Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Documenti analoghi
Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Studio generale di una conica

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

Esame scritto di Geometria 2

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE

Coniche R. Notari 15 Aprile

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esame scritto di Geometria 2

Esercizi di Geometria Affine

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria affine e proiettiva

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Geometria 1 Proff. Paolo Piazza - Paolo Piccinni Prova scritta del

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Esercitazioni di Geometria II

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

prima prova parziale Geometria 2 parte A - 30 ottobre A =

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

L algebra lineare nello studio delle coniche

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

X = x + 1. X = x + 1

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

1 Esercizi di ripasso 4

FACOLTA DI INGEGNERIA

Raccolta esami a.a. 2002/3/4/5/6/7/8 Mat.3 (Forme Quadratiche e Geometria Proiettiva) temi M3M

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi

22 Coniche proiettive

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0.

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Esercizi Riepilogativi Svolti

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Geometria I - Canale M-Z

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Studio generale di una quadrica

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Classificazione delle coniche.

Geometria Geometria settembre 2005

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Matematica II

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Geometria Geometria settembre 2006

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Nome:. Data:. 1. Discutere la natura della conica di equazione

Cenni sulle coniche 1.

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

30 marzo Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Complementi di Geometria

Transcript:

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità Nicola Sansonetto 5 febbraio 009 Esercizio 1. Nel piano proiettivo P (R) si consideri il fascio F di coniche tangenti in P : (1, 1, 1) alla retta t : x 0 + x 1 + x = 0 e passante per i punti R : (1, 01) e Q : (1, 1, 1). 1. Determinare l equazione generale del fascio F e determinare le coniche degenri di F.. Sul piano affine A (R) complementare di x 0 = 0 clasificare le coniche del fascio. 1. Dobbiamo scrivere l equazione di un fascio F di coniche passanti per tre punti e tangenti ad una retta data in uno di questi punti. Il fascio è quindi generato dalle sue coniche degeneri C 1 = ts e C = rq, in cui s è la retta per RQ, r la retta per P Q e q la retta per P R. Quindi l equazione generale del fascio è s : x 0 x 1 x = 0 r : x 0 + x 1 x q : x 0 + x = 0 F : λ(x 0 + x 1 + x )(x 0 x 1 x ) + µ(x + x 1 x )(x 0 + x ) = 0 Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona, Ca Vignal, Strada le Grazie 14, 37134 Verona. Tel. +39045807908; e-mail: nicola.sansonetto@univr.it 1

Esercizi di geometria proiettiva 5 febbraio 009 che si riscrive F : (λ + µ)x 0 λx 1 (λ + µ)x + (µ 3λ)x 0 x 1 λx 0 x + (µ 3λ)x 1 x = 0 Come già detto in precedenza le coniche degenri del fascio sono solo C 1 e C.. Per classificare affinemente le coniche non degeneri del fascio andiamo a studiare il segno del determinante del minore A 00 (λ, µ) al variare di λ e µ, in cui A(λ, µ) è la matrice associata alla conica: Ora λ + µ A(λ, µ) = µ 3λ λ A 00 (λ, µ) = λ µ 3λ λ µ 3λ µ 3λ λ µ [ λ µ 3λ µ 3λ λ µ Sappiamo che se λ = 0 e µ 0 o viceversa si ottiene una delle coniche degeneri C 1 o C, rispettivamente, quindi possiamo assumere ad esempio λ 0. Per semplicità assumiamo λ = per cui det(a 00 (λ, µ)) = (µ 10µ + 1). Quindi 5 [ 6 > 0 se x, 5 + 6 ellisse det A 00 (λ, µ) = = 0 se x = 5 6 opp x = 5 + 6, parabola [ < 0 se x, 5 6 5 + [ 6 opp x, + iperbole

Esercizi di geometria proiettiva 5 febbraio 009 Esercizio. 1. Nel piano euclideo E determinare la conica C che: - passi per O : (0, 0) e P : (1, 3); - la polare di P 1 : (0, 1) sia p 1 : y 3x = 0; - C sia una parabola. 1. Si osservi che O e P sono punti della retta p 1, per cui possiamo scrivere un fascio di coniche bitangenti in O e P 1 e poi imporremo la condizione che la conica sia una parabola. Il fascio è quindi generato dalle coniche degeneri C 1 = (P 1 P )(OP ) e C = p 1. L equazione generale del fascio è quindi F : (y x 1)x + λ(y 3x) = 0, in cui P 1 P : y x 1 = 0 e OP 1 : x = 0. Imponiamo ora che la conica sia una parabola, cioè che il minore A 00 della matrice associata alla conica abbia determinante nullo, ossia det A 00 = (9λ )λ (1 6λ) 4 e deta 00 = 0 se e solo se λ = 1 4. Da cui l equazione della parabola è P : x + y 3xy 4x = 0. Esercizio 3. Si consideri il piano affine reale A (R) ampliato proiettivamente. 1. Determinare la conica C tale che P : (, 1) sia polo di p : x + y = 0 e passi per P 1 : (, ), P : (1, 1) e Q : (1, 1).. Determinare il tipo affine di conica. 3. Determinare il polo R di r = P Q. 4. Determinare il polo R di r = R P. 5. Cosa si può dire del triangolo P R R? 1. Osserviamo che i punti P 1 e P appartengono alla retta p, polare del punto P, quindi scriviamo l equazione del fascio di coniche bitangenti F : r 1 r + κp in cui r 1 = P P 1 : 4y + x 6 = 0 e r = P P : x y 3 = 0, quindi F : (4y + x 6)(x y 3) + κ(x + y) = 0 Imponiamo ora il passaggio per Q ottenendo λ = 1 da cui la conica cercata ha equazione C : x 3y + 4xy 10x 4y + 1 = 0 1 Si ricordi che la polare di un punto ad una coniche interseca la conica in due punti che sono i punti in cui le rette condotte dal polo sono tangenti la conica. 3

Esercizi di geometria proiettiva 5 febbraio 009 La matrice associata alla conica è A = 1 5 3 1 3 3 La conica C è quindi un iperole dal mometo che det A 00 < 0.. Per determinare di che tipo di conica si tratta scriviamo la matrice associata alla conica 1 5 A = 3 1 3 3 Quindi C è un iperbole dal mometo che det A 00 < 0. 3. Per determinare R applichiamo il principio di reciprocità. Se τ Q è la tangente a C in Q il punto R sarà data dall intersezione τ Q p. Ora passando per lo spazio ampliato proiettivamente si ottiene τ Q : X T Q AX = x 1 + 3x 5x 0 = 0 o in coordinate affini x + 3y 5 = 0 e quindi R : ( 5, 5). 4. Analogamente al punto precedente R = r p. Ora r : y = 1 e quindi R : ( 1, 1). 5. Il triangolo P R R è autopolare. 4

Esercizi di geometria proiettiva 5 febbraio 009 Esercizio 4. Nel piano proiettivo reale P (R) si consideri il fascio ddi coniche F 4λx 0 + (3λ + µ)x 1 (λ + µ)x (5λ + µ)x 0 x 1 + 4(λ + µ)x 0 x = 0 1. Determinare le coniche degeneri, i punti e le tangenti comuni alle coniche del fascio F.. Nell usuale piano affine reale A (R) associato a P (R) determinare i cerchi e le parabole del fascio F. 3. Classificare affinemente le coniche di F e descrivere il luogo dei centri delle coniche a centro del fascio. 4. Determinare, se esistono, i punti di A (R) che hanno la stessa polare per tutte le coniche non degeneri di F. 5. Fissati un punto P e una retta r di A (R), è vero che esiste sempre una conica di F che ha r come polare di P? Giustificare la riposta. 5