA «LESIONE» DEL POTERE DI DISPOSIZIONE Sezione prima ART C.C. DISCIPLINA DELL'ALIENAZIONE DELLA COSA RICEVUTA INDEBITAMENTE 1. L'art c.c. come disciplina della «lesione» del diritto del solvens sotto il profilo del potere di disposizione Segue. Critica dell'opinione che considera il pagamento dell'indebito idoneo a trasferire la proprieta Le conseguenze obbligatorie previste dall'art c.c. per le alienazioni poste in essere dal soggetto tenuto alia restituzione. Disposizioni a titolo oneroso dell'accipiens di buona fede e disposizioni a titolo oneroso dem'accipiens di mala fede. Diversita di trattamento II trattamento dell'accipiens che ha alienato in mala fede la cosa ricevuta indebitamente Segue. Restituzione della cosa o del valore e restituzione del corrispettivo ottenuto dall'accipiens con l'alienazione al terzo Segue. L'azione per il corrispettivo contro il terzo acquirente a non domino L'obbligazione dell'accipiens che in buona fede ha alienato a titolo oneroso la cosa indebitamente ricevuta. II rapporto controverso fra l'art c.c. e l'art c.c L'azione di restituzione contro il terzo acquirente a titolo gratuito Ambito di operativita della disciplina dell'indebito con particolare riguardo all'azione d'ingiustificato arrkchimento nei confronti del terzo acquirente a titolo gratuito Buona fede, restituzione e responsabilita Differenza fra le fattispecie disciplinate dalle norme dell'art. 2037, 2 e 3 co., c.c. e quella disciplinata dall'art c.c 154

5 732 INDICE-SOMMARIO 12. Problemi ermeneutici relativi alia buona fede soggettiva nell'indebito. Anche sotto questo profilo emerge un tratto distintivo tra la fattispecie dell'art c.c. e le fattispecie dell'art. 2037, 2 e 3 co., c.c Eventuale rilevanza della colpa grave come limite della tutela della buona fede nell'indebito 1'2 14. Rilevanza dell'art c.c. nella disciplina del danno come «lesione» del potere di disposizione. II tentativo di una dottrina di spiegare logicamente il silenzio dell'art c.c. a proposito di un'eventuale responsabilita per la disposizione della cosa ricevuta indebitamente 1'5 15. Segue. Osservazioni critiche in merito al tentativo di accreditare la compatibility del risarcimento con la disciplina dell'art c.c. Conclusione sulla rilevanza dell'art nella presente indagine 181 Sezione seconda ACQUISTI A NON DOMINO DALL'EREDE APPARENTE E TUTELA DEL VERO EREDE 1. Origine storica della norma che impone all'erede apparente la restituzione all'erede vero deh'arricchiniento ottenuto per mezzo dell'alienazione al terzo Rapporti tra l'erede apparente e l'erede vero sorgenti in conseguenza delpacquisto del terzo Gli acquisti a titolo gratuito dall'erede apparente Tutela dell'erede vero contro il terzo acquirente a titolo gratuito dall'erede apparente. Aspetti problernatici «Possessore di beni ereditari» ed «erede apparente» II problema della disciplina della «lesione» del potere di disposizione collegata ad acquisti a non domino dall'erede apparente previsti in altri luoghi deh'ordinarnento, oltre l'art. 534 c.c La natura personale delfazione di restituzione dell'arricchimento derivante dall'alienazione a danno dell'erede vero 227

6 INDICE-SOMMARIO Art c.c. Alienazioni da parte dell'erede del depositario 235 Sezione terza L'ART. 184, 3 co., c.c: ANCORA UN OBBLIGO RESTITUTORIO PER IL DANNO COME PERDITA DELLA (CON)TITOLARITA 1. La regola restitutoria dell'art. 184, ult. co., c.c. e la questione delle conseguenze dell'atto di disposizione non consentito Particolarita della disciplina dell'art. 184, ult. co., c.c L'incompatibilita dell'ipotesi di una responsabilita dell'alienante per la lesione della (con)titolarita del coniuge con la disciplina dell'art. 184, ult. co., c.c Le conseguenze di eventuali alienazioni a titolo gratuito: una lacuna? La critica della dottrina alia tesi che prospetta un'eventuale responsabilita del terzo acquirente Conclusioni sulla rilevanza dell'art. 184, ult. co., c.c. nella presente indagine 263 Sezione quarta EFFETTI OBBLIGATORI DELLA PERDITA DELLA TITOLARITA NELLE ACCESSIONI 1. La disciplina delle accessioni in senso ampio. Rilevanza per la nostra ricerca Riducibilita delle accessioni in senso ampio a un criterio riassuntivo di risoluzione dei conflitti fra titolari di diversi fattori di produzione 274

7 734 INDICE-SOMMARIO 3. II trattamento della perdita della proprieta nei casi di accessione secondo le norme degli artt. 935, 936, 937 c.c. Distinzione tra la fattispecie dell'art. 936 c.c. e le fattispecie degli artt. 935 e 937 c.c Segue. L'art. 935 c.c. e l'art. 937 c.c. Un primo accostamento tra l'art. 937 e l'art c.c II problema del trattamento del proprietario del fondo il quale abbia ottenuto la cosa a titolo gratuito e in buona fede La disciplina dell'art. 935 c.c La responsabilita prevista negli artt. 935 e 937 c.c. Fondamento Confronto tra l'art. 937 c.c. e l'art c.c. sotto il profilo della disciplina. Una conferma esterna alia tesi dell'irresponsabilita del disponente di mala fede. II problema relativo all'ipotesi in cui l'utilizzatore della cosa altrui abbia ricevuto un corrispettivo Perdita della titolarita e combinazione non concertata di fattori di produzione nelle fattispecie degli artt. 935, 937 e 938 c.c Conseguenze obbligatorie dell'unione o commistione di cose appartenenti a soggetti diversi. L'emergere nell'art. 939 c.c. di un criterio riassuntivo di risoluzione dei conflitti fra titolari di diversi fattori di produzione Perdita e acquisto della proprieta per specificazione (art. 940 c.c.) II conflitto d'interessi regolato dall'art. 940 c.c Effetti obbligatori della specificazione. L'indennizzo per la perdita della proprieta Segue. La mancata previsione di un obbligo di risarcimento del danno La privazione della titolarita nella normativa sulle accessioni in senso ampio La c.d. accessione invertita della pubblica amministrazione tra problema e sistema 348

8 INDICE-SOMMARIO 735 CAPITOLO TERZO «LESIONE >, DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ARRICCHIMENTO SENZA GIUSTA CAUSA Sezione prima «LESIONE» DEL POTERE DJ DISPOSIZIONE E FATTISPECIE DELL'ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA 1. Le norme del codice civile che disciplinano le conseguenze obbligatorie di lesioni sotto il profilo della titolarita e la regola della restituzione deh'arricchimento Segue. Le norme che disciplinano la «lesione» del potere di disposizione e l'arricchimento. La prospettiva diacronica Segue. Le norme che disciplinano la «lesione» del potere di disposizione e l'arricchimento. II quadro dottrinale L'arricchimento da «lesione» del potere di disposizione e la fattispecie deh'arricchimento senza causa. L'arricchimento a danno di altri L'arricchimento a danno di altri come effetto dell'intrecciarsi di piu rapporti nell'ambito di una vicenda che mette in relazione piu soggetti Segue. La concezione patrimoniale deh'arricchimento e riferita in via elettiva agli arricchimenti indiretti II dibattito dottrinale sulla «giusta causa» e sul fondamento dell'azione di arricchimento Tendenze della dottrina piu recente e individuazione nella formula «giusta causa» di una clausola generale Giusta causa e arricchimento dell'acquirente a titolo gratuito a non domino. Ammissibilita di un'azione generale di arricchimento in tale ipotesi Segue. Accoglimento di una regola generale di restituzione deh'arricchimento a carico dell'acquirente a titolo gratuito a non domino. Riflessi sulla teoria della giustizia della causa 462

9 736 INDICE-SOMMARIO 11. Acquisti a titolo gratuito a non domino collegati al formalismo giuridico. Lettera della legge e arricchimento Segue. Acquisti a titolo gratuito a non domino collegati al formalismo giuridico e arricchimento. Una difficolta di ordine sistematico L'arricchimento dell'acquirente a titolo gratuito come ipotesi di arricchimento diretto La prospettiva di diritto comparato. II danno come «lesione» del potere di disposizione quale ipotesi di arricchimento ingiustificato nel diritto tedesco. II 816 BGB e il tipo di arricchimento ingiustificato denominato Eingriffskpndifyion Segue. La Zuweisungstheorie tra danno e giusta causa 507 Sezione seconda LA DISCIPLINA DELL'ARRICHIMENTO DA «LESIONE» DEL POTERE DI DISPOSIZIONE 1. Il trattamento della «lesione» del diritto sotto il profilo del potere di disposizione e la disciplina deh'arricchimento senza causa L'arricchimento da «lesione» del potere di disposizione. Il dibattito sulla disciplina di questa modalita di arricchimento in Germania La disciplina deh'arricchimento da «lesione» del potere di disposizione e un'applicazione della concezione reale delfarricchimento Segue. Collegamento fra arricchimento e ripetizione dell'indebito. L'esempio dell'art c.c. che rinvia alia ripetizione dell'indebito per operate la restituzione di un arricchimento senza causa Segue. Ulteriori profili di collegamento tra arrichimento e ripetizione di cosa determinata Limiti della possibility di un temperamento a favore dell'alienante di buona fede 570

10 INDICE-SOMMARIO Profili di disciplina degli acquisti a titolo gratuito a non domino con riguardo anche all'ipotesi di vendita mista a donazione L'obbligazione di restituzione in caso di permuta e in caso di prestazione di garanzie reali II «salvataggio» di una vendita di cosa altrui da parte del titolare del diritto oggetto della compravendita. La Genehmigung e la ratifica dell'interessato e l'eventuale obbligazione restitutoria del non legittimato La regola di restituzione deh'arricchimento come regola generale di tutela per il danno come «lesione» del potere di disposizione 592 CAPITOLO QUARTO «LESIONE» DEL POTERE DI DISPOSIZIONE E ILLECITO 1. «Lesione» del potere di disposizione e illecito. L'approccio al problema della dottrina persuasa della pervasivita dell'illecito e particolarita della modalita lesiva in esame L'illiceita della «lesione» del potere di disposizione come legato di una dottrina formatasi sotto il codice abrogato Sua recezione sotto il codice attuale attraverso la teoria del c.d. arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto Diffusione dell'opinionc riguardo all'illiceita della «lesione» del potere di disposizione tra i sostenitori dell'atipicita dell'illecito. Pervasivita e limitazione della tutela risarcitoria alia mala fede. Critica. Irriducibilita alia fattispecie del danno aquiliano sul piano deu'elemento soggettivo Secondo profilo d'irriducibilita alia fattispecie del danno aquiliano: il nesso di causalita e la tradizionale materialita del danno ingiusto L'art c.c. come prova dell'esigenza di un profilo autonomo di antigiuridicita a prescindere dalla «lesione» del potere di disposizione. Ratio specifica della norma 625

11 738 INDICE-SOMMARIO 7. Segue. Critica dell'opinione che adduce l'art c.c. come prova dell'illiceita dell'atto di disposizione del diritto altrui Difficolta di riconduzione della «lesione» del potere di disposizione, sia sotto il profilo soggettivo che sotto il profilo oggettivo, alia fattispecie dell'art c.c La «lesione» del potere di disposizione come caso emblematico del dilemma della responsabilita fra tipicita e atipicita. Irricevibilita della tesi della clausola generale Segue. Incompatibility del valore giustizia con l'idea di clausola generale Tipicita e concezione analitica dell'illecito. Ingiustizia e illiceita: progressione del giudizio in tema di responsabilita La ricerca di ancoraggi sistematici della qualificazione d'illiceita da parte dei seguaci della tesi della clausola generale. Conferma dell'esigenza di coordinamento della qualificazione di un fatto come illecito con le eventuali altre qualificazioni legali del fatto L'illiceita come qualificazione interamente ordinamentale. Analisi di due tentativi di accreditamento della responsabilita per «lesione» del potere di disposizione. L'inferenza dell'illiceita dalla stessa inefficacia dell'atto di disposizione. Critica La postulazione della relativita delle qualificazioni giuridiche e la c.d. responsabilita aquiliana da contratto. Rapporti con la «lesione» del potere di disposizione Segue. La postulazione della relativita delle qualificazioni giuridiche e la c.d. responsabilita aquiliana da contratto. Eterogeneita della c.d. responsabilita aquiliana da contratto Segue. La postulazione della relativita delle qualificazioni giuridiche e la c.d. responsabilita aquiliana da contratto. Relativismo e dogmatica giuridica Analisi critica degli esempi normativi di (pretese) doppie qualificazioni incoerenti di uno stesso fatto riportati dalla dottrina della c.d. responsabilita aquiliana da contratto. Critica Responsabilita aquiliana da contratto ed esigenze extralegali di giustizia 687

12 INDICE-SOMMARIO La responsabilita aquiliana nella doppia alienazione immobiliare. Critica La doppia alienazione immobiliare come figura emblematica e insieme come modello dell'applicazione della responsabilita civile quale correttivo di norme. Critica Conclusioni 708 Indice degli Autori 711 lndice analitico 717

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... pag. XV XVII CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI Guida bibliografica... 3 1. Le fonti delle obbligazioni dal codice civile

Dettagli

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LA RESPONSABILITÀ CIVILE Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo I. RESPONSABILITÀ CIVILE E DINTORNI... 4 1.

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. SOMMARIO prefazione capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Collocazione dell art. 732 c.c. e individuazione della sua finalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI. Seconda edizione UTET

PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI. Seconda edizione UTET PAOLO GALLO LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI 2 ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E QUASI CONTRATTI Seconda edizione UTET INDICE Premessa Pag. IX Capitolo I: Dai quasi contratti all'arricchimento senza causa 1. I quasi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... Collaboratori...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... Collaboratori... xiii Presentazione... Premessa... Collaboratori... vii ix xi CAPITOLO I LA PROPRIETAv. CARATTERI, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE RISARCITORIE 1. Il diritto di proprietà: premessa... 3 2. Fondamento e caratteristiche...

Dettagli

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Arricchimento ingiusto o ingiustificato? Commento all articolo 2041 del codice civile. Chiara Anna Pia Giordano (redattore Saverio Setti) Articolo divulgativo - Pubblicato, Mercoledì 29 Novembre 2017 Chi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

LA BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO

LA BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO GIOVANNI MARIA UDA LA BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I L'OGGETTIVITÄ DELLA BUONA FEDE NELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO 1. La figura generale di buona

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTA GIURIDICA DELL'UNIVERSITA DI FERRARA SERIE SECONDA 45 ANDREA GRAZIOSI L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO IJA'MH AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. Il danno meramente patrimoniale o pura perdita patrimoniale. Nozione... 1 2. Le ragioni del risarcimento. Difficoltà di configurare una responsabilità extracontrattuale e tentativo di giustificare

Dettagli

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE RENATO MANGANO LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Il dato economico 1 2. Le funzioni dell'azione revocatoria 4

Dettagli

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25 INDICE TITOLO VI Della gestione di affari Art. 2028 Obbligo di continuare la gestione di Daniele Maffeis... p. 3 1. Fondamento dell istituto della gestione di affari e natura degli atti del gestore...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione di Pietro Rescigno... p. XV Pre e post-fazione dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione reale di persona)...» 9 2. La schematizzazione delle problematiche

Dettagli

(Cristiano Cicero) Capitolo II GLI EFFETTI DEL POSSESSO

(Cristiano Cicero) Capitolo II GLI EFFETTI DEL POSSESSO INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL POSSESSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO LE FATTISPECIE POSSESSORIE 1. Le fattispecie possessorie nel sistema del diritto privato. Il possesso e la proprietà pag. 1 1.1. La nozione

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO XI Introduzione (MASSIMO FRANZONI) CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO 1 1. Premessa 4 2. I criteri di comportamento dell intermediario 8 3. (Segue): la trasparenza

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XVII Capitolo I IL GRANDE FORSE 1.1. I temi generali e le coordinate del dubbio... 1 1.2. Alla ricerca del «grande forse»...

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9

SOMMARIO. Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9 SOMMARIO Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9 Capitolo I L autonomia privata tra interessi non patrimoniali e modelli sanzionatori Sezione

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I SINGOLI RIMEDI SINALLAGMATICI CAPITOLO PRIMO RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO

INDICE SOMMARIO INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I SINGOLI RIMEDI SINALLAGMATICI CAPITOLO PRIMO RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO INDICE SOMMARIO IX INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIX Introduzione.... 1 Parte Prima I SINGOLI RIMEDI SINALLAGMATICI CAPITOLO PRIMO RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO Guida bibliografica...

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO DARIO BUZZELLI MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO Seconda edizione ampliata e aggiornata JOVENE EDITORE 2012 INDICE Premessa... p. 1 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il mutuo usurario nella problematica

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3 Avvertenza.......................................... pag. XI Parte prima METODI E CONTENUTI Tecnica di redazione del parere.......................... pag. 3 1. Come usare il codice commentato (interposizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato VII PRESENTAZIONE DI GIANCARLO LAURINI... XIII PREFAZIONE DI STEFANO CIMMINO... XV INTRODUZIONE DI PAOLO GUIDA E STEFANO SANTANGELO... XVII I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato Introduzione... 1 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI INDICE SOMMARIO Premessa... V CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI 1. Il problema. L esecuzione del contratto inefficace... 1 2. Inefficacia originaria e sopravvenuta. Retroattività

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. IX capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE 1. Il fatto illecito fra le fonti delle obbligazioni... pag. 1 2. Gli elementi costitutivi del fatto illecito...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xiii Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO Guida bibliografica... 3 1. I contratti a oggetto

Dettagli

37. Segue: il calcolo del quanto dell arricchimento Segue: arricchimento e valore del relitto

37. Segue: il calcolo del quanto dell arricchimento Segue: arricchimento e valore del relitto CAPITOLO I RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA O RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE? 1. L assetto dei sistemi nazionali.......................... 1 2. Il sistema francese................................ 3 3. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima Introduzione... pag. XV CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA Parte prima 1. Considerazioni preliminari sulla necessità di un corretto inquadramento sistematico del divieto di a.d.e. nel diritto italiano. Ovvero:

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE PRIMA LA PROSPETTIVA CIVILISTICA

INDICE SOMMARIO SEZIONE PRIMA LA PROSPETTIVA CIVILISTICA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL SIGNIFICATO DEL CONVEGNO SULLA CONCILIAZIONE COLLETTIVA NELL ART. 140 BIS COD. CONSUMO, DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008 AL D.D.L. SVILUPPO 2009 di Gregorio Gitti e Andrea Giussani

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Indebito, indebiti

Indice sommario. Parte Prima Indebito, indebiti Indice sommario Introduzione di Elena Bargelli 1. Il pagamento non dovuto: natura giuridica e funzione... p. 1 2. La fattispecie: a) il pagamento (oggetto, capacità dei soggetti, legittimazione attiva

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE Sezione 1 I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE (di A. Gambaro) 1.1. I diritti reali nell impostazione del diritto civile italiano classico. 3 1.2.

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La compravendita

INDICE. CAPITOLO I La compravendita INDICE CAPITOLO I La compravendita Sezione I. I temi...1 1. La compravendita di immobili da costruire e di immobili sulla carta...1 1.1. La normativa del D.Lgs 122/05... 2 1.2. La problematica in oggetto...

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900 INDICE SOMMARIO Introduzione (di Giovanna Visintini) XIIV Prefazione alla terza edizione... XVII SEZIONE PRIMA IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO QUADERNI DI «S T U D I S E N E S RACCOLTI DA PAOLO NARDI 86 LUCA STANGHELLINI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO AG M I L A N O - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1997 INDICE - SOMMARIO

Dettagli

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice. Segnalate dal Dott. Marco Crescenzi Lanna Concorso 2010 TRACCE ESTRATTE: L autotutela ammistrativa con part. rif. alla dichiarazione di inzio attività. La nullità parziale : sostituzione ed integrazione

Dettagli

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Giuffre editore - 2007 Art. 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro) PARTE PRIMA: LA DILIGENZA DEL LAVORATORE (Carlo

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE VITTORIO MANES IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE CANONE DI POLITICA CRIMINALE, CRITERIO ERMENEUTICO, PARAMETRO DI RAGIONEVOLEZZA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE ABBREVIAZIONI XV INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA INDICE-SOMMARIO Premesse generali I FATTI LESIVI DEI DIRITTI SULLE COSE, LA RESPONSABILITÀ E LA DISCIPLINA DELLE RELATIVE AZIONI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA 1. I diritti e le cose 5 2. La tutela dei

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE AURELIO MIRONE IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Introduzione: lo stato della questione. Cenni di diritto comparato. L'ipotesi

Dettagli

INDICE IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE

INDICE IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE INTRODUZIONE... p. V CAPITOLO I IL RINVIO ALL ARBITRIO DEL TERZO E LA SUA DETERMINAZIONE 1. La figura giuridica dell arbitratore e dell arbitraggio... p. 1 2. Arbitrium merum e arbitrium boni viri. Una

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione........................................ XIII ESCLUSIONE E RECESSO NELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO di MARIELLA CUCCOVILLO 1. Gli enti del libro I e la finalità non lucrativa.................

Dettagli

Il risarcimento del danno nella responsabilità precontrattuale. Casa Editrice Giuffrè, Milano. Serie Il diritto privato oggi a cura di Paolo Cendon

Il risarcimento del danno nella responsabilità precontrattuale. Casa Editrice Giuffrè, Milano. Serie Il diritto privato oggi a cura di Paolo Cendon IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon Il risarcimento del danno nella responsabilità precontrattuale Casa Editrice Giuffrè, Milano Serie Il diritto privato oggi a cura di Paolo Cendon INDICE-SOMMARIO

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA COSTRUZIONE L INEFFICACIA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA COSTRUZIONE L INEFFICACIA INDICE SOMMARIO Prefazione... XI PARTE PRIMA LA COSTRUZIONE L INEFFICACIA I. IL CONCETTO E LE CAUSE DI INEFFICACIA 1. Inefficacia e irrilevanza..... 5 2. L inefficacia quale categoria contrapposta alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO

IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA NUOVA SERIE 15 STEFANO TARULLO IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO STUDIO SULL'EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE

Dettagli

INDICE. Art. 922 (Modi di acquisto)

INDICE. Art. 922 (Modi di acquisto) INDICE Art. 922 (Modi di acquisto) SEZIONE I: I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BENI 1. Il collegamento tra l art. 922 c.c. e l art. 42 Cost. nel sistema integrato delle fonti

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I

INDICE CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I Introduzione e linee dell indagine 01. Le ragioni della riforma introdotta dal d.lgs. 11.4.2002,

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli